Raffaello Cortina Editore: Psicologia clinica e psicoterapia
Il cerchio di fuoco. Affetti primitivi e relazioni oggettuali nella psicoterapia di gruppo
Victor Schermes, Malcolm Pines
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: XVIII-378
Foulkes, Bion e altri hanno identificato la presenza di strati primitivi di emozioni nei gruppi terapeutici, in cui temi universali collettivi e relazioni precoci dell'infanzia sono rivissuti e ripetuti: vengono liberate energie molto profonde che hanno notevoli implicazioni per il cambiamento e la crescita, purché il terapeuta sia in grado di affrontarle. In questo volume molti autori analizzano le dinamiche della psicoterapia di gruppo e guidano il terapeuta a intervenire in modo efficace.
Psicoterapia su misura. Pazienti borderline e patologie mentali gravi
Leonard Horwitz, Glen O. Gabbard, Jon Allen
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: 200
Da alcuni anni è comparsa nella letteratura internazionale la categoria dei cosiddetti "pazienti difficili da trattare": soggetti con gravi disturbi della personalità, con i quali i tentativi di cura si risolvono spesso in modo fallimentare, perché risulta impossibile costruire un rapporto di collaborazione, premessa indispensabile per condurre il trattamento. Una psicoterapia "su misura", ossia calibrata sulle caratteristiche di personalità di questi pazienti, può essere la risposta a questo genere di difficoltà. Il volume descrive le caratteristiche di questo approccio, che non consiste solo in alcune modificazioni della tecnica psicoterapeutica standard, ma presuppone una diversa filosofia della cura.
La depressione. Conoscenze biologiche e psicoterapia
Stephen Shuchter, Nancy Downs, Sidney Zisook
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 272
Questo volume presenta un approccio integrato al trattamento psicoterapico dei pazienti affetti da depressione e propone una lettura del processo psicoterapeutico basata sulla conoscenza dei fondamenti biologici di questo disturbo. Oggi infatti non è più pensabile trattare la depressione ignorandone le basi genetiche e biologiche. Gli autori inquadrano le diverse componenti della psicoterapia della depressione all'interno delle più recenti conoscenze in campo biologico e farmacologico.
Il primo colloquio con l'adolescente. Esperienze nei diversi contesti istituzionali
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 282
Psicoterapia della schizofrenia. L'approccio cognitivo-comportamentale
David Kingdon, Douglas Turkington
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: XXI-196
Intrecci familiari. Realtà interiore e scenario relazionale
Vittorio Cigoli
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: XII-316
Trattando oggetti della ricerca clinica come il divorzio e i suoi effetti generazionali o l'affidamento dei figli nelle famiglie in difficoltà, il testo esplora gli incastri delle relazioni familiari. In particolare l'analisi approfondita del legame tra le famiglie e il corpo sociale consente sia di cogliere il carattere degli intrecci familiari sia di collaborare con la famiglia per risolvere le difficoltà di relazione.
Eros. Le deviazioni del desiderio
Joyce McDougall
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 270
Quale psicoanalisi per le psicosi?
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 306
In questo testo confluiscono le linee di ricerca e di lavoro clinico sul trattamento psicoanalitico delle psicosi presenti da molti anni tra gli psicoanalisti italiani. Ne risulta una trattazione che, partendo dall'esame dei diversi modelli esplicativi delle patologie mentali gravi, approfondisce la loro comprensione e fornisce indicazioni per il loro trattamento sia nello studio privato dello psicoanalista sia nelle istituzioni.
La psicoterapia come sfida esistenziale
Gaetano Benedetti
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 318
Soggetti d'amore. Genere, identificazione, sviluppo erotico
Jessica Benjamin
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 190
L'autrice presenta qui la sua "eterodossia dei sessi", un modo di intendere somiglianze e differenze tra uomini e donne. In quest'ottica, l'autrice esplora l'amore, la sessualità, l'aggressività e la pornografia. Il libro elabora e sviluppa la teoria psicoanalitica dell'intersoggettività, centrata sulla differenza tra il considerare l'altro come soggetto simile a sé, dotato di un "centro di esistenza" simile al proprio, e il percepirlo come puro oggetto della propria mente. E' questo il nucleo del riconoscimento e del rapporto con la differenza.
La scala Wais. Uso clinico e valutazione qualitativa
Margherita Lang, Chiara Nosengo, C. Maria Xella
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 245
La Wechsler Intelligence Adult Scale (WAIS) è uno dei più diffusi e affidabili test di intelligenza. Oltre che per determinare il quoziente di intelligenza (QI), nella pratica clinica è possibile avvalersi di questo strumento anche per valutare alcuni elementi della personalità e del funzionamento cognitivo del paziente. In questo modo la scala WAIS integra e, di volta in volta, può confermare o smentire i risultati di altri test psicologici. Il volume passa in rassegna tutti i subtest della scala, ne indica le modalità di somministrazione e suggerisce i principali parametri di una lettura qualitativa dei risultati.
La famiglia del tossicodipendente. Tra terapia e ricerca
Stefano Cirillo, Roberto Berrini, Gianni Cambiaso, Roberto Mazza
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 240
Il primo manuale completo sulla tossicodipendenza, esaminata nell'intreccio dei diversi fattori che contribuiscono alla sua insorgenza. Il riferimento costante alla famiglia è caratterizzato da uno scenario su cui si muovono i personaggi di tre generazioni: il figlio drogato, i suoi genitori e i genitori di ciascun genitore. Lo sforzo degli autori è quello di ricostruire le modalità secondo cui, da una generazione all'altra, si trasmettono traumi e carenze scarsamente riconosciuti, che vanno a confluire nell'universo sfuggente della droga. Nel testo numerosi casi clinici chiariscono le elaborazioni teoriche, riconducibili all'orientamento psicodinamico e sistemico-relazionale.