fbevnts | Pagina 22
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane

La riforma del Terzo Settore tra «povertà del linguaggio giuridico» e criticità applicativa

Carmine Lazzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il C.T.S. rappresenta una prova della complessità emergente ad ogni livello. Si rileva, però, come le codificazioni siano state il frutto di un lungo processo di maturazione e non di scelte contingenti di una classe politica esposta a precari equilibri di governo. Il quesito di fondo risiede nel dubbio da sciogliere circa il risultato raggiunto rispetto all'obiettivo da conseguire, tenuto conto della frammentarietà della disciplina e dell'aspirazione alla sua reductio ad unum incentrata sui principi personalista e solidaristico. La consapevolezza che la partecipazione del cittadino costituisce uno strumento irrinunciabile per il perseguimento del bene comune diviene assunto omni condiviso, rinsaldando l'idea, introdotta dalla Riforma del Titolo V, della centralità del principio di sussidiarietà nel sistema pluralista e decentrato.
46,00 43,70

L'avvalimento. Profili civilistici

Dario Buzzelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 152

Lo studio sottopone a revisione critica gli indirizzi consolidati che risolvono il problema ricostruttivo e qualificatorio dell'istituto attraverso la riconduzione negli schemi astratti previsti per altre figure. La rimeditazione dell'operazione avvalitiva - condotta in stretta aderenza agli interessi ed ai valori in gioco e nel rispetto della morfologia che essa assume in seno al procedimento di affidamento degli appalti pubblici - conduce ad un risultato capace di restituire alla figura una sua propria autonomia funzionale ed in grado di offrire concrete risposte alle problematiche che si pongono sul piano civilistico.
24,00 22,80

Dal reato come limite al consenso, al consenso come limite al reato. Ruolo e prospettive dell'autodeterminazione nella dialettica tra autorità e libertà

Antonio Nappi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 420

Nel corso della storia, come mostra un'ampia indagine comparatistica, il reato come 'limite al consenso' costituisce una delle manifestazioni del predominio dell'autorità sulla libertà, comportando la negazione del diritto di autodeterminazione in ordine alla tutela dei propri beni giuridici, intesi in chiave strettamente utilitaristica, o ritenuti da proteggere contro 'aggressioni' provenienti dall'avente diritto stesso. Tale prospettiva, che ancora oggi parrebbe improntare l'ordinamento italiano, muove dall'esigenza di porre un argine a paventabili abusi a danno delle persone vulnerabili, presidiando con ogni possibile misura, anche procedurale, la validità del consenso. Il perseguimento di questa doverosa finalità non può tuttavia tradursi in paternalismo: il principio personalistico, che permea il nostro assetto costituzionale, comporta, infatti, che l'autodeterminazione sia 'limite al solidarismo', e, specularmente, il consenso 'limite al reato'. L'indagine, percorrendo tali sentieri argomentativi, ne approfondisce le conseguenze, sia in termini di teoria generale del reato, sia in prospettiva di riforma della legislazione penale.
64,00 60,80

L'ambiente e la sua cura

L'ambiente e la sua cura

Ilenia Massa Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 496

Il volume raccoglie gli atti delle Giornate di Studio (14-15 settembre 2023) dedicate al tema "L'ambiente e la sua cura" e organizzate nell'ambito dell'offerta formativa del corso di Dottorato in Diritti e Istituzioni dell'Università di Torino - XXXVIII ciclo -, con l'obiettivo di riflettere, in una prospettiva interdisciplinare, su una sfida epocale che coinvolge poteri pubblici, comunità scientifiche e società civile.
80,00

Rinuncia alla proprietà immobiliare

Francesca Manolita, Luigi Follieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi a Manfredonia (FG) l'1 dicembre 2023 sul tema della rinuncia alla proprietà immobiliare, organizzato nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dall'Ateneo foggiano. Si è trattato di un dibattito a più voci (tra accademici, notai, magistrati, commercialisti), non soltanto con il proposito di fare il punto sulla materia oggetto di discussione, ma di muovere oltre, alla ricerca di possibili soluzioni alternative rispetto all'ineluttabile acquisto del bene dismesso da parte dello Stato. Il volume è, altresì, arricchito da un'Appendice documentale nella quale è confluito materiale (giurisprudenziale e dottrinale anche inedito) utile all'approfondimento della questione posta dall'atto unilaterale di dismissione del dominio immobiliare e giunta, di recente, al vaglio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
44,00 41,80

Copertura dai danni catastrofali e trasparenza delle polizze: le attuali sfide del mercato assicurativo

Paoloefisio Corrias, Marco Frigessi di Rattalma, Sara Landini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 336

La presente raccolta di scritti trae spunto dalle relazioni tenutesi nell'ambito del primo convegno nazionale di AIDA Italia, svoltosi a Roma, nelle giornate del 21 e 22 settembre 2023, dal titolo Assicurazione per i danni da catastrofi naturali. Trasparenza delle polizze di assicurazioni. Verso un diritto delle assicurazioni al servizio di un Paese moderno ed efficiente. La raccolta è suddivisa in tre parti. La prima riguarda la tematica, attualissima e di grande impatto sociale, relativa al ruolo che possono esercitare le imprese di assicurazione e di riassicurazione nella copertura dei rischi legati alle catastrofi naturali e ai cambiamenti climatici. La seconda ha ad oggetto la materia, parimenti importante e attuale, della trasparenza e degli obblighi informativi in ambito assicurativo, soprattutto, ma non solo, di natura precontrattuale. In particolare, sono trattati argomenti divenuti centrali, ma ancora ampiamente da dissodare e approfondire, quali i fattori ESG nel settore assicurativo, il processo di creazione del prodotto (c.d. product oversight governance) ed il principio del value for money. La terza, infine, articolata secondo le modalità della tavola rotonda, vede coinvolti i principali esponenti del mondo assicurativo ed è dedicata al tema dell'equità e della trasparenza delle polizze.
54,00 51,30

Le alienazioni in garanzia: verso la codificazione della clausola marciana

Le alienazioni in garanzia: verso la codificazione della clausola marciana

Celeste Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 328

Le alienazioni a scopo di garanzia sono invalse nella prassi quali cessioni di beni (o crediti) che un debitore stipula in favore del proprio creditore, onde tutelarlo dal rischio dell'inadempimento. Dall'entrata in vigore del codice civile del '42, gli interpreti hanno affrontato la questione della validità di questi negozi rispetto al divieto di patto commissorio sancito dall'art. 2744 c.c.. L'orientamento avallato anche dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ne esclude l'illiceità nell'ipotesi in cui sia prevista la cosiddetta cautela marciana, in virtù della quale, al termine del rapporto, si proceda alla stima del bene offerto in garanzia e il creditore, per acquisirne la titolarità, sia tenuto al pagamento dell'importo eccedente l'entità del credito. Recentemente, in materia di garanzia immobiliare nel settore bancario, il legislatore ha introdotto i cosiddetti marciani speciali, nell'ambito del Prestito vitalizio ipotecario, (l. n. 203/2005 e s.m.i.), del Finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di bene immobile sospensivamente condizionato e del Credito immobiliare ai consumatori (t.u.b. ex d.lg. n. 385/1993, riformato dal d.l. n. 59/2016 e dal d.lg. n. 72/2016). Su tale scorta, seguendo altresì le spinte riformatrici delle nuove direttive dell'Unione Europea, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di delega al Governo (n. 48 del 28 febbraio 2019) per una riforma capillare del codice civile, tesa a disciplinare nuove forme di garanzia convenzionale del credito, a tutt'oggi rimasta priva di attuazione. Lo studio si prefigge allora di affrontare un percorso scientifico, teso alla formulazione di uno schema negoziale di cessiones in securitatem con clausola marciana che, ragionando de jure condendo, possa trovare una propria autonoma codificazione, nel rispetto degli inderogabili limiti tracciati dall'art. 2744 c.c.
50,00

Biodiversità e diritto del mercato assicurativo e finanziario

Emilia Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il libro affronta l'importante ruolo svolto dalla biodiversità nella società di oggi ed il suo rapporto con il mondo finanziario ed assicurativo. Il suo prezioso contributo nel mantenimento della vita sulla terra ed i molti vantaggi economici che può offrire, hanno fatto in modo, infatti, che la sua tutela sia diventata, con il tempo, il fine principale nelle politiche e nelle strategie relative alle diverse attività umane. A giugno 2023 è entrata a far parte della tassonomia UE, dei criteri ESG, che sono degli indicatori per analizzare l'attività di una impresa o di uno stato non solo su aspetti finanziari ma anche sotto il profilo ambientale. La biodiversità è ormai fondamentale nel contesto della transizione "verde", già avviata, che promette di interessare pressoché tutti i comparti dell'economia (con la conseguente necessaria ri-regolazione dei settori economici interessati) con una prospettiva che guardi al tema della tutela delle generazioni presenti e future in una dimensione fattuale/concreta e non soltanto teorica.
48,00 45,60

Il diritto ecclesiastico coloniale italiano

Il diritto ecclesiastico coloniale italiano

Andrea Miccichè

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 404

Nella storia coloniale dell'Italia unita, il diritto e la politica ecclesiastica si caratterizzarono per il mantenimento delle istituzioni religiose e degli statuti personali dei popoli soggiogati nel Corno d'Africa, in Libia e nel Dodecaneso. Pregiudizi razziali, valutazioni di opportunità, ricerca di un compromesso per la pace sociale furono i motivi che spinsero i Governi italiani a concedere spazi di autonomia alle confessioni in misura maggiore rispetto a quanto era consentito ai culti acattolici presenti nella madrepatria. La ricerca approfondirà le tensioni tra autorità e libertà, pluralismo e limiti di ordine pubblico, controllo statale e bilateralità pattizia sotto il triplice profilo normativo, giurisprudenziale e dottrinale.
62,00

Il diritto civile tra principi e regole. Successioni a causa di morte

Giovanni Perlingieri

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 632

Il volume raccoglie alcuni scritti in tema di successioni a causa di morte, con particolare riferimento al contenuto del testamento e alla revocazione delle disposizioni testamentarie, all'invalidità degli atti di ultima volontà, alla diseredazione, alla vocazione e all'acquisto dell'eredità, alla riduzione delle donazioni e delle liberalità indirette, ai patti successori, alla collazione, nonché alla riserva a favore del coniuge superstite, nel comune formante di una prospettiva funzionale, sistematica e assiologica. La metodologia che ispira i diversi contributi disvela un disegno complesso ma unitario, utile per un insegnamento progredito del diritto civile e per comprendere il ruolo del giurista nella modernizzazione del diritto, quale custode della tradizione e garante dell'innovazione.
85,00 80,75

Diritto dell'economia e sviluppo sostenibile

Diritto dell'economia e sviluppo sostenibile

Lorenzo Mezzasoma, Giovanni Berti de Marinis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 216

La transizione verso economie che, non trascurando l'esigenza di produrre ricchezza, si dimostrino più attente a stimolare una crescita equilibrata ruota, oggi, intorno al concetto di «sviluppo sostenibile» che va assumendo un impatto significativo anche sulle disposizioni che regolano i rapporti economici fra i privati. Il volume si propone l'obiettivo di offrire un quadro complessivo delle nuove disposizioni che regolano tale ultimo aspetto ed una interpretazione in chiave evolutiva di tutte quelle norme che, nate per rispondere ad esigenze diverse, possono essere oggi lette proprio alla luce del rinnovato quadro valoriale che caratterizza il nostro tempo.
28,00

Interesse abitativo e circolazione immobiliare

Interesse abitativo e circolazione immobiliare

Fabio Ottombrino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 284

I tempi moderni del diritto civile sono segnati dal progressivo ingombro della dimensione consumeristica e dalla riscrittura dei soggetti e dei beni del sistema economico. Un fenomeno di latente 'consumerizzazione' tende a parificare l'immobile ai beni di consumo di massa, ma si mostra incompatibile con la concomitante funzione dei beni immobili tesa a soddisfare bisogni primari della persona, come l'abitazione. Una riflessione sul mercato immobiliare e sugli strumenti circolatori, depurata da metodologie generalizzanti, induce a concludere che non è la natura del bene, mobile o immobile, a decidere sulla applicazione delle tutele consumeristiche; piuttosto sono le tecniche costruttive e negoziali a orientare l'interprete nella selezione della disciplina maggiormente adeguata, secondo la comparazione dei vari interessi coinvolti, anzitutto di natura esistenziale, che il bene-casa realizza nel complessivo disegno costituzionale.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.