fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Input

Pillole di economia e management. Per curare la carenza di cultura d'impresa nel Mezzogiorno d'Italia

Pillole di economia e management. Per curare la carenza di cultura d'impresa nel Mezzogiorno d'Italia

Franco Cioffi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il libro è un prontuario di semplice consultazione che ha l’ambizione di facilitare la diffusione e la comprensione di alcuni principi e concetti chiave di economia e management aziendale. Un’opera che rientra nelle diverse attività di Scuola d’impresa diffusa (www.scuoladimpresadiffusa.it) che è un’iniziativa di sviluppo civico ed economico territoriale integrato che ha la finalità di combattere la cronica e strutturale carenza di cultura d’impresa nel sud d’Italia e contribuire alla costruzione di una nuova e più performante classe dirigente pubblica e privata. Un progetto ampio, profondo, non codificato (ma governato) che si evolve costantemente moltiplicando e diffondendo le matrici formative nel frattempo individuate e predisposte al ruolo. Una rivoluzione che non ha confini geografici, di settore e di competenze, ma un unico obiettivo: provare ad incivilire il Mezzogiorno d’Italia con politiche dal basso per migliorarne la competitività e aumentare i livelli occupazionali.
14,00

Economia delle comunità digitali

Gianluca Cristoforetti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 220

In un contesto di accelerate metamorfosi planetarie, le esperienze descritte in questo libro permettono, per quanto piccole rispetto all’ampiezza dei fenomeni globali, una prima valutazione di quanto la visione collaborativa sia stata recepita, di quanto l’evoluzione tecnologica abbia eventualmente modificato e migliorato le proposte teoriche, e soprattutto di come, e quanto, sia misurabile il cambiamento indotto, per il mezzo di un nuovo paradigma economico e sociale che possiamo definire “Economia delle comunità digitali”. Vengono qui descritti i nuovi scenari digitali, sociali ed economici attraverso il racconto della metamorfosi delle comunità fisiche in digitali. Un nuovo soggetto economico e sociale protagonista di una nuova forma di economia: quella delle Comunità Digitali che utilizza il nuovo paradigma tecnologico, collaborativo e distribuito della blockchain. Prefazione di Gionata Tedeschi. Postfazione di Giovanni Vetritto.
18,00 17,10

I pagamenti internazionali. Settlement, risk-mitigation o financing?

Domenico Del Sorbo, Federico Calvio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 248

Questo manuale ha due obiettivi principali. Il primo è organizzare la complessa materia dei pagamenti internazionali in modo funzionale e sistematico all’interno di un unico volume, il che rappresenta un unicum in Italia. Il secondo è trattare l’argomento con una prospettiva innovativa rispetto alle pubblicazioni tradizionali e alle riviste specializzate. L’obiettivo finale è rendere la materia facilmente comprensibile per i neofiti, fornendo al contempo spiegazioni approfondite su aspetti complessi per operatori di mercato, come banche e aziende, che possiedono già un elevato livello di competenza sul tema. Prefazione di Mario Erba.
19,00 18,05

Scrivere al tempo di ChatGPT. Articoli, temi, tesine, mail, lettere d'amore e prompt. Manuale per sopravvivere all'IA

Angela Padrone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 196

L’intelligenza artificiale ci libera dalla necessità di imparare a scrivere bene? Nell’era di ChatGPT e dei suoi emuli, studenti e adulti possono dimenticare temi, sintesi, relazioni, mail? I giornalisti smetteranno di scrivere articoli? E gli scrittori spariranno? La risposta è no. Dopo anni di declino, cominciato con l’avvento della televisione, oggi c’è una rinascita della scrittura. La capacità di scrivere e comunicare è una competenza sempre più richiesta nel mondo del lavoro: le conoscenze tecniche diventano rapidamente obsolete, mentre le aziende cercano persone che sappiano organizzare un testo, condividere le emozioni, raccontare un’esperienza, motivare gli altri. E che riescano a imparare cose nuove. L’intelligenza artificiale, che all’inizio ha stupito e spaventato il mondo per la sua capacità di scrivere, tutte queste cose non le sa fare. E non solo perché è banale o perché sbaglia: quello migliorerà. Ma perché è nata proprio per essere prevedibile. Non avrà mai la forza e la fantasia dell’individuo. Però ChatGPT ha avuto il merito di riportare la scrittura sotto i riflettori. E ora la scrittura è decisiva anche per utilizzare l’Intelligenza Artificiale. Oggi dilaga il Prompt Engineering. Ma che cos’è il Prompt Engineering se non la capacità di porre le domande giuste alle macchine?
15,00 14,25

L'urlo disumano. Il passaggio del testimone nelle aziende famigliari

Alberto Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 144

L’“urlo disumano” è quello che Fostine Desalu ha gridato a Filippo Tortu mentre gli cedeva il testimone, nella staffetta 4X100 alle Olimpiadi di Tokyo del 2021. Una vittoria storica anche grazie a un incitamento e una carica che lo stesso Tortu definì “pazzesca”, tanto da sentirla tutte le notti prima di addormentarsi. Immagine metaforica quella del passaggio del testimone in una impresa famigliare: difficile, spesso traumatico e senza certezza di risultati. Esiste già un’ampia letteratura che offre ricette e strumenti per affrontarlo. Tuttavia, in questo saggio, si è preferito analizzare alcune scelte e casi esemplificativi, perché siano uno stimolo o un viatico nelle specifiche situazioni. Anche esplorando in modo originale e innovativo le arti performative, il teatro e la psicologia: discipline poco presenti nelle aziende, ma molto utili per comprendere i sentimenti, i conflitti e i ruoli dei suoi protagonisti. E per riconoscerne le emozioni, soprattutto quelle negative che rimangono occulte e hanno un effetto devastante. Per tutti. Con i contributi di Mariasole Bannò, Alessandro Ceriani, Maura Pozzi e Sergio Simonini.
14,00 13,30

Io & Ia. Mente, cervello e GPT

Riccardo Manzotti, Simone Rossi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 176

Chi sono io? O che cosa sono io? Una volta lo si sarebbe chiesto a un filosofo, poi a un neuroscienziato, oggi lo possiamo chiedere a una intelligenza artificiale, un IA, anzi una ia (in minuscolo). Ma la ia saprà che cosa è un io? La ia sarà un io? E l’io, poi, sarà qualcosa che si è o che si ha? Persi in questo labirinto di domande, un neuroscienziato e un filosofo della mente si confrontano con l’intelligenza artificiale in un dialogo a due (o a tre?) e si interrogano sulla natura di noi stessi e dei nostri alter ego artificiali. In un momento in cui le intelligenze generative (ChatGPT, Dall-E, OpenAI) sembrano diventare capaci di creare contenuti paragonabili a quelli degli essere umani, ci sentiamo smarriti. Siamo diventati obsoleti? Il cervello sarà in grado di competere con i computer dotati di nuovi algoritmi? C’è qualcosa che le macchine non hanno? E se ci fossimo trasformati in macchine a nostra volta? In fondo anche il cervello non contiene niente che la fisica non possa spiegare.
15,00 14,25

I musei salveranno il mondo. Accessibilità, fundraising e marketing dei migliori venti musei al mondo

Gabriele Granato, Raffaele Picilli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 322

Le esperienze di successo in Europa e negli Stati Uniti dimostrano che il museo può essere tanti luoghi diversi e può attirare pubblici e frequentatori con caratteristiche differenti tra loro. I musei sono luoghi attraenti per incontrarsi e possono per questo giocare un ruolo chiave nella vita sociale locale. Dopo Fundraising e marketing per i musei e l'inestimabile valore: marketing e fundraising per il patrimonio culturale, questo volume vuole chiudere metaforicamente un percorso passando in rassegna le tecniche di marketing e fundraising dei più importanti musei del mondo, senza dimenticare le attenzioni dedicate all'accessibilità. Sono stati selezionati 20 musei "paradigma". I criteri di scelta sono stati, in particolare, alcuni punti di riferimento per un'istituzione culturale quali dimensioni, numero di visitatori, tecniche di marketing e fundraising, accessibilità delle strutture, presenza e identità digitale, uso dei social network, presenza di shop, caffetterie e ristoranti.
20,00 19,00

Metodo di negoziazione. Dal «Principe» di Machiavelli all'era della globalizzazione

Alain Lempereur, Aurélien Colson, Francesco Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 266

Il libro presenta un Metodo di Negoziazione ispirato dai testi classici di teorici e professionisti europei, dall'antichità fino a oggi, per i quali la negoziazione ha rappresentato un elemento fondamentale della loro vita. Si focalizza l'attenzione su particolari tipi di negoziato - sociale, legale, commerciale, diplomatico - e si presentano piuttosto gli aspetti generali della negoziazione poiché, da un tipo di negoziato all'altro, gli elementi comuni superano in gran parte le specificità. La prima parte del testo è concentrata sulla fase di preparazione. Successivamente vengono illustrate le fasi chiave del processo negoziale evidenziando le buone pratiche atte a facilitare lo svolgimento della trattativa. Nella parte centrale si analizzano gli ostacoli presenti nel negoziato proponendo una serie di strumenti per poterli superare in maniera efficace. Nelle conclusioni, attraverso alcune domande, il libro aiuta il lettore a creare un proprio metodo di negoziazione. Prefazione di Fulvio Attinà.
19,00 18,05

Know-how. Quello che le imprese non dicono...

Francesco Rizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 92

Il know-how è il bene intangibile più presente nel tessuto imprenditoriale italiano ma anche il meno conosciuto. Le ridotte dimensioni della stragrande maggioranza delle aziende e una particolare collocazione nella catena del valore, hanno fatto sì che le imprese italiane piuttosto che concentrarsi sulla brevettazione si siano dedicate a un'innovazione di tipo incrementale. Il know-how, definito il più intangibile degli intangibili, è un bene della proprietà intellettuale per sua natura particolarmente volatile: l'ordinamento gli assicura tutela giuridica fin quando chi ne è proprietario riesce a tenerlo riservato, impedendo l'accesso alle informazioni che lo caratterizzano ai terzi oppure regolandone la diffusione in modo da non comprometterne la natura segreta. Molte aziende italiane sono inconsapevolmente dotate di conoscenze e competenze potenzialmente qualificabili come know-how, ciò che compromette per un verso la possibilità di ottenere tutela giuridica e, per altro, di accedere alle potenziali ricadute, economiche e non solo, favorevoli che lo sfruttamento e anche la perimetrazione stessa del know-how potrebbero assicurare. Ci sono poi alcuni campioni dell'industria italiana, non i soliti noti, ma piccole e medie imprese che unendo Tradizione ed Innovazione sono riuscite a dare valore al proprio know-how e su quello a costruire un presente roseo e un futuro pieno di prospettive di crescita. Il libro offre una panoramica sul concetto di know-how, sugli strumenti forniti dall'ordinamento per la sua tutela e sui vantaggi economici e competitivi che possono derivare alle aziende che ne sono titolari, con l'obiettivo di far luce su un fenomeno tanto caratterizzante del mondo d'impresa italiano quanto poco trattato.
10,00 9,50

Principi attivi di strategia. Confezione da 12 pillole (di varia dimensione e colore)

Enrico Savio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 88

Questo volume sviluppa un ragionamento sulla dimensione soggettiva dello stratega, ovvero della persona che aspira ad un risultato, che decide di perseguirlo e che si espone al rischio dell'impresa, non solo economica. Il rapporto tra strategia e leadership filtrato attraverso un mix storico-esperienziale e articolato sugli elementi soggettivi utili alla definizione, attuazione e completamento di ogni azione che abbia significato e valenza strategica. Viene quindi affermato che tutto è strategia e che l'esercizio del pensiero rimane un fondamento anche nell'era digitale che le nuove generazioni sono chiamate a vivere.
13,00 12,35

L'economia civile integrale e la primavera delle comunità. Dall'homo oeconomicus all'homo in civitatem

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 268

Il presente volume vuole offrire un contributo al dibattito sull’insostenibilità del modello di sviluppo. Questo tema, affrontato più volte in sede internazionale, nell’ambito delle Conferenze ONU, è giunto a un momento di svolta con l’adozione dell’Agenda 2030, con la quale si indica la strada verso modelli di economia e di società più sostenibili, in una accezione ampia di sostenibilità, riconoscendo, di fatto, ufficialmente i limiti del modello di sviluppo attuale. Il testo si rivolge a un pubblico ampio, al fine di stimolare la consapevolezza e la coscienza critica rispetto a questioni fondamentali per la qualità della vita e per il futuro dell’umanità e del pianeta. Ma, soprattutto, portando all’attenzione alcuni “casi studio” di esperienze trasformative del modello di sviluppo economico, realizzate in contesti locali difficili, vuole anche lanciare il messaggio che modelli alternativi sono possibili partendo dalle “sperimentazioni dal basso”, dalle “primavere delle comunità locali” promosse da organizzazioni di Terzo Settore e di cittadinanza attiva. Un incoraggiamento alle donne e agli uomini impegnati quotidianamente e, molto spesso, volontariamente nel terzo settore e in forme di cittadinanza attiva affinché continuino nella loro significativa e concreta testimonianza di un cambiamento dal basso, in direzione del bene comune.
19,00 18,05

Fintegration. La trasformazione digitale del sistema bancario

Angelo Deiana, Roberta Caselli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 160

Fintech e Big Tech stanno trasformando il modo di fare banca sia con la tecnologia sia con un diverso modello di interazione con i consumatori e le aziende. Per questo le banche tradizionali piccole e medie non possono non considerare con particolare attenzione le mosse dei nuovi competitors ed evolversi verso logiche di Fintegration. Altrimenti, la competizione con le aziende della platform economy ne distruggeranno i fondamentali industriali, economici e finanziari.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.