fbevnts Oltre la pandemia. Progetti e risorse per l'inclusione scolastica e sociale
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Oltre la pandemia. Progetti e risorse per l'inclusione scolastica e sociale

sconto
5%
Oltre la pandemia. Progetti e risorse per l'inclusione scolastica e sociale
Titolo Oltre la pandemia. Progetti e risorse per l'inclusione scolastica e sociale
Autori ,
Collana Percorsi di ricerca, 47
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 124
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788835120773
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume delinea le azioni di monitoraggio relative ai Progetti "Inclusione Minori CPIA" e "PAS CPIA", all'interno dei quali si sperimentano nuovi modelli di didattica, volti a promuovere sia l'inclusione sociale, sia l'acquisizione di nozioni e competenze, in allievi/e caratterizzati/e da provenienze geografiche diverse e da notevoli differenze in fatto di lingua, cultura e tradizioni. Per rispondere alla complessità delle istanze insite negli attuali contesti socio-culturali e alla multiformità dei bisogni socio-educativi dei minori stranieri inseriti all'interno dei CPIA torinesi, a livello interistituzionale sono stati ideati e realizzati dispositivi mirati a garantire il diritto all'istruzione e alla formazione attraverso specifici percorsi, co-progettati e condotti sinergicamente da team di docenti, psicologi ed educatori. Nell'ambito di tali Progetti, l'incentivazione articolata e puntuale del dialogo interculturale favorisce infatti azioni di inclusione sociale attiva e partecipata, in cui ognuno può assimilare saperi ed esperienze e al tempo stesso diventare fautore di una comunità allargata. Scopo prioritario del lavoro di ricerca è quello di rilevare l'effettiva valenza inclusiva delle iniziative in atto per contrastare la dispersione scolastica e favorire il successo formativo, in modo da valutare se e quanto gli interventi educativi e formativi integrati risultano efficaci per consentire agli allievi/e di affrontare la complessità dei nuovi contesti in cui si trovano a vivere, nonché di effettuare scelte produttive per un futuro lavorativo e affettivo in linea con le proprie attitudini e aspirazioni. Si è scelto pertanto di utilizzare la strategia della triangolazione, che accosta e integra strumenti di ricerca quantitativi e qualitativi, con lo scopo di raccogliere e analizzare le opinioni degli attori coinvolti nei Progetti. In particolare, risulta interessante l'apporto di immagini e disegni commentati attraverso i quali i/le ragazzi/e hanno rappresentato se stessi/e e la propria quotidianità sia nel periodo precedente la pandemia, sia durante il lockdown.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.