Mondadori: Oscar scrittori moderni
Tristessa
Jack Kerouac
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 104
Tristessa, la protagonista di questo romanzo pubblicato nel 1960, è una prostituta di Città del Messico, con la quale il narratore intreccia una relazione. Bellissima e, a suo modo, pura e innocente, la ragazza rappresenta ciò che del Messico Kerouac conosceva: fascino, miseria, pericolo. Il narratore sogna romanticamente di salvarla con la forza del proprio amore, ma dovrà scontrarsi non tanto con altri uomini innamorati di Tristessa, quanto con un rivale imbattibile, la morfina. Tragico e romantico, Tristessa è basato su una vicenda autobiografica (la "vera" Tristessa si chiamava, paradossalmente, Esperanza), e ci regala forse il più bel ritratto femminile che il padre della Beat Generation abbia lasciato.
L'uomo in coda
Josephine Tey
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 226
Fuori dal Woffington Theatre a Londra una lunga coda di persone aspetta di assistere all'ultima rappresentazione di un musical, il più popolare che si sia visto da anni. Quando finalmente le porte del teatro si aprono e la coda si muove, un uomo piega lentamente la testa sul petto e si accascia a terra, forse svenuto. Le persone accorse a soccorrerlo fanno un balzo indietro, inorridite: l'uomo è trafitto da un piccolo pugnale d'argento. Chi può aver compiuto un simile gesto, sotto gli occhi di tanti testimoni ignari? E soprattutto, chi era l'uomo in coda? Perché è stato ucciso? Non ha documenti con sé: sembra impossibile risalire alla sua identità, e ancor più al movente del suo assassino. Per fortuna il caso viene affidato all'ispettore Grant, che mettendo a frutto il suo grande acume riuscirà a venire a capo di un delitto apparentemente irrisolvibile.
Vedrò Singapore?
Piero Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: XLIII-198
"Vedrò Singapore?" apre e insieme chiude la carriera di romanziere di Piero Chiara: primo progetto narrativo di ampio respiro abbozzato fin dagli anni Cinquanta, fu infatti anche l'ultimo romanzo pubblicato, nel 1981. La domanda del titolo è quella che si pone il protagonista al momento di imbarcarsi per l'Estremo Oriente, al termine di una tormentata e picaresca vicenda che copre per intero il "memorabile" anno iniziato il 23 novembre 1932. Personaggio principale e narratore è un impiegato di basso livello, trasferito da una sede all'altra per le pressioni di un Alto Commissario Speciale, che lo perseguita a causa della sua passione per il gioco e per le donne. Lo sfondo del racconto sono cittadine friulane e istriane come Aidussina e soprattutto Cividale, paradigma della provincia italiana, i cui bizzarri abitanti assistono come il coro di una tragedia antica ai molteplici e grotteschi colpi di scena, alle peripezie romantiche e agli episodi comici che costellano la parabola del "travet". Introduzione di Mauro Novelli.
Roger Fry
Virginia Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 293
Roger Fry è stato pittore, storico dell'arte, curatore dei dipinti del Metropolitan Museum di New York. Soprattutto, è stato lo scopritore di Cézanne, colui che nel 1910 ha organizzato la prima mostra di Post-Impressionisti, e ha dato loro un nome. Roger Fry è colui grazie al quale Virginia Woolf, dopo aver visto il miracolo creativo delle mele di Cézanne, arrivò al suo inconfondibile stile, a quel suo modo totalmente nuovo di concepire la scrittura come una forma, come una visione, ben consapevole dell'intimo contatto tra i sensi, tra le arti. Fry aprì a Virginia gli occhi davanti alla bellezza e alla verità del mondo moderno, la guidò a cogliere l'impronta fuggevole dell'essere umano, le insegnò che l'arte è vita, è creazione. Alla sua morte, improvvisa e inaspettata, Virginia reagì con un libro, con questo libro: una biografia scritta con compassione, tatto, umiltà, e soprattutto infinita arte. Che è riuscita, come sempre fa la grande letteratura, a vincere i limiti dell'umano rendendo Fry, l'intellettuale e l'amico, immortale.
La tragedia di Z
Ellery Queen
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 222
Ormai in pensione, l'ispettore Thumm ha aperto un'agenzia investigativa; al suo fianco la giovane figlia Patience, appena tornata dall'Europa fresca di studi e con un formidabile intuito. Che presto metterà alla prova: un ricco imprenditore infatti affida ai Thumm le indagini sul suo socio, sospettato di traffici loschi. Quando però il fratello del socio, il senatore Fawcett, viene trovato morto, le cose si complicano. Il caso sembra avere una soluzione fin troppo semplice: un ex galeotto che aveva appuntamento con il senatore. Troppo semplice, appunto, per Patience, che non crede alla sua colpevolezza. Deve solo cercare delle prove. Per fortuna ad aiutarla c'è il vecchio amico di suo padre, l'attore Drury Lane...
Le tre bare
John Dickson Carr
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 254
Una serata d'inverno, mentre la neve cade copiosa, uno sconosciuto viene visto entrare in una dimora affollata. Poco dopo si ode uno sparo e, in una stanza chiusa dall'interno, un uomo viene ritrovato agonizzante. Dello sconosciuto, nessuna traccia, nessuno lo ha visto uscire e la neve intorno alla casa è intatta. Un mistero in apparenza insolubile, ma non per il brillante Gideon Fell, che scavando nell'oscuro passato della vittima farà emergere una storia inquietante di carceri e bare nella misteriosa Transilvania...
Le storie dipinte
Dino Buzzati
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 146
"Il fatto è questo: io mi trovo vittima di un crudele equivoco. Sono un pittore il quale, per hobby, durante un periodo purtroppo alquanto prolungato, ha fatto anche lo scrittore e il giornalista. Ma dipingere e scrivere per me sono in fondo la stessa cosa. Che dipinga o che scriva, io perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie." "Storie dipinte", appunto, com'era il titolo della prima personale tenuta da Buzzati nel 1958 nella milanese Galleria dei Re Magi. Da quell'esposizione prende avvio questo volume, una raccolta inedita che presenta cinquantatré dipinti narrativi, scene accompagnate da brevi didascalie, apologhi figurati (figli della stessa ispirazione dei romanzi e delle cronache). Racconti da guardare, scritti col pennello invece che con la macchina per scrivere, che aprono un'ulteriore porta sull'universo poetico, talvolta inquietante, del grande artista.
Tutti i racconti
Katherine Mansfield
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 868
In un'atmosfera eterea si muovono i personaggi dei racconti di questa autrice: storie che affrontano temi ed elementi tipici del mondo anglosassone, sullo sfondo della natura neozelandese. Racconti che sono lo specchio fedele di una vita tormentata: quella di una donna mai paga di se stessa.
Alla ricerca del tempo perduto. Volume 6
Marcel Proust
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 336
Giudicato da Proust stesso "ciò che ho scritto di meglio", «Albertine scomparsa» (1925) chiude il dittico della ragazza di Balbec narrando il lutto del Narratore per la sua morte e il lento trascolorare della sofferenza nell'oblio, sullo sfondo di una Venezia insieme immaginata, rievocata e reale. Ispirato a un episodio autobiografico e permeato più di tutti di un potente erotismo, il penultimo libro della «Recherche» permette all'autore di approfondire il registro tragico dell'opera, indagando in profondità il dolore del mondo e dando il via a un percorso di autoanalisi che ha pochi pari nella storia della letteratura.
Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 5
Marcel Proust
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 462
Quasi come in una tragedia classica, nel quinto libro della «Recherche» tutta l'azione si concentra attorno a due soli protagonisti, il Narratore e Albertine, in uno scenario di tempo e luogo - un appartamento borghese parigino - ben delimitato. Predomina quindi l'introspezione psicologica, la descrizione dell'amore, un amore quasi patologico, fatto di sofferenza e gelosia. «La Prigioniera» (1923) si configura come una grandiosa indagine sul sentimento erotico che demolisce miti e stereotipi romantici e ne inaugura una concezione moderna.