fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensa Multimedia: Non solo scuola

Shock. Dall'educatore vulnerabile e ignorato alla formazione di un'équipe educativa dialogica e resiliente attraverso l'elaborazione emotiva «Una teoria fondata»

Shock. Dall'educatore vulnerabile e ignorato alla formazione di un'équipe educativa dialogica e resiliente attraverso l'elaborazione emotiva «Una teoria fondata»

Vincenzo Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 398

Avete mai immaginato cosa significhi per un educatore, spesso non riconosciuto nel suo lavoro, con uno stipendio basso, senza prospettiva di carriera e turni massacranti, trovarsi di fronte a un adolescente appena arrivato, solo, in un paese straniero, spesso molto violento e a disagio? Un ragazzo il cui sguardo porta il peso di un passato difficile e la fragile speranza di un futuro migliore. Vincenzo Salerno introduce per la prima volta il concetto innovativo di “shock educativo” che arricchisce il dibattito pedagogico italiano, come dice Rita Minello nella postfazione, e svela la vulnerabilità spesso nascosta di questi professionisti dell’educazione...
32,00

Radici in movimento. Dinamiche educative e trasmissione di conoscenze nelle diaspore contemporanee
28,00

Modelli e strategie didattiche per insegnare nella scuola secondaria

Modelli e strategie didattiche per insegnare nella scuola secondaria

Barbara Baschiera

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 174

23,00

La dispersione scolastica come criticità educativa di sistema. Tra prevenzione e intervento

La dispersione scolastica come criticità educativa di sistema. Tra prevenzione e intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 176

La dispersione scolastica rappresenta una criticità educativa tra le più importanti in Italia, per gli effetti devastanti che produce dal punto di vista culturale, sociale e economico. La sua gestione è complessa perché questa criticità presenta diverse fenomenologie le cui cause sono sempre interconnesse tra di loro. Per tali motivazioni necessita di una progettualità di sistema e, più precisamente, di una risposta educativa intenzionalmente organizzata e organica, intesa come azione di sistema complessa, variegata, pluridirezionale e orientata al reintegro formativo, esistenziale e sociale del soggetto, al successo formativo e al benessere integrale di tutti, attraverso un coordinamento di competenze, ruoli e compiti distribuiti organicamente tra soggetti specializzati in grado di fornire un servizio educativo strutturato, equamente distribuito nel tempo e nello spazio (durante i tempi scolastici e durante i tempi identificati come “critici”)...
22,00

Essere efficaci a scuola. Il ruolo dell'insegnante nel processo di inclusione secondo il modello ECAD-EP
26,00

Adultità arrestata. Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità social

Adultità arrestata. Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità social

Francesca De Vitis

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 120

“Adultità arrestata” non vuole essere uno slogan, ma un’espressione pedagogicamente pregnante, una porta di accesso alla riflessione sulla complessità dell’esistenza dei detenuti e sul rischio di irrimediabile compromissione del loro percorso di vita: un aspetto della condizione umana che riguarda sia le persone ristrette, sia gli operatori penitenziari, posti quotidianamente di fronte ad adulti limitati nella loro libertà. Il volume, partendo da un’analisi del paradigma di adultità e dalla sua contestualizzazione nell’esperienza carceraria, intende raggiungere un doppio intento: da una parte far luce sui modelli teorici e sulle strategie educative a supporto dei processi trasformativi che riguardano i detenuti, dall’altra sviluppare una riflessione sulle pratiche formative dei docenti penitenziari
21,00

I servizi socio-educativi per fare integrazione

I servizi socio-educativi per fare integrazione

Stefania Pinnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 132

14,00

Charme. La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan
21,00

Accompagnare i genitori verso un'autoformazione condivisa. Esperienze di educazione e di ricerca
24,00

Biografie in gioco. Il diritto a un'educazione ludica

Biografie in gioco. Il diritto a un'educazione ludica

Mirca Benetton

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 224

24,00

Pedagogiste e pedagogisti tra formazione e lavoro. Narrazioni e letture della scena pedagogica universitaria e professionale

Pedagogiste e pedagogisti tra formazione e lavoro. Narrazioni e letture della scena pedagogica universitaria e professionale

Salvatore Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 352

Narrazioni e letture della scena pedagogica universitaria e professionale
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.