fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cartman

Immaginando in musica. Appunti per registi, musicisti e sonorizzatori
23,00

Dire, fare e comunicare. Esercizi di relazioni comunicative

Dire, fare e comunicare. Esercizi di relazioni comunicative

Cecilia Caprettini

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2005

Un originale percorso di avvicinamento al concetto di relazione comunicativa. Attraverso alcune principali teorie di riferimento, numerosi esempi e esercizi pratici, l'autrice si propone di fornire una cornice che permetta di inquadrare la realtà della comunicazione mettendone in luce la natura anche psicologica. Una visione attenta alla solidità scientifica e nello stesso tempo generosa di suggestioni, conduce verso un'idea di comunicazione che origina dal concetto di relazione. In quest'ottica il testo guida nella direzione di una sensibilizzazione all'ascolto e all'osservazione, a partire dal presupposto che se dire è parola, fare è gesto, allora comunicare è presenza e relazione.
10,00

Groenlandia. In slitta, per mare, per aria

Groenlandia. In slitta, per mare, per aria

Fabrizio Pecori

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2005

pagine: 120

Cristalli diafano - azzurri, freddo intenso, latrati e sottili crepitii rappresentano il suono-colore della Groenlandia in primavera. La sinergia tra immagini e testo di questo diario fotografico di viaggio evoca una "geografia psichica", frutto diretto del modo con il quale immancabilmente interpretiamo il paesaggio naturale ed umano che ci circonda. Con la sua reflex digitale l'autore incornicia e circoscrive nell'esiguo spazio dell'obiettivo un territorio vasto ma non poi così uniforme, quasi si trattasse di un rito sciamanico per allontanare il senso di candida alterità o il disagio del freddo intenso dei refoli che insediano incessantemente le barriere termiche dell'equipaggiamento tecnico.
27,50

Quando sarò grande sarò piccolo. Pedagogia della semplicità

Quando sarò grande sarò piccolo. Pedagogia della semplicità

Emmanuel Gallot-Lavallée

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2021

pagine: 160

Un libro coraggioso, questo con cui Emmanuel Gallot-Lavallée torna a prendere la parola e per farlo sceglie di attingere a quella lunga esperienza didattica di chi fa da sempre della semplicità punto di partenza e obiettivo di qualsiasi insegnamento. "Quando sarò grande sarò piccolo" vuole essere strumento per iniziare a dissodare il terreno inaridito da un insegnamento che troppe volte si concentra sul contenuto, diffondendo senso di apatia, prima ancora che interessarsi alla persona. Pagina dopo pagina l'autore dà voce agli attori di un teatro ambientato nella natura che raccontano l'esperienza di imparare partendo dalla conoscenza di sé. Ed ecco così che ogni capitolo dipinge il quadro di un percorso didattico nuovo, dai presupposti rivoluzionari, dalla portata ampia e sperimentale, caratterizzato da una forza trascinante perché rivolgendosi a chi sente il bisogno di rinascere, concede di scoprire che imparare significa prendere nuova consapevolezza di sé. Un ritorno dunque al silenzio, all’estrema semplicità, per incontrare se stessi guardando finalmente per davvero l'altro.
14,00

Bellezza e verità. Archetipi del pensiero e nostalgia delle origini

Bellezza e verità. Archetipi del pensiero e nostalgia delle origini

Ave Appiano

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2020

Questo libro si offre al lettore come un susseguirsi di esercizi di bellezza, partendo da un tacito invito a salire sulla giostra della vita cavalcando il piacere di pensare, per nutrire creatività e senso estetico, elementi eletti dall'autrice come potenti antiossidanti per lo spirito. In un viaggio tra le pagine, emozionante e travolgente, a tratti ipnotico grazie a una scrittura appassionata dall'incedere incalzante, il lettore viene catapultato in un vortice di riflessioni sull'arte, meditazioni sulla natura, interrogativi aperti sul senso del tempo che sembrano disegnare una traccia materica, pagina dopo pagina, facendo della lettura un'occasione interiore per rinascere, un vero percorso di trasformazione dove è lo sguardo, prima di altro, a farsi nuovo nel modo di osservare per arrivare a trattenere, alla fine della lettura, un nuovo significato di bellezza. Secondo l'Autrice, esercitando la percezione a farsi più intensa e, insieme, il pensiero a diventare più lieve, è possibile rinascere ogni giorno grazie alla bellezza, nutrimento per l'anima e per l'intelletto, risorsa a cui attingere per ritrovare una nuova spinta alla vita. Un libro da respirare, quasi fosse una camminata in un bosco immaginario alla ricerca della verità.
16,00

L'inquilina dell'attico. Una storia di coraggio

L'inquilina dell'attico. Una storia di coraggio

Gianfranco Mogliotti

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2019

pagine: 160

Ogni vita merita di essere raccontata. Alcune storie, poi, più di altre, sono destinate a imprimersi nell’immaginario narrativo con una forza rara e concedono a chi legge e a chi ascolta di partecipare agli eventi, componendo pagina dopo pagina il mosaico di una narrazione tangibile e realistica. La vita di Giovanni scorre ritmata da un incedere di giorni che si susseguono semplici, vitali, giovani e spensierati. C’è qualcosa nel ritratto del protagonista e dei suoi amici, attori principali di questo racconto fresco e dinamico, che molto rimanda alla scenografia di un film: l’autore, con uno spiccato stile da cronista, dà vita alla trama attraverso la voce dei personaggi. Il lettore, in questo modo, può immergersi in una storia semplice che, lentamente, prende la forma di un esempio di coraggio. E così, con una naturalezza narrativa che incanta, perché costruita sulla spontaneità e sulla freschezza di una penna autobiografica, l’autore, candidamente, si svela e lasciandosi intravedere, commuove. C'è sempre un cielo stellato sopra le storie che emozionano, anche le più tristi. Basta saperlo vedere e cogliere l’essenza di ciò che vuole comunicarci. È quello che emerge leggendo pagina dopo pagina la storia narrata in questo libro, affascinante e difficoltosa sotto certi aspetti, una storia che come in un climax ascendente coinvolge e stravolge, fino a farci scorgere quel cielo stellato che illumina lo sguardo di Giovanni sulla vita. Una storia di dolore e vittoria insieme, di tristezza e speranza, di grande determinazione che consegna al lettore il senso di un inno alla vita: Giovanni, come un mago, attinge al suo cappello magico per scoprire nuove risorse e rintracciare così uno spiccato talento sportivo, compiendo con grande onore la sua missione di coraggio sulla terra.
18,00

Manuale di lingua Italiana per stranieri

Manuale di lingua Italiana per stranieri

Gaetano Biasillo, Laura Surace

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2017

L’idea di questo libro nasce dall’esigenza didattica generata dalla presenza di un elevato numero di studenti stranieri iscritti nelle Scuole Superiori. Partendo dall’esperienza diretta su una classe pilota, si è reso evidente lo scopo principale di questo progetto: quello di insegnare la lingua italiana in breve tempo non limitandosi all’esclusivo apprendimento della grammatica, ma anche mirando alla semplificazione di concetti altrimenti incomprensibili per uno straniero non italofono. Il manuale è suddiviso in unità, ognuna delle quali descrive gli argomenti che si andranno a trattare, gli obiettivi che si intendono raggiungere e un breve dialogo esemplificativo cui seguono domande di comprensione con esercizi. Le linee forza di questo lavoro, di natura sperimentale, sono basate su un’esperienza in farsi.
20,00

L'incantevole paura. Pupi Avati e il cinema horror italiano

L'incantevole paura. Pupi Avati e il cinema horror italiano

Alberto Decostanzi

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2016

La filmografia di Pupi Avati relativa al cosiddetto "Gotico Padano" si è distinta per aver saputo miscelare con efficacia tratto artigianale, fantasia e tensione verso il soprannaturale, in un costante crinale tra rispetto e reinvenzione dei canoni classici, regalando al cinema di genere ? nazionale e non ? nuova linfa da imprimere alle sue peculiari identità. Per di più essa ha ribaltato l'assunto di un genere legato a caratteristiche ben precise e radicate nell'immaginario collettivo (l'assolata campagna emiliana al posto delle cupe metropoli, preti spretati e legati alla sfera dell'occulto invece del classico assassino caratterizzato da cappello e guanti neri). Il testo si presenta quindi come un cronologico excursus comparatistico fra il cinema 'nero' avatiano e il parallelo panorama dei thriller e horror italiani, affrontando quindi paralleli di varia natura, tematici, visivi ecc., tra le sue pellicole ormai divenute culto in Italia e all'estero come "La casa dalle finestre che ridono" (1976), "Zeder" (1983), "L'arcano incantatore" (1996) e "Zombi 2" (1979) di Lucio Fulci, "La casa con la scala nel buio" (1983) di Lamberto Bava, "Dellamorte Dellamore" (1994) di Michele Soavi. Alla ricerca di affinità e differenze tra i due poli di indagine, tra exploit grandguignoleschi e raffinate messe in scena da incubo, tra passato e presente, emerge il rapporto tra un cinema a suo modo autoriale e un contesto fortemente influenzato dall'aspetto commerciale, senza mai dimenticare il rispetto nei confronti del patto siglato con lo spettatore: farlo emozionare nel profondo, a partire dal sentimento basico della paura, una paura che attiva immediatamente il classico meccanismo psicologico di attrazione-repulsione, tanto da risultare, talvolta, profondamente incantevole.
16,00

La Dea dei robot. Un apprendista elettronico nella Torino degli anni Sessanta

La Dea dei robot. Un apprendista elettronico nella Torino degli anni Sessanta

Tito Gaudio

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2015

pagine: 256

Lunedì 13 settembre 1965. Lui che arriva dalla Calabria con il Treno del Sole, una valigia di cartone e poche lire in tasca. Lei, l'azienda, che lo accoglie tra le braccia mentre sta per partorire il primo robot di misura al mondo. Sullo sfondo la Torino magica e matrigna degli anni Sessanta. Il libro racconta la prima giornata di lavoro di un adolescente del Sud in una fabbrica del Nord. Un modo per ricordare, mezzo secolo dopo, l'azienda che più di tutte ha segnato la nascita della meccatronica in Italia, la Dea (Digital Electronic Automation). Una cronaca minuziosa e appassionata in cui luoghi, fatti e protagonisti sono del tutto reali, visti attraverso l'occhio analitico dell'autore.
17,90

Il diavolo e l'acqua santa. Seduzione e oscenità in due chiese di Aosta

Il diavolo e l'acqua santa. Seduzione e oscenità in due chiese di Aosta

Ave Appiano

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2015

Dai tempi più remoti l'umanità si interroga sulle fisiognomie dell'ignoto e cerca le cause del male esplorando le regioni più profonde dell'animo umano, in cui nel corso dei secoli si sono sedimentati i mostri delle origini in forma di archetipi, che affiorano negli istinti, nei sentimenti negativi e nei comportamenti degradati. Di fatto, la presenza di uno dei più perturbanti e coinvolgenti aspetti della nostra cultura è proprio quello di immaginare fisicamente il diavolo e le sue interferenze col destino umano e di raffigurarlo negli scenari dell'arte: Satana antropofago inghiotte i dannati nei Giudizi Universali e si insinua in chiesa nel ruolo di anticristo, negli esseri mostruosi sui capitelli e degli stalli lignei dei cori dove si attrezza di seduzione e oscenità, come in quelli conservati nelle due chiese aostane cui è dedicato questo studio.
8,00

Note d'ascolto. Appunti di un pianista accompagnatore

Note d'ascolto. Appunti di un pianista accompagnatore

Andrea Gherzi

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2013

Il libro è frutto delle attività concertistiche di chi scrive, specialmente come accompagnatore di cantanti al pianoforte. Proprio perché nato dalla viva pratica dell'incontro col pubblico, può riuscire utile agli interpreti, sebbene si rivolga anche a tutti i musicofili e gli appassionati. La vasta esperienza maturata nel repertorio da camera condensa un'attività di decenni, acquisita tramite un'assidua frequentazione dei circuiti secondari. L'autore si fa portavoce di una folta categoria, appunto quella dei pianisti accompagnatori, spesso trascurati eppure indispensabili. Essi rappresentano uno stuolo di strumentisti oscuri ma richiestissimi, la cui attività ferve ovunque, anche nelle località più piccole e decentrate. Si dà conto di alcuni programmi eseguiti o registrati, con suggerimenti dettati dalla lunga esperienza dell'autore, in modo da ispirare i musicisti nel compilarne a loro volta di organici, concatenati con attenzione a un filo conduttore o secondo un efficace avvicendamento, fattori questi di essenziale importanza.
14,00

Luce buio luce. Dall'anoressia alla scelta

Luce buio luce. Dall'anoressia alla scelta

Benedetta Barberis

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2013

Ci sono pagine che appassionano, da cui non riesci a staccarti, pagine in cui senti la forza dirompente dell'amore per la vita. Pagine di dolore autentico, di sofferenza profonda, che nonostante questo ti fanno stare bene e ti accarezzano; pagine di una penna giovane che riflette e vive da adulta. "Luce buio luce" è tutto questo: un romanzo pieno di passione e di quei legami sinceri che la vita ci regala; un diario di una ventenne che con disarmante abilità e maturità ci rende partecipi della sua malattia; un libro che ci fa osservare la realtà, anche quella più dura, quella in cui hai il coraggio di rialzarti dopo una caduta e in cui non hai paura di farti male, perché sai che la luce che ti attende merita la fatica del percorso. Un messaggio per tutti, un esempio straordinario di energia vitale. Per imparare, riflettere, commuoversi, sorridere e sperare, sperare sempre.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.