Sistemi Editoriali: Edilizia
La professione del geometra
Maurizio Biolcati Rinaldi, Cristian Angeli, Antonio Iovine
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 1072
La nuova edizione de "La professione del Geometra", si è resa necessaria per i grandi cambiamenti normativi intervenuti negli ultimi anni. Si tratta di un'opera innovativa, finalizzata a fornire le necessarie metodologie di analisi tecnico-progettuale al giovane tecnico e all'aspirante geometra che, al termine del periodo di praticantato, si accinge ad affrontare l'esame di Stato per l'ottenimento dell'abilitazione all'esercizio della libera professione. Questa seconda edizione completamente rivista ed aggiornata si presenta ancora suddivisa in tre volumi. I temi di argomento architettonico sono arricchiti da approfondimenti di specifici aspetti progettuali. Particolare attenzione è stata prestata all'evoluzione normativa che trova approfondimenti nei volumi I e II sia per quanto riguarda tutti gli aspetti della progettazione, della direzione dei lavori, delle pratiche edilizie e dei lavori pubblici sia per quanto riguarda gli aspetti dell'estimo e della topografia. Il volume III, con applicazioni pratiche, presenta una serie di temi d'esame risolti assegnati agli esami di Stato per l'abilitazione alla libera professione di geometra negli ultimi anni. Tre volumi in uno ovvero uno in tre, quindi, per raccogliere in un'unica opera la sintesi ragionata di ciò che può servire al candidato geometra e al tecnico, applicando una didattica innovativa nella forma, nei contenuti e assolutamente unica nel settore della formazione professionale tecnica di base.
Pregeo 10. Il catasto on-line
Nicola Cino, Antonio Iovine
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 432
Il volume costituisce una guida operativa al software Pregeo 10 per l'approvazione automatica e la contestuale registrazione nelle banche dati catastali degli atti di aggiornamento del catasto dei terreni e la cui novità sostanziale, rispetto alle precedenti versioni della procedura, verte sulle verifiche di approvabilità dell'atto, oggi totalmente eseguite dal software in modo da assicurare il professionista, in caso di esito positivo, che l'atto, redatto su un estratto di mappa rilasciato dall'Ufficio, al momento della presentazione in catasto sarà sicuramente registrato con modalità automatiche. Il CD-Rom allegato al testo contiene, oltre a una esaustiva raccolta di normativa, istruzioni e circolari in materia catastale, file relativi a esempi di rilievo completamente svolti, con allegati estratti di mappa originali, libretti delle misure, proposte di aggiornamento, attestati di approvazione. Il software Pregeo 10 è scaricabile, grazie a un link, dal sito dell'Agenzia del territorio. Per i suoi contenuti, il volume costituisce un valido elemento di sussidio per coloro che sono chiamati a operare in questo settore, principalmente per la platea dei liberi professionisti che devono predisporre gli atti di aggiornamento da presentare all'ufficio provinciale, e anche per il personale dipendente della stessa Agenzia del territorio, nonché per i tecnici degli Enti locali che saranno chiamati ad assumere le funzioni in materia di conservazione dei catasti.
La casa passiva. Standard energetici per un abitare ecologico
Barbara Bartoli
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 538
L'ambiente non si tutela se si smette di consumare, perché sarebbe come smettere di respirare per non inquinare o rimanere immobili per non distruggere o alterare alcun essere vivente o inanimato; allo stesso modo non si può certo pensare che quantità di cappotti inquinanti ed energivori per il loro LCA, come pure extraspessori che consumano il bene più prezioso dopo la vita, che è la superficie del nostro pianeta, siano la ricetta per attuare le direttive del Green Building. La casa passiva è in realtà una straordinaria performance progettuale, più che semplicemente energetica, perché induce una infinita varietà di combinazioni progettuali, innanzitutto per non sprecare materiali, energia, comfort, benessere e poi per dimostrare le infinite scoperte della ricerca scientifica, tecnologica, politica disponibili sotto una luce diversa, quella della globalizzazione intesa come interrelazione complessa. Richard Buckminster Fuller, più di sessant'anni fa, passò alla storia con il suo detto pensa globale, agisci localmente ed è proprio questo il momento per la svolta del costruire, che è sostanzialmente rimasto invariato nelle sue prerogative materico-fisiche: non dobbiamo trasformare in contenitori ermetici gli ambienti in cui trascorriamo ormai quasi il 90% del nostro tempo, ma al contrario dobbiamo osare nell'imitare la Natura realizzando edifici capaci di gestire le risorse naturali, a cominciare dal sole, liberi di inventare le configurazioni più svariate.
Sistemi resinosi per pavimentazioni
Ciro Scialò
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 304
Questo manuale teorico-pratico sui Sistemi resinosi per pavimentazioni è il primo caso di pubblicazione che riunisce tutti i contenuti riconducibili a questo tipo di materiali: dagli aspetti teorici a quelli pratici che spaziano dall'analisi dei diversi tipi di sistemi resinosi e di supporti, alla progettazione, alla posa di un sistema resinoso e alla risoluzione di eventuali problemi, agli aspetti economici che portano alla definizione del giusto prezzo. Il libro si chiude con un esame delle strumentazioni utilizzabili ed è corredato di 27 tavole sinottiche che rappresentano uno strumento indispensabile per il tecnico e l'applicatore. Il volume non trascura i riferimenti normativi, dedicando a questi un'apposita appendice, e colmando le lacune della normativa italiana con il riferimento a quella tedesca (norme DIN) e svizzera (norme upi/EMP). La trattazione è poi intercalata da momenti di approfondimento che danno la possibilità di analizzare ulteriormente i diversi argomenti. I contenuti sono trattati con un linguaggio semplice, arricchito di numerosi esempi pratici, che rendono questo manuale uno strumento utilizzabile da tutti gli operatori nel settore: dal tecnico all'applicatore, al semplice appassionato.
La certificazione energetica dell'involucro edilizio. Normativa e materiali per il risparmio energetico
Francesco Barutti
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 320
Gli elementi che compongono l'involucro di un edificio ne determinano le possibilità di abbattimento dei costi di esercizio come e più delle dotazioni impiantistiche. La necessità di limitare le dispersioni si coniuga con l'opportunità di utilizzare le superfici esterne per integrare sistemi di protezione attiva e passiva e sistemi di captazione delle energie rinnovabili. Le procedure di certificazione energetica, sancite dalla più recente normativa regionale e nazionale, orientano la scelta dei materiali e delle tecnologie da utilizzare in tutte le fasi della progettazione. Gli indubbi benefici offerti dalla possibilità di costruire in modo sostenibile, per l'ambiente e per la vivibilità dello spazio antropizzato, sono agevolati dalle prescrizioni ancora vigenti delle Leggi finanziarie 2007 e 2008. Il volume accompagna il professionista nelle valutazioni che presiedono ad una progettazione consapevole, in vista dell'espletamento degli obblighi di legge, dalla certificazione dell'edificio considerati gli interventi sull'involucro, fino alla redazione della documentazione per ottenere la detrazione del 55% delle spese di riqualificazione energetica, secondo gli adempimenti previsti dal Digs. 115/08, dalla UNI EN 13790:2008 e dalle UNI/TS 11300-1-2:2008.
La certificazione energetica dell'involucro edilizio. Normativa e materiali per il risparmio energetico
Francesco Barutti
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 320
Gli elementi che compongono l'involucro di un edificio determinano le possibilità di abbattimento dei costi di esercizio, come e più delle dotazioni impiantistiche. Le procedure di certificazione energetica, sancite dalla più recente normativa regionale e nazionale, orientano la scelta dei materiali e delle tecnologie da utilizzare in tutte le fasi della progettazione. Gli indubbi benefici offerti dalla possibilità di costruire in modo sostenibile, per l'ambiente e per la vivibilità dello spazio antropizzato, sono agevolati dalle prescrizioni ancora vigenti delle Leggi finanziarie 2007 e 2008. Il volume accompagna il professionista nelle valutazioni che presiedono ad una progettazione consapevole, in vista dell'espletamento degli obblighi di legge, dalla certificazione dell'edificio considerati gli interventi sull'involucro, fino alla redazione della documentazione per ottenere la detrazione del 55% delle spese di riqualificazione energetica; indispensabile a tal fine è il software allegato ACE 2010 di BM Sistemi, utile per la valutazione delle dispersioni termiche e del fabbisogno di energia termica, secondo gli adempimenti previsti dal D.Lgs. 115/08, dalla UNI EN 13790:2008 e dalle UNI/TS 11300-1-2:2008. Il programma di calcolo è aggiornato al D.P.R. n. 59/09 (Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192) e al D.M. 26-6-2009 (Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici).
Interni biosostenibili: residenze. Criteri di scelta per la progettazione. Guida ai prodotti e ai materiali
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 352
Una guida ai prodotti e materiali utili per garantire nelle abitazioni la salubrità dell'aria, il risparmio delle risorse, un miglior ciclo di vita dei prodotti e una corretta gestione dei rifiuti di cantiere. In questo volume sono offerte preziose indicazioni pratiche sulle caratteristiche dei materiali da utilizzare: in particolare nel capitolo 4 vengono proposte una serie di domande e check-list fondamentali per effettuare le proprie scelte. I capitoli, snelli, sono suddivisi per argomenti, sempre tenendo presente l'intento del volume: realizzare una casa all'insegna del benessere. Ricco di esempi e informazioni dettagliate, questo testo è uno strumento pratico per integrare la progettazione eco-responsabile con soluzioni che possano risultare di migliore qualità, prestazione e durata rispetto alle corrispettive convenzionali. Gli argomenti trattati nello specifico sono: risorse durevoli, prestanti, di ridotta manutenzione (calcestruzzo, muratura, metallo, legno); rivestimenti e pitture; finiture; arredamento.
Il controllo tecnico delle opere di ingegneria civile
Matteo Sbisà
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 269
Il concetto di qualità in edilizia, inteso come grado di rispondenza delle prestazioni dell'opera realizzata, ai requisiti che ne hanno guidato la concezione, la progettazione, la produzione, la costruzione e la gestione, è ormai divenuto elemento cardine ed imprescindibile dell'intera filiera del processo edilizio, dal livello organizzativo ed operativo, a quello decisionale e di controllo. Risulta, di conseguenza, sempre più cogente l'applicazione di concetti quali la "rintracciabilità", la "certificazione" e la "marcatura di qualità" introdotti e codificati dalle recenti normative, sia europee che nazionali. Il controllo tecnico delle opere di ingegneria civile vuole fornire a quanti operano nel settore edilizio, in particolar modo negli appalti pubblici, gli strumenti necessari per tradurre tali concetti in azioni operative, approfondendo e descrivendo argomenti quali: la qualificazione delle imprese di costruzione; la validazione della progettazione; la marcatura CE dei prodotti da costruzione; la progettazione delle miscele di calcestruzzo in stabilimento e in cantiere; l'accettazione dei prodotti da costruzione in conformità al D.M. 14/01/2008; il controllo tecnico delle costruzioni in cantiere. Il volume riporta, inoltre, un esempio pratico di validazione del calcolo di un edificio in c.a. antisismico mediante predimensionamento agli stati limite in conformità al D.M. 14/01/2008 (NTC08). Completa il lavoro un CD-Rom.
Mutamento di destinazione d'uso funzionale
Manrico Borzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 239
Il testo, dopo aver precisato i concetti di destinazione di zona e di destinazione d'uso, illustra il regime abilitativo del mutamento di destinazione d'uso funzionale in ambito locale. Per ciascuna Regione analizza, in sintesi, la disciplina regionale in materia soffermandosi, in un secondo momento, sulla normativa dei maggiori Comuni. Il terzo capitolo approfondisce l'aspetto contributivo: gli oneri di urbanizzazione e il costo di costruzione, l'ultimo, invece, esamina le sanzioni amministrative dell'abuso edilizio e del mutamento di destinazione d'uso illegittimo. Il manuale, corredato di una ricca appendice normativa e di aggiornati riferimenti giurisprudenziali, costituisce, quindi, un agile strumento di lavoro per i professionisti del settore.
Gli adempimenti in edilizia
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 428
Il volume, dopo aver delineato i profili generali dell'attività edilizia, definisce le principali forme di interventi edilizi ed i relativi regimi abilitativi: permesso di costruire e denuncia di inizio attività. Gli argomenti affrontati interessano la procedura per il rilascio dei titoli, l'ambito di applicazione, la legittimazione ed il trasferimento, la salvaguardia dei diritti di terzi, i presupposti per il rilascio, il permesso in deroga agli strumenti attuativi, l'onerosità dei titoli ed il contributo di costruzione, i principi generali in materia di sanzioni amministrative e gli interventi eseguiti in assenza della denuncia di inizio attività o in totale difformità. Particolare attenzione è riservata al tema della sanatoria con i riflessi amministrativi e penali. Il capitolo conclusivo è dedicato al Piano Casa 2009 e alle leggi regionali che hanno applicato l'intesa Stato-Regioni del 1° aprile 2009.
Inpianti idrosanitari di scarico e drenaggio
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 228
Questo testo, ricco di iconografia, ha l'obiettivo di conferire le basi cognitive per l'esecuzione dei piccoli impianti idraulici. Esso è un utile strumento sia per la preparazione e l'aggiornamento professionale dei tecnici impiantisti sia come fonte pratica d'informazione, di riferimento e di documentazione per i professionisti. In ciascuno dei sette capitoli viene data particolare attenzione alla pratica di cantiere e ai problemi di montaggio di apparecchiature e reti. L'ultimo capitolo affronta poi le non facili problematiche della manutenzione. La corposa appendice presenta una raccolta selezionata dei principali testi di legge e delle norme UNI, UNI EN e UNI ISO, con un breve commento relativo al loro contenuto. Le numerose esercitazioni hanno infine lo scopo di stimolare il lettore a verificare il grado di apprendimento raggiunto.
Istruzioni per l'applicazione delle nuove norme tecniche di costruzione
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 443
Dal 1° luglio 2009 è obbligatoria l'applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008). Le nuove Norme Tecniche raccolgono la normativa che disciplina la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle costruzioni al fine di garantire l'incolumità pubblica. Tali norme rappresentano la più avanzata disciplina a tutela della sicurezza nel settore delle costruzioni, secondo un'impostazione all'avanguardia e coerente con gli Eurocodici, riguardo soprattutto alla valutazione di una progettazione antisismica delle opere di ingegneria civile da realizzare o ristrutturare in Italia. In considerazione del carattere innovativo di queste norme, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato la Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 con cui fornisce agli operatori indicazioni, elementi informativi ed integrazioni, per una più agevole ed univoca applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. Il presente volume riporta il testo integrale della complessa Circolare nonché quello della Circolare del 5 agosto 2009 sulla cessazione del regime transitorio ex art. 1 bis Di. 28 aprile 2009, n. 39, conv. in L. 24 giugno 2009, n. 77. A corredo del volume, un CD-Rom con le Circolari e il testo integrale del D.M. 14 gennaio 2008.