Progetto Cultura: La scatola delle parole
Passages
Aldo Pardi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 96
"'Passages' è il titolo di questa silloge poetica di Aldo Pardi, giovane ricercatore nativo di Perugia e residente in Francia da alcuni anni. Il termine scelto rimanda in primis al concetto di movimento spazio-temporale, e in secondo luogo a un mosaico di parole scritte, a un brano, a una sezione di testo. La sintesi di queste due valenze rivela un nucleo di ricerca poetica o meglio, come mi piace dire, poietica - pregna di moti ideali e reali, indissolubili dall'incessante scorrere di un impercettibile fuori di noi."
La magia di esistere
Pasquale Montalto
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 112
La poesia di Montalto, come scrive Carmine Chiodo nella sua introduzione, attrae e piace perché è precisa ed essenziale. Colpisce poi la genuinità nell'espressione delle idee e la modestia nell'affermazione della verità vissuta, tale che la poesia si configura come una continua e sicura riflessione sulla vita e sui suoi variegati momenti, accolti con umiltà e saputi ben rappresentare poeticamente, che con ammirazione ci fanno entrare nella "casa" del cuore del poeta.
Quando le mosche dormono
Andrea Ronsivalle
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2012
La sostanza del tempo
Raffaele Marzocchi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 80
Pozzanghere di periferia
Claudio Della Ragione
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 96
"Pozzanghere di periferia", come scrive Francesco Alvaro nella sua prefazione, è un libro che ci bagna fino al midollo e ci lascia proprio come dopo la pioggia (non a caso l'acqua è l'elemento privilegiato dall'autore), che ci fa sentire inadeguati, a disagio. Le "Pozzanghere di periferia" sono il punto di domanda dell'autore sul senso della vita e per il lettore il suo punto esclamativo alla fine del libro.
Ruvido
Aurelio Vindigni Ricca
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 80
In questi haiku riconosciamo un soggettivismo dalle sfumature malinconiche e dalla rilevante pregnanza evocativa, ottenuta talvolta tramite ossimori più o meno velati. L'orizzonte del verso è spesso squisitamente umano, di un umano che sa di condivisione e intimità. Le foto che si intervallano ai componimenti ritraggono soggetti inanimati di una sobrietà scarna, caratterizzati a volte da uno sfumato lirismo, a volte da un geometrismo raffinato.
L'Olimpo dei cantici
Luciana Capece
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 210
In questa corposa silloge salta immediatamente agli occhi la prolificità della parola, indissolubile al profluvio di immagini che si inseguono su uno sfondo di tenue levità e di giocosa leggerezza. I frequenti richiami alla mitologia classica assumono toni di un palese manierismo...
Più pensieri che parole
Alessandro Senzameno
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 112
Lo stile di Alessandro Senzameno spazia dai componimenti poetici, dalle liriche e da testi che sono quasi aforismi ad altri che rappresentano un esempio di poesia visiva, come i ghirigori di fumo, un grande punto interrogativo, un cipresso, lo schema di un cruciverba o una cascata di parole.