CLEUP: Varia
Piccolo glossario medico (e non) in lingua veneto padovana
Antonella Mazzo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 72
In questo piccolo glossario è raccolta e commentata in dialetto veneto una selezione di termini medici (e non solo) tra i più comuni e diffusi. L'intento dell'autrice è quello di offrire una lettura leggera per condividere, con un sorriso, un momento di autoironia sugli "acciacchi dell'età".
Gli alamari cuciti sulla pelle. I racconti di un maresciallo
Ettore Bertato
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 384
Il Maresciallo, da sempre, è personaggio chiave della vita italiana. Amato, rispettato, stimato, mai odiato, è l'uomo al quale si ricorre con fiducia per un consiglio, un aiuto o una confessione, di qualsiasi genere essa sia, ma che giustifichi lo sfogo. La sua secolare presenza fra la gente ne ha fatto la personificazione dell'equilibrio morale e della serenità di giudizio. Egli è il tutore della legge e il difensore dei diritti dei cittadini: inflessibile, umano, cordiale e paterno; questo è il Maresciallo dei Carabinieri, l'identificazione completa della missione stessa e della passione per l'Arma, la sintesi umana di una Istituzione antica ma tecnologicamente avanzata.
Compagni di viaggio. Un percorso di vita con Giovanni Nervo
Alberto Trevisan
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 138
«Ho letto questo libro tutto d'un fiato, prima di tutto per l'interesse e la curiosità nei confronti dell'amico Trevisan, testimone di pace e di scelte coraggiose, ma anche per approfondire ulteriormente in alcuni tratti inediti la figura di don Giovanni Nervo, fondatore di Caritas Italiana, uomo e prete di grande valore. La riflessione, a cui porta il libro, aiuta a capire come il sentimento dell'amicizia e la figura della strada, esprimano quella fiducia e condivisione che è propria delle relazioni importanti e vere, quelle che hanno la forza di cambiare il mondo. I vari capitoli, che scandiscono il racconto, permettono di seguire passo dopo passo ricordi, esperienze e fatti che illuminano una esperienza travagliata e feconda, ricca di fermento sociale ed ecclesiale. Una lettura illuminante, positiva e originale, capace di sollecitare percorsi di relazione umana, di cui si sente oggi una profonda nostalgia.» (Pier Luigi Cabri, Direttore editoriale EDB)
Fatti e riflessioni
Franco Scarmoncin
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 288
"Fatti e riflessioni" è una raccolta dei bollettini settimanali che nel corso del 2017, e in parte nel 2016, don Franco Scarmoncin ha destinato alla comunità cristiana della sua parrocchia per favorire la conoscenza e la diffusione di idee e concetti e sollecitare le capacità di critica attraverso un diverso modo di leggere la quotidianità. Gli interventi hanno toccato un ampio spettro di tematiche e spaziano dall'ambito politico a quello sociale, dal religioso allo storico, dal commento a un fatto di cronaca al racconto di un aneddoto, mantenendo costante il legame con l'attualità. Anche la pubblicazione della raccolta, come la diffusione dei bollettini, ha tra le principali finalità la partecipazione attiva del lettore invitato a interagire con l'autore in uno scambio vivace e costruttivo.
Padova di una volta. Dentro e fuori le mura
Giorgio Grasselli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 96
Una città è qualcosa di vivo che si manifesta nell'alternanza delle sue architetture, delle sue case, delle sue piazze, e Padova, le cui origini si perdono nella leggenda di Antenore, non fa eccezione. Dopo varie vicissitudini essa è pervenuta nell'età moderna come città di media portata, ricca di accenti, e ha conservato, fortunatamente, molte tracce del suo travagliato cammino, sufficienti a ricostruirne l'identità. Con le sue fotografie, Giorgio Grasselli ha tentato di cogliere e interpretare questi aspetti di Padova, aspetti spesso contraddittori ma in ogni caso significativi, e di trasmetterli a chi in questa città è nato e vissuto, e a quanti hanno deciso di venirvi ad abitare.
Flora, fauna, zombie e supereroi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 60
"Flora, fauna, zombie e supereroi"è una mostra in cui i partecipanti agli atelier della Fondazione Martin Egge Onlus presentano le loro creazioni. La scoperta, da parte dei ragazzi degli atelier della Fondazione, di questa nuova realtà per loro - la Serra dei Giardini Castello - ha messo al lavoro ogni autore, offrendo spunti tematici alle invenzioni di ognuno. Invenzioni che hanno assunto la forma di animali veri e fantastici attraverso il progetto Zoographer di Matteo Stocco e che nel corso della mostra vedremo animarsi in proiezioni digitali. Ciascun autore trova in "Flora, fauna, zombie e supereroi" il suo spazio soggettivo che mette in gioco esponendo e continuando a dialogare con l'ambiente della Serra nei momenti degli atelier programmati, di pittura e di video-animazione, che lo vedranno partecipe.
Donne al di là dal muro
Giovanni Rattini
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 106
Che cos'hanno in comune donne come Angelina, Doris, Elisa, Maria e Milva? Un muro! Una barriera che può essere vistosa e imponente quando realizzata in mattoni piuttosto che in cemento armato, un ostacolo frutto di una scelta consapevole o di una imposizione che può essere anche invisibile, ma non per questo meno pericoloso, risultato di particolari steccati mentali che possono degenerare in preoccupanti forme di pregiudizio o razzismo. Tra tanti muri che circondano la nostra quotidianità, che accerchiano le nostre vite c'è anche il muro d'acqua creato dal mare Mediterraneo che quotidianamente, in un clima di indolente indifferenza collettiva, migliaia di persone cercano disperatamente di scavalcare per fuggire da ingiustizie, violenze e soprusi di ogni genere. Un esercito di disperati allo sbando, in fuga da conflitti più o meno dichiarati o comunque vittime inconsapevoli di guerre tra poveri, che con la vita vogliono legittimamente portare in salvo anche i propri sogni. Prefazione di Luciana Milani.
Una popolazione fuori dal gregge
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 160
"Una popolazione fuori dal gregge" nasce da una sinergia di intenti. Secondo gli autori di questo libro, dall'entrata in vigore della Legge 119/2017 si è vista una popolazione costretta all'obbligo vaccinale senza una necessaria preparazione per adempiere con cognizione di causa alle disposizioni legislative. L'aver ridotto la vaccinologia ad un atto di fede, consumato nell'inerme fatalismo dei cittadini - c'è una legge, occorre rispettarla - ha polarizzato i comportamenti nella rassegnazione. Così facendo, la ricerca e la creazione del proprio stile di vita, nella salute e nello star bene in questo mondo, si sono rivelate come una negata armonia tra conoscenza e coscienza.
Poesie, immagini, racconti e proverbi
Adriano Tasca
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 248
"In questo libro di poesie, racconti e proverbi, ho cercato di narrare la memoria di fatti di vita vissuta e di esperienze personali che mi hanno accompagnato per tanti anni. Le poesie e i racconti sono di vario genere: ricordi del mio paese; i valori della vita; i valori della famiglia; le fiabe; vita d'altri tempi; le poesie di poeti accademici dell'800. In queste poesie e racconti c'è l'amore, la felicità, l'allegria, il lavoro, la fede, il ciclo della natura, la povertà, il ricordo di tempi passati. I proverbi, invece, sono sempre riferiti a specifici argomenti narrativi."
Valutazioni e questioni preliminari intorno alla proposta del Cammino di Sant'Antonio. Capo Milazzo-Assisi-Padova
Pompeo Volpe
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 72
Antonio, secondo fonti agiografiche e storiche, arriva in Italia agli inizi del 1221 approdando forse a Capo Milazzo e soggiornando brevemente ma sicuramente a Messina; nella primavera del 1221 Antonio intraprende un viaggio probabilmente a piedi, da Messina ad Assisi, per partecipare al Capitolo generale dei Minori che si apre il 30 maggio 1221. Padova, città in cui Antonio trascorre l'ultimo anno della sua vita, dove muore il 13 giugno 1231 e dove è sepolto, costituisce il punto di arrivo naturale di ogni pellegrinaggio e, quindi, di ogni Cammino di Sant'Antonio. La proposta che si argomenta nel libro riguarda il cammino che rievoca il viaggio compiuto da Antonio nella primavera del 1221 per raggiungere Assisi: da Capo Milazzo a Capua, essenzialmente lungo la direttrice di quella che era la romana via Popillia; da Capua ad Assisi, lungo assi già consolidati per i moderni pellegrini, ovvero il Cammino di Benedetto e il Cammino di Francesco.
Arturo Collodel. Se tornassi indietro farei il contadino
Valter Esposito
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 72
In queste pagine viene raccontata con voce commossa la vita, o meglio parte della vita di Arturo Collodel, classe 1934, trevigiano di San Pietro di Feletto, dove le verdi colline si sposano con il superbo Prosecco, un ragazzo che viveva in una casa di campagna con mamma, papà, fratello, zii e cugini, tutti dentro i pochi metri quadrati di quella casa priva di pavimento e circondata dal fango...Nel racconto ci sono immagini in bianco e nero, un po' sbiadite dalla memoria, ma ci sono, sono insite nelle parole del protagonista Arturo che, come per sussulto si eccitava andando ad ascoltare da un vicino di casa la radiocronaca del Giro d'Italia e del Tour de France. E poi il ricordo più grande legato a quella squadra che era il Grande Torino... e poi ancora tutta una vita ricca di lavoro e di viaggi attorno al mondo.
Al cader delle foglie
Giuseppe Fassina
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 136
Una raccolta di vecchie poesie dell'autore completata dagli ultimi scritti dopo la scomparsa dell'amata moglie della quale è riportata nel volume la vita di papirologa e di storica delle edizioni più antiche della Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza, dove ha speso tanto del suo tempo di ricercatrice perseguendo sino all'epoca del Concilio di Trento il suo ramo genealogico, condensato nel motto famigliare cui ha ispirato tutta la sua vita di studiosa e di sposa che recita «Nemo pervenit nisi legitttime certaverit».