CEDAM
Il mondo del patrimonio culturale. Identità e pericoli
Emiliano Mediani
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il Patrimonio culturale è considerato memoria di civiltà comune a tutti i popoli. In questo testo vengono individuati i diversi rischi e pericoli a cui è sottoposto, sia in tempo di pace che di conflitto armato ed i principali attori in gioco. Lo scopo ultimo è di contribuire a sviluppare una cultura di rispetto e protezione illustrando un quadro d'insieme che si ritiene fondamentale per capirne l'evoluzione e l'importanza.
Lezioni di diritto della finanza pubblica europea
Andrea Mondini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 344
L'opera raccoglie una parte delle lezioni universitarie svolte nell'ambito del Modulo Jean Monnet European Public Finance Law (2022-2024) del Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Bologna, co-finanziato dalla Commissione europea e coordinato dal Prof. Andrea Mondini, curatore del volume. L'opera illustra e commenta principi, regole e istituti giuridici della governance economica europea. Analizza in particolare l'impatto che il diritto dell'UE e la politica monetaria hanno sulle finanze pubbliche nazionali e le interdipendenze che il Next Generation EU ha rafforzato tra il bilancio dell'Unione e quelli degli Stati membri. L'analisi è condotta sia in chiave storico-evolutiva sia alla luce delle più recenti riforme, come quella del patto di stabilità e crescita nel 2024. Così come già avvenuto per l'attività didattica, anche la trattazione scritta si avvale di un metodo multidisciplinare, che integra e amalgama i contributi di docenti ed esperti di diverse aree giuridiche, spaziando da materie generali come il Diritto dell'Unione europea e il Diritto pubblico ad ambiti più specifici come il Diritto finanziario, il Diritto tributario e doganale, il Diritto bancario.
L'accès au juge administratif. Tensions et évolutions
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 168
Macroeconomic stabilization policies
Roberto Basile, Luisa Giallonardo, Marcella Mulino
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 384
The Great Recession brought the role of economic policy interventions for cyclical stabilization back to the forefront, a role long questioned by some schools of economic thought. Starting with the models proposed by various macroeconomic theories, this text analyzes the resulting economic policy recommendations regarding the main issues currently at the center of the economic debate: the output gap and unemployment, inflation and deflation, and the sustainability of public debt. Special attention is given to the most recent counter-cyclical policies of the European Monetary Union, with an examination of their modalities, constraints, and effects. A partire dai modelli proposti da diverse teorie macroeconomiche, questo testo analizza le raccomandazioni di politica economica che ne derivano riguardo alle principali questioni attualmente al centro del dibattito economico: l'output gap e la disoccupazione, l'inflazione e la deflazione, la sostenibilità del debito pubblico. Particolare attenzione è data alle più recenti politiche anticicliche dell'Unione Monetaria Europea, con un esame delle loro modalità, vincoli ed effetti.
Manuale di diritto del lavoro
Giampiero Proia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 512
L'opera tratta istituzionalmente la materia con riferimento alle tradizionali partizioni del diritto sindacale e del rapporto individuale di lavoro. Questa nuova edizione presenta una revisione che ha portato ad asciugare notevolmente la mole del testo e che ha riguardato anzitutto il ridimensionamento di parti che sono apparse, con il trascorrere del tempo, sovrabbondanti rispetto all'obiettivo di fornire una lettura di base della materia; parti che il tempo ha reso obsolete, anche in ragione del mutato quadro ordinamentale complessivo. Inoltre si è cercato di sistematizzare e mettere meglio a fuoco quelle porzioni di disciplina (penso alla materia dei licenziamenti) che più hanno subito interventi demolitori e poi ricostruttivi ad opera del giudice delle leggi. Infine si è ovviamente proceduto all'opera di aggiornamento, dandosi conto delle principali novità dell'ultimo biennio (si è potuto dar conto delle due importanti decisioni della Corte costituzionale in materia di contratto a tutele crescenti che datano 16 luglio 2024 (la n. 128 e la n. 129).
Rivista di diritto civile 70° anniversario. Antologia 1955-2025
Matilde Girolami
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 736
La "Rivista di Diritto Civile" compie 70 anni. Venne fondata nel 1955 e concepita tra Padova e Bologna come frutto del rapporto che legava tra loro due fortissime personalità, quelle di Alberto Trabucchi e Walter Bigiavi. La Rivista si è sempre distinta per la vocazione a porsi come punto di riferimento degli studi privatistici in tutto l'ambito nazionale e non solo. La presente pubblicazione ha scopo non solo celebrativo. Certo, l'occasione è festosa, perché lunga è stata la via che ha portato "la Civile" fino ai nostri giorni, attraverso il serrato corso degli eventi che in questi 70 anni hanno segnato la legislazione privatistica e il pensiero giuridico stesso. Ma la finalità della presente raccolta è anche di natura diversa. Si è voluto tracciare in qualche modo un consuntivo, idealmente tirando le fila di un discorso concepito come unico e corale, pur nella pluralità delle voci che hanno contribuito a costruirlo, nella varietà tematica, nella diversità dei toni e della prosa. Una diversità tenuta insieme dall'elevata qualità dei contributi che la Rivista ha saputo offrire al lettore. Ne esce così un'immagine della vita della Rivista composta da saggi selezionati uno per ciascuno degli studiosi che si sono avvicendati come membri della Direzione, e ciò fino a che questa è stata retta da Giorgio Cian, in quanto ultimo Direttore responsabile. Dagli scritti scelti si vorrebbe che il lettore potesse cogliere le differenti personalità di coloro che hanno retto la Rivista: menti diverse, prammatiche ed estrose, caratteri miti e fermissimi, ma studiosi tutti dall'innegabile multiforme ingegno, come traspare dagli stili, dai metodi e dalle passioni che li hanno guidati nella scelta dei temi da trattare. La scelta grafica è quella della ristampa anastatica. Ciò per dare il senso, anche visivo, del valore storico che la silloge porta. Ma anche per ragioni puramente estetiche, nulla essendovi da spiegare quanto al fascino che la pagina d'antan esercita su chi ama la lettura. Infine, in un'epoca in cui gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione sembrerebbero far credere che lo studio e la ricerca possano essere inutili, è bene richiamare l'attenzione su quanto essi rimangano, invece, fondamentali per il progresso delle scienze giuridiche. E di ciò, appunto, danno piena testimonianza i lavori selezionati in questa antologia.
Antichi e nuovi modelli di giustizia partecipata e cultura della giurisdizione. Verso una tutela penale più umana ed egualitaria
Stefano Ruggeri, Antonio Cappuccio
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 672
Se la post-modernità rivela una crisi sempre più evidente del diritto, e in particolare del significato che il giudizio penale riveste nella società contemporanea, occorrono molti sforzi e gli sforzi di molti per recuperare il valore forse più profondo dell'amministrazione della giustizia, come bene culturale comune e universale. I contributi accolti in questo volume, che abbiamo l'onore di curare, testimoniano la proficuità di un approccio pluralistico e integrato, nonché l'esigenza di risalire alle radici e cogliere le trasformazioni che hanno investito istituti e manifestazioni della giustizia, e che ancor oggi tagliano trasversalmente ordinamenti e sistemi giuridici con tradizioni molto differenti tra loro.
Strumenti e orizzonti di sviluppo per le imprese cooperative. Seconda giornata di studi cooperativi in memoria di Chiara Ragazzi
Vincenzo Marino
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 244
Patterns of European Solidarities. Selected topics in law and economic policy
Adriana Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 248
L'interpretazione per un giudice liberale
Giovanni Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 408
Il volume raccoglie alcuni saggi in materia di interpretazione e precedente giudiziale secondo un disegno che si è espresso negli ultimi tre anni, oltre che in alcuni scritti del curatore, in due convegni organizzati dallo stesso, il primo tenutosi presso l'Università di Cagliari il 12 maggio 2023, dal titolo: Interpretazione e garanzie del diritto penale. Dialogo tra dottrina e giurisprudenza, dedicato a Maria Meloni, con la partecipazione di illustri professori e alti magistrati; il secondo tenutosi presso l'Università di Padova il 16 ottobre 2023, dal titolo: Il diritto penale come limite alla politica criminale e l'interpretazione, in occasione della prima lezione del curatore a Padova, con la partecipazione di illustri professori. Vi sono inseriti, inoltre, per l'interesse comparatistico, alcuni contributi in tema di populismo, presentati dai professori di Francoforte sul Meno al Convegno di Padova del 28-29 ottobre 2024, organizzato dal curatore, dal titolo Quale diritto penale per l'Europa? Infine, sono riproposti alcuni scritti di Maria Meloni e il ricordo della sua attività di giudice "liberale", particolarmente impegnata in materia di interpretazione e precedente giudiziale, che può costituire una interessante testimonianza di alcune componenti della ricchezza e della complessità, nonché del pluralismo ideale, della formazione della nostra giurisprudenza.
Diritto privato
Laura Morlotti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 576
La finalità di quest'opera è quella di evitare le dissertazioni prolisse, senza nulla togliere alla completezza degli argomenti trattati. Per comprendere gli argomenti oggetto di studio sono stati inseriti nel libro moltissimi casi pratici con le soluzioni. Il testo è corredato anche da schemi riassuntivi con numerosi esempi. In appendice sono state inserite molteplici domande, a volte aperte e a volte a scelta multipla, con le relative risposte. Questo manuale è stato pensato per agevolare lo studio di una materia molto difficile e per consentire agli studenti di arrivare, in tempi brevi, a sostenere l'esame di diritto privato. Per semplificare il ripasso, sono state evidenziate in grassetto le parti principali di ogni capitolo. Tutti gli articoli citati si riferiscono al codice civile.
Introduzione al diritto dell'Unione Europea
Lorenzo Federico Pace
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 336
Il presente volume vuole essere un supporto alla manualistica di diritto dell'Unione europea per approfondire i temi centrali della natura e dell'ordinamento giuridico dell'Unione. Infatti, la manualistica di diritto dell'Unione europea tende ad affrontare in modo prevalente, come è giusto, le tematiche delle istituzioni e delle politiche dell'Unione. Per questo motivo in tali volumi non è indagato in modo organico un tema centrale e logicamente presupposto a questi, cioè cosa sia da un punto di vista giuridico l'Unione europea e quale siano le caratteristiche del suo ordinamento. Questi temi sono logicamente presupposti ai primi proprio perché necessari per comprendere i motivi dell'esistenza degli specifici istituti giuridici disciplinati dal diritto dell'Unione e necessari, in ultima istanza, al funzionamento dell'Unione europea stessa. Il volume si apre con un rinnovato capitolo sui motivi della nascita del processo di integrazione europea. In questo, in particolare, sono stati approfonditi i tentativi degli anni '20 e '30 dello scorso secolo di risolvere la "contraddizione tra Stato e mercato". Il secondo capitolo a sua volta è stato aggiornato inserendo nuove tendenze di ricostruzione dell'Unione secondo l'impostazione "politico-giuridica". Gli altri capitoli sono stati aggiornati con riferimento all'importante giurisprudenza emanata recentemente dalla Corte di giustizia. Questa giurisprudenza ha confermato l'impostazione di fondo contenuta in questo volume, cioè la distinzione tra il concetto di "natura giuridica" dell'Unione e quello di "quadro costituzionale" del suo ordinamento giuridico.