fbevnts Esuli: scrittori e scrittrici dall'antichità
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esuli: scrittori e scrittrici dall'antichità

Esuli: scrittori e scrittrici dall'antichità
Titolo Esuli: scrittori e scrittrici dall'antichità
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Lingue e letterature Carocci, 340
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788829005437
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’esilio è presente da sempre nella letteratura e ha originato persistenti paradigmi che ricorrono in molte scritture dall’antichità a oggi. Nel tempo si è costruita una memoria condivisa che ha fornito un linguaggio, avvalorato dalla tradizione e da una storia millenaria, per raccontare, esprimere, dare un senso alla perdita di ogni riferimento. La scrittura dell’esilio non ha solo una funzione memorialistica e testimoniale, ma serve anche come reagente per rielaborare ogni esperienza di esclusione e costruire nuove identità. Pur delineando solo in parte un percorso cronologico, il volume indaga questa complessa trama di riferimenti: ricostruisce il vocabolario di base che crea connessioni fra testi ed epoche, dedica uno spazio specifico alle scrittrici nelle quali l’esilio fa emergere le tensioni di una condizione autoriale spesso fragile, verifica la tenuta di modelli che attraversano con alterne fortune la tradizione e, sempre più, le tradizioni. Le molteplici letture e le diverse domande rivolte ai testi evidenziano il carattere necessario della scrittura d’esilio, all’origine della sua universale fortuna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.