fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carabba: Piccola biblioteca Carabba

Viaggio ai margini. Tra vita e letteratura

Giovanni Tesio

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2025

pagine: 164

Soglie, estremità, confini, microcosmi. Margini sociali, luoghi di contenzione, eremi, romitori, luoghi selvaggi, torri d'avorio, ripari, solitudini, silenzi. Oppure lo stare discosti, lo stare "da parte", lo stare in disparte, per osservare a debita distanza, mai per viltà, sempre per vantaggio di sguardo, e anche per discrezione, per orrore dell'invadenza, per rispetto di sé, per disdegno di tutto ciò che è fama, carriera a tutti i costi, genuflessione strumentale, commercio di vantaggi sociali, economici, mondani. La fuga dalla folla, dalla trasformazione dell'individuo in massa. La ricerca di una condizione di equilibrio che, senza rifiutare il mondo, lo sappia tenere a bada. Una riflessione con tanti riferimenti letterari che fanno un po' da filo rosso, da anelli di congiunzione intorno a un tema vario ma ineludibile, complesso e intricato ma comprensibile.
20,00 19,00

D'Annunzio tra decadentismo e modernità

Mario Cimini

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 160

I saggi raccolti in questo volume esplorano le progressive convergenze tra decadentismo e modernità nell’opera di uno dei protagonisti della stagione culturale a cavallo tra Ottocento e Novecento, Gabriele D’Annunzio. Se, già dai suoi esordi letterari negli anni Ottanta, egli, pur orecchiando la lezione naturalista, se ne distacca istintivamente per creare una sua personale visione del fatto artistico, ben presto si sintonizza sulle tendenze d’avanguardia in Europa nel clima culturale finde siècle. Ne estrae così una poetica che, nelle sue varie declinazioni, mira ad interpretare il bisogno metafisico della propria epoca cercando di andare oltre la superficie fenomenica della realtà per illuminare gli abissi dell’ignoto, senza per questo rinunciare alle conquiste della scienza. In tal senso, essa si costituisce anche come espressione cosciente della modernità, ossia come metamorfica propensione asondare l’inconoscibile e a sperimentare forme sempre nuove per portarne a galla l’essenza.
18,00 17,10

La ricerca poetica da Quarta generazione a «Officina»

Ugo Perolino

Libro: Copertina morbida

editore: Carabba

anno edizione: 2022

pagine: 212

17,00 16,15

Tra Verga e Capuana. Documenti per una poetica del Verismo

Simone Pettine

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2022

pagine: 272

Se si è d'accordo con Roland Barthes nel sostenere che "la letteratura è quello che si insegna", bisogna anche ammettere come molto spesso essa venga insegnata a partire dalle opere vere e proprie, sacrificando la riflessione teorico-critica degli autori interessati. Ciò è doppiamente vero in quei casi - come il Verismo - in cui gli scrittori sono stati assai parchi, per non dire del tutto refrattari, nei confronti di una riflessione puntuale, dall'alto, sul loro operato. I documenti teorici del Verismo tuttavia esistono, benché disseminati in carteggi privati, prefazioni o addirittura tra le righe di romanzi e novelle. Obiettivo di questo studio è raccoglierli per la prima volta in un modo organico, accompagnandoli a un commento puntuale.
18,00 17,10

La passione dominante. Letture sparse e disperse

Giovanni Tesio

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2022

pagine: 432

“Sempre mi sono sentito, in verità, più lettore che critico. È stato il piacere della lettura a condurmi lungo un itinerario che non è mai stato rettilineo, e che ha avuto soste e cambi di rotta”. Così Giovanni Tesio nel suo avviso di lettura. La lettura come il “pensiero dominante” di un viaggio testuale, che va da Pavese a Primo Levi, da Natalia Ginzburg a Nico Orengo, dalla memoria della Shoah alla memoria della modernità, dalla lingua al dialetto lungo percorsi diversi che si congiungono in un unico orizzonte di passione critica.
28,00 26,60

Storia, memoria, romanzo. Reinventare la Storia con le storie

Storia, memoria, romanzo. Reinventare la Storia con le storie

Claudio Milanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2022

pagine: 122

Romanzi di invenzione e non fiction vanno inaspettatamente nella stessa direzione, facendo evolvere la narrazione in direzione esatta e contraria a quelle posizioni estreme che sostengono che storia e romanzo non siano altro che due tipi di racconti intercambiabili. In ogni romanzo, la linea di discrimine fra il vero e l’inventato è variabile e frastagliata. Gli studi qui raccolti sui romanzi di Valerio Evangelisti, Antonio Moresco, Antonio Scurati e Umberto Eco, sono altrettanti esempi di come gli scrittori sappiano interrogare il nostro rapporto col passato e con la verità.
23,00

Per altre dimore. Visione e avventura nel viaggio di Dante

Gianni Oliva

Libro: Copertina morbida

editore: Carabba

anno edizione: 2021

pagine: 322

L'itinerario per i luoghi dell'oltremondo («per altre dimore») è svolto all'insegna della visione e dell'avventura, le parole-chiave che fanno della Commedia la coscienza della sorte umana, ricordando agli uomini come la vita sia assidua meditazione della morte, infinita malinconia di beni sperati e smarriti, prova di passione e di pentimento, di violenze e di rinunce. Per altre dimore, apprezzato al suo primo apparire da critici e da storici di scuola francese come Christian Bec e Jacques Le Goff, è un approccio al poema dantesco svolto secondo l'ottica dell'immaginario, della mentalità e della sensibilità medievale. Una riconferma che il testo letterario diventa campo di ricerca, specchio di civiltà e, soprattutto, magazzino di sentimenti umani. In esso si riflettono i codici culturali dell'età, offrendo peraltro il modo di continuare a leggere Dante con Dante sperimentando nuovi percorsi esegetici. Al centro dell'attenzione è la tecnica di rappresentazione, in special modo considerando la particolare visione (degli occhi e della mente) che Dante ha degli scenari ultraterreni. L'uso e il significato della prossemica, dei colori e dei suoni o, talvolta, di una più articolata grammatica dei sensi, nonché il rilievo dato al costume e alla vita quotidiana (il fantastico, la caccia, la mercatura, il senso del tempo e della morte, il corpo e i gesti, i rapporti con le arti visive e musicali, ecc.) confortano da diverso angolo visivo nuove interpretazioni. Resta il fatto che è fondamentale il concetto di un viaggio concepito come ricerca della libertà teologica, affascinante avventura anagogica, riscatto delle cose terrene sul piano del divino.
20,00 19,00

Giorgio Luzzi. Un itinerario della parola tra etica e poesia

Patrick Cherif

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 158

Giorgio Luzzi, valtellinese di nascita e torinese di adozione, riflette l’ibridismo geografico delle sue radici in una poesia addensata, ferrigna e scandita, intrisa di cultura mitteleuropea e oriunda. La sua è una voce lirico-narrativa (sia pure di una narratività elusa), plurilingue e plurisangue, la cui grana è un conclamato espressionismo dalle motivate “oscurità” di dettato e, al tempo stesso, carico di una forte tensione etica. I suoi versi, modellati da una fervida riflessione critica, accolgono un audace sperimentalismo linguistico e stilistico, mentre la studiata ironia rivela la lezione di Erba. La sua poesia evade così dal confine “lombardo” e si inserisce nel solco di quel robusto antisublime che altri maestri (da Sereni a Raboni, accogliendo anche le voci dei minori e persino dei minimi) hanno sviluppato in altre chiavi.
18,00 17,10

Pascoli. La mimesi della dissolvenza

Gianni Oliva

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2015

La lingua poetica del Pascoli trova tutta la sua forza nell'associazione "arbitraria" dei suoi componenti, cioè nella sua dimensione plurisignificativa stimolata dal rapporto simbolico interno al segno linguistico. Sicché il testo oppone spesso molte resistenze di senso per chi voglia provarsi a smontarne le forme; a meno che non si adottino prospettive analitiche prensili e sofisticate come quelle di cui sono testimonianza le prove di lettura raccolte in questo libro. Analisi fondate su capillari anatomie delle cellule foniche e delle strutture ritmiche, insomma del gioco dei suoni (e dei silenzi) provocato dalla complicata tessitura fonosimbolica di cui Pascoli è capace. I sondaggi, pur se relativi solo ad un gruppo di liriche dei "Canti di Castelvecchio", mettono in luce il generale impegno del poeta ad attuare con ogni mezzo la difficile mimesi di una realtà sfuggente, evanescente, che irrimediabilmente si dissolve.
13,50 12,83

Nino Daniele. Un legionario comunista con D'Annunzio a Fiume

Vito Salierno

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2013

pagine: 180

Durante l'impresa di Fiume D'Annunzio seguiva apparentemente i consigli o meglio le indicazioni di tutti i movimenti presenti e non sul territorio della Reggenza. Sembra però che in qualche modo, anche se per breve tempo, fu influenzato dalle idee della Sinistra, forse sotto l'influenza del giornalista "comunista" e "legionario" Nino Daniele, che mise in atto un coraggioso quanto utopico tentativo di mettere d'accordo i comunisti con D'Annunzio.
16,50 15,68

Adoratori della bellezza. Dante Gabriel Rossetti poeta e i preraffaelliti nella critica italiana tra Otto e Novecento

Adoratori della bellezza. Dante Gabriel Rossetti poeta e i preraffaelliti nella critica italiana tra Otto e Novecento

Mario Cimini

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2013

pagine: 212

Questo libro, nell'intento di colmare una evidente lacuna storiografica, ricostruisce ed analizza, attraverso le testimonianze più significative, i momenti salienti della ricezione critica della poesia di Dante Gabriel Rossetti e dei preraffaelliti nella cultura italiana tra fine Ottocento e inizi Novecento.
15,00

I diletti del vero. Capuana e altri studi tra Ottocento e Novecento
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.