fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Bruno: Testi e pretesti

I diritti umani da un punto di vista filosofico

Jeanne Hersch

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 112

È il saggio in cui l'autrice espone in modo più articolato e completo la sua elaborazione della questione dei diritti umani. Jeanne Hersch individua nella capacità di libertà dell'essere umano e nell'esigenza assoluta di attualizzazione e affermazione di questa capacità il fondamento assoluto e universale dei diritti umani. Al contempo, però, ricerca le condizioni concrete e reali di sviluppo di questa capacità di libertà, le condizioni di una "vita buona", corrispondenti all'oggetto dei diritti umani particolari, politici e civili, sociali ed economici, culturali ecc. L'incrocio di esistenzialismo e realismo rende la sua posizione particolarmente originale e feconda, e la inserisce a pieno titolo nel dibattito filosofico contemporaneo sui diritti umani insieme a Bobbio, Sen, Nussbaum, Griffin, Benhabib, Arendt, Searle e altri. A partire dalla sua idea di libertà, Jeanne Hersch offre infatti solidi argomenti rispetto ad alcuni dei maggiori problemi che sono al centro del dibattito attuale sui diritti umani: il problema del fondamento dei diritti umani, della giustificazione della loro universalità, del significato e dell'efficacia delle Dichiarazioni universali, dell'inclusione dei diritti positivi (economici, sociali, culturali) nei diritti umani, e dell'educazione ai diritti umani.
11,70 11,12

Del contemporaneo. Saggi su arte e tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: 128

Rispetto a quale mondo possiamo definirci contemporanei? Il mondo dell'arte si interroga sulla propria natura, sempre in bilico fra tempo della tradizione e contingenza dell'oggi. Alcuni pensatori e scrittori francesi hanno tracciato un percorso interpretativo del contemporaneo.
12,00 11,40

Meglio ladro che fotografo. Tutto quello che dovreste sapere sulla fotografia ma preferirete non aver mai saputo

Ando Gilardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: X-148

In questo agile libretto, un grande protagonista del panorama della fotografia italiana concentra la sua straordinaria esperienza maturata in più di mezzo secolo vissuto tra le immagini. La sua attività di fotografo nel campo del sociale, lo sviluppo di un'impostazione anarchica della teoria fotografica, l'indagine dei cambiamenti della società attraverso un'osservazione partecipata: sono soltanto alcuni degli ingredienti che compongono la vita avventurosa di Ando Gilardi e che, qui, si trasformano in riflessioni indispensabili per tutti i giovani che aspirano a diventare fotografi. La fotografia è un'arte difficile, spesso praticata in modo amatoriale come distrazione dai pensieri quotidiani. E proprio a chi fotografa per diletto può risultare preziosa l'esperienza di Gilardi che, pur nella consapevolezza di trovarsi di fronte a un mezzo in continua evoluzione, conosce a fondo i meccanismi e i segreti di uno dei modi più meravigliosi che abbiamo per soddisfare il nostro "bisogno visivo".
15,90 15,11

Arcipelaghi e enclave. Architettura dell'ordinamento spaziale contemporaneo

Alessandro Petti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XIII-190

Questo libro è un originale tentativo di leggere la dimensione territoriale e politica dell'occupazioneisraeliana come laboratorio, acceleratore e condizione limite della globalizzazione neoliberale e delle sue ricadute spaziali.
20,10 19,10

Convertire i musulmani. L'esperienza di un gesuita spagnolo del Seicento

Emanuele Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XI-208

Nel clima di slancio e di entusiasmo per la vittoria della Lega Santa a Vienna (1683), che arrestava l'espansione dell'impero ottomano, Tirso Gonzàlez de Santalla, cattedratico a Salamanca e futuro generale della Compagnia di Gesù, diede alle stampe un "Manuale per convertire i maomettani" in cui forniva ai missionari dettagliate istruzioni e consigli sulla predicazione agli islamici, in Europa e in terra di missione. Il "Manuale", ricco di esempi tratti dall'esperienza diretta del gesuita, ebbe numerose edizioni e traduzioni. Emanuele Colombo fornisce ampi intarsi di questo fortunato libro e dei carteggi di Gonzàlez: uomo colto e illuminato, il gesuita riferisce incontri e dialoghi che approdano alla conversione, ma anche, talvolta, alla conferma di diffidenze e incomprensioni.
15,00 14,25

La trasparenza e il riflesso. Sull'alta fantasia in Dante e nel pensiero medievale

Mira Mocan

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: 240

Trasparenza, riflesso, ovvero nitida proiezione dell'io nel mondo e velo che offusca la nuda realtà: sono queste le pregnanti metafore che, fin dai tempi di Aristotele, in un gioco continuo di rimandi e opposizioni, assurgono a modello dell'attività intellettiva. Metafore destinate a esplicare, nella produzione lirica, tutto il loro potenziale poetico, assumendo un valore paradigmatico nel dibattito intorno alla natura dell'amore. In questo appassionante studio, Mira Mocan ci conduce per mano attraverso i sentieri della poesia duecentesca, mostrandoci le profonde divergenze tra una visione dell'amore fatalistica, sensuale e "oscura", di cui la poesia di Guido Cavalcanti è la massima rappresentazione, e quella "luminosa", positiva, che innerva la Commedia dantesca. Una lettura medita e originale, capace di rivelarci i legami profondi tra riflessione filosofica ed espressione poetica, da sempre esistenti nella tradizione letteraria italiana, e di tratteggiare quella singolarissima facoltà dell'anima a cui il Medioevo diede il nome di fantasia.
20,10 19,10

Le leggi della semplicità

John Maeda

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 147

Semplicità equivale a buon senso, a equilibrio: questo l'insegnamento che sembriamo trarre sempre di più dalla vita di tutti i giorni. Ci ribelliamo contro la tecnologia, sempre più complicata e contorta, contro i lettori DVD in cui ormai non si contano menu e funzioni o, ancora, contro i software che immancabilmente si accompagnano a veri e propri manuali di istruzioni. L'iPod e il suo straordinario successo lo dimostrano: la semplicità, specie nell'era digitale, è la carta vincente. Uno studioso del MIT ha fatto di questo affascinante tema l'oggetto delle sue incessanti ricerche e ci propone qui un semplicissimo e tuttavia denso trattatello sulla semplicità, scritto per permettere ai lettori di comprenderne i fondamenti e di esplorarne i legami con il design, la tecnologia e la vita in generale. Concepito secondo lo stesso criterio di semplicità, il libro di Maeda illustra le dieci leggi fondamentali di questo concetto, dalla più semplice ("Riduci") alla più complessa ("Semplicità significa sottrarre l'ovvio e aggiungere il significativo"): dieci leggi concentrate in poco più di cento pagine, di modo che anche la lettura e il tempo necessario a compierla siano all'insegna della semplicità e diano modo a chiunque di far proprie le linee guida di questa affascinante teoria anche durante la pausa pranzo o un volo di breve durata.
10,60 10,07

Giochi matematici del Medioevo. I «conigli di Fibonacci» e altri rompicapi liberamente tratti dal Liber Abaci

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 200

Uomo di smisurata cultura e grande viaggiatore, Leonardo Pisano, meglio noto come Fibonacci, è considerato uno dei più geniali matematici di tutti i tempi, al quale si deve l'introduzione del sistema decimale e l'utilizzo delle cifre arabe in Europa. Dai viaggi in Egitto, Siria, Grecia, Sicilia e Provenza per conto del padre mercante trasse i grandi insegnamenti che gli avrebbero permesso di pubblicare, nel 1202, quell'opera colossale che è il Liber Abaci: un saggio destinato a rivoluzionare per sempre i sistemi di numerazione e a dare forma compiuta i fondamenti dell'algebra e dell'aritmetica.
12,50 11,88

Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico

Alberto De Bernardi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 288

Non una storia del fascismo in senso tradizionale, ma una riflessione serrata sulle questioni di metodo e i problemi interpretativi che hanno segnato e segnano tuttora la ricerca su questa pagina decisiva della storia italiana. L'interrogativo attorno al quale viene costruito il racconto delle vicende storiche riguarda cosa è stato il fascismo e in che misura possa essere considerato un regime totalitario e se esso debba essere valutato un'esperienza politica rivoluzionaria o reazionaria. Un lavoro di sintesi che ha l'ambizione di uscire dagli schematismi della polemica del revisionismo, per formulare un'immagine originale della dittatura nello svolgimento della storia italiana del XX secolo. Il libro viene qui riproposto in una nuova edizione.
26,50 25,18

18,00 17,10

Il corpo vivente dello Stato. Una metafora politica

Gianluca Briguglia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 192

"Lo Stato è un corpo": dal medioevo all'età moderna lo sforzo di comprendere la complessità di entità astratte come lo Stato e il potere si concretizza spesso in questa metafora conoscitiva. Tre snodi fondamentali della storia di questa metafora politica e cioè il Medioevo e Marsilio da Padova, Machiavelli, Hobbes mostrano come la solidarietà tra corpi celesti, corpi umani e corpi politici filtri da un'epoca a un'altra, consentendo di spiegare le ragioni della comunità, per cedere poi il passo ad una visione diversa, in cui lo Stato diventa una seconda natura, capace di creare autonomamente la propria materia, ovvero i cittadini. Il passaggio al moderno si illumina anche in questo passaggio di metafore.
14,80 14,06

13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.