Aracne: Ragnatele
Carezze per l'anima
Iride Conficoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 120
Le note poetiche non sono il risultato di una riflessione svolta dalla mente, pur partecipe alla loro produzione, ma piuttosto un netto richiamo che proviene dall'anima e dal cuore di chi scrive. Riemergendo dalla profondità, esse desiderano diventare "carezze per l'anima" di chi ascolta. Di qui il titolo di un lavoro realizzato e in uscita in un momento tanto particolare, faticosamente attraversato da tutti, spesso fonte di disagio e di ferite che le carezze, tocco lieve che si è cercato di far risuonare in parole, si spera possano, almeno in parte, lenire.
Ventaglio futurista
Claudio Zuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 152
La prima parte del libro, "La Caduta", rappresenta temi della tradizione espressionista, dove il verso incontra la filosofia. Qui si colloca la poesia "Ventaglio Futurista", che è anche il titolo dell'opera, sintesi concettuale del lavoro. Nella seconda parte, "Sarai il Tu", si parla d'amore. Una sorta di disorientamento rispetto alla prima, dove eppure sono presenti richiami al tema. Qui la donna è rivelatrice della condizione dello scrittore, è la stessa realtà esistenziale dell'uomo schiacciato tra desiderio e impossibilità. La terza parte, l'ultima, "Sala giochi", vuole essere un nuovo improvviso spiazzamento per il lettore. I toni si fanno cupi e tragici, le azioni, in un linguaggio dichiaratamente espressionista, sono attinte da famosi videogiochi, metafora della società nel suo rapporto con l'individuo. Prefazione di Marco Camerini.
Agli incerti futuri
Marino Badiale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 92
"Ma una sera eravamo noi due ed è qui, adesso, per sempre per sempre."
I sentieri del miele
John Lando
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 480
Poesie che affrontano, senza pretese di soluzione, questioni di sempre: il silenzio di Dio, la malattia, la morte e l'aldilà; il cambiamento climatico, la vecchiaia, la solitudine; l'amore e l'odio, il suicidio, la gioia e il dolore; il frenetico ritmo del traffico e l'espansione delle città; la pace del cuore, l'incanto di mille cose care sulla strada di ognuno come le gioie della natura e il contatto con i bambini. Una raccolta che invita alla riflessione sull'atavica tensione verso un possibile seguito oltre la fine, a un ascolto dello spirito nella cacofonia quotidiana, alla gioia della musica, dell'arte, della poesia e alla meditazione sulle orme dei ricordi. Il lessico è composto da parole di tutti i giorni in uno stile che si avvicina al crepuscolarismo, dal tono immediato e cordiale, al di fuori di pretese letterarie, pur nella vastità concettuale dei sentimenti, dai più elementari fino a considerazioni di carattere filosofico-religioso.
The true ballad of those left behind. New adventures in loneliness
Alessandro Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 112
Etimologia dell'amore ovvero l'amore, una sola radice
Maurizio Furlani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
Etimologia dell'amore, ovvero l'amore, una sola radice: dipingere con i chiaro scuri dell'anima le empiriche immagini poetiche, il recondito passaggio attraverso la ricerca del più ampio significato, del più contraddetto sentimento di cui l'Uomo è unico artefice nel celebrarlo e al contempo svilirlo. Sette diverse sillogi d'amore che urlano lo stato di quiete apparente di cui la parola talvolta vive, sotto la cenere della manifesta ipocrisia che ne loda le virtù. Storie di mare scosso dal vento. Storie di deserti inondati di lacrime. Storie di odio intriso d'amore.
L'albero della vita
Gianluigi Oliveri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 52
Le poesie sono come le foglie dell'albero della vita. Liberano da molti dèmoni esorcizzandoli in una canzone.
Questa estensione che si chiama deserto
Basilia Papastamatíu
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 124
"Basilia Papastamatíu usa le parole, di cui conosce la potenza, in maniera affilata e succinta, ed è questa una delle costanti stilistiche del suo ultimo libro di poesie: Questa estensione che si chiama deserto. Affrontare l'opera poetica di Basilia Papastamatíu è un compito che incute paura, fa parte di quei poeti così originali da obbligarci a essere ridicoli nel tentativo di comprenderli. Diventa quasi impossibile dare un'appartenenza a questa emigrata greca cresciuta in Argentina, formata in Francia e sprofondata in uno dei più sorprendenti esperimenti politici del secolo XX e di questa parte del XXI. In un ambiente letterario, quello cubano, in cui tutti si conoscono, sono amici, si sostengono e interagiscono, una volta messa la penna sul foglio, la poesia di Basilia incute soggezione."
99 gocce d'amore + 1 parola Amore
Mirella Sbaraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 116
Elogio del disinganno
Livio Bottani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 372
Il disinganno, come dice Francisco de Quevedo, è qualcosa che nel mondo tutti dicono di volere, ma una volta ottenutolo nessuno vorrebbe trattenere presso di sé, disperando e maledicendo chi ce l'ha dato. Il desiderio di estrema lucidità, di sottrarsi all'incanto delle false credenze, delle parvenze e delle opinioni che illudono facendoci vivere immersi in realtà apparenti e fittizie, fa parte delle avventure della coscienza umana. La nostra mente non potrebbe funzionare senza storie e narrazioni che guidino il nostro pensiero e le nostre vite. Liberarsene del tutto è impossibile e nemmeno auspicabile. E tuttavia resta che questo possa diventare per molti un compito imprescindibile sebbene disperante dell'intelletto. Ciò vale grandemente per coloro che - in realtà senza soverchi patemi, e anzi con gioia - perseguono lo spirito scientifico. Vi sono stati però anche dei poeti che evocarono la Musa proprio perché facesse dire loro tutta la verità. E la verità, in certo senso, non richiede forse l'affrancarsi almeno tendenziale dall'inganno? E la poesia in quanto tale, come la letteratura e gran parte di quello che l'uomo produce con il suo sapere e la sua intelligenza, non è forse essa stessa produzione di mondi fantastici che si ripropongono come interpretazioni della verità e superamento della non verità? Le liriche qui raccolte tendono soprattutto a riferirsi a una tale controversa consapevolezza.
Mandala
Rosemarie Tsubaki
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 140
Stilata alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, la silloge poetica riporta il lettore al tempo del Primo Dopoguerra, quando in Europa si tenta di risorgere dalle ceneri dell'ultima guerra e di ristabilire un equilibrio ancora fragile tra gli Stati della futura Unione Europea. La narrazione si snoda lungo un filo rosso che vede protagonisti l'autrice e i suoi congiunti, nonché i vari personaggi che avevano dato il proprio apporto al periodo, il tutto in un caleidoscopio di forme, idee, colori e sensazioni, meglio raffigurato nel Mandala dell'arcobaleno della copertina del libro. Ma il Mandala serve anche da supporto alla meditazione e, al contempo, rispecchia lo sforzo dell'individuo di arrivare alla piena conoscenza di sé stesso riconsiderando il proprio passato e presente nel contesto storico-culturale della vita vissuta.
Inquietudini fra musica e silenzio
Elena Cecconi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 78
La poesia e la musica sono canto dell'anima e ritmo del cuore. Atti creativi: scrivere, comporre, interpretare. Nel momento in cui si assemblano parole e note, si sta cercando un varco, un significato, si trova forse un nesso, o una sfumatura inattesa, e si vuole porgerla. Parole e versi, note e suoni, prendono vita e forma, attraverso la voce e lo strumento. La musica necessita dell'interprete del suono per essere "messa in scena" e come la poesia, "canta" i gesti della vita, dell'anima, del sogno. L'autrice è interprete della musica, dedita a lei da sempre, con umiltà e rispetto. Una musicista che ama la poesia. Musica e poesia, inscindibili elementi del mistero dell'arte; profonde espressioni dell'essenza umana. Prefazione di Neil Novello.