Tipheret: Maqamat
Breve saggio sulla spiritualità dell'Islam (Considerazioni PNEI)
Paolo Lissoni, Andrea Sassola, Alejandra Monzon
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 176
Secondo la più moderna riflessione che unisce i fondamenti sapienziali della teologia e della biologia, l'evoluzione dell'essere umano concepito a immagine di Dio, si configura come l'armonico plasmarsi del corpo fisico, il cui simbolo è l'argilla, all'espressione rivelativa dello spirito quale soffio divino. Tale processo evolutivo, al contempo biologico e spirituale, presuppone una definitiva apertura all'amore. Che coincide con l'assoluto abbandono di una dimensione esistenziale fondata sul culto dell'individuo e in definitiva sull'Io personale del soggetto, per consacrare la propria esistenza al proposito di Dio, condizione questa che corrisponde al significato più intimo di Islam, la comprensione della cui spiritualità si pone oggi a condizione fondamentale per l'evoluzione umana.
In cerca del reale. Un itinerario sufi
Aldo Strisciullo
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 88
Questo libro intende presentare un possibile itinerario sufi visto in chiave moderna, con un linguaggio che ricalca quello delle teorie psicologiche contemporanee come il costruzionismo e l'interazionismo. L'itinerario viene proposto in tre momenti (stati) i quali rappresentano il percorso evolutivo del sufi. Il sufi considera che l'uomo quotidiano così com'è non conosce se stesso e non è in grado di conoscere la Realtà di cui fa parte. Nel suo stato di obnubilamento egli ha una visione ristretta del mondo e costruisce, attraverso le sue narrazioni individuali e sociali, un mondo altrettanto ottenebrato. L'itinerario si basa su una scelta di testi dei grandi maestri, tra i tanti possibili della letteratura sufi, che conservano una straordinaria attualità e forza trasformativa in termini di stati psicologici e spirituali. Il lettore è introdotto in un percorso che per il sufi è eminentemente esperienziale e il cui fine è il risveglio dell'uomo e lo sviluppo delle sue possibilità interiori. Diversi brani, come ad esempio gli aneddoti riguardanti lo shaikh Abû Sa'id, sono tradotti per la prima volta in Italia.
Il vino del poeta. Ricerche e testimonianze sulla setta dei poeti
Aldo Strisciullo
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il vino simbolizza l'estasi che pone il Sufi «oltre se stesso» in presenza di una visione o di una emanazione del Beneamato. È il simbolo dell'Assoluto, manifesto e presente. Il vino costituisce il catalizzatore all'origine del movimento dell'anima del mistico verso la visione spirituale; ciò che, per il mistico, è l'amore, esso stesso oggetto della Ricerca allo stesso tempo – e qui è il paradosso – il principale ostacolo per colui che cerca. I Sufi «ebbri di Dio», o mastân, sono anche gli amanti di Dio, annegati nell'oceano dell'Unità, familiari ai misteri ma non coscienti delle vicissitudini di questo mondo. Sono coloro che hanno una visione del Beneamato senza equivalenti nel mondo sensibile dell'esistenza. Per il poeta mistico, il velo simbolizza un altro aspetto del sé. I veli sono i sentimenti di colpevolezza; essere velati è avere vergogna a causa del peccato. Attaccandosi allo Shaykh, l'Amico di Dio, il mistico si sbarazza dei suoi veli, della sua vergogna, e si riavvicina alla Divinità.
Le leggi segrete dell'eros. Manoscritto ricopiato da Paul de Regla
El Khodja
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 136
Paul de Régla è lo pseudonimo del medico militare francese, convertito all'Islam, Paul-André Desjardin, nato ad Algeri nel 1838 e morto nel 1918, autore di alcuni testi medici ma soprattutto di libri sul mondo ottomano, i più famosi dei quali furono i due che andarono sotto il titolo di El Ktab. Il primo, che qui si traduce, verte sulla sessualità secondo i precetti del Corano e secondo dottrine esoteriche accettate nell'Islam.
Spiritualismo europeo e sufismo. Il misticismo islamico a confronto con i movimenti del Novecento
Nazzareno Venturi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 160
Quello che distingue gli autori esaminati all'origine di movimenti spiritualistici del '900 è il loro porsi come presunti portavoce di verità iniziatiche, esoteriche o religiose. Pur differendo nelle loro idee, tuttavia, erano unanimi nel ritenere il proprio punto di vista calato dall'alto, alla stregua di un "in verità in verità vi dico", per quanto non dimostrabile né verificabile. Ciò è stato sufficiente a creargli intorno una platea di seguaci pronti a difenderli a spada tratta convinti anche loro di possedere la verità. Ovviamente queste platee sono in contrasto tra di loro considerandosi vicendevolmente incapaci di capire e di seguire la strada tracciata da quello che considerano una sorta di "inviato" capace di far chiarezza sulle cose del mondo e di offrire il rimedio per ottenere la salvezza, la conoscenza o il potere. Con diverse citazioni il sufismo (il misticismo dell'Islam ma dall'essenza universale che nella sua forma genuina secolare si è sempre affrancato dagli orpelli dottrinari e superstiziosi facendosi promotore della libertà di pensiero, della ricerca e della scienza) è preso come pietra di paragone ed esempio.
Il cuore del sufismo. Scritti essenziali
Hazrat Inayat Khan
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 292
Hazrat Inayat Khan in poco più di quindici anni di attività ha tenuto innumerevoli lezioni e conversazioni in America e in Europa lasciandoci un patrimonio sterminato raccolto in molti volumi. Questa antologia ne dà una visione d’insieme e offre tali insegnamenti ispirati affinché gli studenti possano comprendere l’essenza del messaggio ed essere motivati a procedere oltre. Gli argomenti affrontati, essendo trattati da un punto di vista mistico dello spirito divino che penetra tutta la vita e l’intera creazione, fanno sì che il messaggio Sufi ne risulti unificato. Da ogni angolazione le spiegazioni di Hazrat Inayat Khan aprono una finestra su Dio e sull’unità della vita.
Psicoterapia e sufismo
Nazzareno Venturi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 140
Questo studio riprende i temi psicologici su cui Gabriele Mandel lavorava nelle sue sedute. È uno sviluppo liberamente svolto da chi ha lavorato per tanti anni a suo fianco. Era nel suo stile didattico stimolare una ricerca personale affinché si potesse conoscere sempre meglio se stessi e gli altri, la società in cui si vive, oltre ogni paradigma. Per poter operare nella vita comunitaria, oltreché sui singoli pazienti, è necessario fare esperienza della realtà che si presenta senza essere prevenuti e solo dopo applicare le tecniche adeguate. questa è la Tradizione sufi, essa non segue pedantemente una dottrina o una procedura specifica, ma fornisce gli strumenti per realizzarsi pienamente e per essere lievito per il prossimo. Nello studio di Mandel a fianco della sua sedia era posto un cavalletto che reggeva dei grandi fogli su cui il paziente faceva subito cadere lo sguardo: recavano infatti spunti di riflessione e di lavoro apposta per lui. Sono questi che andremo ad analizzare e da lì partiremo per il nostro percorso di ricerca.
L'elefante nel buio. Sufismo, Massoneria ed echi di Sicilia
Raffaele Cassese
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 104
C'è ancora tanto da dire sul «trinomio» Sufismo, Massoneria e Sicilia. Il protagonista di questo libro è proprio il Sufismo, l'esoterismo della Mezzaluna che dialoga vivacemente con la «squadra ed il compasso»; sarà proprio quest'ultimo a tracciare sull'isola «la rotta» seguita dai Sufi. Nasce così l'idea di un testo in grado di mescolare «cultura ed emozione»: dalla riflessione storico/etimologica, alla presentazioni dei protagonisti siciliani, Templari - dulcis in fundo Giordano Bruno. Ovviamente, veste i panni da protagonista, il racconto del Simbolo e della Dottrina in una sintesi che svela l'armonia tra Sufismo e Massoneria, «cuore» dell'intero libro.
Nove anni e nove mesi con un maestro sufi
Maurizio Cusani
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 216
Attraverso la lettura dei racconti si traccia nel libro un "filo rosso" di insegnamento durato quasi dieci anni con un autentico maestro sufi. Le favolette, talora divertenti, talora strampalate, altre volte apparentemente banali, spesso nascondono metafore, allegorie, significati e soprattutto insegnamenti basati sulla saggezza antica della più pura tradizione. Studiandole a fondo potremo scoprire i tranelli che la nostra stessa mente ci tende e cercare, quindi, di eluderli per vivere su piani più consapevoli ed elevati. Da sempre il pensiero sufi è stato ed è, almeno nelle sue intenzioni, laterale, cioè non lineare, divergente da quello abituale. Questa struttura concettuale oltre che essere alla base dell'umorismo e della creatività artistica è il viatico essenziale verso la spiritualità.
I racconti di Nasruddin
Maurizio Cusani
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 120
Nasruddin è il personaggio più caratteristico della novellistica islamica ma soprattutto persiana e sufi. Egli rappresenta tutti coloro che smascherano le umane finzioni come il matto o il giullare ma soprattutto è un trucco per insegnare qualcosa, uno stratagemma inventato nel sufismo per vivificare il nostro inconscio e integrarlo, riuscendo a utilizzare il pensiero divergente e l'intuizione. In tutte le sue storielle si ride ma su significati o saggezze nascoste attraverso forme verbali utilizzate consapevolmente fra cui la provocazione voluta, l'esagerazione, la distorsione, l'associazione libera, i non sense, cioè tutte le tecniche alla base, anche, della comicità e che agiscono al di là dei consueti schemi cerebrali.
Introduzione alla mistica islamica
Rosario Marcello Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 196
L'autore in questo lavoro, ci introduce nell'esoterismo islamico e nella mistica sufi. Non è semplice addentrarsi in questo argomento in quanto oltre ad una barriera linguistica e letterale, l'Islam è una religione sconosciuta a molti. In questo libro l'autore ci guida passo dopo passo illustrandoci i concetti fondamentali di questa religione che sono necessari per capire il percorso che viene intrapreso da coloro che seguono la via mistica in quanto dimensione interiore di cui la religione è l'espressione esteriore. Si parte da un excursus storico che tratta gli autori che hanno fatto la storia del Sufismo fino ai metodi che ogni confraternita sufi mette in atto per arrivare all'estasi mistica. Nonostante la varietà delle vicende epocali l'Islam ha conservato la sua dinamica fondamentale, cioè la sua tensione verso l'unità di Dio, accostata mediante la sua formulazione coranica e, soltanto in questa maniera, il Sufismo collocandosi all'interno di tale dinamica può essere adeguatamente compreso.
Il sufismo. Nel viaggio di Ibn Battuta
Nazzareno Venturi
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 160
La nostra storia comincia così, nel 1325, quando il ventunenne Ibn Battuta lasciò il Marocco per adempiere il dovere musulmano di compiere almeno una volta nella vita, se possibile, il pellegrinaggio alla Mecca. Lo seguiremo tralasciando molti aspetti politici, culturali, etnici e i particolari delle vicende personali che racconta, per soffermarci sui suoi incontri con le personalità mistiche. L'islam, con la sua visione globale, aveva unito diversi paesi rispettando, in genere, gli usi e costumi locali e le minoranze. La legge islamica e la lingua coranica, l'arabo, erano il tessuto connettivo di diverse realtà. Un musulmano insomma, da un capo all'altro del mondo, respirava aria di casa. Anche nei posti più lontani, dalla Cina confuciana all'Europa cristiana, si trovavano città portuali con comunità musulmane dedite al commercio. Ibn Battuta viaggiò nel clima della pax mongola quando i nuovi monarchi si convertirono all'Islam ed assorbirono nelle loro corti l'elite intellettuale musulmana. Dopo i massacri della furia mongola, la ricostruzione era garantita dalla vitalità del commercio ed è sulle sue rotte di tutti i paesi che ritroveremo il nostro emblematico viaggiatore.