fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Input

A.I. Artificial Insanity. Reflections on the resilience of human intelligence

Luca Bolognini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 92

12,00 11,40

L'inestimabile valore. Marketing e fundraising per il patrimonio culturale

Raffaele Picilli, Gabriele Granato

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 159

Gli enti pubblici e privati e le organizzazioni non profit che gestiscono il patrimonio culturale italiano, attualmente, hanno la necessità di trovare nuovi modelli di sostenibilità. Questo volume si pone l'obiettivo di offrire alle cosiddette imprese culturali gli strumenti adatti per valorizzare i beni a loro disposizione e innescare cicli economici virtuosi, imparando a conoscere, anticipare e soddisfare i bisogni e i desideri dei propri utenti. Questo libro consente ai manager della cultura di apprendere le tecniche fondamentali per raccogliere fondi, relazionarsi con gli stakeholder, sviluppare strategie di sviluppo territoriale con le realtà imprenditoriali. Prefazione di Mauro Giancaspro.
14,00 13,30

Dalle ore lavoro alle ore valore. Storie del lavoro che verrà

Claudio Bonasia, Luigi Di Giosaffatte

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 266

Nel lavoro ancora oggi sembra che, nella stragrande maggioranza delle situazioni, si continuino ad usare categorie di pensiero, idee e strumenti del secolo scorso che, forse, potevano funzionare in una situazione completamente diversa, ma che ormai sono inadeguati alla realtà che è cambiata e cambia con una rapidità impressionante. Da questa riflessione condivisa è nata l'idea di scrivere "a quattro mani" un libro, si spera diverso, che affronta e illustra le nuove idee sul lavoro che cambia, con la giusta attenzione su cosa fare e soprattutto su come fare. Prefazione di Stefano Cianciotta.
15,00 14,25

Follia artificiale. Riflessioni per la resistenza dell'intelligenza umana

Luca Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 97

"Vengono qui affrontati, con semplicità e originalità, i grandi temi giuridici ed etici posti dall’intelligenza artificiale, dal tracciamento continuo di tutto e tutti nell’universo digitale, dalla robotizzazione e dalla tecnologizzazione dei rapporti umani. Le 9 riflessioni di questo libro, insieme leggero e profondo, orientano con chiarezza nel presente e nel futuro: spaziano dall’analisi delle profilazioni comportamentali e aggressive per scopi di marketing o propaganda, fino agli scenari estremi di guerra elettronica e automatizzata; dalla libertà di espressione alla sostituzione robotica dei lavoratori ma anche, e forse soprattutto, dei datori di lavoro che si trasformano in app; dalle relazioni deboli dei social network alla monetizzazione dei dati, fino alla fusione tra dimensione materiale e immateriale con l’internet delle cose. Nuovi diritti e nuove libertà, nuove minacce e nuove opportunità nell’era del 'subconscio digitale'." (dall’introduzione di Luciano Violante). Prefazione di Pietro Paganini.
12,00 11,40

Giornalismo 4.0. Come cambia la comunicazione

Vincenzo Grienti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 91

I new media non cannibalizzeranno i media tradizionali se redazioni e giornalisti avranno la capacità di reagire propositivamente alla valanga digitale che sta investendo il mondo dell'informazione e dell'editoria. Un giornalismo di qualità è ancora possibile. Il web 3.0 non è un rischio, ma un'opportunità. È importante però un cambio di mentalità, una maggiore consapevolezza e la capacità d'uso degli strumenti. La sfida è proiettarsi in avanti puntando a "newsroom" e "content hub" che inneschino processi di "partecipazione collaborativa" dentro le redazioni e di "convergenza cooperativa" dei contenuti pubblicati nei siti e nei social media grazie alla multimedialità e alla crossmedialità. Per farlo occorre un nuovo pensiero digitale e l'impegno a lavorare per l'ecosistema e non per l'egosistema.
10,00 9,50

La società calcolabile e i big data. Algoritmi e persone nel mondo digitale

La società calcolabile e i big data. Algoritmi e persone nel mondo digitale

Domenico Talia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il mondo digitale nato nella metà del Novecento con l'invenzione del calcolatore elettronico ha cambiato e sta cambiando profondamente i nostri modi di vivere, di agire, persino di pensare. Lo sta facendo andando ben al di là di quanto la scienza aveva previsto fino ad alcuni decenni fa. Come scalatori in affanno, siamo tutti impegnati ad arrampicarci sulla montagna digitale che le nuove tecnologie informatiche hanno costruito, nel tentativo di comprenderla e dominarla. Questo saggio analizza una serie di temi e di questioni del nostro presente e del prossimo futuro che sono nati con la rivoluzione digitale e che coinvolgono i singoli individui e la società nel suo complesso. Le relazioni tra tecnologie digitali e potere, il ruolo degli algoritmi ormai pervasivi nella nostra vita e il rischio dell'alienazione tecnologica, le relazioni tra l'uso dei big data, la privacy dei cittadini e l'esercizio della democrazia, le tecniche di intelligenza artificiale e il loro impatto nel mondo del lavoro, la nuova industria al tempo dell'lnternet delle cose, gli open data e l'innovazione pubblica, le questioni legate all'impatto della rete sulle nostre menti e nelle relazioni tra le persone, la tracciabilità e la calcolabilità dei comportamenti dei singoli e degli organismi sociali.
13,00

Come raccogliere fondi per la politica. Manuale di fundraising e comunicazione per partiti, movimenti e candidati

Raffaele Picilli, Marina Ripoli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 270

Come raccogliere fondi e coinvolgere volontari? Quali strumenti di marketing e comunicazione adottare per efficaci strategie di fundraising politico? Come gestire le donazioni delle aziende in assenza di una disciplina sulle lobby? Tutte le risposte sono in questo manuale chiaro e completo, rivolto a candidati, partiti, movimenti, liste civiche e piccoli circoli che hanno necessità di una bussola per orientarsi nella giungla del fundraising per la politica. Non bastano infatti una cena, un'iniziativa di crowdfunding o un banner online sul 2 per mille per fare fundraising politico. Bisogna abbandonare l'improvvisazione, andare oltre la semplice raccolta fondi e attivare un sistema di donazioni costanti. Per farlo occorre rispettare codici etici e regole di trasparenza, fare formazione, rivolgersi a professionisti del fundraising politico, ma soprattutto costruire con i cittadini legami di fiducia solidi e duraturi. Prefazione di Nando Pagnoncelli e Chiara Ferrari.
15,00 14,25

L'economia arancione. Storie e politiche della creatività

Gian Paolo Manzella

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 160

Creatività è divenuta, negli ultimi anni, una parola della politica e dell'economia. Le grandi organizzazioni sovranazionali - dall'Unesco, all'OCSE, all'Unione Europea - considerano le cosiddette industrie creative - quelle che "trasformano" la cultura In attività economica - uno dei motori della crescita. In tutto il mondo Stati, città e regioni dedicano loro leggi, rapporti, programmi d'intervento. Per descriverle alcuni osservatori parlano di Creative Economy, altri di Orange Economy, l'Economia Arancione. È uno sviluppo cui hanno contribuito concrete esperienze di governo - da quelle australiana e britannica sino a quelle, più recenti, di molti Paesi dell'Estremo Oriente - e l'attività di think tank, centri di ricerca e università di tutto il mondo. Il volume ripercorre le principali tappe di questo itinerario. Analizza le politiche e le dinamiche che lo hanno sostenuto. Esamina gli strumenti di intervento utilizzati. Il tutto con l'obiettivo di porre le basi di una concreta politica italiana "per" la creatività, un'azione che ci allinei alle esperienze più avanzate e contribuisca al rilancio della nostra economia.
14,00 13,30

Allenarsi per il futuro. Idee e strumenti per il lavoro che verrà

Stefano M. Cianciotta, Pietro Paganini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 216

Che lavoro farete da grandi? È una domanda alla quale non potete rispondere perché non è stato ancora inventato. Allenarsi per il Futuro prova a individuare le occupazioni di domani, ma soprattutto offre un'analisi delle radicali trasformazioni del mercato del lavoro, ipotizzando le competenze che richiederà e che la scuola non sembra aver colto, né tantomeno essere in grado di coltivare. Per questa ragione, anche i modelli didattici e pedagogici devono cambiare. Essere curiosi, essere creativi ed essere intraprendenti, sono le tre principali attitudini attorno alle quali si deve strutturare l'attività di insegnamento, in un contesto nel quale il sapere è facilmente accessibile e condivisibile attraverso la rete e le tecnologie. Deve cambiare la scuola, che diventa smart. Devono cambiare le classi - quella di oggi, frontale, è obsoleta - che devono aprirsi per diventare laboratori di sperimentazione e collaborazione. Anche il ruolo dell'insegnante deve cambiare, perché non è più il tramite attraverso cui apprendere ma un coordinatore, una guida e un motivatore. La Scuola deve essere il luogo dove scoprire e provare a risolvere problemi, dove sbagliare e imparare a rialzarsi. Deve tornare ad essere una palestra dove giocare e allenarsi. Perché è proprio li, nella nuova scuola, che si inventano le professioni del futuro.
15,00 14,25

Fenomenologia della segretaria

Mario Benedetto

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 106

'Quante volte, noi tutti, ci siamo sentiti rispondere così? Chi è costei, o più raramente costui, che, nei contesti più diversi, in ogni momento della nostra vita professionale e non, ci troviamo a fronteggiare? La segretaria. Una figura unica, sempre presente. Dal lavoro fino alla palestra, negli ambiti aziendali e sociali più diversi, nulla sfugge alla sua attività di gestione e controllo. Una figura 'pirandelliana': una, nessuna, centomila. Una persona dalle mille sfaccettature, che si può presentare a noi nelle vesti più diverse. Dalla simpatica ed ingombrante 'Sora Cecioni' alla sobria e riservatissima 'Segretata', cui fa da contraltare un'informatissima e curiosona 'Dagospia'. Dalla casta ed angelica 'Madre Superiora' alla rampante e modaiola 'Velina', dall'inevitabile ed onnipresente 'Filtro' fino alla potentissima 'Segretaria Generale'. Sono solo alcune delle segretarie che, oggi come domani, incideranno sui nostri percorsi, in maniera più o meno decisa, proprio a seconda del singolo 'idealtipo'. Una cosa è certa: comunque incideranno. In loro possiamo trovare grandi alleati o interlocutori insidiosi. La prossima segretaria è dietro l'angolo. In quest'avventura, per tutti voi, capi compresi, preziosi consigli pratici e qualche suggerimento di metodo. E per voi, care segretarie, una messa a fuoco ed un importante confronto collettivo! Prefazione di Al Bano.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.