fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori: Oscar scrittori moderni

Vai troppo spesso a Heidelberg

Vai troppo spesso a Heidelberg

Heinrich Böll

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 135

"So che sei un ragazzo di prim'ordine, hai solo un piccolo difetto: vai troppo spesso a Heidelberg". La fidanzata Carola, i genitori, i futuri suoceri, tutti glielo ripetono, va troppo spesso a Heidelberg. E questo fatto, apparentemente insignificante, basta a incrinare l'intero meccanismo della sua vita, un'esistenza semplice, lineare: la passione per la bicicletta, studi brillanti, un lavoro onesto, un promettente fidanzamento. Questa è la condizione che vive uno dei protagonisti dei racconti compresi nella presente antologia, diciotto bozzetti brevi, anche brevissimi, tra l'aneddoto e lo schizzo, composti da Böll tra il 1947 e il 1979. Istantanee di vita, fugaci apparizioni di personaggi, soprattutto femminili, scolpiti con rapidi tratti, che sanno restituire come poche altre opere un ritratto penetrante della Germania postbellica.
9,50

La vittima

La vittima

Saul Bellow

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: XXX-258

Pubblicato nel 1947, a soli due anni dalla fine della guerra e nel paranoico clima del maccartismo, "La vittima" racconta di Asa Leventhal, quarantenne borghese ebreo di New York che, in un'estate dalla calura opprimente e in un momento delicato della propria vita familiare, incontra per caso un vecchio conoscente, Kirby Allbee. Costui lo accusa di essere la causa delle proprie disgrazie e inizia a molestarlo, fino a perseguitarlo in maniera ossessiva. In un crescendo di tensione, e in un dramma dell'identità nel quale i due personaggi incarnano alternativamente il ruolo del persecutore e della vittima, Leventhal esamina a fondo la propria responsabilità e il proprio senso di colpa (che è poi il sentimento degli ebrei americani rimasti indenni - a differenza di quelli europei - dallo sterminio), con un passaggio dal piano contingente e privato a quello storico-sociale e mistico-esistenziale. Introduzione di Alessandra Calanchi.
10,00

La tragedia di Y

La tragedia di Y

Ellery Queen

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 289

Gli Hatter di Washington Square non sono molto amati; sono "gente cattiva" mormora il vicinato, viziosi e malati, nessuno escluso: dall'eccentrica poetessa Barbara all'alcolizzato Conrad, al crudele Jackie... La più detestata è però Emily, ricchissima e potente matriarca, che guida con pugno di ferro le sorti della famiglia. Così quando la vecchia viene trovata assassinata, nessuno se ne dispiace troppo. Tranne, forse, Louise, la figlia disabile. Degli altri parenti, nessuno è esente da sospetti, ma alla fine tutti gli indizi sembrano convergere su York Hatter, il marito di Emily, da lei tiranneggiato e umiliato. Peccato che York sia morto: scomparso dal giorno di Natale, il suo cadavere è stato ripescato alcune settimane addietro nel porto di New York e tutti hanno pensato a un suicidio. L'ispettore Thumm non sa che pesci prendere e ancora una volta ricorre all'aiuto dell'amico Drury Lane, il celebre attore, che riuscirà a sciogliere la rete di inganni di una tragedia familiare degna dei drammi shakespeariani. Solo che questa volta Drury Lane non sta recitando su un palcoscenico...
9,50

I sotterranei

I sotterranei

Jack Kerouac

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 173

Alla radice di questo romanzo, pubblicato nel 1958 e subito processato per oscenità, c'è una vicenda reale, la storia d'amore vissuta dall'autore con una ragazza di colore, che in queste pagine rivive come in una confessione tanto difficile quanto liberatoria. Al centro, la figura di Mardou, sensuale, fascinosa, una creatura della notte attorno alla quale gira vorticosamente, ossessivamente, la vita dell'amante, e la città stessa (New York nella realtà, San Francisco nella finzione letteraria): una città onirica, cupa, frenetica, piena di alcol, di droghe, di sesso, di arte e di vita. Ma soprattutto, ciò che emerge dalla lettura dei "Sotterranei", è la rivoluzionaria lingua di Kerouac, che così descriveva la propria scrittura: "Ho inventato una nuova prosa, la prosa moderna, ondate spontanee e prive di revisioni, rapide, mozzafiato, come il jazz". Postfazione di Fernanda Pivano.
9,50

I miracoli di Val Morel

I miracoli di Val Morel

Dino Buzzati

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 110

A quarant'anni dalla sua scomparsa, gli Oscar Mondadori rendono omaggio a Dino Buzzati, una delle voci più nobili della letteratura e del giornalismo italiano, riproponendo "I miracoli di Val Morel", un libro pubblicato nel 1971 e mai più ristampato. Un'opera singolare, espressione dell'infinita fantasia dell'autore, corredata da bellissime immagini a colori e con prefazione di Intro Montanelli e postfazione di Lorenzo Viganò. Ultimo libro pubblicato da Buzzati in vita, "I miracoli di Val Morel" coniuga le due passioni di Buzzati, la scrittura e la pittura, ed è una sorta di repertorio immaginario di ex-voto dedicati a santa Rita da Cascia nella località di Val Morel, in provincia di Belluno, tutti dipinti dall'autore stesso e raccolti nel volume insieme al racconto delle peripezie dell'autore per trovare il fantomatico santuario di santa Rita che si rivelerà infine essere un semplice masso, sul quale i devoti affiggono gli ex-voto.
13,00

Altezza reale

Altezza reale

Thomas Mann

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 434

Con un tono sospeso tra la fiaba e la puntuale, ironica descrizione realistica, in «Altezza Reale» Thomas Mann narra la vita di Klaus Heinrich, principe di un immaginario e decadente piccolo Stato della Germania guglielmina. Filtrando e intrecciando spunti e situazioni della propria vita, Mann descrive la fredda solitudine del principe, che non gli impedirà, tuttavia, di conquistare l'amore di Imma Spoelmann, figlia di un magnate americano delle ferrovie. Uscito nel 1909, otto anni dopo «I Buddenbrook», «Altezza Reale» venne interpretato per lo più come una satira sociale contro le minuscole monarchie tedesche in via di estinzione e il loro entourage feudale. Ben pochi riuscirono invece a vedervi ciò che, a detta dello stesso Mann, il libro è: una "fiaba" o, come con soddisfazione dell'autore lo definì Hofmannsthal, un'"allegoria".
10,00

Il caso del dolce di Natale e altre storie

Il caso del dolce di Natale e altre storie

Agatha Christie

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 264

"Questo libro è come un pranzo di Natale preparato da un vero chef. E lo chef sono io!" Così Agatha Christie presenta la sua raccolta in sei gustosissime portate: dall'antipasto al dessert, sei indagini dell'inossidabile Poirot e della solo apparentemente innocua Miss Marple, alle prese di volta in volta con rubini scomparsi, omicidi simulati o reali, inquietanti sogni premonitori, un cadavere ritrovato in una cassapanca, una coppia di sposi particolarmente litigiosa, un anziano signore dalla candida barba e dalle abitudini alimentari troppo prevedibili. E un cesto di erbe selvatiche che svela le trame di un assassino...
12,00

Il taglio del bosco

Il taglio del bosco

Carlo Cassola

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 504

Opera dalla genesi complessa, meditata da Cassola per oltre un decennio a partire dal nucleo di un racconto dal medesimo titolo, "Il taglio del bosco" vide la luce nella sua forma definitiva, qui riproposta per la prima volta, nel 1959 da Einaudi. Si tratta di una raccolta di "racconti lunghi e romanzi brevi" che ruotano intorno al tema della perdita degli affetti (tema che divenne dominante nella produzione dello scrittore soprattutto dopo la scomparsa della moglie, avvenuta nel 1949) cui si aggiunge quello dell'impegno civile. L'introduzione è dello scrittore Manlio Cancogni, vincitore dello Strega nel 1973 con "Allegri, gioventù", che conobbe molto bene Cassola e ne fu intimo amico.
12,00

Festa mobile

Festa mobile

Ernest Hemingway

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 193

Romanzo rimasto incompiuto per la morte di Hemingway, Festa mobile fu pubblicato postumo, nel 1964. La quarta moglie dello scrittore, Mary Welsh, scelse tra gli sketch sulla vita parigina negli anni Venti che il marito stava scrivendo alcuni "quadri" e diede loro un ordine. A distanza di quasi cinquant'anni, il nipote di Ernest, Seàn Hemingway, offre ai lettori appassionati di "Papa" questa nuova edizione restaurata di Festa mobile nella quale sono stati reintegrati alcuni capitoli inopportunamente scartati da Mary ed è stato ristrutturato l'indice del romanzo, ripristinandone la versione integrale secondo le intenzioni dell'autore. "Per mio nonno" scrive Seàn "Parigi fu semplicemente il miglior posto al mondo per lavorare, e rimase per sempre la città più amata." E per respirare l'atmosfera della Rive Gauche dell'era del jazz, continua, "non è necessario che andiate a Parigi; semplicemente, leggete Festa mobile e sarà il libro a portarvi là". Premessa di Patrick Hemingway.
10,00

False partenze-Letteratura e salti mortali-Il sentimento della letteratura

False partenze-Letteratura e salti mortali-Il sentimento della letteratura

Raffaele La Capria

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 322

«Nel nostro paese non sono frequenti le autobiografie letterarie» afferma Raffaele La Capria; «forse è considerato sconveniente parlare di se stessi e delle proprie esperienze tra i libri e gli avvenimenti che ci hanno formati; forse l'esame di coscienza che questo tipo di autobiografia quasi sempre comporta non è d'uso da noi praticarlo. Eppure solo così si può recare testimonianza individuale del tempo che abbiamo attraversato». Autobiografie letterarie, sì, ma molto sui generis, sono i tre libri qui raccolti: conversazioni libere con i lettori, riflessioni in tono colloquiale su questioni come: che cos'è la letteratura? perché esiste? perché ci è ancora necessaria? Perché, sostiene La Capria, «la letteratura è la nostra memoria ... la memoria di ciò che gli uomini da oggi e fino a Omero e prima di Omero hanno sentito, sognato, immaginato».
9,50

Il vampiro del Sussex e altre storie soprannaturali

Il vampiro del Sussex e altre storie soprannaturali

Arthur Conan Doyle

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 303

Come Marv Shelley o Brain Stoker, anche Arthur Conan Doyle sembra condannato a vivere all'ombra del suo personaggio. "Sono stanco di sentirmi definire come l'autore di Sherlock Holmes" si lamentava il 22 maggio 1930. "Sembra che non abbia scritto altro che polizieschi." La sua non è certo una protesta infondata. Oltre che il creatore del detective più famoso del mondo, infatti, il medico e spiritista Conan Doyle fu un eccellente narratore di storie dell'orrore, ispirate esplicitamente all'opera di Edgar Alian Poe, e pubblicò diverse storie di vampiri prima che il Drucula dell'amico Stoker fissasse le regole del genere. Nove di queste sono raccolte nel presente volume, un'antologia per il pubblico italiano, che dimostra come, se non avesse mai creato Sherlock Holmes, Conan Dovle verrebbe ricordato come autore ili memorabili racconti soprannaturali.
9,50

Intrigo alle Baleari e altre storie

Intrigo alle Baleari e altre storie

Agatha Christie

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 188

Parker Pyne è in vacanza a Maiorca, nello stesso albergo in cui alloggiano Adela Chester e suo figlio Basii. Informata del talento di Pyne per risolvere i problemi, la donna gli chiede di aiutarla a "salvare" il ragazzo da un matrimonio a suo parere funesto... Mentre è in visita a un amico il signor Satterthwaite viene a sapere dell'omicidio di Sir James Dwighton, coinvolto poco tempo prima in un triangolo amoroso. La moglie e il suo amante sono i primi sospettati. Ma chi è davvero l'assassino? Come può un omicida introdursi in una stanza con porte e finestre chiuse dall'interno, uccidere un eccentrico nobiluomo e simulare un suicidio? Solo Poirot sarà in grado di scoprirlo. Ogni investigatore ha un proprio metodo. Così l'affascinante Parker Pyne fa ricorso alla conoscenza intuitiva della natura umana, Satterthwaite cerca ispirazione collaborando con l'enigmatico signor Quin, mentre l'incommensurabile Poirot fa affidamento sulle capacità logiche delle proprie "celluline grigie"... Tre mitici detective, protagonisti di questi otto racconti, imperdibili per tutti gli appassionati del giallo d'autore.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.