Artioli
Bomporto in cartolina. Immagini in viaggio dal comune e dalle sue frazioni
Luca Verri
Libro: Libro in brossura
editore: Artioli
anno edizione: 2023
pagine: 128
Un viaggio dentro la storia del secolo scorso di Bomporto, Solara e Sorbara attraverso le immagini delle cartoline postali, lungo un filo della memoria che raccoglie i luoghi caratteristici e i cambiamenti dei volti della comunità. Un lavoro di ricerca e di analisi sulle cartoline storiche di Bomporto, di Solara e di Sorbara, che qui viene presentato in forma completamente rivisitata rispetto alla prima edizione del 1997. La scelta esplicita di proporre solo il loro contesto rappresentativo (l’immagine del fronte, senza il testo sul retro) risponde in prima istanza alla volontà di raccontare per immagini l’evoluzione che ha trasformato nel tempo il volto del Comune e delle sue principali frazioni, proprio a partire dagli elementi urbanistici caratteristici e dalle unità architettoniche ancora oggi (in molti casi) presenti sul territorio. La raccolta di oltre 200 immagini appartenenti a varie epoche si preoccupa di recuperare e proporre in unica rilegatura una sorta di “memoria condivisa”, che dagli inizi del Novecento sino agli anni ’70 del secolo scorso, si trasforma e al contempo si conserva; muta dinamicamente, senza dimenticare le ragioni di ciò che un tempo si è realizzato.
L'ultimo zibaldone
Beppe Zagaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Artioli
anno edizione: 2023
pagine: 120
Beppe Zagaglia torna con una nuova edizione della collana "I quaderni dei ricordi". In occasione dei sui 90 anni, quest’anno l’antologia è dedicata al solo lavoro di Beppe Zagaglia, un libretto che raccoglie alcuni suoi scritti, pezzi inediti in un variegato ‘Zibaldone’. Una raccolta di poesie, pensieri, ricordi, riflessioni personali a volte intime, proposte sempre con una visione onirica e con l’occhio da bambino sognatore. Il libro è corredato dalle fotografie e dai lavori grafici dell’autore.
Le ricette della Bruna. Ermes: una storia d'amore e trattoria
Angelo Giovannini, Francesco Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Artioli
anno edizione: 2023
pagine: 128
Sessant'anni di piatti, di allegria, di gioia regalata agli amici e ai clienti, con fatica e sacrificio, con tanto lavoro, ma anche sessant'anni, e più, di amore, di emozioni, di vita. Ermes e Bruna, Bruna ed Ermes, loro sono i protagonisti di una storia tra famiglia e trattoria ormai diventata storia della città, simbolo di una modenesità bella, gioiosa, autentica. Per la prima volta raccolte le storiche ricette 'della Bruna' che hanno segnato i diversi giorni della settimana di migliaia di clienti ed amici dal 1963 ad oggi.
Due matti e una Matta. 1954: da Modena a Calcutta e ritorno su un'Alfa Romeo «Matta»
Libro: Libro rilegato
editore: Artioli
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il diario, le lettere e lo straordinario reportage fotografico dell'avventura di due modenesi. Nel 1954, Rolando e Maria Bianca Rangoni Machiavelli partono da Modena a bordo di un'Alfa Romeo "Matta": destinazione Calcutta, e ritorno attraverso un itinerario differente. Un viaggio rocambolesco, condizionato dalle strade e dalle situazioni ambientali di quel periodo.
Le magiche antenne di Gregorio. Non sono io ad essere diverso, sono gli altri a farmi sentire diverso
Guja Guglielmi, Mara Liverani, Gianni Ricci, Camillo Valgimigli
Libro: Libro in brossura
editore: Artioli
anno edizione: 2023
pagine: 168
Disperazione, stordimento, paura, rabbia sono tutti sentimenti "negativi" che i genitori (ma perché è successo a noi?) vivono quando nasce un figlio con disabilità (ma perché è successo a nostro figlio?) e che rendono ancora più forti gli inevitabili sensi di colpa. L'atteggiamento della società che genera quel doloroso senso di esclusione (non sono io ad essere diverso sono gli altri a farmi sentire diverso) è spesso la spiegazione dei tanti "invisibili" presenti ma è anche lo stimolo per realizzare progetti di inclusione (la miglior terapia è la vita) in grado di trasformare un problema in un'opportunità. Emozioni, sorrisi, sorpresa, amore sono i sentimenti "positivi" che si generano quando le persone che hanno disabilità sono messi in condizioni di esprimere le diverse abilità che possiedono; quando il commento di chi li incontra da poverino passa a grande. Il titolo è l'esplicitazione di come Gregorio riesca a leggere la qualità di una persona, senza bisogno di parlare ma leggendo con il cuore la sua autenticità. Ma noi sappiamo ascoltarli? Sappiamo farli entrare nella nostra vita? E poi c'è la voce della Scienza che aiuta a trovare gli strumenti utili per la relazione, per realizzare le loro potenzialità, come quelle artistiche di Ale, quelle musicali della Banda Rulli Frulli e di tanti ragazzi come Gregorio; quelle dei ragazzi di PizzAut, del Tortellante o della Frolleria che vivono una terapia dei fornelli a conferma che si può passare dal "pessimismo della ragione all'ottimismo del fare". Insomma un caleidoscopio di sorprese, di realtà che nascono da un dolore ma che riescono a generare felicità e a dare valore alla Vita. Siamo convinti che le famiglie e gli specialisti possano essere aiutati nell'individuazione di ciò che può essere più adatto ai disabili se, accanto al Fascicolo Sanitario, viene redatto un fascicolo esistenziale nel quale è riportato un profilo con l'indicazione delle attitudini e delle qualità individuali. Il tema della disabilità è trasversale e non a caso nel libro ci sono importanti contributi di personaggi di spicco della realtà religiosa (arcivescovo Don Erio Castellucci, vicepresidente CEI), della realtà di Governo della città di Modena (Sindaco Giancarlo Muzzarelli) e del Governo Nazionale (Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli). Non è un libro romanzo ma una sorta di manuale utile alle famiglie che vivono ogni giorno la disabilità di un figlio ma anche a quanti, studiosi ed operatori, si occupano concretamente di progetti di inclusione. Lo scopo è fare rete per arrivare a progetti di vita individualizzati: "noi, non loro", "non gli altri, ma noi", dove il "noi" comprende completamente le persone con disabilità che, anch'esse, cercano quello che tutti vogliamo: felicità e autonomia.
Berlinetta Boxer. The legend. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Artioli
anno edizione: 2023
pagine: 256
Alcune automobili sono destinate a entrare nella hall of fame prima ancora della presentazione. Come la Ferrari BB (Berlinetta Boxer), non a caso accostata a un'altra celebre B.B. per il fascino e immagine graffiante: la diva francese Brigitte Bardot. La Ferrari BB non è però solo una meravigliosa gran turismo che incanta a prima vista. Sono numerosi i motivi di interesse legati a questo eccezionale modello di Maranello, ampiamente raccontati in questo esclusivo volume, ricchissimo di dettagli e curiosità inedite, particolarmente curato anche sotto l'aspetto grafico: grande formato, fotografie in massima parte appositamente realizzate, con 9 vetture a disposizione (delle tre serie previste), oltre alle versioni "corsa". La BB è stata prima Ferrari stradale a motore posteriore a 12 cilindri di elevata potenza: un passaggio non semplice per Maranello, come spiegano nel volume l'ingegnere Piero Ferrari (sua la prefazione), all'epoca giovanissimo e già integrato nella fabbrica creata dal padre, e l'ingegnere Leonardo Fioravanti, autore dello stile per la Pininfarina e responsabile dello sviluppo assieme agli uomini del Cavallino. La BB è ugualmente celebre per il motore a 12 cilindri a V di 180°, scelta inusuale, ideata dall'ingegnere Mauro Forghieri per il formidabile motore “312” di F.1. L'evoluzione e le affinità tra le due unità sono raccontate dallo stesso grande ingegnere modenese, mentre lo sviluppo dei prototipi è affidato ai ricordi di altri due protagonisti di primo piano: il pilota Arturo Merzario e il notissimo "re dei collaudatori", Dario Benuzzi, per quasi 50 anni impegnato alla guida delle Ferrari, F.1 comprese. Altro commentatore di quel periodo, il carrozziere Franco Bacchelli, responsabile dello sviluppo della versione da corsa "Le Mans", ricordata attraverso le 29 vetture ufficiali realizzate, anche con i ricordi dell'ex-pilota Maurizio Flammini. Prefazione di Piero Ferrari.
Berlinetta Boxer. The legend. Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Artioli
anno edizione: 2023
pagine: 256
Alcune automobili sono destinate a entrare nella hall of fame prima ancora della presentazione. Come la Ferrari BB (Berlinetta Boxer), non a caso accostata a un'altra celebre B.B. per il fascino e immagine graffiante: la diva francese Brigitte Bardot. La Ferrari BB non è però solo una meravigliosa gran turismo che incanta a prima vista. Sono numerosi i motivi di interesse legati a questo eccezionale modello di Maranello, ampiamente raccontati in questo esclusivo volume, ricchissimo di dettagli e curiosità inedite, particolarmente curato anche sotto l'aspetto grafico: grande formato, fotografie in massima parte appositamente realizzate, con 9 vetture a disposizione (delle tre serie previste), oltre alle versioni "corsa". La BB è stata prima Ferrari stradale a motore posteriore a 12 cilindri di elevata potenza: un passaggio non semplice per Maranello, come spiegano nel volume l'ingegnere Piero Ferrari (sua la prefazione), all'epoca giovanissimo e già integrato nella fabbrica creata dal padre, e l'ingegnere Leonardo Fioravanti, autore dello stile per la Pininfarina e responsabile dello sviluppo assieme agli uomini del Cavallino. La BB è ugualmente celebre per il motore a 12 cilindri a V di 180°, scelta inusuale, ideata dall'ingegnere Mauro Forghieri per il formidabile motore “312” di F.1. L'evoluzione e le affinità tra le due unità sono raccontate dallo stesso grande ingegnere modenese, mentre lo sviluppo dei prototipi è affidato ai ricordi di altri due protagonisti di primo piano: il pilota Arturo Merzario e il notissimo "re dei collaudatori", Dario Benuzzi, per quasi 50 anni impegnato alla guida delle Ferrari, F.1 comprese. Altro commentatore di quel periodo, il carrozziere Franco Bacchelli, responsabile dello sviluppo della versione da corsa "Le Mans", ricordata attraverso le 29 vetture ufficiali realizzate, anche con i ricordi dell'ex-pilota Maurizio Flammini. Prefazione di Piero Ferrari.
Bizzarrini. L'ultimo costruttore romantico-The last romantic car constructor
Libro: Libro rilegato
editore: Artioli
anno edizione: 2023
pagine: 240
Giotto Bizzarrini, ingegnere livornese, classe 1926. Nota personale numero uno: nel 1964 ha progettato e realizzato la Bizzarrini Grifo 5300 GT, una supercar ante litteram, costruita in piccola serie, di indescrivibile suggestione e fascino. Basterebbe questo capitolo della sua lunga vita operativa, per farne un saggio esplorativo, ricco di storie incredibili, testimonianze ed emozionanti fotografie. Tutto questo rientra nel volume “Bizzarrini”, che però offre molto di più. Questo genio della meccanica, dal carattere estroso e genuino, ha infatti legato il suo nome a una infinità di progetti, entrati nella storia. Giotto è il creatore della Ferrari 250 GTO, probabilmente l'auto più celebrata di tutti i tempi. Lui stesso racconta come è nato il celebre modello, in un reparto "top secret" della Ferrari, aiutato dal meccanico Prampolini e dal lattoniere Agnani. Dopo cinque anni trascorsi alla Ferrari, ha lavorato da indipendente, sempre con progetti importanti e seducenti. Nell’ordine: motore a 12 cilindri per la Lamborghini, collaborazione con la Scuderia Serenissima (creazione della “anti-Ferrari GTO”, la celebre berlinetta definita “Breadvan” per la linea insolita), progetti per la Iso Rivolta (gran turismo di livello elevato) e per la ASA (la famosa "Ferrarina"), creazione del marchio "Bizzarrini", impegnato anche nelle corse ad alto livello. Dopo la chiusura della sua società (tecnico eccellente, non era portato per le questioni economiche, ma questa è una storia nella storia) ha proseguito a lavorare con progetti importanti, fino al 2006. Quando ha compiuto 80 anni si è auto-pensionato. Il volume (ricco di documenti fotografici ma anche di immagini "attuali", relative ad auto perfettamente restaurate o conservate) racconta l'intera storia di Giotto Bizzarrini, con le testimonianze di chi ha lavorato con lui. Un doveroso omaggio a un grande genio italico. Prefazione di Giampaolo Dallara e Mauro Forghieri.
La Ferrari di «Furia»-The Ferrari of «Furia»
Mauro Forghieri
Libro: Libro in brossura
editore: Artioli
anno edizione: 2023
pagine: 267
La storia della Ferrari, raccontata in diretta dall’ingegnere Mauro Forghieri, protagonista del periodo più appassionante tra quelli legati alle vicende del Cavallino. Si parte dall’inedita “Nota caratteristica” del giugno 1960, sorta di “pagella” (con valutazioni in Intelligenza, Attitudini, Disciplina, Attaccamento al lavoro, Cultura), che concludeva i tre mesi di prova, fino alle dimissioni dello stesso ingegnere il 27 maggio 1987, un anno prima della scomparsa del grande Costruttore di Maranello. Sono gli anni della grande crescita della Ferrari, della sfida con la Ford nelle gare endurance, della mitica 312T portata al massimo livello da Niki Lauda, del passaggio ai motori turbo con Gilles Villeneuve. Tante vittorie (54 GP iridati e 11 titoli iridati F.1 tra “Piloti” e “Costruttori”), tutte con progetti firmati dall’ingegnere Forghieri, “uomo-ombra” di Ferrari e testimone di tutto quanto accadeva in fabbrica e sui campi di gara. Un autentico “Romanzo della Ferrari”, diviso in 41 capitoli, unico perché dettato e autorizzato dal Grande Ingegnere che ci ha purtroppo lasciati il 2 novembre 2022.
Profumo di rose
Maria Vittoria Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Artioli
anno edizione: 2023
pagine: 72
Ducati. Il libro ufficiale Ducati corse 2022. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Artioli
anno edizione: 2022
pagine: 208
Rivivi i momenti più emozionanti della stagione 2022 e le imprese in pista di Pecco Bagnaia, Jack Miller, Alvaro Bautista e Michael Ruben Rinaldi con la nuova edizione del Ducati Corse Official Yearbook. Gara dopo gara, le più belle immagini dalle piste di tutto il mondo, le classifiche e i contenuti extra dei campionati Mondiali MotoGP e Superbike.
Il codice De Silva. Dietro le quinte del car design-Behind the scenes of car design. Ediz. italiana e inglese
Walter De Silva
Libro: Libro rilegato
editore: Artioli
anno edizione: 2022
pagine: 257
Come nasce lo stile di un'automobile? Come si arriva al vertice della divisione "Design" di una grande Casa automobilistica, settore continuamente sotto il "fuoco amico" dell'intero staff dirigenziale, presidenti e amministratori delegati compresi, perché lo stile si presta alle interpretazioni più disparate? A queste domande risponde Walter De Silva, Designer di indiscutibile fama, con esperienze al vertice in un numero impressionante di marchi: Fiat, Alfa Romeo, Audi, Seat, Volkswagen, Skoda, Lamborghini, Bentley e Bugatti, oltre che con contatti dirette in Ducati e Porsche. Una lunga vicenda, raccontata da De Silva in forma brillante e spontanea, dando al lettore l'impressione che l'autore sia riuscito a trasferire sulla carta la propria capacità espressiva nel Design, compresi gli stati d'animo, il pathos, umori e malumori, che hanno caratterizzato la genesi delle tante automobili che ha firmato. Sensazione rinforzata dalla pubblicazione, accanto al testo, di numerosi disegni originali dell'autore. Il racconto di De Silva, procede agile grazie alla frammentazione in episodi, molti dei quali vedono protagonisti l'autore e nomi celebri del gotha motoristico mondiale, come gli ingegneri Ghidella e Cantarella (protagonisti del complicato periodo attraversato dal Gruppo Fiat negli ultimi anni dello scorso secolo), l'Avvocato Agnelli e il fratello Umberto, Sergio Marchionne e i vertici del Gruppo Volkswagen, dove comandava un monarca geniale e assoluto, il professor Ferdinand Piëch, nipote di Ferdinand Porsche. Colui che ha voluto "assolutamente" De Silva nel Gruppo. Di scena naturalmente tutti i celebri modelli del designer milanese, come i prototipi Alfa Romeo Proteo e Nuvola e le berline 156 e 147. Lunghissimo l'elenco dei modelli studiati per il Gruppo VW, tra i quali brilla l'Audi A6 "terza generazione", sulla quale ha debuttato la celebre calandra definita "single frame", dal disegno coraggioso, che abbraccia l'intera zona anteriore e che da allora (2004) caratterizza l'intera produzione della Casa di Ingolstadt. Sono ricordi di giornate di successo ma anche di battaglie per affermare le proprie idee, in un vero "romanzo dell'automotive", che ha per protagonista il Design, ma non solo! Prefazione di Flavio Manzoni