fbevnts | Pagina 62
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Quality paperbacks

Il disturbo alimentare. Modelli, ricerche e terapie

Il disturbo alimentare. Modelli, ricerche e terapie

Elena Faccio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 200

Questo libro propone una rassegna accurata delle conoscenze oggi disponibili sul disturbo del comportamento alimentare: un fenomeno per certi versi misterioso, ma sempre più diffuso ed emergente nelle società occidentali, che investe in modo particolare le donne nel punto di transizione tra l'adolescenza e la prima giovinezza. Orientarsi fra teorie, ricerche scientifiche e tecniche d'intervento può essere difficile: questo volume offre dunque al lettore un quadro ragionato e i necessari confronti, anche critici, sulla rilevanza scientifica e clinica dei diversi modelli terapeutici. Tra l'altro propone, portando a sostegno le evidenze empiriche, di cogliere la sostanziale identità di fondo che connota le varie forme, tuttora in evoluzione, del disturbo. Il testo è rivolto a psicologi, medici, terapeuti, operatori sociosanitari, ma anche a dietisti e nutrizionisti, insegnanti ed educatori professionali impegnati con soggetti adolescenti, in sostanza a tutti coloro che vogliono confrontarsi con un'informazione ampia ed aggiornata sull'argomento.
12,50

La verità dei vangeli. Gesù di Nazaret tra storia e fede

La verità dei vangeli. Gesù di Nazaret tra storia e fede

Giorgio Jossa

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 184

Che cosa sono i vangeli? Che cosa vogliono dirci? La figura di Nazaret che essi ci presentano ha una reale consistenza storica o è piuttosto un'invenzione, un mito? È possibile conoscere qualcosa della figura storica di Gesù o la sua persona è interamente trasfigurata nei vangeli dalla fede dei discepoli? Questi interrogativi non sono certo nuovi. Tuttavia, sono rimasti, con rare eccezioni e soprattutto in Italia, nei confini un po' angusti dei dibattiti teologici, oggetto di dotte e acute discussioni. Questo libro non vuole, ancora una volta, discutere con esegeti e teologi. Piuttosto, esso intende finalmente esporre con rigore ma in forma accessibile le caratteristiche e la natura dei Vangeli, quali si sono venute chiarendo negli ultimi due secoli, pensando all'uomo di cultura curioso di comprendere meglio quei testi che, accettati, o meno come testi di fede, sono comunque parte integrante del nostro patrimonio intellettuale e spirituale.
11,60

Le arti nell'Islam

Le arti nell'Islam

Giovanni Curatola, Gianroberto Scarcia

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 348

Le arti islamiche, nella decorazione architettonica come nell'oggettistica, sono intimamente connesse a una visione complessiva del mondo quale risulta dalla lettura del Corano e della Legge. è in particolare alla base di ogni creazione la giustapposizione fra spazio pubblico, rigorosamente non figurativo-realistico, e spazio privato, ove la rappresentazione iconografica è invece assolutamente libera. Essendo quella islamica una civiltà relativamente recente e di grande estensione spaziale e temporale, essa ha naturalmente subito in maniera notevole l'influenze delle grandi culture artistiche precedenti, sempre però interpretandone e trasformandone in chiave originale il linguaggio. Ne derivano opere che ci sono subito familiari e che rilevano uno schema ornamentale equilibrato e maturo, frutto intelligente di una raffinata sensibilità troppo spesso confusa con un banale esotismo.
17,70

La bottega del filosofo. Ferri del mestiere per pensatori debuttanti

La bottega del filosofo. Ferri del mestiere per pensatori debuttanti

Paul Wouters

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 119

Un'introduzione alla filosofia che accompagna il lettore in un viaggio dietro le quinte della riflessione filosofica alla scoperta dei segreti e degli strumenti dei professionisti del pensiero. Wouters presenta le principali scuole filosofiche in una rassegna di "attrezzi del pensiero". Numerosi sono gli esempi proposti, tra i quali la dialettica hegheliana il cui strumento principale è la leva, la filosofia analitica che ritaglia il linguaggio con un seghetto di precisione, l'ermeneutica heideggeriana che sonda con un trapano la tradizione o ancora la mano nuda della fenomenolgia husserliana. Le teorie vengono messe alla prova delle domande e delle esigenze della vita quotidiana.
10,60

Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII

Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII

Agostino Paravicini Bagliani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 304

Tra la metà del XI secolo e la fine del XIII, la figura istituzionale del pontefice subisce profonde trasformazioni: immagine vivente di Cristo e quindi partecipe della sua duplice natura umana e divina, il papa rappresenta ormai il vertice dell'intera cristianità e rivendica un ruolo, non solo ecclesiale, ma anche politico, culturale e giurisdizionale. Il libro fornisce una ricostruzione storica del papato duecentesco alla luce della sua rinnovata vitalità e della rivoluzione operata da pontefici come Innocenzo III, Gregorio IX o Bonifacio VIII, che faranno della corte papale il perno politico, intellettuale e artistico di tutto l'Occidente.
14,10

L'Unione Europea. Storia, istituzioni, politiche

L'Unione Europea. Storia, istituzioni, politiche

Giuliana Laschi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 144

Il libro di Giuliana Laschi è una guida per chiunque voglia conoscere la storia e il funzionamento dell'Unione Europea. Con linguggio privo di tecnicismi, vengono ricostruite le genesi del processo di integrazione, l'evoluzione delle politiche comunitarie, la struttura del trattato di Maastricht e l'attuale discussione sull'allargamento dell'Unione a est, in un'ottica sempre attenta al più ampio contesto delle relazioni internazionali.
10,70

Biologia dello sviluppo. Dalla cellula all'organismo

Biologia dello sviluppo. Dalla cellula all'organismo

Edoardo Boncinelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 264

Questo volumetto costituisce una trattazione elementare della biologia dello sviluppo, uno dei capitoli più affascinanti dello studio del mondo vivente. Lo scopo di questa disciplina è comprendere come da una singola cellula, l'uovo fecondato, si arrivi a formare un organismo adulto composto di migliaia di miliardi di cellule. Si tratta di un processo complesso e rigorosamente controllato da migliaia di geni. Tra cui spiccano quelli che prendono decisioni di carattere generale e stabiliscono dove andrà la testa, dove le spalle, dove il torace e l'addome, dove le braccia e dove le gambe. Negli ultimi quindici anni si è scoperto che questi geni regolatori di alto livello gerarchico sono essenzialmente gli stessi nei moscerini come nei ranocchi, nelle stelle di mare come nei topi e in tutti noi. Comprendere il funzionamento e il controllo di questi geni è quindi un po' come andare alle origini della stessa forma vivente. Tutto ciò ha acquisito di recente nuovo interesse alla luce della decifrazione del nostro patrimonio genetico nel quadro del cosiddetto Progetto Menoma. In questa seconda edizione il testo è stato arricchito di nuovi dati e nuovi temi. Fra questi spiccano la clonazione, le cellule staminali e le diverse problematiche introdotte dalla nascita di Dolly, nonché le nuove conoscenze sullo sviluppo del cervello e della corteccia cerebrale. Riflettere sulla natura della vita è sempre stato importante. Oggi è divenuto vitale.
12,30

Il dubbio e la scelta. Intellettuali e potere nella società contemporanea
10,60

La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista

La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista

Emilio Gentile

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 324

Questo libro propone una nuova interpretazione del fascismo come esperimento totalitario messo in atto da un "partito milizia", il quale, per imporre il primato della politica su ogni altro aspetto della vita individuale e collettiva, tese a estirpare la democrazia liberale dalle istituzioni e dalla cultura del nostro paese. Il libro si compone di due parti complementari. La prima parte presenta una rassegna delle interpretazioni della natura e della storia del partito fascista nei suoi rapporti con gli apparati statali, successivamente è ricostruita la fisionomia peculiare del totalitarismo fascista, illustrandone, nel loro sviluppo storico, l'assetto fondamentale e gli elementi costitutivi.
14,40

Gabriele D'Annunzio. Arcangelo ribelle

Gabriele D'Annunzio. Arcangelo ribelle

John Woodhouse

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 464

Come forse nessun altro personaggio pubblico, Gabriele D'Annunzio scandalizzò l'Italia e l'Europa di inizio secolo con i suoi exploits sessuali, i suoi slanci militari, le sue prese di posizione politiche. Le sue relazioni extraconiugali, innumerevoli e sfacciatamente pubbliche, coinvolsero grandi personalità come Eleonora Duse, Ida Rubinstein e Isadora Duncan, diventando col tempo parte integrante dell'attività letteraria. I suoi atteggiamenti anticonformisti e il suo disprezzo per la democrazia non furono estranei all'atmosfera caotica che doveva portare al colpo di stato fascista del 1922. Ma D'Annunzio fu, prima di tutto e sopra tutto, un esteta, sensibile a tutte le corde di una cultura eclettica e raffinata. Fin dalle sue prime prove letterarie, egli vagheggiò una società aristocratica nella quale regnassero l'arte e il culto della bellezza. E questa concezione aristocratica ed estetica della vita si risolse in un'idea, pure aristocratica e d estetica, della lotta politica. Nel bene e nel male, la sua eredità riguarda anche uno stile di vita e un modo di concepire la sfera pubblica che avrebbero influenzato non poco la storia successiva. La nuova biografia di John Woodhouse è la prima a ricostruire la vicenda di quest'uomo straordinario senza indulgere nelle mitologie positive o negative che lo circondano, ma attenendosi ai documenti editi e inediti disponibili e mantenendo un grado di oggettività raro nella vasta bibliografia dannunziana.
17,70

L'esercito romano

L'esercito romano

Yann Le Bohec

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 356

Dalla penisola iberica alle rive dell’Eufrate, dall’isola britannica al deserto africano, strade e acquedotti, teatri, terme e difese militari ci parlano ancor oggi efficacemente di una presenza che ha unificato tutto il mondo occidentale nei primi secoli della nostra era: la presenza dell’esercito romano. Strumenti del potere e oggetto privilegiato delle attenzioni degli imperatori, le armate romane sono state un veicolo essenziale dell´irraggiamento della prosperità e della cultura dell’Urbe. Ma in che modo hanno potuto svolgere questa azione nel corso di più secoli? Colmando una vistosa lacuna della storiografia, Le Bohec elabora qui in sintesi unitaria i risultati delle ricerche più recenti e illustra tutti gli aspetti di quel riconosciuto pilastro del dominio di Roma nel mondo antico che è stato l’esercito: quali corpi ne facevano parte e quali erano i compiti specifici di ognuno; dove e come venivano reclutati i soldati e in che modo erano inquadrati; quali furono e come si modificarono le strategie d’insieme degli imperatori e dei generali; quale la vita dei soldati nei campi e quale il loro addestramento; come la loro presenza incideva sulla quotidianità del mondo civile circostante. Un quadro d´insieme che aiuta a capire molti aspetti della storia di Roma e del suo impero; fino al suo lento disfacimento in cui pure gli sviluppi dell’esercito ebbero larga parte.
19,00

L'acropoli di Atene

Riccardo Di Cesare

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2027

pagine: 144

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.