Audino
Manuale di storia della musica. Con approfondimenti in ambito coreutico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Flavia Sabia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 244
Concepito per gli studenti dei licei coreutici, ma fruibile anche in ambito musicale, questo secondo volume si apre con l’analisi degli stili del barocco contemplando gli autori più significativi suddivisi per generi. Analizza le innovazioni nell’ambito della composizione, della musica strumentale e delle espressioni spettacolari, attraverso un percorso legato alle diverse prassi europee tra XVII e XVIII secolo. Sono quindi descritte le forme codificate dell’arte che caratterizzano la cultura occidentale “galante” e poi “classica”, per confluire nello sviluppo romantico fino alla prima metà dell’Ottocento.
Cinema: istruzioni per l'uso. Le basi dell'audiovisivo a misura di studente
Blain Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 112
Uno strumento concreto per formare il lettore alle diverse professioni del cinema. Nato per guidare studenti (e insegnanti) lungo l'intero processo cinematografico, "Cinema: istruzioni per l'uso" ripercorre tutte le tappe seguite nel lavoro di filmmaking e offre le basi teoriche, tecniche e pratiche, per realizzare un prodotto audiovisivo. Conosciuto nel mondo anglosassone per l'efficacia della sua didattica, Blain Brown unisce a un linguaggio semplice e immediato tabelle, documenti e altri materiali esplicativi per proiettare chi legge direttamente sul set. Giovanna Volpi, la curatrice italiana, forte della sua esperienza di insegnamento, ha ulteriormente integrato il testo con esempi ed esercizi basati su documentari e film contemporanei e serie televisive, al fine di tradurre ogni concetto proposto in esperienze visive proprie dell'immaginario degli studenti a cui questo manuale è rivolto. Infine, sulla base di tracce d'esame proposte dal Miur negli anni passati, sono state sviluppate alcune prove per indicare una metodologia utile a superare l'Esame di Stato nei Licei artistici e negli Istituti professionali con orientamento all'audiovisivo.
Rudolf Laban. Lo sviluppo del suo pensiero in movimento
Vera Maletic
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 280
Rudolf Laban segna una nuova era nella teoria e nella storia della danza. Studioso del movimento, coreografo e artista, amplia all'infinito le possibilità espressive della danza in tutte le sue declinazioni. Se da una parte apre il XX secolo alla danza moderna, dall'altra dà un impulso vitale a nuove applicazioni teoriche in campo coreografico, educativo, e nelle varie scienze comportamentali. Questo libro (ristampa anastatica per la Dino Audino Editore del testo Rudolf Laban, Corpo, spazio, espressione, 2011) illustra, con una forza ancora ineguagliata, l'evoluzione del pensiero di Laban attraverso lo sguardo di Vera Maletic, una sua erede diretta. Nella prima parte vengono prese in considerazione le teorie sul movimento di Laban quindi, a seguire, è tracciato lo sviluppo dei concetti di dinamica, eucinetica ed effort. Nella terza parte, infine, sono esaminati da Maletic i paradigmi culturali e filosofi ci sottesi alle teorie labaniane, nonché le assimilazioni creative da lui operate rispetto alle teorie sulla danza precedenti. Corredato di un ricco apparato online, il libro comprende tavole e immagini esplicative, nonché una serie di appendici contenenti una breve biografia di Laban, un elenco di profili biografici relativi ai suoi più stretti collaboratori, i testi labaniani utilizzati da Maletic per la sua ricerca, e ancora una bibliografia aggiornata.
Elementi di stile nella scrittura. Il primo tutorial per scrittori che è diventato un classico
William Jr. Strunk
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 104
Da ormai cento anni "The Elements of Style" di William Strunk jr rappresenta negli USA uno straordinario fenomeno editoriale. Un libro di didattica che ha formato tutte le generazioni americane dal 1918 - data della sua apparizione - a oggi, vendendo milioni di copie. Come ha scritto Stephen King: «La maggior parte dei libri sulla scrittura sono pieni di scemenze. Una rispettabile eccezione alla regola di cui sopra è The Elements of Style. Non ci sono scemenze in quel libro e, se ce ne sono, sono meno che veniali». Ma in che cosa consiste il segreto del suo successo? Forse il punto fondamentale è che il libro non solo dice ciò che si dovrebbe sapere sulla scrittura, ma soprattutto non dice niente di più. Perché dentro vi è distillato solo l'essenziale. Dalle norme sintattiche all'analisi dei segni d'interpunzione, delle loro funzioni e di tutti i loro possibili usi; dalle norme compositive alle questioni di forma; dall'uso improprio delle espressioni linguistiche a un approfondimento sullo stile e i suoi effetti. E questo in pochissime, essenziali pagine. Perché tutto il resto è talento e applicazione. Il libro è integrato da note di approfondimento e paragrafi aggiuntivi per il lettore italiano, a cura di Mirko Sabatino e Giovanna Volpi.
Scrivere il perturbante. Modelli, tecniche, strategie
Giorgia Tribuiani
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 160
Bambole che prendono vita, distorsioni temporali, case dotate di un'anima, corpi che non si riflettono negli specchi: come raccontare il brivido che proviamo quando, scrutando tra le pieghe della realtà, scopriamo che ciò che ci era familiare assume un volto inquietante e terrorizzante? La narrativa perturbante fa leva sulle paure più ataviche ed esistenziali di ognuno di noi e mette in discussione la visione del mondo che abitiamo. Giorgia Tribuiani, affermata scrittrice di questo topos letterario, in questo manuale parte dalle teorizzazioni di Sigmund Freud e dalle principali caratteristiche del perturbante, per affrontarle in chiave narrativa: l'invenzione dell'incipit, la costruzione dei luoghi e delle scene, i meccanismi di svelamento, l'affidabilità o meno del narratore. Quindi la "soglia", la "crepa" nelle leggi di natura e il labile confine tra reale e fantastico. A una prima parte teorica corredata di esempi e modelli, ne segue una di stampo laboratoriale dove autori come E.T.A. Hoffmann, Edgar Allan Poe, H.P. Lovecraft, David Lynch e Roman Polanski diventano compagni di un percorso privilegiato per creare testi che lascino il pubblico con il fiato sospeso. Scrivere il perturbante è il primo di tre titoli dedicati alla costruzione dei generi fantastici e del mistero.
Il metodo lucid body. Una guida psico-fisica per l'attore
Fay Simpson
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 144
Un attore che sa usare il valore della recitazione deve essere in grado di rappresentare svariati personaggi, appartenenti a qualsiasi contesto o ceto sociale. La sua arte è proprio nella capacità di trasformarsi in un essere "altro", che cammina, pensa e sente in modo diverso dal proprio. Ma come può, ad esempio, una studentessa universitaria impersonare una madre di famiglia o una prostituta? O uno scapolo impenitente entrare nei panni di un marito o di un padre? Partendo dal presupposto che ognuno di noi serba dentro di sé il potenziale per esprimere l'intera gamma dell'esperienza umana, Fay Simpson ha messo a punto una tecnica capace di riportare l'attore alle radici del proprio sentire per poi espandere conoscenza e consapevolezza, fino ad abbracciare e rivelare l'intera ricchezza dei comportamenti e dei pensieri che animano i personaggi che incontra. Traendo ispirazione dalla teoria dell'ombra di Carl Jung ma anche dalla Conctat Improvisation, il metodo Meisner, i recenti risultati delle neuroscienze, un training olistico per permettere agli attori di abbandonare quelle abitudini fisiche ed emotive che inibiscono il proprio potenziale recitativo. Un libro mai astratto che si snoda attraverso pratiche ed esercizi progressivi sviluppati per consentire all'attore di superare il proprio ego e rendere il corpo che agisce uno specchio veritiero dei molteplici aspetti dell'umanità.
La post-televisione. Strumenti, piattaforme e regole nell'era del video in Rete
Carlo Solarino
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 144
Sappiamo tutto sul funzionamento del broadcast (ossia della tradizionale emissione terrestre o satellitare) ma poco dello streaming. E questo anche se molte emittenti – vedi RaiPlay –hanno già avviato la loro piattaforma in rete, con reciproche possibili interazioni con i programmi broadcast. Ma come funzionano la rete e le piattaforme? E in che modo agire con disinvoltura nell’articolato universo del video sul web? Dopo Saper fare televisione, il manuale più adottato per acquisire consapevolezza su ogni fase del lavoro televisivo, Carlo Solarino, in questo nuovo libro, esplora tutto quello che c’è da sapere per raggiungere la piena padronanza delle trasmissioni e delle prestazioni delle principali piattaforme. Una reale novità perché ancora non esisteva in Italia un lavoro del genere. Scritto con un linguaggio chiaro e divulgativo, il volume è organizzato in due parti. La prima descrive le trasmissioni del video in rete – il cosiddetto “streaming” – nelle due versioni della diretta e differita, le fruizioni da rete fissa e mobile, i tempi d’inoltro o “latenze”, fino a qualche difetto d’immagine o “jitter”. La seconda, invece, analizza, le principali piattaforme, le fruizioni se gratuite o a pagamento, le forme d’inserzione pubblicitaria, i contenuti se autoprodotti o ricevuti dal pubblico e i profili delle stesse piattaforme, se inediti oppure d’origine cinematografica o televisiva. Dedicato sia agli spettatori che grazie al Video on Demand diventano gestori del loro intrattenimento con scelte individuali di contenuti, tempi e luoghi di fruizione, sia – e soprattutto – ai professionisti dell’offerta, autori, registi o produttori che siano, La post-televisione è un titolo destinato a inserirsi nei programmi degli istituti tecnici e professionali che si occupano di audiovisivo. Oltre che, proprio per la novità che rappresenta, in alcuni corsi universitari come quello di Economia E Gestione dei Media tenuto alla Luiss da Luca Balestrieri, già interessato a includerlo nel programma d’esame.
LARP, giochi di ruolo dal vivo. Creare esperienze immersive con il live action role-play
Umberto Francia
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 127
Il LARP (live action role-play) è un evento immersivo che in Italia coinvolge sempre più partecipanti. I giocatori vestono fisicamente i panni di un personaggio all’interno di uno scenario aperto, come fossero i protagonisti di un film, ma senza essere strettamente vincolati a un copione e senza conoscere in anticipo quali saranno gli esiti della storia che contribuiscono a creare. Considerata una forma d’arte che coniuga il teatro di improvvisazione al gioco – senza che però sia prevista la presenza di un pubblico – è un’esperienza diretta e multisensoriale, se non vera verosimile, che aumenta esponenzialmente l’intensità dei vissuti che possono trasmettere un romanzo, un film o un videogame. La storia è esperita sulla propria pelle: il mondo è immaginario, ma le emozioni sono reali. Ma come si gioca un gioco di ruolo dal vivo? E – soprattutto – come si scrive, dirige e produce uno scenario capace di attrarre l’interesse di una moltitudine di partecipanti? Che sia Adunanza, il più noto dei LARP italiani, o I cavalieri di ventura o Il risveglio degli etruschi, per la prima volta un libro che svela i segreti del “dietro le quinte”, un manuale per imparare a lavorare sui personaggi e sul world building, sulla coerenza dell’universo narrativo e sulla sua complessità. E, infine, su tutto quello che c’è da sapere per trasformare il proprio immaginario d’autore in “vera” realtà. Dedicato ai giocatori e agli addetti ai lavori, il libro si rivolge anche a tutti quegli scrittori che, sperimentando lo storytelling interattivo, vogliono acquisire nuove risorse per cimentarsi con la scrittura dell’audiovisivo, del teatro o del videogioco.
L'eccezione e la norma. Il Piccolo teatro di Milano alle origini e alla stabilità pubblica
Stefano Locatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 175
Il libro propone uno studio, oltre che una ricostruzione a tratti “microstorica”, della fondazione e dei primi anni di attività del primo teatro stabile pubblico italiano: il Piccolo Teatro della città di Milano, inaugurato nel maggio 1947. Non si tratta solo della storia delle origini di un teatro, fosse anche del più importante teatro italiano di prosa, bensì dell’avvio e del definirsi di uno dei processi di istituzionalizzazione del teatro italiano, all’insegna della stabilità e della regia critica. Facendo tesoro di molta documentazione di prima mano, il volume offre uno studio dei discorsi, delle pratiche, delle normative e del contesto politico locale e nazionale, che definirono un laboratorio teatrale e istituzionale, per certi aspetti eccezionale, ma che, ben presto, assunse anche la funzione di norma modellizzante per il teatro italiano all’insegna della regia critica, della stabilità e dell’idea di teatro come servizio pubblico. Un contributo che consente anche di riflettere, in chiave storica, su domande che ancora oggi possono essere poste in merito ad alcune specifiche caratteristiche del sistema teatrale italiano.
Arte e passione. Gli attori nel teatro europeo del XIX secolo
Paola Degli Esposti
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il pubblico europeo del XIX secolo va a teatro per intrecciare rapporti sociali, per trovare intrattenimento, spunti di riflessione, conferme, ma soprattutto per ammirare le grandi personalità attoriche dell’epoca. In questo secolo nasce il divismo, che avrà largo seguito nel secolo successivo. Le figure che emergono sono moltissime. Non in tutti i casi si tratta di divi veri e propri: alcuni (soprattutto alcune) mostrano una dirompente personalità e una straordinaria abilità, altri sono meno effervescenti ma altrettanto incisivi artisticamente. Con questo volume ci si propone di fornire un caleidoscopio di figure rappresentative, raggruppate attorno ad alcuni nuclei tematici: il tema del conflitto (artistico, ma non solo), la capacità di dare voce a un’estetica, il ruolo all’interno dell’allestimento, la relazione con il secolo a venire, ma anche l’appartenenza, in taluni casi, a realtà che, a prima vista marginali, di fatto sono però di grande rilevanza storico-artistica.
Recitare le emozioni. Nuove tecniche teatrali attraverso le neuroscienze
Luca Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 127
Le azioni e le emozioni sono i mattoni con cui si costruisce ogni forma di rappresentazione, sia questa letteraria o scenica. Eppure, nonostante siano così importanti, delle emozioni sappiamo molto poco. Scriveva Mejerchol'd, attore, regista e teorico del teatro: «Si può scoppiare in singhiozzi, persino morire sulla scena, ma il pubblico non sentirà nulla, se io non sarò cosciente dei mezzi per trasmettere al pubblico ciò che voglio». Gli fa eco Peter Brook quando sottolinea che anche la rappresentazione di un'azione apparentemente semplice come camminare risulta innaturale se non è sostenuta dalla destrezza dell'artista. Insomma, l'idea e la mera imitazione non bastano: per risultare credibili alle azioni serve carne e sangue, e verità emotiva. Recitare le emozioni si offre come guida per acquisire in modo saldo e concreto questa abilità. Unendo due percorsi paralleli, quello portato avanti dalle scienze delle emozioni - gli studi e gli esperimenti scientifici con cui le emozioni sono state osservate e misurate - e quello offerto dall'arte della recitazione - i processi di lavoro con cui si è cercato di ricreare volontariamente in scena quello che nella vita è un accadimento involontario - il libro traspone la teoria in esercizi pratici e insegna come dare forma e sostanza al più sottile e misterioso ingrediente del teatro. In Appendice, un intervento di Marta Calbi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" dell'Università degli Studi di Milano e PhD in Neuroscienze, introduce alle neuroscienze dell'emozione.
20 eroine per una storia della letteratura per l'infanzia al femminile. Un manuale agile ma completo per protagoniste lontane dagli stereotipi
Eleonora Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 128
È il 2016 quando esce "Storie della buonanotte per bambine ribelli: 100 storie di donne realmente vissute o viventi che si sono distinte per il loro carattere ribelle e la loro forza". Un caso editoriale che può essere letto come l'ultima tappa di un percorso che ebbe inizio molti anni fa, nel 1865, quando una bambina di nome Alice seguì un coniglio bianco fino alla sua tana, per perdersi in un mirabolante Paese delle Meraviglie. Attraverso la rivisitazione di 20 protagoniste sfrontate e tenaci nel desiderio di capire e pensare con la propria testa, il manuale ripercorre le tappe e gli snodi principali di una storia letteraria ancora poco conosciuta, rimasta per anni all'ombra del protagonismo maschile. Ogni capitolo inquadra l'eroina dapprima attraverso una citazione puntuale del romanzo in cui appare, per poi mettere in evidenza il contributo unico che ha dato alla formazione e allo sviluppo di un nuovo orizzonte. Ecco così che ognuno di questi venti personaggi rappresenta altrettanti punti di svolta, nuovi modelli, inediti sguardi sulla realtà per una storia che assume le vesti di una mappa concettuale capace di mettere in collegamento tra loro non solo le diverse eroine ma anche suggestioni letterarie, culturali e sviluppi archetipici che tutt'oggi delineano i nostri immaginari.