Skira: Musei e luoghi artistici
Museo degli arazzi Scassa. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 192
Alle porte di Asti, nell'edificio della Certosa di Valmanera (l'antico monastero costruito nell'XI secolo dai monaci Vallombrosiani) è ospitato un museo e una manifattura di arazzi contemporanei: una delle poche ancora operanti in Italia. L'arazzeria, in cinque sale distribuite su due piani, presenta una collezione di arazzi tessuti su bozzetti di quadri dei maggiori pittori italiani e stranieri: Cagli, Capogrossi, Casorati, de Chirico, Guttuso, Mastroianni, Mirko, Spazzapan, Tadini, Turcato, Vedova, Zancanaro, Dalí, Ernst, Kandinskij, Klee, Matisse e Miró. Adiacente e comunicante con i locali del museo il laboratorio di tessitura.
Museo di Palazzo Reale Genova. I dipinti del primo Piano nobile e dei depositi. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 312
Questo secondo volume del catalogo generale conclude la pubblicazione dei dipinti del Palazzo Reale di Genova presentando i settantasette quadri esposti negli appartamenti del primo piano nobile. Collocate perlopiù in ambienti non accessibili al pubblico, le opere sono meno note di quelle inserite nella prima parte, includendo qualche inedito. Risultano per questo ampliati i raffronti fotografici che attribuiscono al volume una sua forte identità. Il ricco campionario di confronti riesce a certificare così, quadro dopo quadro, l'autorità di un prototipo, la forza di un'invenzione iconografica, la fortuna di una composizione, il magistero di un caposcuola, una collocazione antica mai registrata dagli inventari, lo stato di conservazione precedente all'ultima stagione di restauri. Ma non sono queste le uniche novità. In apertura il lettore troverà anche due saggi incentrati sulla storia della quadreria che offrono al lettore storie, nomi e documenti di recente riemersi dalle carte notarili, nuovi materiali tra i quali disegni di Giovanni David, tratti dal cosiddetto Album di Casa Durazzo, fortunosamente riaffiorato dall'oblio e utile a ricostruire tasselli perduti del passato di opere e decorazioni della magnifica residenza genovese edificata dai Balbi, arredata con splendore dai Durazzo e diventata poi reggia con i re di Sardegna.
La fontana del Nettuno a Firenze
Loretta Cammarella Falsitta
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il teatro Fraschini di Pavia
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 144
Fondato nella seconda metà del Settecento da quattro esponenti dell'aristocrazia pavese che intendevano dotare la loro città di un'elegante sala per buone rappresentazioni musicali e per giochi di società, il Teatro del Nobile Condominio divenne pubblico solo nel 1869 quando il Comune acquistò l'edificio lo intitolò al tenore pavese Gaetano Fraschini. In oltre un secolo di gestione diretta, la Municipalità aveva dedicato più volte la sua attenzione ai problemi di conservazione della splendida architettura tardobarocca e, malgrado le difficoltà di ordine tecnico, di capienza e di agibilità, aveva sempre sventato radicali e nefasti progetti di riforma che, se attuati, ne avrebbero compromesso l'unitarietà architettonica e decorativa. Poi, dai primi anni novanta del Novecento, a conclusione di un piano di rinnovo complessivo elaborato in conformità con le norme di tutela e restauro monumentale, il Fraschini si è presentato alla città più bello, funzionale, sicuro e confortevole, ha modificato il suo modello gestionale, ha avviato una fitta e pregevole programmazione così da ottenere nel 2003 l'ambito riconoscimento, da parte del Ministero, di "teatro di tradizione".
Cordusio e i mercanti
Massimiliano Finazzer Flory
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 112
Piazza Cordusio e i Mercanti. Una relazione che annuncia un'emozione: Milano è la città del fare. Dove questo fare trapassa nell'essere città del dare. Piazza Cordusio e i Mercanti non è soltanto un'indicazione toponomastica, che ricorda l'antica Curia Ducis, ma rinvia a un vissuto milanese che si inserisce in un viaggio: dall'urbanistica all'architettura, dall'antropologia all'economia, dall'etica all'estetica. Un viaggio, in realtà, che in questa pubblicazione offre una duplice prospettiva. Con un'anticipazione che riguarda il futuro. Piazza Cordusio, i suoi edifici storico-artistici, il palazzo della Ragione, la loggia degli Osii, il palazzo dei Giureconsulti sono beni culturali che connettono non solo idealmente ma fattivamente un asse strategico per la città della cultura: dal Duomo al Castello.
Museo di Palazzo Reale Genova. I dipinti del Grande Appartamento Reale. Catalogo generale. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 380
Dedicato alle collezioni d'arte custodite nel Palazzo Reale di Genova, questo volume presenta la quadreria del Palazzo, con dipinti dei migliori artisti genovesi del Seicento come Bernardo Strozzi, il Grechetto, il Bacicelo, i Bassano, Tintoretto, Luca Giordano, Van Dyck, Guercino.
Palazzo Thiene a Vicenza
Fernando Rigon, Guido Beltramini, Howard Burns
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 320
Pubblicato in occasione del cinquecentenario di Andrea Palladio (1508-1580), questo volume è dedicato a palazzo Thiene, opera somma del grande architetto vicentino, definita da Antonio Paolucci un'"antologia paradigmatica del Rinascimento" e "una rosa dei venti" che insieme guarda alla Roma di Raffaello, alla Mantova di Giulio Romano, a Fontainebleau e a Venezia, e alla Firenze di Michelangelo. Il volume, cui hanno contribuito alcuni tra i maggiori ricercatori internazionali oggi impegnati sul fronte degli studi palladiani, risulta un documento di eccezionale portata scientifica e culturale. Esso parte dall'indagine sui fondi archivistici della casata dei Thiene e dai testi di architettura del Cinquecento, e arriva fino alle più recenti scoperte legate all'integrale restauro, condotto nell'ultimo decennio, sull'edificio e i suoi apparati decorativi. Dalle pagine di questo libro emerge in tutta la sua grandiosa unicità della dimora che affascinò Inigo Jones e che già l'estimo vicentino del 1563-1564 definiva "la più bella e adornata che sia in la magnifica città di Vicenza". L'opus magnum che non vide mai la conclusione, costruito per i più ricchi fra i nobili vicentini, monumento al rango e alla potenza di una famiglia imparentata con i Gonzaga di Mantova e in relazione con la corona di Francia, rimase per secoli un modello ammirato e replicato.
San Cristoforo alla Certosa a Ferrara. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 144
Only in America. One Hundred Paintings in American Museums Unmatched in European Collections
Pierre Rosenberg
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 240
Numerose e importanti sono le opere d'arte europea possedute dai musei americani. Questo libro riunisce e presenta cento dipinti rappresentativi di tutte le scuole artistiche europee dal XV agli inizi del XX secolo, selezionati dall'autorevole storico dell'arte, ex direttore e attuale presidente del Louvre, Pierre Rosenberg: opere già consacrate dal tempo e universalmente apprezzate (per esempio Venere e Cupido di Lorenzo Lotto, Ritratto di alabardiere di Pontormo, Rapimento di Europa di Tiziano, Veduta di Toledo di El Greco, Gli amori di Rinaldo e Armida di van Dyck, La Buona Ventura di de La Tour, Due donne alla finestra di Murillo e Autoritratto di Rembrandt, Le grandi bagnanti di Cézanne e Les demoiselles d'Avignon di Picasso, La città che sale di Boccioni e Dinamismo di un cane al guinzaglio di Balla) sono affiancate da altre, forse meno note ma di straordinaria qualità e fattura. L'autore spiega le motivazioni delle sue scelte nelle note che accompagnano tutti i dipinti presentati; vengono quindi fornite precise indicazioni riguardanti l'artista, il titolo dell'opera, le dimensioni, la data di esecuzione, la provenienza dell'opera e le circostanze dell'acquisizione nel relativo museo. Volume in lingua inglese.
Capolavori dell'arte moderna dal Museum of Modern Art, New York
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 304
Questa grande antologia dell'arte moderna e contemporanea spazia attraverso più di un secolo di pittura e scultura, design e architettura, fotografia e libri d'artista. Una "linea del tempo" dell'arte moderna e contemporanea sul filo della più autorevole collezione del mondo, quella del Museum of Modern Art di New York. Lungo questo percorso costituito da 200 artisti con oltre 240 opere, incontriamo pittori come Cézanne, Picasso, Klimt, Matisse, Schiele, Klee, Kahlo, Rauschenberg, Lichtenstein e Warhol, scultori come Rodin, Boccioni, Brancusi e Giacometti, fotografi come Cartier-Bresson, Brassaï, Lange, Adams e Arbus, architetti e designer come Otto Wagner, Frank Lloyd Wright, Mies van der Rohe, Le Corbusier, Aalto, Kahn, Venturi e Castiglioni.

