De Piante Editore: I solidi
Genesi
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2022
pagine: 180
Bereshit, “in principio”: da quella parola nasce il più grande racconto mai narrato. Formula che dissigilla la fiaba, testo sacro che va letto e compreso, anche come un infinito poema recitato attorno al fuoco, il libro della Genesi racconta la storia di Adamo e di Caino, dell’Eden e della Caduta, di Abramo che accettò di sacrificare il figlio e di Giuseppe, il ragazzo che sapeva leggere i sogni, venduto dai fratelli e asceso ad alti incarichi in Egitto. Genesi narra la creazione del mondo, l’inizio del tempo, la gloria dell’uomo, la sua vergogna; lo sterminio, il tradimento, il perdono. Il prodigio narrativo e l’incanto esoterico di Genesi risuonano, come mai prima, nella versione di Gian Ruggero Manzoni, scrittore, artista, che ha una consuetudine nello studio di antiche civiltà. È un libro per chi vuole leggere la più grande storia mai raccontata. Chi ha difficoltà ad avvicinare la Bibbia, ne scoprirà la bellezza narrativa: sarà come leggere uno straordinario romanzo.
Noi siamo le api dell'invisibile. Lettere da Muzot
Rainer Maria Rilke
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2022
pagine: 120
Febbraio 1922: improvvisamente, d’assalto, la poesia occidentale si compie. Nel maniero di Muzot, in Svizzera, nell’arco di venti giorni, Rainer Maria Rilke, scrive i Sonetti a Orfeo e risolve le Elegie duinesi, a cui lavorava da dieci anni. Sembra una rivelazione, l’attimo perfetto, incuneato come una perla nell’anno memorabile: nel ’22 vengono ideati alcuni capolavori senza tempo – l’Ulisse di Joyce, la Terra desolata di T.S. Eliot, Il castello di Kafka –, muore Marcel Proust. Rilke, l’autentico asceta dell’arte, aveva preparato con dedizione quel momento: nel 1919 si congeda dalla figlia, dagli amici, dal tempo; dal 1921 sale a Muzot, donatogli da un ammiratore, Werner Reinhart. Le lettere, qui in una selezione curata da Franco Rella, sono il modo con cui il poeta comunica con il mondo, costituiscono uno degli epistolari più vertiginosi della storia della letteratura. È un libro per chi ama gli epistolari mozzafiato e ha un animo lirico, un libro che insegna a vivere poeticamente, in obbedienza al proprio destino.
La bellezza salverà il mondo. Pensieri, aforismi. polemiche
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
Non si esce indenni da Fëdor Dostoevskij: il grande romanziere russo scrive per tormentarci, mostra ciò che non vogliamo vedere, ci pone tra estasi e scandalo. Ci mette con le spalle al muro. “Chi vuole avvicinarsi a Dostoevskij deve compiere tutta una serie di exercitia spiritualia, e deve vivere ore, giorni, anni in un’atmosfere di evidenze contraddittorie”, ha scritto Lev Šestov. Semplicemente, Dostoevskij ha costruito il nostro presente, è una torcia gettata tra le fauci del futuro. Critico letterario emigrato in Australia, Dmitrij Grišin (1908-1975) ha dedicato la vita allo studio di Dostoevskij. Il suo piccolo capolavoro è questo repertorio tematico di aforismi e pensieri, affilati come lame, estratti dall’opera di Dostoevskij, romanzi, lettere, diari. Utile per compiere un ingresso senza paracadute, a precipizio, nei romanzi di Dostoevskij, questo è, soprattutto, un manuale di lotta contro il proprio tempo, una sfida alle storture della modernità, alle strutture del potere, alle convenzioni filosofiche. Dall’Europa alla Russia, dal nichilismo alla religione all’arte, le ossessioni di Dostoevskij sono distillate in questo libro al veleno.
Alle soglie dell'India. Un viaggio filosofico
Benjamin Fondane
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2021
pagine: 68
La filosofia indiana spiegata da uno dei pensatori più inafferrabili e audaci del secolo scorso. Così Emil Cioran descrive il genio di Benjamin Fondane: “Non ha fatto nulla per sfuggire il disastro, che misteriosamente lo attraeva. Tutti sapevano che Benjamin Fondane era qualcuno, uno spirito avvincente, maestro nell’arte di animare le idee. Era più di un filosofo: più profondo, più sensibile, nel suo intimo era al di là della filosofia. Davvero, se ci sono persone nobili in questo mondo… beh, lui faceva parte di questa categoria di uomini che superano se stessi”. Il saggio Alle soglie dell’India è pubblicato nel 1941 su un numero speciale della rivista “Cahiers du Sud”, consacrata a investigare il pensiero indiano. Il libro è arricchito da una presentazione a firma del custode dell’opera di Fondane in Francia, Michel Carassou ed è tradotto dal massimo conoscitore in Italia del filosofo, Luca Orlandini. Fautore di un pensiero magmatico, appropriato alla contraddizione, Fondane insegna: “Malgrado le apparenze contrarie, è la nostra filosofia, e non quella indiana, che forse avrebbe dovuto essere scritta in sanscrito”.
L'amante scatenato. Lettere veneziane (1816-1819)
George Gordon Byron
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2021
pagine: 209
Seduttore selvaggio, a Venezia Lord Byron collezionò conquiste: Mariana Segati, Margherita Cogni, la “Sibilla della tempesta”… Le donne, letteralmente, venivano alle mani per averlo: a Venezia conosce Teresa Gamba – ovviamente bellissima, ovviamente maritata – e va in estro per “la casta moglie di un fornaio... con grandi occhi neri e un bel viso da grazioso demonio”. Spesso si tratta di avventure di un giorno, bagliori sul dorso di un’esistenza in corsa. Le lettere veneziane, piene di morgane e di menzogne, di meraviglie narrative e di meravigliose cattiverie, sono il testamento di un poeta che prende la vita a morsi, un inno alla carna, al genio di ciò che è evanescente.
Viaggio al Congo. Un reportage d'autore (con il diario africano di Joseph Conrad)
André Gide, Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2021
pagine: 271
Il diario del viaggio che, nel 1927, André Gide fece in Congo: “la sua Africa”. Una rappresentativa descrizione dell’Africa di quegli anni: quando partire era un’avventura non certo dal punto di vista turistico, ma un’avventura di vita.
È inutile che io parli. Interviste e incontri italiani 1925-1972
Ezra Pound
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2021
pagine: 210
Ezra Pound (1885-1972) è uno dei massimi poeti del '900, autore di un poema immenso: I Cantos. Trascorse molta parte della sua vita in Italia, soprattutto a Rapallo. Nel 1945 fu arrestato dall'FBI con l'accusa di collaborazionismo con il fascismo. Fu internato per 13 anni all'ospedale psichiatrico criminale “St. Elizabeths” a Washington. Fu liberato nel '58 e tornò in Italia, dove morì nel 1972. Il volume raccoglie le principali interviste rilasciate da Pound alla stampa italiana dagli anni Venti agli anni Settanta del '900. Ne esce un ritratto inedito del poeta americano, attraverso giudizi, ricordi e riflessioni fulminati sull'Italia tra le due guerre, i rapporti con il fascismo, l'instancabile lavoro ai Cantos, gli amici scrittori, il pensiero economico, la vecchiaia, la Letteratura.
La verità solo nella forma. Poesie 1913-1949
Hermann Broch
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2021
pagine: 180
La raccolta di versi di uno dei più grandi scrittori del Novecento, l'autore della trilogia “I Sonnambuli” e del romanzo epocale “La morte di Virgilio” Nel 1945, a New York, Hermann Broch pubblica uno dei romanzi capitali del secolo, di sempre, La morte di Virgilio. L'irruzione onirica – nel 1931 Broch aveva terminato la trilogia “I Sonnambuli” – e l'irrompere di tutti i generi, un'autentica esplosione etica, rende quel libro inclassificabile: alcune parti, in effetti, non sono più prosa ma monologo in versi, poesia. Di “sostanza poetica della Morte di Virgilio” parlò, per altro, Ladislao Mittner, introducendo la versione italiana del capolavoro. Broch ha punteggiato la sua disciplina letteraria di poesie: dal 1913 alla morte. Si tratta di versi occasionali, sagaci, rapaci, spesso abissali, che costituiscono un canzoniere sorprendente.
Pochi amano veramente. Aforismi e versi in prosa
Emily Dickinson
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2021
pagine: 120
Una inedita raccolta di aforismi di Emily Dickinson, illuminano le profondità dell'animo umano e comunicano le gioie e i dolori dell'amore e della vita.
Esilio & letteratura. L'arte ai tempi del regime, una polemica
Julio Cortázar
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2021
pagine: 100
Che rapporto deve avere un artista con il potere? Che ruolo deve interpretare uno scrittore quando il suo Paese è governato da un regime? Julio Cortázar, il grande scrittore argentino, aveva le idee chiare: un artista non può resistere a un regime avverso, che impedisce l’attività intellettuale; deve preferire l’esilio. Per la prima volta in assoluto vengono raccolte e pubblicate le carte della polemica che Julio Cortázar ha intrattenuto con Liliana Heker, giovane scrittrice di talento, dal 1978 ai primi anni ’80. La Heker aveva scelto di resistere, di scrivere, durante gli anni della dittatura militare argentina. La pubblicazione delle lettere finora inedite di Julio Cortázar ad Abelardo Castillo consente di ricostruire un’epoca e i rapporti tra due generazioni che hanno fatto grande la letteratura Sudamericana.