fbevnts | Pagina 14
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anicia (Roma)

La leadership educativa situata. Conoscere il contesto e cooperare

Giovanni Moretti

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 283

La leadership educativa diffusa è essenzialmente democratica e situata, ovvero si basa su una concezione cooperativa e solidale, aperta e universale, che presuppone il riconoscimento dell'altro e delle altre specie, nei confronti dei quali cerca di sviluppare relazioni ugualitarie e non gerarchiche sia nei contesti reali, sia in quelli ibridi, virtuali o simulati. L'esercizio della leadership educativa diffusa è dunque una pratica democratica e situata, generativa di comportamenti cooperativi e partecipativi, che richiede disponibilità di tempo, dedizione, capacità di ascolto, di negoziazione, di progettazione e ri-progettazione, di assunzione di decisioni individuali e collettive adeguate al contesto e alle sfide da affrontare. L'autore considera l'esercizio della leadership educativa situata e la conoscenza del contesto, come pratiche sistematiche di consapevolezza, che attribuiscono valore alle persone, ai contesti e ai territori ed aiutano ad affrontare le situazioni di incertezza e quelle emergenziali attraverso la cooperazione resiliente, nel rispetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Introduzione di Giovanni Moretti.
24,00 22,80

Per un'epistemologia dell'educazione teatrale. Teatro e adolescenza

Vincenza Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 143

La situazione emergenziale determinata dalla diffusione del Covid-19 ha rimesso in campo con maggiore forza alcune questioni pedagogiche, sia in ambito teorico sia in quello relativo alle pratiche educative. Concorrere alla costruzione di un’epistemologia dell’educazione teatrale oggi significa ripartire dall’esperienza del confinamento e apprenderne la dura lezione ma anche accoglierne gli spiragli di possibile progettazione. La pandemia, con la distanza imposta ai corpi e l’esclusione degli stessi dal comune ambiente scolastico, oltre a determinare dei veri e propri danni nella percezione del sé e nella costruzione dell’identità in età adolescenziale, ha mostrato con evidenza quanto sia centrale la presenza corporea nella relazione educativa. È proprio quest’ultimo aspetto, ovvero la valorizzazione della corporeità, a far nascere una riflessione su come si possano intrecciare in maniera proficua alcune attività teatrali alle pratiche educative, non solo per il tempo presente, ma per il futuro.
19,50 18,53

Disabilità intellettiva adulta & farm community

Stefano Biancotto, Generosa Manzo, Vittore Mariani

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 189

Oggi si parla tanto di inclusione, di tutti e, specialmente, delle persone con disabilità intellettiva. Occorre anzitutto definire cos'è l'inclusione, quindi come è possibile attuarla e dove. La Farm Community (Comunità Agricola) e Community Farm (Fattoria Comunitaria) può essere ambiente inclusivo? Sempre o quali devono essere le condizioni? In particolare, nella pandemia, può offrire un apporto straordinario a mantenere concretamente l'inclusione? Si tratta di un ambiente terapeutico o educativo? È un'esperienza nuova, innovativa, emergente o c'è chi già da molto tempo ha compreso il valore della proposta di una vita e relative attività all'aria aperta in un ambiente agricolo? Questo libro dà risposte a queste domande. Non si tratta solo di riflessioni teoriche, ma centrale è una ricerca svolta in servizi residenziali alla persona con disabilità intellettiva, che permette di comprendere una proposta comunitaria eccezionale e proficua per tutti. Emerge il valore della Farm Community come ambiente per una sostanziale vita bella e serena delle persone con disabilità intellettiva, attraverso una dinamica progettualità accogliente e comunitaria, un accompagnamento valorialmente e affettivamente significativo finalizzato alla dinamica promozione integrale della persona, in ogni condizione ed età della vita, personalizzando, valorizzando e promovendo il potenziale della persona. Il valore di questa ricerca è evidente: permette di comprendere la Farm Community e sua proposta educativa per l'inclusione. L'inclusione non è una meta, ma un processo permanente connesso alla progettualità di vita personale e comunitaria.
22,00 20,90

Sale. Reparti e professioni frontali della ristorazione classica. Contributo all'identità e alla missione dell'istruzione alberghiera

Claudio Michettoni

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 215

"Sale" in inglese la vendita con cui l'enogastronomia prende forma e valore. Negli ultimi decenni i cambiamenti delle necessità e modalità di ristoro hanno assecondato il ricorso a soluzioni gestionali ed operative sempre più diversificate ed originali da parte delle aziende di settore. Si spiegano così i tanti format che caratterizzano l'attuale mercato della ristorazione. Malgrado ciò, il tradizionale punto di riferimento per la formazione del futuro professionista delle mansioni frontali di tale contesto resta l'albergo o, per meglio dire, l'albergo di pregio, quello nel quale il comparto Food and Beverage assume un profilo industriale così evoluto da formare chi vi lavora con una maestria impareggiabile. Quest'opera, attraverso i contenuti che riconducono alla vocazione storica delle scuole alberghiere sui quali progettare un percorso didattico coerente alla loro mission, vuole aiutare a riscoprire quei reparti della ristorazione classica la cui conoscenza gestionale ed operativa ha caratterizzato per decenni la nostra Istruzione Alberghiera. Presentazione di Biagio Zecchinelli.
25,00 23,75

Flipped language teaching. Lingua, comunicazione, apprendimento

Flipped language teaching. Lingua, comunicazione, apprendimento

Francesca Machì, Giuseppa Compagno

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 231

Il volume intende offrire un contributo alla ricerca glottodidattica a partire dalle problematiche connesse all’insegnamento/apprendimento delle Lingue Straniere a scuola. Da una disanima del contesto culturale e normativo di riferimento, dalla necessità di trovare una rispondenza tra gli obiettivi linguistici definiti dalle politiche nazionali e le raccomandazioni europee in materia di educazione linguistica, dalla definizione del concetto di ‘competenza linguistica’ così come delineata dal CEFR, si articola una proposta operativa incentrata sulla metodologia del Flipped teaching finalizzata a promuovere l’uso e la veicolazione della LS, attraverso precise linee di progettazione glottodidattica. Vengono dettagliate tutte le fasi di lavoro necessarie alla strutturazione di un percorso didattico in grado di facilitare l’insegnante a gestire lezioni di lingua interattive, percorribili con efficacia, attraverso il ricorso alle Tic. Il volume si configura, pertanto, come riflessione teorica e operativa sulla necessità/opportunità di vedere la classe di lingua, più di ogni altra, come l’ambiente di apprendimento idoneo all’insegnamento mediato dalle tecnologie.
23,00

La piccola locomotiva che pensava di potercela fare

Watty Piper

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 32

La Piccola Locomotiva Blu è una storia per bambine e bambini che viene da lontano: fu pubblicata la prima volta negli Stati Uniti d'America nel 1930, in un momento storico in cui il Paese aveva appena attraversato "il grande crollo" finanziario. Si narrano le mirabolanti imprese di una piccola locomotiva per infondere parole di speranza e rivolgere un invito a non fermarsi di fronte alle difficoltà della vita, bensì ad osare, ad avere coraggio. Età di lettura: da 3 anni.
11,50 10,93

Educare nella scuola primaria. La dimensione artistico-espressiva e il recupero del significato educativo della performance

Educare nella scuola primaria. La dimensione artistico-espressiva e il recupero del significato educativo della performance

Tommaso Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 159

Il concetto di “performatività” è oggetto peculiare di indagine da almeno sessant’anni ed è stato osservato da punti di vista afferenti a molteplici ambiti di ricerca: linguistico, filosofico, etno-antropologico, sociologico, psicologico e pedagogico, sino a quello delle scienze politiche ed economiche. Nella cronologia delle ricerche sulla performatività, che dalla fine degli anni ’50 del Novecento ad oggi ha suscitato l’interesse di eminenti pensatori e di buona parte del mondo accademico – in particolare di quello statunitense e anglosassone – è possibile individuare un fil rouge che interconnette i diversi campi di indagine e li pone in dialogo sul “problema performativo”, dando alla tematica una connotazione interdisciplinare sia formativa, che culturale e territoriale. Muovendo da tali premesse, il volume intende recuperare il significato educativo, culturale e comunicativo della performance attualizzando il “problema performativo” all’interno delle attività educative e didattiche curricolari della scuola primaria e concentrandosi su alcune possibili declinazioni dell’espressione artistica quale strumento per l’elaborazione di percorsi pedagogici.
20,00

Management e leadership educativa nella scuola. La globalizzazione educativa in crisi

Management e leadership educativa nella scuola. La globalizzazione educativa in crisi

Cinzia Turli

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 366

L'autrice nel lavoro sulla scuola dell'autonomia propone, principalmente, di sviluppare tre tematiche centrali. Innanzitutto, la complessità della scuola nella società globale dopo l'esperienza della Pandemia e le instabilità geopolitiche del mondo contemporaneo. Riflette sulla scuola della contemporaneità, dinamica e flessibile che deve confrontarsi con la realtà in modo "glocale" e aperta alle istanze locali del territorio secondo una prospettiva globale. La seconda tematica trattata è quella di una scuola dell'autonomia immersa in tematiche contemporanee che cerca di cogliere l'importanza della governance e dell'organizzazione allo scopo di migliorarne la qualità soprattutto in senso democratico. Un terzo aspetto si basa sull'importanza del dirigente scolastico come profilo autentico di fondamento epistemologico della scuola attuale. La scuola dell'autonomia deve essere analizzata in relazione al rapporto tra governance e pedagogia per poterla trasformare in un innovato laboratorio di democrazia e inclusione sociale e, nel nostro tempo, anche di pace.
25,00

L'evoluzione del sistema scuola. Piccole e grandi rivoluzioni

L'evoluzione del sistema scuola. Piccole e grandi rivoluzioni

Fernanda Fazio, Maria Rosaria Mallo

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 173

Il testo nasce da una lunga collaborazione tra le autrici nei corsi di formazione e nei TFA, dalla raccolta dei bisogni dei docenti e delle famiglie, da esperienze vissute anche durante questo periodo di disorientamento e ricostruzione delle scuole: offrendo una guida nell'intricato bosco nella normativa e di prassi innovative. L'opera affronta i punti nodali di un autentico processo di inclusione scolastica: si individuano i principali soggetti e si focalizzano i loro compiti e le modalità per raggiungere gli obiettivi coerentemente fissati dal gruppo docente e dalla comunità scolastica nella sua totalità. È uno strumento agile, scritto in un linguaggio accessibile anche ai genitori che sono spesso la componente meno preparata alla comprensione di un linguaggio "tecnico" e si sentono quindi in difficoltà ad intervenire nei momenti di discussione con la componente docente. Tocca e stimola la riflessione sui valori e sulle modalità migliori del "fare scuola" a volte con la leggerezza di una sottile ironia che permette di affrontare il cuore dei problemi. La brevità unita alla chiarezza e all'essenzialità dei temi trattati si unisce all'approfondimento di ciascuna tematica. Prefazione di Marco Mazzeo. Introduzione di Daniel Aletti.
18,00

Scarabocchi in fuga. Barbara maestra in azione. Volume 1

Barbara Riccardi

Libro: Copertina rigida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 80

Barbara non è una maestra come le altre e le sue avventure scolastiche trovano spazio in una saga tutta dedicata ai bambini. Come Indiana Jones, a caccia di situazioni rocambolesche e misfatti, diventa una vera e propria eroina, che, con il suo aiutante Ody (un furetto), parte a bordo di un sidecar ogni volta che le arrivano richieste di aiuto da parte di un insegnante, un preside o un genitore, che si trovano in situazioni difficili e che hanno bisogno di una soluzione diversa dagli schemi. In ogni storia c'è un nemico diverso da affrontare: ognuno rappresenta una figura scontenta del sistema scolastico corrente che, alla fine del confronto, quasi una sorta di battaglia, cambia idea e adotta i consigli della Maestra. In ogni caso, una volta sconfitto, ogni villain evolve nel suo modo di pensare: "Non è il rifiuto della scuola, ma una nuova visione della scuola che insegna alla vita". Dietro a tutti i nemici si cela un "boss finale", che ha lo scopo di abbattere il sistema scolastico corrente per istituirne uno nuovo tutto suo. Inizialmente questo personaggio è avvolto da un alone di mistero che viene rivelato gradualmente, capitolo dopo capitolo. Età di lettura: da 7 anni.
13,00 12,35

Alfabeti della polis. L'educazione come spazio narrativo

Marco Giosi

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 278

L'assunto basilare che anima il presente libro, si esplica all'insegna del riconoscimento di un nesso profondo esistente tra la dimensione del dialogo, della narrazione, della umanizzazione, attraverso il costante richiamo alla necessità di promuovere una prospettiva pedagogico-educativa che individui nell' "abitare" una condizione, una esperienza, una modalità esistenziale e relazionale che guardi allo spazio umano della polis, intesa come dimensione non solo fisica, bensì mentale, spirituale, culturale, in termini di "cittadinanza del mondo", come luogo cruciale ai fini del "diventare persone". Al cuore della riflessione pedagogico-educativa esposta nel nostro lavoro, è possibile individuare un paradigma epistemologico contrassegnato dal richiamo al principio narrativo. La dimensione narrativa come luogo e spazio entro il quale vengono a dispiegarsi i processi di educazione e di formazione della persona del bambino e dell'adolescente, nel fondamentale riconoscimento assegnato al soggetto/persona, quale destinatario di pratiche di umanizzazione e di cura.
24,00 22,80

Le radici pedagogiche della cura. Empatia, vulnerabilità, dolore

Marco Giosi

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 235

Il presente libro intende offrire un'occasione di riflessione critica in merito ad una categoria cruciale della dimensione pedagogico-educativa quale, appunto, la cura. Essa appare radicata in quell'attitudine alla socialitas interumana che connota l'anthropos nella sua stessa ontologia e disposizione primaria verso l'alterità e, al contempo, nella stessa condizione umana, costitutivamente attraversata dalla vulnerabilità, dalla fragilità, dalla malattia. L'esperienza del dolore, in particolare, costituisce una delle situazioni nelle quali le persone sperimentano le possibilità e i limiti della comunicazione interpersonale attraverso il linguaggio, il gesto, il corpo, le emozioni. L'atto della cura pone al centro del proprio esplicarsi l' attitudine empatica da parte di coloro che si prendono cura di qualcun altro, come principio basilare del reciproco riconoscimento.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.