fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Guida alla Bibbia

Nutrire l'anima. I piatti dei pellegrini e dei viaggiatori

Andrea Ciucci, Paolo Sartor

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il pellegrinaggio aiuta la fede, e il cibo che consumiamo durante la strada è parte di un significato più ampio. I cammini verso la Terra Santa, sulla via Francigena puntando a Roma, lungo i sentieri che conducono a Santiago o ai grandi santuari mariani, sono segnati da storie e sapori: tra hummus e scalogni, gnocchi di castagne e sciroppi, torte dolci e salate delle più diverse tradizioni gastronomiche si cammina anche stando in cucina. Così è l’annuncio del Vangelo, itinerante e saporito, e ogni mettersi in viaggio, anche solo con la fantasia. Se per ogni itinerario la meta è fondamentale, anche il cibo che lo accompagna diventa momento di conoscenza ed esplorazione. Partiamo per questo nuovo viaggio, noi viaggiatori nell’anima. Prefazione Paolo Massobrio.
12,90 12,26

A tavola con Abramo. La cucina della Bibbia

Andrea Ciucci, Paolo Sartor

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 176

Sessanta ricette per riproporre la tradizione gastronomica tramandata nella Bibbia. Alcuni piatti sono descritti con precisione dal testo sacro, altri sono soltanto citati, altri ancora appartengono al patrimonio culinario dell’antico Vicino Oriente. Un modo inusuale di approfondire le Scritture e di provarne concretamente i sapori cercando, per quanto possibile, di restituire un clima e un ambiente culturale che sono alla base della nostra vita.
12,90 12,26

In cucina con i santi. I piatti di grandi uomini e donne

Andrea Ciucci, Paolo Sartor

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 160

Le ricette che hanno segnato le vite dei santi o che ad esse sono ispirate: dai mostaccioli che un’amica preparava a san Francesco al dolce preferito di Giovanni Paolo II, dai maccheroni di san Pio da Pietrelcina alla polenta per papa Giovanni XXIII. Sessanta modi di scoprire (e gustare) gli aromi e i sapori che hanno accompagnato i santi e i beati più amati.
12,90 12,26

La Bibbia dell'amicizia. Brani dei Neviim/Profeti commentati da ebrei e cristiani

Giulio Michelini, Marco Cassuto Morselli

Libro: Copertina rigida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 384

Un commento alla Bibbia scritto a più mani da ebrei e da cristiani rappresenta, nel panorama italiano, e non solo, una novità. In questo momento storico, con il ritorno di pregiudizi antisemiti e una crescente ignoranza del testo biblico, una collaborazione tra studiosi delle due religioni monoteiste che condividono la stessa Bibbia è un segno di amicizia. Il presente volume nasce dall'incontro di due realtà: l'amore per la Parola di Dio e l'amicizia tra ebrei e cristiani. Da millenni ebrei e cristiani leggono e meditano la Bibbia separatamente. Da alcuni decenni ebrei e cristiani hanno iniziato un percorso di dialogo per superare odii e incomprensioni. È ora possibile iniziare a leggere la Bibbia insieme. Il progetto ha come finalità quella di far gustare la Bibbia e far dialogare, per la prima volta in modo così articolato e con una pubblicazione sul testo fondativo delle due religioni, ebrei e cristiani. Cinquanta studiosi si soffermano sui primi cinque libri della Bibbia (Torah o Pentateuco) con una lettura basata sulle proprie tradizioni, attraverso nuove originali introduzioni a ogni libro e commentando passi scelti tra i più significativi. Lo scopo non è quello di arrivare a una lettura unificata della Bibbia nella quale le diversità si stemperino fino ad annullarsi, ma quello di conoscere meglio le rispettive letture e interpretazioni, accettando che esse possano essere diverse.
30,00 28,50

La Bibbia enigmistica. Volume Vol. 3

Claudio Monetti

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

La Bibbia Enigmistica è uno strumento, una speciale “cassetta degli attrezzi- dedicata all’Antico e al Nuovo Testamento, a tematiche quali le parabole, la Pasqua e le varie feste religiose, ai simboli cristiani e ai personaggi biblici, ai salmi e ai detti di Gesù. Inoltre, il testo offre una selezione di Testi Apocrifi del Nuovo Testamento. Questi ultimi, pur non avendo un particolare valore teologico, hanno tuttavia influenzato enormemente la religiosità popolare e l’arte sacra.
6,90 6,56

Cristianesimi originari. Lettura interculturale delle origini cristiane

Luigi Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 272

Analizzare il cristianesimo delle origini nella sua pluralità interna e nella sua interrelazione con l’ideologia imperiale: sono queste le due principali peculiarità di un’opera che elabora in modo organico i risultati di decenni di ricerche e studi. L’autore delinea i tratti salienti delle tre forme originarie che il movimento di Gesù ha assunto nei primi due secoli: il giudeo-cristianesimo incentrato sul rispetto della Legge e sul radicalismo etico; il cristianesimo ellenistico imperniato sulla sola fede nella morte e risurrezione di Gesù; il cristianesimo gnostico, sostenitore della salvezza derivante da una conoscenza rivelata che proietta il credente nel mondo divino. Di pari passo, analizza i fattori decisivi del grande e rapido successo della nuova religione e le armi culturali con cui il piccolo gruppo si è lanciato alla conquista dell’Impero. La tesi del volume è che i primi cristiani, con un atteggiamento audace e sorprendente, trasposero, risignificati, gli attributi dell’imperatore divinizzato alla figura di Gesù. Pur adattandosi alla cultura dominante, essi realizzarono un’inversione simbolica che delegittimò la funzione messianica e salvifica del culto all’imperatore, a favore della figura di un altro salvatore, un altro dio: quel Gesù che è l’unico e vero signore della storia con la sua morte e risurrezione.
35,00 33,25

La Bibbia dell'amicizia. Pentateuco. Brani della Torah/Pentateuco commentati da ebrei e cristiani

Giulio Michelini, Marco Cassuto Morselli

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 384

Un commento alla Bibbia scritto a più mani da ebrei e da cristiani rappresenta, nel panorama italiano, e non solo, una novità. In questo momento storico, con il ritorno di pregiudizi antisemiti e una crescente ignoranza del testo biblico, una collaborazione tra studiosi delle due religioni monoteiste che condividono la stessa Bibbia è un segno di amicizia. Il presente volume nasce dall’incontro di due realtà: l’amore per la Parola di Dio e l’amicizia tra ebrei e cristiani. Da millenni ebrei e cristiani leggono e meditano la Bibbia separatamente. Da alcuni decenni ebrei e cristiani hanno iniziato un percorso di dialogo per superare odii e incomprensioni. È ora possibile iniziare a leggere la Bibbia insieme. Il progetto ha come finalità quella di far gustare la Bibbia e far dialogare, per la prima volta in modo così articolato e con una pubblicazione sul testo fondativo delle due religioni, ebrei e cristiani. Cinquanta studiosi si soffermano sui primi cinque libri della Bibbia (Torah o Pentateuco) con una lettura basata sulle proprie tradizioni, attraverso nuove originali introduzioni a ogni libro e commentando passi scelti tra i più significativi. Lo scopo non è quello di arrivare a una lettura unificata della Bibbia nella quale le diversità si stemperino fino ad annullarsi, ma quello di conoscere meglio le rispettive letture e interpretazioni, accettando che esse possano essere diverse. Prefazione di Papa Francesco e Abraham Skorka.
30,00 28,50

Paolo. La vita. Le Lettere. Il pensiero teologico

Stefano Romanello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 360

La figura di Paolo non lascia indifferente chi si accosta a lui. La sua biografia può da una parte suscitare ammirazione per l’impegno e la dedizione coerente all’annuncio del vangelo, dall’altra suscitare sospetti di supponenza e fanatismo. Il suo pensiero, poi, ha prodotto pagine d’indubbio fascino, ma anche riflessioni che possono risultare astratte e ostiche. Per confrontarsi oggi con il suo pensiero è però necessario capire cosa abbia inteso dire ai suoi lettori originari. Qui sta l’indubbia originalità del presente volume nel panorama editoriale italiano. Sovente, infatti, si danno introduzioni estese alle singole lettere, che tuttavia passano del tutto, o quasi, sotto silenzio le questioni storiche o di coerenza globale del pensiero dell’apostolo. Romanello, invece, dedica congruo spazio alla presentazione delle singole lettere, mosso tuttavia dalla convinzione che il loro messaggio possa essere adeguatamente colto se sono contestualizzate nella cornice ampia della missione e della biografia del loro autore, nonché se si abbozza almeno uno schizzo sintetico delle convinzioni teologiche che esse manifestano. Ne è nata una guida alla lettura attendibile e aggiornata, in vista di un approccio personale alle lettere dell’apostolo delle genti.
35,00 33,25

La Bibbia enigmistica. Volume 3
6,90

«Dio nessuno lo ha mai visto» (Gv 1, 18). Una guida al vangelo di Giovanni

Pius-Ramon Tragan, Marinella Perroni

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 360

Riportare Giovanni sulla terra: è quanto si cerca di fare con questo libro, invitando il lettore a entrare in un testo nato per alcune comunità rimaste fedeli alla tradizione del discepolo che Gesù amava, voluto dalla chiesa per tutti i credenti e riconosciuto come patrimonio universale dalla successiva storia del pensiero. Come ogni altro strumento simile, anche questa Guida al vangelo di Giovanni persegue una ben precisa finalità: essere in qualche modo utile a entrare nel testo del quarto vangelo rispettandone l’originalità e riconoscendone il carattere teologico. Entrare nel quarto vangelo significa anche familiarizzare con studiosi che, sia pure molto diversi tra loro per estrazione culturale e per formazione scientifica, hanno intessuto intorno a questo scritto una trama investigativa fatta di questioni e di problemi, di ricerca e di tentativi di soluzione. Depositato nell’alveo della tradizione come lievito che fa fermentare la massa, il vangelo di Giovanni continua del resto a interpellare tutti quelli che, pur non avendo visto, vogliono credere. Un vangelo che, da quasi duemila anni, non finisce di appassionare gli studiosi per la sua problematicità e di interpellare i credenti con la sua intensità.
35,00 33,25

La vita nel suo nome. Tradizioni e redazioni dei Vangeli

Antonio Pitta, Francesco Filannino

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 300

Al centro di questa introduzione ai quattro vangeli sta Gesù di Nazaret che, pur non avendo scritto nulla di proprio pugno, è il loro protagonista. Quattro ritratti per ricostruire la sua straordinaria personalità. Ma al lettore non si propone una nuova storia o biografi a di Gesù. Gli si offre un vademecum in cui si condensano anni di docenza. Esso è scandito dalle seguenti fasi: questioni preliminari di tipo storico e ambientale, composizione, messaggio e due brani di esegesi, scelti per la rilevanza che assumono in ogni vangelo. Perciò è richiesta la pazienza di partire dalle basi storiche, per salire al pian terreno delle composizioni narrative di ogni vangelo e ai piani superiori della loro diversa visione su Gesù, Dio, lo Spirito, i discepoli, la comunità e gli esseri umani. Una mappa non sostituisce mai le strade urbane, ma aiuta i turisti a orientarsi e a distinguere una via principale da una secondaria, un vicoletto da un vicolo cieco e a immergersi nella vita quotidiana. Se, nonostante il consenso generale, i vangeli non sono comuni biografi e è perché il lector è sempre in fabula: non sta al di fuori della vita di Gesù, ma ne è immerso.
38,00 36,10

I Vangeli apocrifi. Volume Vol. 2/2

Armand Puig i Tárrech

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 276

I quattro testi gnostici qui pubblicati tracciano una parabola plurale di ciò che è stato il movimento gnostico nel II e III secolo, per quanto riguarda teologie, provenienze e influenze incrociate. Ciò che caratterizza due di questi testi (Apocrifo di Giovanni e Vangelo di Giuda) è il loro rapporto con Gesù, in particolare con le sue parole e rivelazioni e, pertanto, possono essere inclusi nel genere letterario dei «vangeli», poiché sono incentrati sul personaggio di Gesù, che pronuncia il suo messaggio per un destinatario esplicito, individuale o collettivo. Gli altri due documenti (Vangelo di Filippo e Vangelo della Verità) sono piuttosto discorsi di tipo dottrinale, con finalità catechetica il primo, e con un netto orientamento speculativo il secondo. In questi due testi, le parole di Gesù praticamente non vengono citate. Pertanto, più che di vangeli, si deve parlare di testi simili o affini che si rifanno a temi presenti nei vangeli, rielaborati secondo i parametri del pensiero gnostico. Una lunga gestazione, durata quattro anni, permette ora al pubblico interessato di accedere all’edizione annotata, con introduzioni e bibliografia, di altri quattro scritti gnostici maggiori, tradotti direttamente dal copto.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.