Unicopli: Incroci
Etica e fede. Teologi leggono Kant
Gottlob C. Storr, Johann F. Flatt
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 132
"Per sapere dove spira il vento della filosofia, non occorre osservare le querce, bensì le canne". Così recita un vecchio detto. G. C. Storr e J. F. Flatt intervengono sulle opere di Kant, all'indomani della loro pubblicazione, contribuendo a diffonderne le idee tra i loro contemporanei e i loro "promettenti" allievi di Tubinga, come Hegel e Schelling. Il volume, curato da Enrico Colombo, presenta alcuni scritti di Storr e di Flatt, lodati da Kant: sono un esempio di lettura intelligente dell'etica e della filosofia della religione kantiane e di una prima ricezione tra gli intellettuali tedeschi di fine Settecento.
Vana observantia. La lotta di Jean Gerson contro le false credenze e le false visioni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 138
Jean Gerson (1363-1429), cancelliere della Sorbona, combatte per tutta la vita una battaglia contro i molti nemici della Chiesa e della dottrina cattolica. I pericoli - a suo avviso - vengono da ogni parte. Nelle università la teologia è minacciata dalla filosofia, che ne altera i metodi e la allontana dagli scopi che le sono propri. Gli stessi teologi possono tramutarsi in pericolosi eretici, come nel caso John Wycliff e Jan Hus. Come istituzione, poi, la Chiesa è messa in pericolo da chi vuole negare l'importanza del Concilio a vantaggio del papa. Ma i pericoli spesso provengono "dal basso": da persone di bassa istruzione, da vecchiette che abitano nei villaggi, da medici impostori, da abili simulatori. Tutte persone che, in un modo o nell'altro, possono diffondere consapevolmente o inconsapevolmente false dottrine e superstizioni. Le pagine di questa antologia sono dedicate a tale aspetto dell'attività di Gerson e ai problemi istituzionali e teorici presenti nella sua lotta contro le minacce all'ordine della Chiesa che derivano "dal basso".
Modelli postkantiani del trascendentale
Karl Leonard Reinhold, G. E. Schulze, J. Gottlieb Fichte
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 243
Antidialettica. Polemiche sul sistema hegeliano
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 205
Struggimento e un viaggio alla fine del mondo. Un arabesco
Friedrich J. Fries
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 114
Fra le due rupi. La logica della Trinità nella discussione tra Roscellino, Anselmo e Abelardo
Anselmo d'Aosta (sant'), Pietro Abelardo, Roscellino
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 237
Negli anni che chiudono l'XI secolo e nella prima metà del XII, si assiste a una ripresa vigorosa della discussione sul significato e sul modo di concepire la Trinità divina. Roscellino di Compiègne, Anselmo d'Aosta e Pietro Abelardo sono fra gli autori di questa impresa; la discussione indiretta avvenuta fra i tre maestri viene ricostruita attraverso la traduzione dell'Epistola ad Petrum Abelardum di Roscellino, dall'Epistola de incarnatione Verbi di Anselmo e di alcuni significativi passi delle opere logiche e teologiche di Abelardo.