fbevnts | Pagina 25
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editori Riuniti University Press

Antropologia filosofica

Mariapaola Fimiani

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2006

pagine: 159

Tra gli argomenti trattati: I saperi dell'uomo e le oscillazioni del teorico; L'enigma kantiano; L'apparente duplicazione; Il dar forma; Il corpo: dispersione, simbolica, ibridazione; Il post-umano e la valorizzazione del singolare; Antropologia come vita filosofica.
12,00 11,40

Filosofia morale

Aldo Masullo

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2006

pagine: 159

Scopo del volume è quello di invitare il lettore a un viaggio criticamente guidato lungo circoscritti ma dettagliati itinerari che attraversano le fondanti questioni della filosofia morale. L'autore ha qui, tra l'altro, rivisitato esiti di ricerche da lui in vari tempi condotte, sviluppandoli e integrandoli nell'organicità di una discussione intesa ad avviare il lettore a cogliere il senso di una discilplina tanto ricca quanto controversa, come la filosofia morale.
12,00 11,40

20,00 19,00

Educare in città

Franco Frabboni

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2000

pagine: 191

15,00 14,25

Stato e rivoluzione

Stato e rivoluzione

Lenin

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 316

Scritto alla vigilia della Rivoluzione d'ottobre “Stato e rivoluzione” resta un punto di partenza per qualsiasi ulteriore approfondimento della dottrina del marxismo. Qui Lenin - con il pragmatismo che gli è proprio -, affronta dal punto di vista dottrinario, storico e anche pratico l'applicazione dei principi rivoluzionari, a partire dai moti del 1848 e della Comune di Parigi (1871).
18,50

Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico

Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2016

pagine: 311

La Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico è un'opera giovanile di Marx apparsa solo postuma. In essa si riscontra un doppio registro di riflessione, così innovativo da sconvolgere i consueti paradigmi interpretativi predisposti dal marxismo canonico. Nel primo registro compare lo schizzo di una logica scientifica per l'analisi della politica (rapporto tra categorie e storia, concetti e istituti, astrazione ed empiria, contraddizione dialettica e opposizione reale). Nel secondo registro affiora una teoria della democrazia moderna inserita nel quadro generale di una prospettiva per la trasformazione della società atomistica borghese (nesso tra Stato e società civile, tra partecipazione e rappresentanza, tra astrazione giuridica ed eguaglianza sostanziale, tra potere costituente e potere costituito). Scoperta nella sua grande valenza analitica, e imposta nella riflessione filosofica internazionale da Galvano della Volpe, la Critica viene qui riproposta proprio nella classica traduzione avviata dal marxista imolese sin dal 1946. Un ampio saggio introduttivo mette a confronto le basi epistemologiche e i nodi gnoseologici dell'opera con gli sviluppi della logica delle scienze sociali contemporanee. Ne esce confermata la consistenza analitica di un metodo di indagine che coniuga logica e storia, genere e specie concettuale.
22,00

Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2015

pagine: 248

A metterlo in soffitta ci hanno provato in tanti, da Croce ai profeti americani sulla fine della storia. Sono però gli accadimenti reali a far scendere ogni volta Marx dagli ambienti polverosi in cui era stato sbrigativamente confinato. Le sue categorie si confermano essenziali per comprendere il moderno. "Il 18 brumaio" è la prima opera classica sulla caduta dei regimi democratici e sull'insorgenza del fenomeno populista. Con uno stile avvincente, con qualità letterarie indiscutibili, Marx ricostruisce le basi sociali, le credenze, i simboli della soluzione carismatica alla crisi della rappresentanza. In un tempo di facili esaltazioni per la leadership e per la personalizzazione del potere, l'opera di Marx restituisce la complessità della vicenda politica, gli intrecci tra istituzioni, interessi, idee. Con un'ampia introduzione critica, questa nuova edizione propone al lettore un classico del pensiero da recuperare nella sua ricchezza analitica per una più matura indagine politica del presente.
18,00

Chi ha tradito l'economia italiana?
20,00

Chi ha tradito l'economia italiana?
20,00

Enrico Mattei. L'uomo del futuro che inventò la rinascita italiana

Enrico Mattei. L'uomo del futuro che inventò la rinascita italiana

Benito Li Vigni

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2014

pagine: 196

Mentre sono ancora fumanti le macerie della seconda guerra mondiale e in una Italia lacerata dalla guerra civile, un giovane partigiano cattolico, Enrico Mattei, viene nominato Commissario Straordinario dell'Agip con il mandato di smantellare l'azienda. Mattei, che è un uomo abituato a pensare con la sua testa, esamina attentamente la questione, scopre che in Val Padana c'è un consistente giacimento di gas e ritiene una follia lasciare l'Italia della ricostruzione senza una grande impresa nazionale nel settore dell'energia. Mattei disobbedisce al mandato ricevuto e mette a punto un'idea ardita: portare energia a basso costo agli italiani con una grande impresa che ha come obiettivo il bene pubblico. Lo strumento per riuscirvi è l'Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) che compete alla pari con le grandi compagnie internazionali che monopolizzano il mercato dell'energia. L'Eni varca i confini grazie alla formula che Mattei utilizza: contratti di pari dignità, tra Stati produttori e Stati consumatori. Formula che porta un risultato dietro l'altro. Mattei è dunque un protagonista della rinascita italiana e del ruolo dell'Italia industriale nel mondo. La sua storia si intreccia con quella di Kennedy che ricevendolo alla Casa Bianca lo avrebbe consacrato ad un ruolo chiave per il futuro dell'Italia e dell'Europa. Ma la tragedia di Bascapé ha spezzato tutti i sogni. E questo libro vuol far conoscere la sua storia.
18,00

Marijuana. La medicina proibita
18,00

Costruisci la tua intelligenza. Strategie per dare la forma migliore alla propria mente

Costruisci la tua intelligenza. Strategie per dare la forma migliore alla propria mente

Mario Polito

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2012

pagine: 349

Questo libro è rivolto a coloro che amano e apprezzano il sapere. A coloro che sono disposti ad accogliere l'invito "Conosci te stesso" inciso sul frontone del tempio di Delfi, considerato da Socrate come un prezioso orientamento per vivere con dignità e consapevolezza. Integrate con 135 disegni dell'autore, sono descritte numerose strategie di sviluppo dell'intelligenza, per permettere a ogni persona l'opportunità di essere artefice della propria intelligenza, della propria visione e della propria vita. Questo libro suggerisce di intrecciare l'apprendimento con lo sviluppo dei propri talenti. Incoraggia a sviluppare tutte le forme della propria intelligenza. Costituisce una sfida per conseguire il livello più elevato di autorealizzazione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.