Il volume si propone di mettere in luce come in circostanze emergenziali causate da guerre, situazioni straordinarie di disordine pubblico, atti di terrorismo, crisi economiche, calamità naturali o pandemie si verifichino torsioni degli ordinari meccanismi di funzionamento dell’ordinamento socio-giuridico-politico e si alterino gli equilibri nella gestione dei poteri dello Stato, anche alla luce delle trasformazioni dei territori. La disciplina delle emergenze, sotto il profilo storico-giuridico, è di straordinario interesse poiché impone non soltanto una riflessione intorno alle categorie di “stato di emergenza” e “stato d’eccezione”, ma anche intorno al tema della relatività dei diritti, in un’ottica politologica. Sotto il profilo socio-demografico, le emergenze impongono una necessaria ricognizione, in termini qualitativi e quantitativi, delle risorse umane e materiali specifiche dei territori e della loro progettualità in transizione. Un affresco a più voci, di taglio multidisciplinare, all’altezza delle sfide epistemologiche della complessità.
La questione delle emergenze fra libertà e sicurezze
| Titolo | La questione delle emergenze fra libertà e sicurezze |
| Curatori | Giuseppe Speciale, Daniela Novarese, Stefania Mazzone, Rosario D'Agata, Carlo Colloca, Alessia Di Stefano, Jacopo Torrisi, Andrea Giuseppe Cerra |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Varia, 1 |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 326 |
| Pubblicazione | 10/2022 |
| ISBN | 9788849873702 |

