fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cartman

Gira il tempo al contrario

Gira il tempo al contrario

Chiara Caprettini

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2014

Serena ha da poco concluso l'università quando conosce Francesco. Lui è stato appena licenziato, mentre lei fatica a lasciarsi andare dopo una relazione deludente. Ma loro si amano per davvero e si scelgono per la vita. Qualcosa però presto si spezza: un mostro si insinua e rischia di far crollare tutto. Chi sarà più forte? Quanto durerà la felicità? Sullo sfondo di un Portogallo carico di storie e colori, il viaggio affascinante e sofferto di un uomo sulle tracce di un passato intrappolato tra strade in salita e reti da pesca appese al sole. Fin dove è giusto spingersi per salvare la donna che si ama? Potranno mai dei luoghi e degli oggetti restituire quello che ormai sembra perduto?
14,00

Di parole e d'acqua

Di parole e d'acqua

Ave Appiano

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2014

6,00

Antologia di chitarra Lap steel. Dobro. White gospel e traditional folk music

Antologia di chitarra Lap steel. Dobro. White gospel e traditional folk music

Mimmo Sparacio

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2013

L'antologia è dedicata a strumenti celebri della tradizione americana quali la chitarra Weissenborn Lap steel & Dobro e si configura in un ciclo di studi rivolto all'approfondimento e alla conoscenza del repertorio white gospel, dell'innologia dell'area celtica e alle melodie folk tradizionali riconducibili alle culture egemoniche irlandesi e scozzesi. Il percorso si orienta verso una prassi sviluppata secondo le tecniche slide Squire neck miscelate al fingerpicking chitarristico in ottica stilistica polifonica e solistico-interpretativa. Questa tecnica prevede lo scivolamento di una barra metallica, il tonebar, lungo il manico della tastiera, un glissato (slide), che si traduce musicalmente in un suono singolare, romantico e molto particolare dovuto all'ascolto dei microtoni. .
16,00

Antologia di chitarra finger style. White gospel e musica contemporanea

Antologia di chitarra finger style. White gospel e musica contemporanea

Mimmo Sparacio

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2013

L'antologia si configura in un ciclo di studi di livello intermedio-avanzato dedicato alla Chitarra finger style. Profondamente differente dall'arpeggio classico, questa particolare tecnica polifonica si riferisce a una pratica contemporanea costituitasi, all'inizio del secolo scorso, nell'ambito della musica d'ispirazione anglo-americana (folk, fingerstyle - jazz, ragtime, country, celtic, gospel & blues). L'arpeggio fingerpicking coniuga articolati contrappunti melodico - polifonici a sincopazioni e contrattempi. Dal punto di vista musicale quest'antologia si propone l'osservazione del repertorio white Gospel, nonché l'innologia dell'area celtica riconducibile alle culture egemoniche irlandesi e scozzesi e alla musica contemporanea. Con la definizione di white gospel si intende definire la "Musica Sacra tradizionale" circoscrivendo tali tradizioni musicali in un arco temporale sostanzialmente compreso tra i secoli XVI e XIX.
16,00

Spettabile redazione. L'ufficio stampa tra media relations e fair play

Spettabile redazione. L'ufficio stampa tra media relations e fair play

M. Grazia Balbiano, Marta Franceschetti

Libro: Libro in brossura

editore: Cartman

anno edizione: 2013

"Spettabile Redazione" è l'incipit di milioni di lettere ed e-mail che, in tanti anni di lavoro, abbiamo spedito alla stampa e ai giornalisti per comunicare qualcosa. Generalmente un evento, una situazione, un festival, un personaggio. Un mestiere, il nostro, che pochi conoscono bene e sanno fare davvero, un lavoro che, come libere professioniste, ci siamo costruite e in cui siamo sempre coinvolte in prima persona. Spesso ci capita di sentire parlare indifferentemente di conferenza stampa, comunicato stampa e rassegna stampa, come se fossero la stessa cosa: non lo sono, qui si tratta di un mestiere vero e proprio, con i suoi settori e step. Abbiamo delle nostre regole, un nostro galateo, nulla si improvvisa né si lascia al caso. È grazie alla pubbliche relazioni che instauriamo, all'attenzione, alla collaborazione e ai gesti umani e quotidiani che solletichiamo l'attenzione del giornalista su quello che gli stiamo proponendo, convincendolo che deve assolutamente venire pubblicato e letto dal suo lettore di riferimento o visto ed ascoltato in televisione ed in radio. Riflettere, proporre, interloquire, discutere sfumature e tagli sui singoli argomenti, tirare fuori spunti e riflessioni, questo significa fare l'addetta stampa. E molto altro ancora che vi racconteremo come se anche voi faceste parte per un giorno del nostro fantastico delirio quotidiano.
5,00

La voce silenziosa dell'Istituto dei Sordi di Torino. Volume Vol. 39

La voce silenziosa dell'Istituto dei Sordi di Torino. Volume Vol. 39

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2013

Pubblicazione dell'Istituto dei Sordi di Torino che raccoglie i contenuti, o parte dei contenuti, dei percorsi formativi proposti durante il periodo estivo nell'ambito della Summer School, appuntamento fisso annuale di formazione ambizioso, nella convinzione che il dibattito e l'apertura, l'ascolto di posizioni metodologiche apparentemente contrastanti possano essere per noi arricchenti. Ma anche nella convinzione che l'Istituto possa e debba interessarsi di tutti i sordi, indipendentemente dal loro orientamento, dalla loro provenienza, dalle scelte riabilitative effettuate, in pieno e assoluto rispetto per il loro diritto (e per i piccoli, quello delle loro famiglie) di autodeterminarsi.
16,00

Il senso raccontato. Narrazione e cognizione tra semiotica e psicologia

Il senso raccontato. Narrazione e cognizione tra semiotica e psicologia

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2012

Il volume si propone di indagare le relazioni tra la narrazione e i fenomeni cognitivi, mettendo in luce il ruolo che questa gioca nell'organizzazione dell'esperienza e nel formarsi del rapporto tra gli esseri umani e il loro ambiente. I singoli saggi approfondiscono aspetti particolari dell'attività narrativa, disegnando percorsi che si snodano tra psicologia e semiotica alla ricerca di un dialogo tra le due discipline. Saggi di: Dario Compagno, Giorgio Coratelli, Lucia Critone, Fanny Ercolanoni, Lorena Gasbarroni, Eduardo Grillo, Giacinto Davide Guagnano.
18,00

Energie da vendere. Appunti su tecnosfera, metabolismo urbano, crescita economica

Energie da vendere. Appunti su tecnosfera, metabolismo urbano, crescita economica

Marco Casazza

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2012

Per avere la vita, così come astrattamente concepibile da un fisico, e perché questa permanga è necessario che sia disponibile dell'energia. Tutto ciò vale anche per l'uomo. Per questo la disponibilità e il consumo di risorse energetiche sono fondamentali per noi, alla luce del fatto che l'uomo non ha bisogno di energia solo per se stesso, ma anche per utilizzare le protesi che ha sviluppato. Esiste una forzante in questo gioco: il denaro che influenza il consumo di energia (è finalmente dimostrato che esiste una reciproca influenza tra crescita economica - quindi "fare soldi"- e consumo di energia). Esisterebbe un modo più naturale di vivere, dato dal dialogo con la natura. Ciò è dimostrato dalla esistenza, in fase pre-industriale, di esempi di interazione tra uomo e territorio, in cui la popolazione godeva di benessere (il caso di Siena è emblematico: circa 50.000 abitanti in circa 2 km quadrati - come Biella oggi - nel 1300, con 80 anni circa di pace, assenza di epidemie, governo stabile nonché sviluppo delle arti). Ciò non vuol dire che dobbiamo vivere come allora, ma che, avendo delle risorse e conoscenze differenti, potremmo capire quali siano le condizioni da riprodurre.
8,00

Bello da mangiare. Il cibo dall'arte al food design

Bello da mangiare. Il cibo dall'arte al food design

Ave Appiano

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2012

Accostarsi alle opere d'arte non soltanto con la vista ma anche attraverso il gusto e l'olfatto, imparando ad apprezzare le reazioni percettive prodotte dalle immagini, dalle forme e dai colori... È quello che si propone l'autrice, visitando insieme al lettore una galleria ideale che ospita Bruegel e Botero, "l'Ultima Cena e le allegorie della fecondità, il "Déjeuner" e la "Vanitas" alimentare. Artisti e opere che, dal Medioevo al Novecento, hanno raffigurato cibi e scenari conviviali, vengono reinterpretati per essere fruiti nella loro completezza. Non mancano suggerimenti e indicazioni concrete per ricreare l'atmosfera e il sapore evocati da alcuni capolavori della storia dell'arte.
18,00

In punta di piedi. Novantanove poesie
5,00

Manuale di lingua italiana per sordi stranieri

Manuale di lingua italiana per sordi stranieri

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2012

Diamo troppo spesso per scontato di avere una lingua e riteniamo che usarla sia un'attività che non richiede sforzi specifici. La facilità con cui parliamo maschera processi complessi di cui spesso non abbiamo consapevolezza e di cui non ci spieghiamo il mistero. Nella nostra vita professionale ci è tuttavia capitato di imbatterci con persone alingui, in particolare con persone sorde e straniere. La presenza, nelle scuole e nella società italiana, di persone sorde immigrate è in crescita ed è una realtà che pone interrogativi di metodo, di tempo, di strumenti. Sordi e stranieri: due condizioni che incidono sulla competenza linguistica e che, secondo la nostra esperienza, hanno molti punti di contatto per quanto riguarda la didattica dell'insegnamento dell'italiano come L2 (Lingua Seconda). L'approccio alla lingua che abbiamo tentato di proporre si basa sulla linguistica generativista: da ciò deriva la scelta di evitare spiegazioni grammaticali esplicite in favore dell'acquisizione spontanea della lingua, esponendo gli apprendenti all'input linguistico nel modo più naturale possibile: cioè facendogli "vedere" la lingua. Il volume intende sottolineare la centralità della sintassi nei processi di acquisizione della lingua attraverso esercizi ricorsivi e strategie visive, utilizzando il loro canale integro, quello della vista e della lingua scritta.
25,00

Modernità all'italiana. Origini e forme dello spettatore globale

Modernità all'italiana. Origini e forme dello spettatore globale

Gian Paolo Caprettini

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2012

"Modernità all'italiana" definisce uno speciale orizzonte di mutamenti tra media e cinema all'interno della storia unitaria del nostro Paese, individuando snodi storici e questioni teoriche. Tra le "storie", si va dallo sguardo della "piccola vedetta lombarda" narrato da De Amicis agli albori del divismo con la regina Margherita di Savoia, dal corpo della donna-crisi dei primi anni Trenta alla "Contessa di Parma" di Alessandro Blasetti, attraverso le nuove forme della visibilità pubblica rappresentate anche dalla satira politica. Nella seconda parte, le "teorie" muovono dall' "iconosfera italiana", tra fotografia e cinema, per interrogarsi sulle nuove definizioni di relativismo in rapporto allo schermo, dalla magia delle tecniche alle cangianti frontiere dell'immagine.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.