fbevnts | Pagina 24
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Raffaello Cortina Editore: Psicologia clinica e psicoterapia

Borderline. Struttura, categoria, dimensione

Borderline. Struttura, categoria, dimensione

Cesare Maffei

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: 479

Il volume affronta l'argomento della personalità borderline comparando e integrando tre prospettive diagnostiche che per lo più vengono considerate indipendenti o contrapposte. La prima è strutturale, e si fonda sulla tradizione psicoanalitica da cui il concetto stesso di borderline è originato; la seconda è categoriale e deriva dall'approccio descrittivo del DSM; la terza è dimensionale e trova le sue radici nella psicologia della personalità. L'idea di integrare concezioni e metodologie diagnostiche diverse nasce dalla volontà di mostrare al clinico che una conoscenza approfondita del singolo paziente può essere ottenuta soltanto attraverso l'utilizzo contemporaneo di fonti differenziate di conoscenza. Questa affermazione trova la sua validità nella ricerca empirica sulla personalità borderline, che evidenzia come essa sia da un lato un costrutto unitario e dall'altro un insieme eterogeneo. I pazienti borderline hanno infatti caratteristiche comuni, ma si distinguono anche fortemente l'uno dall'altro, e soltanto la possibilità di cogliere contemporaneamente similitudini e differenze consente di progettare interventi terapeutici specifici per il singolo soggetto, pur nell'ambito di strategie valide per tutti i casi di personalità borderline. Il volume contiene casi clinici descritti secondo le prospettive sopra delineate, e in Appendice la BMVP(A-D), Batteria multidimensionale per la valutazione della personalità (adattiva-disadattiva), a cura di Andrea Fossati e Serena Borroni.
37,00

La valutazione dell'attaccamento adulto. I questionari autosomministrati

La valutazione dell'attaccamento adulto. I questionari autosomministrati

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: XVI-277

La valutazione dell'attaccamento costituisce un settore in forte espansione e numerose sono le proposte metodologiche progressivamente messe a punto per l'assessment dei differenti stili di attaccamento. In particolare, la crescita accelerata che in questi ultimi anni ha contraddistinto soprattutto il settore dei questionari di autovalutazione rende oggi opportuna una riflessione critica che tenti di esplicitare gli assunti teorici e i requisiti scientifici di questi strumenti, al fine di chiarirne le caratteristiche psicometriche e l'effettiva utilità. Questo volume presenta un catalogo ragionato dei questionari di autovalutazione dell'attaccamento adulto, che ne esplicita gli indubbi vantaggi ma anche i numerosi limiti, rispetto alla quantità e alla qualità di conoscenza che essi consentono di ottenere, e che suggerisce alcuni criteri essenziali per un loro uso mirato sia nella ricerca sia nella clinica. Fornisce inoltre indicazioni circa la loro reperibilità, affidabilità scientifica, specificità operativa, dando particolare rilievo a quelli tradotti e utilizzati nel nostro Paese. Sono inoltre proposti contributi riguardanti le questioni teoriche di base e vengono presentati alcuni lavori di ricerca che hanno per oggetto questionari particolarmente diffusi o che si segnalano per le loro caratteristiche di novità nel panorama attuale.
26,50

Pazienti trattabili e non trattabili. I disturbi di personalità

Pazienti trattabili e non trattabili. I disturbi di personalità

Michael H. Stone

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 298

La capacità di riflettere su di sé, la motivazione e le circostanze di vita sono le variabili che condizionano la possibilità, per il paziente, di trarre beneficio da una psicoterapia. Sulla base della sua lunga esperienza, Michael Stone illustra i diversi fattori che possono aiutare i clinici nella valutazione del paziente sotto il profilo delle potenzialità di miglioramento. Nei diversi capitoli in cui il testo è articolato vengono passati in rassegna i vari quadri clinici (borderline e non borderline) in cui la possibilità di miglioramento si esprime in vario grado, da elevata a modesta. Tale rassegna include anche i disturbi di personalità non contemplati dalla più recente versione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quali il sadico, il depressivo, l'ipomanico e l'irritabile-esplosivo. Focalizzando l'attenzione sia sui soggetti che risponderanno all'intervento psicoterapeutico sia su quelli che si mostreranno invece resistenti, il volume è di particolare utilità per determinare con quali pazienti è ragionevole attendersi un successo e con quali il fallimento rappresenta quasi una certezza. In particolare mette in guardia gli operatori sulle possibilità di fallimento della terapia e contribuisce a evitare l'esperienza di frustrazione cui il terapeuta va incontro quando si confronta con i pazienti più gravi.
29,00

Gay e lesbiche in psicoterapia

Gay e lesbiche in psicoterapia

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 341

Gli autori si rivolgono a tutti gli psicologi, gli psichiatri e gli psicoterapeuti, di ogni scuola e indirizzo, con proposte rigorose, di metodo e di contenuto, riguardo alla condizione delle persone gay e lesbiche. Vengono presi in esame i differenti modelli psicoterapeutici, dalla psicoanalisi al cognitivismo alla terapia sistemico-relazionale, per definire tecniche interpretative adeguate, che stimolino la sperimentazione di soluzioni inedite. Si affrontano anche problemi specifici e concreti: come decodificare la domanda di "guarire" dall'omosessualità, come affrontare i comportamenti a rischio e i dilemmi etici e deontologici.
29,00

La cura relazionale. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo

La cura relazionale. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo

Gianluca Lo Coco, Girolamo Lo Verso

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: XIII-160

Superando la tradizionale visione individualistica, il volume propone una lettura della sofferenza psichica come fenomeno relazionale, non riducibile solo al funzionamento del singolo individuo ma come evento che acquista significato entro la rete di relazioni in cui il soggetto è inserito. Questa differente lettura della patologia psichica implica l'elaborazione di metodi di cura che prevedano la relazione molteplice tra individui come strumento di cambiamento. Compito del curante è dunque quello di predisporre progetti terapeutici capaci di includere le reti relazionali significative del paziente, come la famiglia, i gruppi, i contesti di appartenenza.
17,80

L'anoressia mentale. Dalla terapia individuale alla terapia familiare

L'anoressia mentale. Dalla terapia individuale alla terapia familiare

Mara Selvini Palazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: XIV-292

Il volume rappresenta la storica evoluzione di un percorso di ricerca. Agli inizi del suo lavoro, l'autrice sperimentò la psicoanalisi classica come terapia nei casi di anoressia mentale, ma oltre quindici anni di esperienza come psicoterapeuta individuale la indussero ad applicare una nuova metodologia, che richiede la presa in carico dell'intero nucleo familiare, e ad adottare il nuovo modello "sistemico" che tanto interesse avrebbe suscitato nell'ambiente scientifico di tutto il mondo.
27,00

Tecnica e creatività. Il lavoro analitico

Tecnica e creatività. Il lavoro analitico

Antonino Ferro

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 162

In questo libro vengono trattati i temi nel campo della tecnica psicoanalitica, come quello delle modalità interpretative, della fine dell'analisi, del contributo dato dal paziente nella stanza d'analisi, approfonditi attraverso l'uso del materiale clinico. L'onirico è considerato il momento fondante del lavoro analitico: è presente come continua attività delle menti e consente di trasformare in pensieri ed emozioni gli stimoli che provengono dall'interno e dall'esterno.
16,00

Il corpo come specchio del mondo

Il corpo come specchio del mondo

Janine Chasseguet Smirgel

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 169

Il divorzio tra corpo e spirito è caratteristico del pensiero d'oggi? Liberarsi del corpo per stabilire un'unione tra l'anima e il cosmo è il denominatore comune di condotte come l'anoressia e gli attentati suicidi? L'autrice indaga la società contemporanea a partire dai meccanismi di distruzione che sembrano caratterizzare il nostro tempo e li ricollega sia a specifiche situazioni psicopatologiche - come i disturbi alimentari - sia a una particolare qualità della relazione intersoggettiva, descritta anche nelle opere di autori come Foucault e Pasolini.
18,00

Anoressia e isteria. Una prospettiva clinico-culturale

Anoressia e isteria. Una prospettiva clinico-culturale

Pietro Barbetta

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 165

Si ha il diritto di morire di fame? Esiste una libido alimentare che possa essere considerata il fulcro della costellazione anoressica? I legami tra i sintomi psicosomatici e l'abuso sessuale sono scontati come spesso si è indotti a credere? E come parlano le anoressiche della loro condizione quando lo sguardo dello psicologo è assente, per esempio quando dialogano in rete riguardo al rapporto con il cibo e con il corpo? A queste domande insolite quanto importanti risponde l'autore, sia attraverso l'analisi di alcuni casi clinici seguiti in ambito di psicoterapia individuale e familiare, sia sulla base di una ricerca, condotta con metodi etnografici, nel mondo virtuale delle chat line.
16,00

La consultazione terapeutica perinatale. Psicologia della genitorialità, della gravidanza e della nascita

La consultazione terapeutica perinatale. Psicologia della genitorialità, della gravidanza e della nascita

Sylvain Missonnier

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 248

Qual è il ruolo di uno psicologo in un reparto maternità? Sylvain Missonnier propone un'analisi dei principali strumenti concettuali che delimitano il suo lavoro: la psicopatologia psicoanalitica della gravidanza, della nascita e del post-partum. Tali riferimenti teorici vengono concretamente esemplificati attraverso il racconto di storie particolari: l'infertilità, la diagnosi prenatale, le gravidanze a rischio, la possibilità di un feto/bambino malato. La "consultazione terapeutica" si impone come un quadro privilegiato per accogliere i differenti sintomi di sofferenza del "diventare genitori" e a questo titolo costituisce un efficace strumento di prevenzione dei disturbi relazionali padre-madre-bambino.
22,50

Introduzione alla psicoterapia psicodinamica

Introduzione alla psicoterapia psicodinamica

Glen O. Gabbard

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 233

Quali sono gli elementi davvero essenziali dell'intreccio teorico e clinico su cui si basano le psicoterapie dinamiche? In questo volume l'autore presenta i principi fondamentali della psicoterapia psicodinamica, focalizzandosi sul lavoro a lungo termine nella terapia individuale degli adulti. A differenza di altri testi, il volume affronta in modo sistematico i problemi che un terapeuta può incontrare nel corso della formazione professionale e fornisce indicazioni precise su come applicare i concetti chiave della teoria psicodinamica anche ai casi più complessi e su come governare le incertezze che emergono durante il lavoro psicoterapeutico.
22,00

Intimità e alienazione. Il Sé e le memorie traumatiche in psicoterapia

Intimità e alienazione. Il Sé e le memorie traumatiche in psicoterapia

Russell Meares

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: XXV-228

Quando la struttura del Sé viene danneggiata da un'esperienza traumatica, il risultante senso di vuoto interiore lascia l'individuo senza voce, tranne quella che viene rivolta all'ambiente esterno. È compito del terapeuta favorire l'emergere di una forma di conversazione che permetta l'integrazione della memoria del trauma nell'esperienza di sé del paziente. L'indagine dell'autore sulla relazione tra il Sé e il linguaggio è di immediata utilità per i professionisti nel campo della psichiatria e della psicoterapia e di grande interesse per chiunque si occupi delle teorie della memoria, del linguaggio e della coscienza umana.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.