fbevnts Seneca nel Novecento. Sondaggi sulla fortuna di un «classico»
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Seneca nel Novecento. Sondaggi sulla fortuna di un «classico»

Seneca nel Novecento. Sondaggi sulla fortuna di un «classico»
Titolo Seneca nel Novecento. Sondaggi sulla fortuna di un «classico»
Autori ,
Collana Ricerche, 97
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 280
Pubblicazione 09/2001
ISBN 9788843019793
 
20,00

Giovane provinciale di successo e presto messo al bando, quindi precettore di Nerone, sapiens catturato e rilasciato dai vortici del potere, ed infine suicida stoico che mette pace tra sé e le sue parole, Seneca non ha mai lasciato indifferenti i suoi lettori, sempre divisi tra giudizi positivi e negativi: dopo la sostanziale condanna nell'età del romanticismo (con poche eccezioni, tra cui quella di Goethe) che rifiutava il suo stile sentenzioso e il razionalismo interiore giudicandone con durezza le contraddizioni tra principi e stile di vita, nel Novecento si ha la rivalutazione più completa di Seneca, una sua rilettura critica, ma anche il formarsi di uno stereotipo comune, con l immagine del moralista severo, dell'autore di massime, del saggio sfortunato, del politico ambiguo e tragico. Seneca nel Novecento delinea le vie privilegiate della fortuna nel XX secolo del cordovese, il cui messaggio morale viene ora contaminato con l'etica cristiana e con l esistenzialismo, ora semplicemente antologizzato o citato per singole sententiae, mentre il teatro torna ad essere rappresentato o adattato, e ripreso anche nella letteratura grottesca contemporanea. Non viene poi trascurato il Seneca personaggio, nei romanzi e nei drammi storici di ambiente neroniano, nel cinema, nei detti popolari, ed infine in Seneca su Internet.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.