fbevnts L'illusione in una sostanza. Storie di vita e rappresentazioni di dipendenza
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'illusione in una sostanza. Storie di vita e rappresentazioni di dipendenza

L'illusione in una sostanza. Storie di vita e rappresentazioni di dipendenza
Titolo L'illusione in una sostanza. Storie di vita e rappresentazioni di dipendenza
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Percorsi di ricerca, 39
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 06/2019
ISBN 9788891782854
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il fenomeno globale dell’uso di sostanze psicoattive è caratterizzato da continue trasformazioni che riguardano non solo gli aspetti connessi alla criminalità, incrementati dal mercato in Rete, ma anche dai molti contributi delle neuroscienze, che evidenziano come l’assunzione di sostanze possa provocare rilevanti disturbi di salute, anche di natura psichiatrica. In ambito sociale, educativo e riabilitativo sorgono crescenti interrogativi circa il grado di consapevolezza che preadolescenti e adolescenti acquisiscono in merito agli effetti delle droghe sul cervello e alla loro capacità di modellare il comportamento umano. Per indagare la rappresentazione sociale del fenomeno droga si è inoltre deciso di analizzare l’influenza esercitata sulle nuove generazioni dall’incontrollabile diffusione di canzoni i cui testi inneggiano all’uso e all’abuso di sostanze. In tal senso, si segnalano innovative proposte socio-educative, che provengono da adolescenti supportati e guidati da professionisti, i quali utilizzano i ritmi musicali attuali per veicolare messaggi di dissuasione nei confronti di ogni forma di dipendenza, affermando che la droga non solo è un’illusione, ma che comporta anche gravi danni per la salute, sovente irreversibili. Il volume si conclude con la presentazione di storie di vita di ospiti di comunità, in cui sistemi di significati e stili di azione del singolo si intrecciano con vincoli e risorse sociali che intersecano le traiettorie di vita dei soggetti coinvolti. I nodi cruciali del passaggio dalle droghe leggere alle droghe pesanti o i problemi legati alla sfera emotiva e di salute dovuti all’abuso di droghe vengono ricostruiti attraverso un approccio biografico interpretativo. Viene quindi proposto un dettagliato repertorio gergale della dipendenza, raccolto durante gli incontri con gli ospiti stessi e rilevante per la ricostruzione dei vari percorsi di devianza caratterizzati, nella maggior parte dei casi, dal non detto, elemento su cui, in un’ottica di prevenzione, deve agire un’efficace progettualità socio-educativa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.