Sistemi Editoriali: Edilizia
Il catasto dei terreni e fabbricati rurali
Luigi Cenicola, Antonio Iovine, Pietro Medici
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 317
Dopo un'introduzione al processo di formazione del catasto dei terreni, il volume analizza tutte le operazioni concernenti la sua conservazione nonché l'attività di aggiornamento dell'inventario per l'inserimento delle variazioni relative ai soggetti titolari dei diritti e degli oneri reali, alla natura e alla quota dei diritti, allo stato delle partìcelle e dei fabbricati urbani nonché ai redditi degli stessi. Argomenti fondamentali sono, pertanto, gli adempimenti a carico dei proprietari di terreni e fabbricati rurali e, contestualmente, le procedure informatiche che l'Agenzia del territorio offre agli utenti: Docte, Docfa, Pregeo, Voltura, i cui contenuti e il cui funzionamento sono ampiamente illustrati. Il CD-Rom allegato contiene una raccolta normativa, la cui conoscenza può risultare di notevole ausilio non solo con il personale degli uffici catastali ma anche per interloquire consapevolmente con il libero professionista cui affidare l'incarico ove mai sia necessario il suo intervento. Il testo, dal taglio tecnico-pratico, è destinato ai soggetti possessori di terreni agricoli e agli operatori preposti a fornire consulenze in campo amministrativo e fiscale nel settore agricolo.
Consulenze tecniche
Paolo Romeo
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 223
L'opera raccoglie 42 perizie relative a consulenze tecniche per stime di immobili e di aree (terreni agricoli ed edificabili, fabbricati urbani, rurali e industriali), consulenze tecniche d'ufficio e di parte per occupazioni ed espropriazioni di terreni agrari ed edificabili, nonché consulenze per controversie agrarie, edilizie e per divisioni ereditarie. In Appendice si riportano le Linee guida consigliate ai Consulenti d'ufficio del Tribunale di Roma per lo svolgimento delle operazioni peritali e la redazione delle consulenze tecniche, nonché la Modulistica relativa. Il volume tiene conto della L 244/2007 (Finanziaria 2008), che ha modificato il Testo Unico in materia di espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. 327/2001). Il CD-Rom allegato contiene: la normativa d'interesse per il professionista; tutta la modulistica utile, in formato personalizzabile; gli esempi di calcolo delle parcelle, in formato personalizzabile.
Impianti di protezione parafulmini. Valutazione del rischio di fulminazione e progettazione
Antonio Carpentieri, G. Battista Tieri
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 215
Nel volume si affrontano le modalità e le finalità della valutazione del rischio di fulminazione, anche considerando i fattori economici. Si illustrano la progettazione, la realizzazione, la manutenzione e il controllo di impianti di protezione dalle scariche atmosferiche LPS (lighting protection System) esterni, isolati o interni. Si definiscono, inoltre, l'ubicazione e il dimensionamento degli SPD (surge protective device} ad innesco, a limitazione o combinati. A carattere pratico, si spiega la procedura di valutazione del rischio di fulminazione di due tipologie: un edificio per uffici ed un opificio industriale. Vengono infine riportate delle schede per la redazione dei documenti necessari. Il CD-Rom contiene il programma DECKSPD 81-10, di OBO Bettermann s.r.l, che consente di effettuare una corretta valutazione del rischio secondo la Norma CEI 81-10 parte 2, e di elaborare un progetto di scelta ed installazione degli SPD utilizzando i parametri della Norma GEI 81-10 parte 4, attraverso una metodologia di passaggi di scelta agevole per l'utilizzatore che si trova guidato "step by step" sino alla realizzazione del progetto e la sua eventuale stampa.
Gli Eurocodici. Progettazione degli edifici e delle opere di ingegneria civile
Jean Moreau de Saint-Martin, Jean-Armand Calgaro
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 512
Gli Eurocodici sono norme europee che aggiornano i metodi di calcolo nel campo della progettazione e del dimensionamento delle strutture e nel campo della verifica della resistenza meccanica. Il loro obiettivo è quello di armonizzare le regole di progettazione e di calcolo vigenti nei paesi che aderiscono all'Unione europea contribuendo alla creazione di un "mercato unico" delle costruzioni degli edifici e delle opere di ingegneria civile. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nelle abitudini dei progettisti che dovranno, d'ora in poi, adeguarsi a tali nuovi criteri. In tale prospettiva, l'ambizione del volume è quella di aiutare i professionisti ad approcciarsi a questo nuovo metodo. Sono stati spiegati, infatti, con una breve presentazione e con l'aiuto di numerosi esempi: l'integrazione degli Eurocodici nel sistema italiano; le basi di calcolo e le azioni sulle strutture (Eurocodice 1); la progettazione delle strutture in calcestruzzo (Eurocodice 2), in acciaio (Eurocodice 3), composte acciaio-calcestruzzo (Eurocodice 4), in legno (Eurocodice 5), in muratura (Eurocodice 6), in alluminio (Eurocodice 9); la progettazione geotecnica (Eurocodice 7); la progettazione delle strutture per la resistenza sismica (Eurocodice 8). Non mancano, inoltre, analogie e differenze tra gli Eurocodici e le disposizioni italiane onde facilitarne il passaggio.
Fisica applicata all'edificio. Esempi e strumenti di calcolo. Isolamento termico, protezione dall'umidità, isolamento acustico
Walter Bläsi
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 333
Il volume si rivolge a tutti i professionisti, insegnanti e studenti che intendano familiarizzare con le discipline della fisica delle costruzioni, interessati non soltanto a trattazioni teoriche, ma anche alla comprensione delle tecniche per misurare i diversi aspetti fisici legati all'isolamento termico, alla protezione dall'umidità e all'isolamento acustico. Alla protezione antincendio, come quarto settore della fisica per le costruzioni, accanto ai tre settori citati, è dedicata anche una breve trattazione. Esempi completi di calcoli su casi semplici e complessi rendono agevole l'approccio del lettore alla materia.
La redazione dei progetti esecutivi strutturali secondo le nuove «Norme tecniche per le costruzioni»
Angelo Longo
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 180
Il volume fornisce una guida per la compilazione la redazione dei progetti esecutivi strutturali. In particolare l'attenzione viene focalizzata sulle modalità di stesura delle relazioni strutturali, quali Relazione Generale e Relazione di Calcolo. Sono inoltre presentati, i contenuti di Relazione Geotecnica, Relazione Esecutiva sui materiali, Piano di manutenzione e altri elaborati grafici, utili a rendere più completa e dettagliata possibile la presentazione del progetto strutturale, nel caso in cui l'analisi sia stata effettuata con il calcolatore. Il CD-ROM allegato contiene il software di calcolo strutturale EdiSAP, concepito e realizzato specificamente per il dimensionamento e la verifica di edifici multipiano con struttura portante in cemento armato, che consente di ottenere in output la stampa dei tabulati di calcolo, tra cui anche le Relazioni analizzate nel testo.
Appalti pubblici
Antonio Ciccia, Stefano Di Bartolo
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 573
Il testo, dopo aver delineato il quadro normativo che disciplina il sistema degli appalti pubblici, definisce: i principali soggetti coinvolti nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici; i requisiti necessari a contrarre (requisiti strutturali, di ordine generale, di capacità economico-finanziaria); l'istituto dell'avvalimento nella nuova normativa del D.Lgs. 163/2006; le procedure di gara (aperte, ristrette e negoziate) e i sistemi dinamici di acquisizione; gli strumenti per la soluzione delle controversie (transazione, accordo bonario e arbitrato, questi ultimi oggetto di revisione ad opera della L. 244/2007 (Finanziaria 2008). Aggiornato al D.Lgs. 113/2007 (ed. secondo decreto correttivo del D.Lgs. 163/2006), il volume costituisce un'utilissima guida all'applicazione delle norme del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163). Le numerose sentenze e massime (scelte tra le più recenti e significative) permettono, inoltre, agli operatori di settore un confronto continuo con gli orientamenti della giurisprudenza.
Guida alle tecniche di costruzione: Fondazioni e strutture-Strutture e involucro-Involucro, finiture e impianti
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 1936
I tre volumi di questo cofanetto illustrano le principali tecniche di costruzione, sia tradizionali sia innovative, presentandole con sistematicità e chiarezza grazie ad un metodo che considera i fondamenti teorici e gli aspetti che derivano dalla pratica operativa della realizzazione delle opere. Per ognuna delle tecniche si analizzano, inoltre, le peculiarità che le contraddistinguono e le diverse criticità che possono manifestarsi, in fase di progettazione o in fase di realizzazione, rispetto agli obiettivi di funzionalità e affidabilità delle opere di costruzione. Per ogni argomento analizzato viene offerto un quadro di riferimento chiaro - che prevede sempre indicazioni sulla fase di progettazione e su quella di realizzazione - e facilmente trasferibile all'attività professionale di progettisti, direttori dei lavori, direttori di cantiere e addetti al controllo della qualità.
Guida alla manutenzione e al recupero degli edifici
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 779
La "Guida alla manutenzione e al recupero degli edifici" spiega in maniera dettagliata, per ogni tipo di costruzione civile, tutto quello che occorre sapere in materia di diagnostica, manutenzione, patologia e riparazione delle opere. L'informazione è strutturata seguendo le diverse funzioni dell'edificio. Questo approccio trasversale costituisce una metodologia molto efficace. Dalla diagnostica fino alla soluzione tecnica, il volume presenta, sotto forma di schede chiare e strutturate, tutte le informazioni di cui c'è bisogno. Ogni scheda tratta una funzione diversa dell'edificio: strutture, facciate, coperture, sistemazione interna, rivestimenti etc. In ciascuna scheda si trovano riuniti i metodi di diagnostica appropriata, gli obiettivi della manutenzione, la spiegazione della patologia e dei relativi rimedi, le migliori soluzioni tecniche di recupero da utilizzare.
Architettura pratica. Volume 2
Gian Luca Brunetti
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 861
L'opera è stata concepita come strumento di supporto continuo utile a fornire elementi indispensabili di conoscenza di Tecnologia dell'Architettura ad un pubblico ampio di addetti ai lavori, nel campo dell'architettura e dell'edilizia, comprensivo di progettisti e studenti. Oggetto della trattazione sono: la progettazione tecnica (progettazione di dettagli tecnici, strategie finalizzate a evitare l'ingresso dell'acqua e dell'aria e la condensazione del vapore acqueo nelle chiusure verticali e orizzontali, soluzioni finalizzate al controllo della temperatura dei vani edilizi, controllo della propagazione del suono negli edifici, giunti tra componenti costruttivi, strategie per la sicurezza antincendio); le chiusure verticali e le facciate continue; le coperture piane, inclinate e gli elementi tecnici; gli infissi (prestazioni energetiche, configurazioni, telai, coperture trasparenti, lucernari, porte e portefinestre); le partizioni interne, le finiture, le pavimentazioni e i controsoffitti; i collegamenti verticali; gli edifici e l'ambiente (edifici sostenibili, forma degli edifici, sistema edilizio, guadagni gratuiti, sistemi di riscaldamento).
Eurocodice 3. Utilizzo pratico. Progettazione delle strutture in acciaio
Adriano Castagnone, Domenico Leone
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 199
Questa pubblicazione ha lo scopo di offrire ai progettisti un semplice e immediato strumento per le più comuni applicazioni della norma europea Eurocodice 3 sulla progettazione di componenti strutturali in acciaio. Il "punto di vista" è quello del progettista di strutture in acciaio che deve applicare la norma dopo averne recepito i contenuti e compreso il significato intrinseco. Si fa riferimento, inoltre, anche alle recenti norme italiane ed europee generali (D.M. 14 settembre 2005, "Norme Tecniche per le Costruzioni") e specifiche per il calcolo sismico (O.P.C.M. n. 3274/2003 ed EN 1998-1, "Eurocodice 8") nonché a quelle per la resistenza al fuoco (EN 1991-1-2 ed EN 1993-1-2). Il calcolo di verifica di componenti strutturali non può prescindere oggi dalla conoscenza delle "norme collegate" sopra citate poiché viene richiesto il rispetto di alcune regole progettuali che possono influenzare il dimensionamento delle strutture oltre le normali verifiche eseguite in conformità alla normativa di base (EN 1993-1). Tutto ciò culmina, nella trattazione, nella presentazione di alcuni post-processori di verifica applicati a casi reali.
Manuale di costruzione civile illustrato. Dettagli architettonici e particolari costruttivi
Francis D. Ching, Cassandra Adams
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 447
Questo libro fa parte di una serie di strumenti utili al professionista e allo studente per prendere confidenza con i dettagli dell'edificio e i processi di costruzione attraverso le tecniche più abbordabili di rappresentazione. Per ogni sistema costruttivo, il volume illustra, con l'aiuto di disegni e testi semplici, le caratteristiche dei materiali, i modi di esecuzione e gli assemblaggi. Il testo si può definire, quindi, un prontuario di casi e soluzioni tecniche già pronte per l'uso, avendo l'intento di fornire al lettore un gruppo significativo di modelli base per la progettazione esecutiva.