Nottetempo: Narrativa
Lontano da Odile
Christian Oster
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2005
pagine: 136
"Esageriamo. Diciamo che ci fu un tempo, neanche tanto lontano, in cui vivevo con una mosca." Non è una metafora. Si tratta di una vera mosca, con la quale bisogna venire a patti, come sempre succede nella convivenza. E quando non ce la fai più, fuggire. Ma fuggire dove? Per esempio in montagna. Purtroppo il narratore non sa sciare. E davanti a lui scende una sciatrice... Il piacere, nei romanzi di Christian Oster, è anche questo: divertirsi alle spalle di un altro, tanto non siamo noi a non sapercela cavare né con una mosca né con una donna, né nell'amore né sugli sci. Ridiamo e voliamo sulla neve, e non siamo certo noi a precipitare a valle.
Suicidi esemplari
Enrique Vila-Matas
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2004
pagine: 235
"Cercate, se potete, di fermare un uomo che viaggia con il suo suicidio all'occhiello", questa citazione, che troviamo nel prologo ai racconti di Vila-Matas, descrive bene i suoi personaggi. Un bambino che insegue per la città il suo enigma; un attore diventato obeso, che trova la sua anima complementare nel magro spettro che abita un armadio; i mille tentativi di suicidio di una donna annoiata, che finisce per chiedersi se le cose non siano meglio volutamente misere come sono; l'arte di scomparire di un autore schivo; un curioso club dei suicidi; un collezionista di tempeste: tutti questi personaggi portano il loro suicidio all'occhiello, come il tocco di eleganza che completerà una vita estranea e ostile.
Trenta gradi all'ombra
Antonio Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2004
pagine: 123
"Trenta gradi all'ombra", trenta movimenti narrativi verso l'ombra e sull'ombra: un tema antico, esplorato e reinventato a partire dall'esperienza del bambino che, in un paese assolato del meridione, legge all'ombra di un albero. Scienza fisica dell'ombra e favola si annodano in una prosa che ha il ritmo del racconto ma guarda alla poesia. L'origine della pittura, il mito della caverna, la paura atavica di perdere la propria ombra, il ruolo dell'ombra nell'eclisse lunare e solare, il teatro delle ombre, la favola di Amore e Psiche, la favola di Andersen, le inquietudini di un cartografo celeste, sono alcuni passaggi di un libro scritto in una lingua tersa e liquida, che dell'ombra afferra la materia, il segreto e il sollievo.
Il calore
Fabrizia Ramondino
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2004
pagine: 155
Dieci racconti, nella vena calda e impietosa di Fabrizia Ramondino, scrittrice meridionale, come la Ortese, come la Morante, ma unica nella costruzione di personaggi tutti narrativi, nati dalle loro storie miserande e caparbie, dai loro gesti, dalla velocità della vita. Personaggi del Sud, un Sud a cui non basta più la proverbiale astuzia, l'immaginazione esuberante, la ricchezza comunicativa; un Sud spodestato dai modelli del Nord, da un ritmo non suo, da ragioni non sue; un Sud che è la porta del grande Sud del mondo, senza voce e senza pace.
Tenente Bravo
Juan Marsé
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2004
pagine: 73
Dopo anni di racconto orale, nasce sulla pagina "Tenente Bravo", ambientato nella Spagna franchista degli anni '50. In una caserma dell'Africa spagnola, una sera viene consegnato un attrezzo consumato e sbilenco: un cavallo da ginnastica che il tenente Bravo ha comprato di terza mano a una vecchia scuola di Ceuta, per allenare le sue reclute. La mattina dopo, davanti alle reclute sull'attenti, il tenente Bravo si appresta a mostrare il salto che i soldati dovranno eseguire. Nel salto più volte ripetuto e fallito, c'è tutta l'ironia con cui Marsé tratta, fra i suoi personaggi, i cosiddetti idealisti, facendoli sbattere il naso contro una realtà più fantastica dei loro sogni astratti. Segue il racconto "Un'automobile di acciaio inesorabile".
Le ultime volontà del cavalier Hawkins
Jesús Del Campo
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2003
pagine: 280
"Jesús del Campo si affaccia al panorama della letteratura europea del secolo XXI con una voce autenticamente originale e una fedeltà alla narrazione d'avventura, che pongono in evidenza tradizione ed eredità letteraria. L'avventura parte ancora una volta dalla locanda dell'Ammiraglio Benbow, ma i protagonisti, che vengono dalle loro Itache personali, realizzano uno straordinario viaggio sedentario e, al calore del focolare, dispiegano le loro consumate candele per andare a caccia del buon vento del racconto, dell'oralità, della migliore letteratura." Dalla prefazione di Luis Sepúlveda.
Fare l'amore
Jean-Philippe Toussaint
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2003
pagine: 145
"Avevo fatto riempire un flacone di acido cloridrico che tenevo sempre a portata di mano, con l'idea di buttarlo un giorno in faccia a qualcuno". Così comincia questo romanzo di disamore, il romanzo di una rottura amorosa appassionata quanto una storia d'amore. Lei si chiama Marie, stilista e scultrice, e deve inaugurare una mostra d'arte contemporanea a Tokyo. Chiede all'amante di accompagnarla, perché Tokyo diventi il luogo della loro separazione. La tensione fra loro sembra contagiarsi alla città, che li accoglie con uno di quei piccoli terremoti notturni che scuotono le fondamenta lasciando intatte le strutture.
Sei soldati
Bernardo Atxaga
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2003
pagine: 86
Sei voci per raccontare una storia cominciata sulle rive di un fiume. Nessuno conosce la storia, nessuno sa che cos'è diventato il ragazzo che quel giorno ha scoperto di essere diverso. Ma tutti portano le conseguenze della sua scoperta. Ed è così che, sul filo delle parole, un uomo, leggero e asciutto come un sughero, cade in trappola. Un racconto lieve e perverso, un'indagine condotta in sordina, la vita in caserma di un contadino e un intellettuale, un ingenuo e un truffatore, una gazza e un professore. Bemardo Atxaga, pseudonimo di Joseba Irazu Garmendia, è nato e vive nei Paesi Baschi. E' uno dei maggiori scrittori della nuova narrativa basca. A renderlo famoso in tutto il mondo è stata la raccolta di racconti Obabakoak.
In treno
Christian Oster
Libro: Copertina morbida
editore: Nottetempo
anno edizione: 2003
pagine: 137
"Un giorno, sul marciapiede di una stazione, un uomo di statura media reggeva una borsa molto pesante. Quell'uomo ero io ma la borsa non era mia, era quella di una donna. Non la conoscevo. Sono salito sul treno con lei". Così comincia l'avventura del narratore, un uomo che passa il suo tempo alla stazione a guardare partire la gente. In treno si svolge quest'avventura, fra due persone che non sanno che fare di sé, né con gli altri, due disabili dell'amore che finiscono per inciampare in una storia d'amore.
Camping
Abdelkader Djemaï
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2003
pagine: 124
Romanzo o cronaca di un passato che sembra lontano, "Camping" è ambientato in Algeria, alla vigilia dei disordini e dei lutti provocati dal fondamentalismo islamico. Il protagonista è un ragazzino mussulmano di undici anni che passa le prime vacanze della sua vita con la famiglia in un campeggio sulla riva del mare, a Salamane. Questo è per lui un periodo di formazione: non solo sono le sue prime vacanze, ma qui trova il primo amore, che viene "dall'altra parte del mare", e resta affascinato dal primo libro che riceve in regalo, un atlante, grazie al quale il suo sguardo può visitare oceani e terre lontane.
Vademecum per perdersi in montagna
Paolo Morelli
Libro: Copertina morbida
editore: Nottetempo
anno edizione: 2003
pagine: 174
In questo manualetto di filosofia di montagna, Morelli considera una fortuna che la terra sia corrugata e continui in futuro a corrugarsi e a generare rilievi, nonostante le acque lavorino per rendere i continenti lisci, adatti alle strade asfaltate e alla civiltà della ruota. Da pochi lustri si è appreso che le principali catene montuose, contorcendosi come vertebrati, salgono ogni anno di qualche decimillimetro. Questo libro è per chi gode di tale notizia, e spera invece che il mare si allontani, assieme alle spiagge, alle cabine e ai bagnanti, che sono concettualmente agli antipodi.
Turbamenti a Willow Gables
Philip Larkin
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2003
pagine: 232
Il poeta inglese Philip Larkin voleva essere romanziere. A 21 anni, sotto lo pseudonimo femminile di Brunette Coleman, scrisse una serie di opere rimaste inedite fino a ora in Inghilterra e in Italia, di cui la prima è questo romanzo. Scritto nel 1943, racconta le storie abbastanza perverse di uno stuolo di ragazze di quattordici anni di cui l'autore (o l'autrice) è palesemente innamorato.

