Universitas Studiorum: Strumenti
«Or per empierti bene ogne desio». Lingua e letteratura, fede e ragione, amore e libertà in Dante
Elena Landoni
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2014
pagine: 298
Stazio alla moglie Claudia. Riflessioni in margine a silv. 3,5
Alessia Bonadeo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2021
pagine: 138
In silv. 3,5, uno dei rari testi della silloge staziana di intonazione personale, non scritto su commissione, il poeta si rivolge alla moglie per invitarla a seguirlo nel suo trasferimento da Roma alla natia Napoli in un momento di svolta della sua parabola biotica e poetica che induce a riflessioni e bilanci. Nel componimento, che Stazio stesso definisce ora egloga ora sermo, schiudendo una pluralità di suggestioni e modelli eidografici, sull’intento suasorio prevale quello autoriflessivo. In un autore molto incline all’autocostruzione di un’identità poetica anche le strategie per dissipare i dubbi e le remore della consorte, che passano essenzialmente attraverso l’encomio di una sposa fedele che ha sempre satellitarmente orbitato intorno alla vita e alla carriera del marito e l’esaltazione della propria terra natale, diventano un pretesto per parlare di sé e della propria esperienza poetica. In questo senso anche la dialettica tra Roma e Napoli, due città che hanno ospitato e ispirato anche il vate-icona Virgilio, assume evidenti risonanze metapoetiche facendosi figura di una serie di dinamiche interne alla produzione di Stazio e alla sua relazione con il predecessore.
L'anima nel pensiero di Michel Henry
Ezio Gamba
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il concetto dell’anima svolge nel pensiero di Michel Henry un’importantissima funzione di filo conduttore nell’esame di alcuni momenti fondamentali della storia della filosofia. Dal momento che le interpretazioni henriane del pensiero dei filosofi del passato hanno sempre uno scopo teoretico, lo studio di questo utilizzo del tema dell’anima in funzione di filo conduttore permette sia di comprendere meglio alcuni aspetti importanti delle tesi filosofiche di Henry, sia di valutarne con maggiore consapevolezza l’importanza per la filosofia e per la cultura di oggi.
«Giuseppe e i suoi fratelli». Per un'etica della fratellanza fra utopia e riscatto
Giovanna Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 320
“Fratellanza” è una parola dai chiari rimandi al lessico religioso e che ha conosciuto discontinui successi come categoria politica senza mai tradursi in una efficace azione sociale. È una parola che non è stata così incisiva da scalfire le derive dell’individualismo esasperato, dell’indifferentismo etico. Se il racconto di Genesi “Giuseppe e i suoi fratelli” e la narrazione romanzata di Thomas Mann svelano il “dramma” della negazione della fratellanza, il contrappunto offerto dalla riflessione del filosofo ebreo di lingua tedesca Martin Buber la presenta come il principio regolatore della libertà e della uguaglianza. Se vissuta fraternamente, la libertà non diventa l’arbitrio del più forte e l’uguaglianza non degenera in un egualitarismo opprimente. Quindi è un principio che tanto più è stato dimenticato, tanto più si rivela come essenziale a realizzare il progetto mancato della modernità, ovvero di un sistema politico inclusivo e democraticamente aperto alle istanze di ciascuno. Pensare la fratellanza come l’ethos di una comunità permette di rintracciare le modalità attraverso cui la disposizione verso l’altro come prossimo e come fratello può ri-convertire odii e conflitti.
Vivere e raccontare la dispersione scolastica. Esperienze autobiografiche e non, per la crescita individuale, l’elaborazione di nuove relazioni di cura e la scoperta di responsabilità sociali
Giuseppe Liverano
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 168
Islam and the West. Arabic inscriptions and pseudo inscriptions
Maria Vittoria Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 212
Sud immaginari. Colonialità del potere, chicane ribelli, interferenze blues
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 146
In questo viaggio tra letteratura, visualità e suoni incontriamo Sud immaginari da attraversare con sguardo decoloniale; ricordando, cioè, che la modernità si fonda sugli squilibri imposti dall'impresa coloniale (Quijano). Testualità inquiete ed Alter/Native interrogano le subalternità e le separazioni tra nord e sud del mondo. Lo squilibrio tra padrone e selvaggio risuona nel racconto del nativo Ishi (James Clifford); il confine tra Stati Uniti e Messico genera epistemologie per un'altra americanità (Gloria Anzaldúa, Guillermo Gómez-Peña, José Saldívar). La Vergine di Guadalupe, l'intoccabile del culto chicano e messicano, è ora una ribelle (Cherríe Moraga, Alma López e Sandra Cisneros). Tra futuro e passato, nell'utopia speculativa di Marge Piercy, viaggia una giovane chicana emarginata. E nei ghetti di bronx immaginari, tra blaxploitation e cine-sceneggiata, un Sud afro-diasporico alberga ad Harlem quanto nel Sud Italia, dove Napoli dà voce alla sua anima nera.
Indice di sostenibilità abitativa nei complessi immobiliari. ISACI index
Lorenzo Basilico, Marta Legnani
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 34
L'indice di sostenibilità abitativa (ISACI index) ha come obiettivo la valutazione delle condizioni di abitabilità di un complesso immobiliare. Per essere completa l’analisi deve tener conto di almeno tre aspetti che consentono di avere una visione globale sia della situazione fisica dello stabile, sia del contesto ambientale nel quale è inserito, sia della condizione socio-economica dei proprietari. A tale scopo è stato redatto un modulo base da compilare di volta in volta a seconda del caso in oggetto. La scheda di valutazione tipo è suddivisa in tre sezioni: economica, ambientale e sociale. Nelle schede, i risultati compaiono a termine di ogni livello e sono ulteriormente facilmente leggibili tramite grafici specifici riportati a fianco.
Il sistema bancario e l'equilibrio tra stabilità, efficienza e crescita economica
Arturo Cafaro
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 80
Le possibili ripercussioni delle indicazioni dell’autorità di vigilanza sul valore del capitale economico delle banche
Arturo Cafaro
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 60
La clave secreta de La vida nueva de Pedrito de Andía
Gabriella Cambosu
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 176
"La vida nueva de Pedrito de Andía" inizia dopo il golpe di Primo de Rivera, motivo sufficiente per chiedersi perché Rafael Sánchez Mazas decise di ambientare nel 1923 un’opera scritta nel 1949. La struttura simbolica del testo conferma che la data non è casuale e rivela la vera intenzione dell’autore: giustificare il suo orientamento politico dopo la guerra civile del ’36, appoggiandosi alla storia. Dietro l’idillio di Pedrito e Isabel si scorge l’inimicizia tra le loro famiglie, che incarnano "las dos Españas" e provano la prevedibilità delle guerre civili. Ciò che segna l’inizio della vita nuova nell’estate del ’23, pertanto, non è l’iniziazione all’amore, ma al carlismo.