fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qiqajon: Spiritualità orientale

Cristo, lo Spirito, la Chiesa

Georgij Florovskij

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1997

pagine: 208

13,50 12,83

Nella nudità di Cristo

Georges Khodr'

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1996

pagine: 192

10,50 9,98

Nil Sorskij e l'esicasmo

Nina Kautchtschischwili, Gelian Prochorov, Fairy von Lilienfeld

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1995

pagine: 352

Una nuova prospettiva sull'epoca cruciale della Rus' tra il XV e il XVI secolo, tempo di crisi e d'inquietudine in cui visse Nil, il solitario della Sora. La sua fuga dal monachesimo ricco di beni del suo tempo, inaugura nella storia della spiritualità russa, la vita monastica dello skit, vita di silenzi con un ristretto numero di fratelli. Il lettore potrà così misurare l'impatto storico dell'insegnamento del grande starec, presso i contemporanei e presso uomini apparentemente separati da un'incolmabile distanza geografica, cronologica, confessionale.
21,00 19,95

Non disperare! Scritti inediti e vita

Silvano del Monte Athos

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1994

pagine: 136

8,00 7,60

Nostalgia di Dio

Nostalgia di Dio

Silvano del Monte Athos

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2011

pagine: 336

Silvano scrive con il respiro lento e profondo della preghiera. Scrive con l'audacia di chi spera l.insperabile. Le sue parole esprimono la forza di una speranza senza confini, per ogni uomo, per la creazione intera. Il pianto di Adamo, l'inconsolabile nostalgia di Dio che abita gli abissi del cuore umano, diventa invocazione di un volto, epiclesi allo Spirito santo perché disveli in noi i tratti del volto di Cristo, il Figlio amato, l'inalterata immagine e somiglianza del Padre. Raccolto in un unico volume, il corpus degli scritti a noi pervenuti rappresenta ormai un classico della spiritualità del nostro tempo: appunti e lettere che restituiscono i lineamenti di uno starec reso per grazia somigliantissimo al suo Signore, mite e umile di cuore.
25,00

L'esperienza della vita interiore

L'esperienza della vita interiore

Arsenij Troepol'skij

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2011

pagine: 200

Dall'autore dei "Racconti di un pellegrino russo", un viaggio interiore per ritrovare l'essenziale della vita cristiana: l'ininterrotto dialogo con Dio. "Più di una volta nella vita ho annotato i pensieri che mi ricordavano di essere alla presenza di Dio. Ma questi miei appunti, che scoprono in noi pigrizie e incostanze, debolezza e impotenza, ci umiliano, mostrando la necessità d'invocare incessantemente l'aiuto di Dio, costringendo a volgere lo sguardo in noi stessi e sono come una campana che ci ridesta".
18,00

Il sale della terra. Vita dello starec Isidoro

Il sale della terra. Vita dello starec Isidoro

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2011

pagine: 160

Nel racconto del grande teologo russo la vita del santo starec Isidoro, grande maestro di semplicità e di comunione. Di Florenskij, fisico, matematico e poeta, presbitero ortodosso, filosofo e teologo geniale, questo testo svela l'aspetto forse più profondo e intimo, la sorgente nascosta della sua straordinaria personalità: attraverso la biografia del monaco Isidoro, suo padre spirituale, emerge tutta la ricchezza della grande spiritualità russa. In un affascinante stile gogoliano e nell'incalzante narrazione dialogica, Florenskij trascina il lettore "verso un altro mondo ... Con un semplice sorriso, come per gioco, abba Isidoro poteva convertire in felicità tutte le norme convenzionali che regolano la vita".
15,00

La lotta spirituale nella tradizione ortodossa

La lotta spirituale nella tradizione ortodossa

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2010

pagine: 376

La ricerca di Dio richiede una lotta incessante contro tutto ciò che tenta di distrarre il credente dalla comunione con il Signore, una lotta per escludere dal cuore ogni pensiero che sia d'ostacolo alla memoria Dei. Il cristiano non lotta contro gli altri uomini, con tutti cerca di costruire vie di pace, ma lotta contro le proprie passioni, contro l'idolatria di se stesso, l'egoismo, contro lo spirito di divisione che sempre minaccia la comunità dei credenti e le chiese.
24,00

La paternità spirituale nella tradizione ortodossa. Atti del convegno (Bose, 18-21 settembre 2008)

La paternità spirituale nella tradizione ortodossa. Atti del convegno (Bose, 18-21 settembre 2008)

Serafim Joanta, Gheorghios Martzelos, Athenagoras Peckstadt

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2009

pagine: 384

La prassi della paternità spirituale è il terreno in cui le Chiese misurano l'unità che già sperimentano nella costante preoccupazione della trasmissione della vita di fede come il bene più prezioso, che ha bisogno di padri e madri spirituali che con fedeltà e intelligenza, con pazienza e misericordia sappiano farsi interpreti della paternità di Dio come Gesù Cristo l'ha narrata nella sua vita tra gli uomini.
24,00

Il matrimonio, sacramento dell'amore

Il matrimonio, sacramento dell'amore

Pavel Evdokìmov

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2008

pagine: 232

Evdokimov vuole lanciare un messaggio preciso: il matrimonio deve essere visto come la consacrazione dell'amore umano, ovvero mediante la celebrazione liturgica à lo stesso amore creaturale dell'uomo e della donna a essere investito delle energie del Regno e costituito segno/partecipazione dell'amore di Cristo e della chiesa, anzi dello stesso amore trinitario. L'amore coniugale diventa la materia del sacramento del matrimonio.
14,50

Le missioni della Chiesa ortodossa russa

Le missioni della Chiesa ortodossa russa

Ioann Popov, Sergej L. Firsov, Emmanuel Clapsis

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2007

pagine: 416

L'essenza della chiesa è il dono della vita di Dio fatto agli uomini in Cristo. La chiesa russa ha sempre cercato di trasformarlo nell'annuncio del vangelo nelle mille lingue e culture che popolano gli immensi spazi del nord e della Siberia, fino alla Cina e al Giappone, dal medioevo alle soglie della Rivoluzione d'ottobre e fino ai nostri giorni: nei grandi santi missionari russi l'incontro con la buona novella ha saputo farsi ascolto della ricerca di Dio che abita ogni uomo e ogni cultura.
24,00

Nicola Cabasilas e la divina liturgia

Nicola Cabasilas e la divina liturgia

Hervé Legrand, Chrysostomos Savvatos, Wybrew Hugh

Libro: Copertina rigida

editore: Qiqajon

anno edizione: 2007

pagine: 320

Personalità colta e poliedrica del XIV secolo, consigliere dell'imperatore Giovanni VI e amico di Gregorio Palamas, Nicola Cabasilas scrisse in particolare un Commento sulla divina liturgia che rimane ancora oggi un gioiello di esposizione descrittiva della divina liturgia e un saggio teologico tra i più penetranti sul sacramento eucaristico. La prassi liturgica bizantina odierna e la ricezione dell'ecclesiologia eucaristica nella chiesa cattolica sono qui esaminate a partire da quest'opera fondamentale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.