fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM

Luigi Manzoni. Il gene e la vite

Luigi Manzoni. Il gene e la vite

Giuseppe Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 200

30,00

Manuale di tecnica professionale

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 640

53,00 50,35

L'Europa di Aldo Moro

Rocco D'Alfonso

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 456

52,00 49,40

Diritto sportivo

Diritto sportivo

Mario Sanino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 596

65,00

L'attività contrattuale pubblica. Nuovi principi e libertà di concorrenza

L'attività contrattuale pubblica. Nuovi principi e libertà di concorrenza

Francesco Armenante

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 224

30,00

Manuale dell'esecuzione forzata

Manuale dell'esecuzione forzata

Anna Maria Soldi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 3264

150,00

L'esecuzione forzata tributaria aggiornato al D.lgs. 29 luglio 2024, n. 110

L'esecuzione forzata tributaria aggiornato al D.lgs. 29 luglio 2024, n. 110

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 756

75,00

Innovazione digitale e mercato dei capitali

Innovazione digitale e mercato dei capitali

Enrico Carloni, Fulvio Cortese

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 576

45,00

Il trattamento economico nella pubblica amministrazione

Il trattamento economico nella pubblica amministrazione

Alessandro Boscati, Anna Zilli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 304

36,00

Initial Coin Offerings (ICOs), tokenizzazione e crypto governance

Initial Coin Offerings (ICOs), tokenizzazione e crypto governance

Antonio Masi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 136

Le principali innovazioni nei settori del FinTech e della Finanza Decentralizzata (DeFi) hanno visto quasi sempre protagonista la tecnologia blockchain. Utilizzata essenzialmente per supportare la realizzazione delle operazioni in cripto-attività, la blockchain ha contribuito alla formazione di scenari completamente nuovi sul versante finanziario, favorendo l'emersione di opportunità di investimento inedite che, affiancatesi a quelle tradizionali, si sono rivelate talvolta più vantaggiose di queste ultime, seppur accompagnandosi a molteplici rischi. In tale scenario si collocano le Initial Coin Offerings (ICOs), quali operazioni di offerta al pubblico di tokens dirette alla raccolta di fondi, realizzate su piattaforme blockchain. Le pagine che seguono saranno dedicate all'individuazione delle questioni in tema di qualificazione giuridica dei tokens, verificandosi il loro possibile inserimento in una prospettiva finanziaria. Saranno poi approfonditi i tratti salienti delle iniziative regolatorie intraprese in Italia e, più in generale, in Europa per disciplinare le ICOs. È agevole comprendere, infatti, come il fenomeno in questione induca l'interprete a recuperare il complesso materiale normativo già vigente, come pure la disciplina derivante dagli interventi di regolazione ancora in fieri. L'approfondimento dei suesposti profili sarà, comunque, preceduto da un'analisi dei tre elementi su cui si fonda il paradigma delle ICOs: la tecnologia, l'oggetto e il procedimento.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.