Carocci: Quality paperbacks
Isaiah Berlin. Ironia e libertà
Michael Ignatieff
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 373
L'appassionata biografia di Michael Ignatieff racconta la vita di Isaiah Berlin dall'infanzia nella Russia rivoluzionaria agli anni di insegnamento a Oxford, dall'attività diplomatica a Mosca durante la seconda guerra mondiale ai numerosi incontri con uomini politici come Kennedy, Churchill o Weizmann, e con protagonisti della cultura come Eistein e Frued, Pasternak e Virginia Woolf, Wittgenstein e Picasso.
Francesco d'Assisi
Helmut Feld
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 112
Sullo sfondo della situazione politica e spirituale del XIII secolo, il messaggio del santo di Assisi emerge in tutta la sua dirompente novità, tanto nella tensione verso un nuovo rapporto con la natura, quanto nell'esigenza di un ritorno alle radici autentiche del messaggio cristiano. Helmut Feld ci restituisce tutti gli snodi principali della vita del santo, dall'infanzia ai difficili rapporti con la Chiesa del suo tempo, senza rinunciare a una puntuale descrizione dei temi fondamentali del suo pensiero e della sua predicazione.
Il buddhismo
Jens Schlieter
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 136
Il libro presenta in modo accessibile i principali temi del buddismo, visti nella loro dimensione filosofica e psicologica, ma anche nella loro evoluzione storica e nelle loro diverse declinazioni geografiche.
Mente e linguaggio negli animali. Introduzione alla zoosemiotica cognitiva
Felice Cimatti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 233
All'uomo la ragione ed il linguaggio, agli animali l'istinto e l'espressione immediata delle emozioni: queste, secondo un'antica tradizione, le differenze tra loro. In questo volume si sostiene una tesi diversa: mente e linguaggio non sono una prerogativa esclusiva della specie Homo sapiens, ma sono presenti, in forme e gradi diversi, in molte altre specie animali, dalle api agli scimpanzè. A sostegno di questa tesi il libro offre una ricca e dettagliata analisi - basata su un'ampia documentazione che spazia dalla linguistica alla etologia, dalla semiotica alla filosofia della mente - di alcuni specifici esempi di linguaggi animali, delle funzioni che assolvono, e delle implicazioni che dalle loro caratteristiche possiamo ricavare sulla mente degli animali non umani. Nel corso del testo vengono inoltre analizzati e discussi gli esperimenti che sono stati condotti, dagli anni sessanta ad oggi, allo scopo di insegnare ad animali non umani - scimpanzè, gorilla, oranghi, delfini, pappagalli - l'uso di linguaggi artificiali, per valutarne le capacità semiotiche e cognitive. Nell'ultimo capitolo, infine, si affronta il tema delle relazioni evolutive fra i linguaggi degli animali non umani e quello dell'animale umano, cercando di delineare non solo i punti di continuità che li legano ma anche le differenze che li separano.
Cleopatra
Manfred Clauss
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 136
Cleopatra. Il suo nome è diventato una leggenda, anche se su di lei non sappiamo nulla di certo, o forse proprio per questo. La sua storia, quella vera e quella narrata, è segnata dalla presenza di uomini. Fu la sovrana di uno stato autonomo, ma non poté agire in modo indipendente: furono gli uomini a decidere per lei, che nei loro calcoli rappresentò solo uno dei tanti fattori di valutazione. Ecco perché in questo libro si parla spesso di Cesare, Ottaviano e Antonio: Cleopatra fece parte della loro politica o della loro vita. La narrazione segue le tappe dell'esistenza dell'ultima regina d'Egitto, dalla sua infanzia e giovinezza fino all'enigmatico suicidio. Poche donne hanno affascinato l'estro di pittori, compositori, scrittori e registi come Cleopatra. In alcuni artisti il nome ha evocato l'immagine di una famosa regina, in altri quella di una grande amante, altri ancora hanno visto in lei la belva assassina, la prostituta spudorata, la folle dissipatrice o semplicemente un simbolo di lusso, esotismo ed erotismo. Il suo personaggio e il suo nome sono diventati la chiave dei sogni e degli incubi degli uomini di ogni tempo.
La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca
Gilda Bartoloni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 260
Questo libro descrive l’insieme degli elementi culturali che caratterizzano il momento della storia degli Etruschi definito con il termine convenzionale di "cultura villanoviana", l’esperienza forse più rilevante e dinamica dell’Italia protostorica. È il periodo in cui si assiste al fenomeno della trasformazione degli insediamenti umani più semplici - i villaggi - in nuclei più articolati, protourbani, fino alle soglie della formazione della città. Il processo appare svolgersi in concomitanza con lo sviluppo dello sfruttamento delle risorse agricole e minerarie e degli scambi commerciali a medio e lungo raggio. Con la crescita del sistema economico appaiono le prime concentrazioni di ricchezza e di potere e si delineano forme di differenziazione sociale. Un momento storico, dunque, estremamente vitale in cui entrano in gioco rapporti di interscambio quanto mai interessanti con altre popolazioni e, in particolare, con le genti greche stanziatesi sulle coste dell’Italia meridionale e della Sicilia.
Musei in tasca
Ave Appiano
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 304
I musei, numerosissimi in Italia, non sono sempre conosciuti dal grande pubblico. Parallelamente le opere esposte sono spesso oggetti misteriosi o non ancora scoperti da chi invece ne dovrebbe godere ed apprezzare il valore. Ave Appiano ha realizzato un piccolo manuale guida per rendere l'arte museale italiana accessibile al grande pubblico. Con 1600 luoghi d'esposizione segnalati e schede su molte opere d'arte, il volume orienta il lettore attraverso musei grandi e piccoli più o meno famosi, curiosità e piccoli segreti.
Foucault
Heinrich Fink-Eitel
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 136
Michel Foucault con la sua vita e la sua opera ha continuamente provocato scalpore, fatto discutere spodestando vecchie credenze, causando grossi dibattiti in Europa e negli Stati Uniti. Hinrich Fink-Eitel presenta un vivace profilo di questo grande intellettuale del Novecento, mostrando lo sviluppo del suo pensiero filosofico e approfondendo in particolare alcuni temi come il rapporto tra sapere e conoscenza, potere e società, soggettività ed etica.
Storia del teatro inglese. La Restaurazione e il Settecento
Marisa Sestito
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 144
Il vasto progetto di una Storia delle letterature di lingua inglese, diretta da Agostino Lombardo, uno dei nostri maggiori anglisti, che la casa editrice ha avviato da diversi anni e nell'ambito del quale sono già apparsi sei volumi, prosegue ora con questa Storia del teatro inglese, la cui trattazione pur concepita in maniera unitaria, è stata suddivisa in cinque libri: Dal Medioevo al Rinascimento, L'età di Shakespeare, Il teatro giacomiano e carolino, La Restaurazione e il Settecento, L'Ottocento e il Novecento. Questo quarto volume prende avvio dal 1660, data cruciale nella storia del teatro e della società inglesi. Il ritorno di Carlo II Stuart dall'esilio francese, la sua fertile 'intrusione' nelle cose di teatro, schiudono una splendida stagione di creatività, sperimentazione ed elaborazione teorica: si lavora ai generi, quelli 'puri' di commedia e tragedia, quelli ibridi e talora stravaganti di tragicommedia, tragedia eroica, opera. Il lungo percorso da Davenant a Sheridan è variegato e complesso, tracciato da operosi artigiani e grandi artisti, che dialogano con il loro tempo interpretandolo attraverso immagini problematiche o miti, aggressive o consenzienti.
Gandhi
Andreas Becke
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma ("la grande anima"), è stato uno dei grandi protagonisti della storia del ventesimo secolo. La sua filosofia non violenta e la straordinaria forza delle sue battaglie ne hanno fatto un simbolo di integrità morale e di tenacia. La biografia intellettuale di Andreas Becke fornisce un quadro completo dei principali avvenimenti della sua vita privata, ricostruisce lo sviluppo del suo pensiero, ripercorre le tappe della sua azione pubblica, dall'infanzia in India agli studi in Inghilterra, dall'impegno per le minoranze indiane in Sudafrica alla lotta per l'indipendenza dell'India dal giogo coloniale britannico. Con una domanda finale: qual è oggi l'eredità e l'attualità del messaggio gandhiano' Può quella del pensatore e uomo politico indiano essere considerata un'etica per il ventunesimo secolo'
La Cina contemporanea. Dalle guerre dell'oppio a oggi
Helwig Schmidt Glintzer
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 132
La Cina, il paese più popoloso della Terra, ha conosciuto negli ultimi 150 anni vicende complesse e trasformazioni radicali, diventando in breve una tra le più grandi potenze del pianeta. Passando in rassegna i più importanti avvenimenti dalla decadenza dell'Impero Celeste agli sviluppi più recenti, il libro presenta un affresco sintetico e facilmente accessibile della storia cinese, tra guerre civili e conflitti con altri stati, sviluppo economico e rivoluzioni politiche, mutamenti sociali e culturali. Al lettore vengono così forniti tutti gli elementi essenziali per poter comprendere la straordinaria storia della Cina, ma anche la sua situazione presente e il suo ruolo nel mondo del XXI secolo.