Cartman
Roma fuoripista
Andrea Barbati
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2012
Ventiquattro itinerari "fuoripista" alla scoperta di una Roma alternativa: trash e misteriosa, ricercata e caciarona, preziosa e decadente, romantica e un po' coatta, ma soprattutto nascosta, gelosa e sconosciuta. A metà tra una guida e un diario di viaggio, questo libro fotografico si prefigura come divertente percorso di immagini e parole, per gettare uno sguardo a volte poetico e a volte ironico sul retro inaspettato di quella famosa cartolina a cui in fondo siamo tutti un po' affezionati e assuefatti. Prefazione di Giampiero Venturi.
Parlare networkese. Ambienti e terminologia nel Web 2.0
Lorenzo Denicolai
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2011
Oggi più che mai viviamo in connessione con qualcuno. La tecnologia ci permette di essere aggiornati in tempo reale e in ogni luogo sugli ultimi avvenimenti. Possiamo chiacchierare con un amico senza emettere un suono, possiamo creare gruppi di aficionados stando seduti sul divano di casa, possiamo, in una parola, condividere un'esperienza che da privata diventa collettiva e che si nutre di questa totalità di pensiero, una totalità che si esprime attraverso una collaborazione che corre su una gigantesca, intricatissima e teoricamente inesauribile rete. Per vivere al suo interno bisogna conoscere gli ambienti e le dinamiche che li governano e approfondire un sistema linguistico che consenta la comunicazione con gli altri membri. Questo manuale propone un viaggio in epoche tecnologiche diverse, con lo scopo di facilitare un'indagine delle principali realtà esistenti nel Web 2.0, ben sapendo che la maggior parte dei concetti qui espressi è frutto di un processo di sedimentazione di esperienze collettive di fruitori del cosiddetto "cyberspazio".
Due volte diversi. Bambini stranieri certificati a scuola
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2011
Partendo da una ricerca-azione sviluppata in un gruppo di scuole della provincia di Brescia, intitolata "Due volte diversi, bambini stranieri certificati", l'autrice propone alcuni spunti di riflessione nella e sulla pratica diagnostica della certificazione di disabilità nei confronti, in particolare, degli alunni stranieri. Negli ultimi anni, infatti, le indagini statistiche mostrano un vertiginoso aumento delle certificazioni di disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Può questo dato aprirci ad una serie di interrogazioni sul nostro agire di operatori di un servizio? È possibile come operatori scolastici, medici o sociali, mantenerci fuori da questo fenomeno, quasi fossimo osservatori esterni, o dobbiamo considerare anche la diagnosi come un processo di co-costruzione? Quanto l'essere portatori di una determinata cultura di appartenenza incide sulle diagnosi e, di conseguenza, sul sistema "curativo"? Attingendo ai recenti studi della psichiatria transculturale, in particolar modo dell'etnopsichiatra di Tobie Nathan, l'autrice apre a questi interrogativi ed ad altri possibili, giungendo alla consapevolezza di quanto della disabilità sia negli occhi di chi guarda...
Classica per tutti. Guida alla musica classica del'900 in 100 cd
Furio Gubetti
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2010
Classica per tutti è un veloce manuale propedeutico rivolto a un pubblico amante della musica che intenda avvicinarsi al tema della Musica Classica del '900 in maniera agile, attraverso l'ascolto di circa 100 Cd particolarmente rappresentativi e significativi ma, al contempo, facilmente apprezzabili grazie alla loro immediata godibilità. Il saggio, in una forma quasi diaristica, testimonia un percorso consigliato dall'autore che si snoda attraverso cruciali fasi storiche (dalla I Guerra Mondiale al crollo dell'Unione Sovietica) e aree geografiche che hanno segnato tracce indelebili nella genesi, nello sviluppo e nella diffusione di un genere musicale dalla portata incommensurabile. L'intento dell'autore è quello di accompagnare il lettore neofita lungo questo percorso scandito dall'ascolto dei CD suggeriti, portandolo a conoscere e amare un genere musicale - considerato pregiudizialmente ostico - certamente complesso ma anche e soprattutto incredibilmente affascinante.
Attori del gusto. Percorsi tra cinema e cibo
Miriam Visalli
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2010
"Che cos'è il cibo? Non è soltanto una collezione di prodotti, bisognosi di studi statistici o dietetici. È anche e nello stesso tempo un sistema di comunicazione, un corpo di immagini, un protocollo di usi, di situazioni e di comportamenti. Come studiare questa realtà alimentare allargata fino all'immagine e al segno?". Con questa definizione Roland Barthes indagava il complesso sistema di comunicazione che il cibo rappresenta. Il cinema da parte sua, e specialmente di tematica gourmandise, non è solo uno schermo apparecchiato con gusto bensì un meccanismo multiforme che ci inviata a indagare le soggiacenti relazioni mitiche, antropologiche e simboliche. Gli attori del gusto propone, in quest'ottica, sei percorsi di analisi di piccole storie di chef altolocati, cuochi esuli, buongustai e ghiottoni, eppure storie universali che il cibo rende tali, e qui esplorate attraverso i temi del ricordo, dell'altrove e delle passioni. Il cinema, insomma, visto come una superficie rifrangente atta ad aumentare la nostra percezione gustativa (ma anche culturale) attraverso lo sguardo.
Clown celeste. Pedagogia creativa per un teatro comico
Emmanuel Gallot-Lavallée
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2010
Clown Celeste è un saggio nella forma di diario di bordo scritto da un maestro durante un intero anno accademico in una scuola di teatro. La materia teatrale che viene approfondita è il clown teatrale e circense. La tesi di questo libro è che attraverso il personaggio del clown l'uomo possa liberarsi dalle maschere e dalle costrizioni sociali e comportamentali. Secondo l'autore, se la conoscenza del teatro è la conoscenza dei teatri interiori, allora è possibile considerare il mondo un gran teatro, in virtù del profondo legame che intercorre tra lo studio teatrale e la vita stessa. Il libro è strutturato in tre parti, suddivise in brevi capitoli. Lezioni teatrali e riflessioni si intrecciano in un testo utile per gli studenti di teatro, piacevole, intenso e delicato come una bella favola d'altri tempi e luoghi lontani.
Ricordatidime. 4ª edizione Concorso letterario fotografico Cartman Edizioni 2010
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2010
pagine: 88
Aria da pioggia. Polveri sottili, effetti atmosferici e comportamenti ecosostenibili
Marco Casazza, Anna Giuliano
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2010
Questo libro intende raccontare in maniera semplice gli effetti che le polveri disperse in atmosfera a causa dell'inquinamento atmosferico possono avere sulla genesi delle piogge intense. Questo scritto è diviso, idealmente, in tre parti. Nella prima si trova un racconto, sotto forma di dialogo tra un bambino, Francesco, e un granello di polvere, Granellino, in cui si parla di particolato aerodisperso, del suo legame con possibili patologie dell'apparato respiratorio e, dal punto di vista atmosferico, con le nubi e le piogge intense. Nella seconda parte si trova un sunto del racconto con alcuni consigli su comportamenti ecosostenibili che ognuno può adottare in famiglia. Infine, con un linguaggio semplice, viene presentata una spiegazione scientifica su quanto detto precedentemente. Il libro è stato realizzato come parte integrante del progetto "Aria da pioggia", con il patrocinio e contributo della Regione Piemonte (Assessorato all'ambiente).
Crescere ad arte. Esperienza museale e didattica artistica
Laura Fiorini
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2010
L'esperienza museale nella didattica dell'arte può essere considerata uno strumento per accostarsi all'opera d'arte, interpretarla, viverla ed accoglierne il linguaggio, finalizzato al benessere, al consolidamento dell'autostima e della consapevolezza, al potenziamento di rapporti educativi duraturi, allo sviluppo e al mantenimento di positive relazioni sociali, oltre che alla costruzione di saperi e competenze. È questa la tesi proposta da Laura Fiorini in questo brillante saggio in cui sono raccolte le sue attività didattiche nella scuola primaria realizzate dal 2003 al 2009 con circa cento alunni di classe terza e quarta durante i viaggi di istruzione. Attraverso gli scenari di Firenze e Roma per la visita degli Uffizi, del Museo di San Marco, dei Musei Capitolini e della Galleria Borghese, il libro presenta il resoconto di un viaggio la cui meta diventa una ridefinizione dell'esperienza museale e della fruizione dell'opera d'arte, in una prospettiva di percezione della didattica dell'arte come un valore a cui appassionarsi.