Algra: Scritti
C'era una volta… Favolando
Sarah Grisiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 80
I bambini hanno bisogno di credere ancora nelle favole. Ecco perché un’anziana maestra decide di raccontare una storia, ogni giorno, prima della fine delle lezioni, coinvolgendo i suoi alunni a credere in valori universali quali la lealtà, la verità, la fiducia e, soprattutto, l’amore e l’amicizia. Personaggi fantastici e stereotipi classici ci accompagneranno in questo bellissimo viaggio, dove il viaggiatore Arriaso incontrerà tre principi e le loro storie, alla ricerca della Fonte Vitae, purtroppo inaridita da un drago crudele, Faima, che il dio Elam ha scelto come custode. La maestra racconterà l’eterna lotta tra Bene e Male ai suoi ragazzi e, nel farlo, dovrà ritornare indietro con la memoria, non sempre foriera di ricordi belli. Il racconto cambierà la vita dell’insegnante e l’atmosfera in classe. Età di lettura: da 6 anni.
Per sentito dire
Raffaello Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 140
Don Carmelo Pafumi è un Giudice Delegato che vive a Linguagrossa, ai piedi dell’Etna. Impegni istituzionali lo chiamano spesso a Palermo e Catania dove ha intrecciato una fitta rete di relazioni con i principi di Palagonia, con il principe di Colle Reale, con il barone Voces e con diversi colleghi magistrati. Sono anni di instabilità politica e sociale. La benevolenza borbonica viene minata dalla paura che l’esempio della rivoluzione francese possa diffondersi sull’isola come il colera. Gli intrighi della corte napoletana, manipolata con efficacia dal politico britannico sir John Acton, riducono progressivamente lo spazio vitale del governo dell’isola. La morte improvvisa del viceré Francesco d’Aquino spegne le speranze di quelle menti illuminate che si riconoscevano nei princìpi libertari e riformisti e che si incontravano segretamente nella loggia massonica palermitana. Qui, oltre a Francesco Carelfi, segretario particolare del viceré, don Carmelo aveva incontrato l’abate Saverio Scrofani, il giudice Francesco Paolo Di Blasi e Tommaso Natale, ministro del tribunale del Real Patrimonio.
Il fermo proposito
Cosimo Scarano
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 256
Alcune decisioni prendono il sopravvento su ogni cosa, quando si travestono da istinti. E Luca lo scopre, suo malgrado, in un momento unico e drammatico della sua vita. Quando la speranza sembra essersi dileguata e le prigioni si moltiplicano, si accorge che l’unica via d’uscita è un proposito drastico da portare avanti, nonostante tutto. Nonostante tutti. Un viaggio ambientato in un luogo sconosciuto, che è metafora dell’anima ma sembra anche allontanarsi progressivamente da essa, tra visi familiari e sentimenti troppo intensi da sopportare. Si è mai del tutto pronti ad affrontare certi amori?
Fucili e mandolino. La storia del soldato semplice Carmelo
Carmen Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 140
Il romanzo narra la storia di un soldato semplice che parte da Catania all’età di 19 anni e ne fa ritorno dopo tre, trascorsi quasi interamente nei campi di prigionia tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Gli accadimenti narrati sono realmente accaduti e raccontano la fame, le fatiche quotidiane nei campi di concentramento e i tanti morti che questo giovane si ritrovò a vedere e seppellire. Carmelo non era mai uscito dalla sua città natia e inizialmente vive la sua avventura di militare senza timori. Rimane affascinato dalla bellezza dei luoghi dove viene condotto e, con l’incoscienza di un ventenne, trasforma il suo servizio militare in un viaggio di piacere sino a quando, dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943, insieme a tanti altri soldati italiani, viene fatto prigioniero dai tedeschi e deportato in Austria nei campi di concentramento. La forza della gioventù e la passione per il bel canto sosterranno il giovane protagonista, trasformando quegli anni durissimi in un’occasione per farlo emergere come cantante, alleggerire le quotidiane fatiche e stabilire importanti rapporti di amicizia.
La regina del Camposanto vecchio e altre storie
Angelo Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 144
La regina rinuncia a incontrare la figlia, vivendo poi la sua vita solitaria, chiusa, schiva, anche diffidente, eppure tesa con ardente speranza al contatto con gli altri, nostalgica con struggente trasporto. Isolata nei rapporti, eppure capace di cedere a un confidente abbandono in un mondo libero e solare. Una sensibile coscienza della realtà spinge l'autore a scoprire e scandagliare l'animo umano e le sue verità profonde, contro le quali si infrange la realtà del quotidiano. La mente va a pagine della commedia umana di balzacchiana memoria. I personaggi, stupefatti, impulsivi, primitivi, sono costretti da una forza superiore alla ragione, all'agire. In questi ritratti, e nelle avventure amare e pungenti di alcuni di loro, si avverte la sofferta denuncia e la disincantata analisi dell'Italia degli ultimi anni, nei suoi lati oscuri e luminosi.
Il venditore di uova rotte
Clemente Cipresso
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 172
In un piccolo borgo del Sud Italia con i suoi riti sacri e profani, Filuccio, rispettato medico di periferia, è vittima di una ritorsione indiretta, le cui conseguenze si abbatteranno presto sulla sua stabilità mentale, trasformando la sua vita in un calvario. Alla perdita della ragione seguirà la vendita porta a porta di uova di seconda scelta e la malattia del suo unico figlio, Raimondo, rinchiuso in un manicomio. Fragili come i gusci delle uova lesionate, Filuccio e Raimondo raccontano una storia di ostinata speranza e concreto attaccamento alla vita.
Pecore Eccellenti
Saverio Ceré
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 156
"Pecore Eccellenti" è insieme favola politica e satira sociale calata in una cornice thriller con accenti surreali. Il dottor Antonio è il grigio manager milanese di una multinazionale del fast-food. Alcune sue scelte metteranno in crisi il disegno omologante della corporation in cui il cibo diventa strumento di potere. Ne subirà le conseguenze in un crescendo di disavventure sul crinale del grottesco, accompagnato da una parata di personaggi dall’umanità solo probabile e a tratti commovente.
Il cuore nero della Sicilia
Bruno Balloni
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 260
Una donna che ha subito una violenza carnale si rivolge alla guardia di finanza, coinvolgendo il maresciallo Luca De Silvestri in un’inchiesta che da subito appare poco ordinaria. Dietro lo stupro si aprono, infatti, inquietanti scenari collegati all’usura, alla mafia e alla mentalità omertosa e ipocrita della società, con direzioni investigative che trascendono i compiti abituali di un reparto delle fiamme gialle. Insieme alla sua squadra, De Silvestri imbastisce una delicata indagine, muovendosi sul precario confine tra procedura e improvvisazione. Parallelamente, il maresciallo affronta la sfida di un nuovo amore, dopo anni di apatia sentimentale e disillusione nei confronti dei rapporti umani. "Il cuore nero della Sicilia", ambientato tra Enna e Catania, è un giallo contemporaneo, senza eroi e senza lieto fine. Una radiografia dei visceri dell’isola più bella del mondo.
Rinascite
Lidia Popolano
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 160
«In ogni racconto l'autrice cattura ciò che le sta intorno coi suoi ricettori di sensibilità, lo traduce in sensazioni e lo trascrive in esperienze, piccole e quotidiane interferenze della vita che risiedono negli oggetti di uso comune («Sorridevano la pentola sul fuoco e il vapore che sfuggiva dal coperchio»), nei mezzi di trasporto, nella cattiveria degli uomini, nelle aspettative riposte nei sogni (l'esempio più alto è forse "Arrivederci Roma")». (Dalla Prefazione di Davide Grittani)
In fondo brillava il mare
Giovanna Trimarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 272
"In fondo brillava il mare" prende le mosse dal terremoto di Messina del 1908 e segue le vicende dei sopravvissuti di due famiglie, una appartenente alla piccola nobiltà agraria della costiera ionica, l’altra alla classe imprenditoriale e professionistica della città, sino al 1940. Tra cadute e faticose risalite, i personaggi attraversano le vicende della Grande Storia e hanno l’opportunità di incontrarsi tra loro e con alcuni protagonisti della cultura e della politica nazionale. La loro vita è sempre sorretta dalla speranza in un futuro migliore simboleggiato dal brillare del mare.
Cassiopea
Clelia Zarbà
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 236
Nella suggestiva cornice della Sicilia Orientale, lungo le nere coste frastagliate, alle pendici del Vulcano, Celeste costruisce la sua vita, cercando di realizzare il sogno di diventare scrittrice, accompagnata dall’amore della nonna materna e dal suo mondo onirico. Il ritrovamento di un prezioso scrigno e il segreto che custodisce porteranno una ventata di energia nella sua vita. Da qui si snoderanno una serie di vicende, attraversate da ricordi risalenti alla seconda guerra mondiale, guidate dalle coincidenze del destino e dal firmamento in cui l’incontro con Marco, romano di origine e milanese di adozione, aprirà nuovi orizzonti. In un viaggio interiore, nell’intimo dispiegarsi dei propri sogni, incertezze e sofferenze, il lettore sarà avvolto dall’intreccio della trama, dall’energia del Mediterraneo e dalle emozioni che ne scaturiranno.
Cassandra. Nel nome il mio destino
Corrado Di Pietro
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 168
Può un nome condizionare la vita di una donna e farsi destino e segno di una discesa nell'inferno della coscienza individuale e collettiva? Questo è successo a Cassandra Politi, la bellissima giovane che fu costretta a sposare il barone Cesare Iudica di Baulì, alla fine dell'Ottocento, in un paese siciliano della provincia siracusana. "Storia fosca" la definì Luigi Capuana, che se ne occupò in un racconto di poche pagine ma molto controverso, ed è davvero una storia tristissima ed emblematica della condizione servile e coercitiva in cui, fino a pochi decenni fa, versava la donna siciliana. Il racconto si svolge in prima persona, attraverso le pagine diaristiche di Cassandra e alcuni interventi dell'autore-narratore che servono a cucire le parti della storia mancanti nel memoriale della baronessina.