fbevnts La penna interprete della cetra. I «Salmi» in volgare e la poesia spirituale italiana nel Rinascimento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La penna interprete della cetra. I «Salmi» in volgare e la poesia spirituale italiana nel Rinascimento

sconto
5%
La penna interprete della cetra. I «Salmi» in volgare e la poesia spirituale italiana nel Rinascimento
Titolo La penna interprete della cetra. I «Salmi» in volgare e la poesia spirituale italiana nel Rinascimento
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Biblioteca italiana. Testi e studi, 13
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788893592970
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
48,00 45,60

 
risparmi: € 2,40
0 copie in libreria
Ordinabile
La penna e la cetra sono gli emblemi di un agone poetico sospeso tra arte e fede che percorre come un filo rosso cento anni cruciali per la storia della cristianità occidentale e per la letteratura italiana del Rinascimento. Le vicende dei volgarizzamenti biblici e della censura ecclesiastica tra Riforma e Concilio si intrecciano con l'affermarsi del petrarchismo spirituale e di forme poetiche che trovano nella Scrittura il principale fattore di rinnovamento. Dai sette salmi dello Pseudo-Dante ai sonetti penitenziali di Francesco Bembo, passando per le numerose riscritture, i poeti moderni si misurano con la voce di David, «dolce cantore di Israele», in un arco cronologico che coincide con la più ampia parabola delle traduzioni bibliche in Italia. Questo libro unisce una ricostruzione della «poetica davidica» basata sul triangolo fondamentale di autore, testo e pubblico a un'indagine stilistica mirata a delineare il «ritmo della riscrittura». La prima sezione propone un esame dei metodi e degli oggetti di traduzione, parafrasi, ricreazione, insieme a una classificazione delle tipologie del libro poetico di salmi e a un profilo dei lettori. La seconda parte si rivolge alla semantica traduttiva delle forme, esplorando il rapporto dinamico tra metro, sintassi e ipotesto nelle numerose tradizioni metriche coinvolte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.