Edizioni Scientifiche Italiane
Meritevolezza degli atti di autonomia e clausola di irresolubilità
Paolo De Martinis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il tema della disponibilità dei rimedi sinallagmatici pone all'attenzione dell'interprete la questione della validità della clausola di irresolubilità. In questa prospettiva, sia l'analisi completa del sistema normativo sia il diritto uniforme e la lex mercatoria dimostrano la presenza di non pochi indici contrari alla centralità dell'azione di risoluzione che, sebbene non dirimenti ai fini dell'indagine, evidenziano una compatibilità della clausola con le logiche dell'ordinamento. Superate le critiche di carattere causalistico in merito all'ammissibilità del patto e distinte le clausole di irresolubilità da quelle di irresponsabilità - avendo le prime la funzione di disciplinare convenzionalmente, in maniera difforme dalla legge, il sistema dei rimedi e le seconde il ruolo di limitare le conseguenze dell'inadempimento -, e affermata la validità della clausola, il lavoro affronta la questione della ragionevolezza e proporzionalità della scelta, l'adeguatezza della opzione adottata e dunque la meritevolezza del patto. In particolare, diversamente dalla clausola di exclusive remedy inserita in un sale and purchase agreement, la funzione del pactum de non resolvendo non è di garanzia o assicurativa ma è di contrattualizzare il momento dell'inadempimento attraverso la conformazione negoziale del rimedio più giusto per gli interessi che risultano coinvolti nella singola e specifica fattispecie. L'indagine svolta sembra mostrare la meritevolezza della clausola con cui nel caso concreto si stabilisca una equivalenza monetaria tra una determinata prestazione per il caso dell'inadempimento - anche per dolo o colpa grave -, e il risarcimento del danno in grado di assicurare già ex ante una tutela effettiva al contraente fedele. L'equivalenza monetaria non significa però che in caso di inadempimento imputabile, cui non si accompagni l'impossibilità sopravvenuta della prestazione, al contraente fedele sia concesso optare per la pretesa diretta alla stabilità del contratto e alla sostituzione della prestazione originariamente dovuta con quella equivalente, di carattere risarcitorio: se la prestazione non è divenuta impossibile, essa permane dovuta salvo che sia insuscettibile di esecuzione in forma specifica.
La volontà incompatibile
Matteo Boselli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 244
Il volume indaga il fenomeno, radicato nell'ordinamento giuridico, della "volontà", così detta, "incompatibile", soffermandosi, non già sulle più immediate e intuitive accezioni, giuridiche, di incompatibilità: tra norme, tra funzioni, tra interessi o tra diritti, bensì sull'incompatibilità propriamente intesa come impossibilità di coesistenza di due o più atti o negozî giuridici; più precisamente, di due o più volontà paritarie, poste tutte sul medesimo piano, contrastanti l'un l'altra, affidate a distinti atti o contratti, o financo solo a distinte disposizioni mortis causa o clausole contrattuali. Entro i confini così tratteggiati, vengono esaminate le principali, esemplificative, fattispecie codicistiche di incompatibilità, che trovano riscontro negli atti unilaterali e in quelli collegiali, nonché nelle fonti dei rapporti di obbligazione e, in ispecie, nei contratti, prospettando la possibilità di qualificare l'incompatibilità, se non come categoria dommatica, o principio generale, del diritto privato, quanto meno come criterio ermeneutico autonomo e "integrativo", rispetto ai consueti criterî di ragionevolezza, di bilanciamento e di proporzionalità, diretto a orientare l'interprete nella soluzione dei conflitti tra più volontà inconciliabili, onde sia stabilito quale debba essere considerata prevalente e quale, invece, vada ritenuta priva di efficacia. L'attenzione viene posta, infine, sulle modalità di manifestazione, sulla forma, sulla natura, sui caratteri, sugli effetti e sui limiti della "volontà incompatibile", nonché sulle ipotesi di incompatibilità "genetica" o "virtuale".
Cyber risk e la postmodernità cibernetica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 164
Il volume raccoglie alcuni approfondimenti degli spunti proposti dalle autrici ed autori nel corso del convegno "Cyber risk e la postmodernità cibernetica", svoltosi presso l'Università Statale di Milano, il 10 giugno 2022. Gli scritti ripropongono, in chiave interdisciplinare, una riflessione sul sempre più diffuso impiego di nuove tecnologie informatiche in continua evoluzione e sul mutamento da quelle impresse allo sviluppo delle relazioni sociali tra cittadini, imprese ed istituzioni e sul loro impatto sulla dimensione giuridica. L'evoluzione tecnologica, che per molti aspetti agevola l'esercizio dei diritti riconosciuti ai singoli, infatti, pone nuovi problemi di tutela degli stessi e del modo con cui quelli possono essere fatti valere nella nuova dimensione. Le tecnologie, pur offrendo una gamma sempre più ampia d'opportunità, espongono i soggetti che ne beneficiano a un crescente numero di nuovi rischi la cui "insidiosità" deve essere valutata avendo riguardo alla "dimensione digitale". Seguendo l'impostazione dei precedenti quaderni, il volume suddivide i contributi in diverse sezioni, una prima dedicata alle tematiche di carattere generale, una seconda, alle tematiche assicurative ed una terza in cui sono raccolte le testimonianze di esponenti degli intermediari assicurativi e delle assicurazioni.
Diritto civile. Lezioni
Bruno Troisi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 632
L'opera, concepita essenzialmente a fini didattici, intende illustrare con metodo unitario - capace di coniugare la logica con la storia - gli istituti fondamentali del diritto civile. L'illustrazione di tali istituti, attenta ai problemi dell'attuale fase di sviluppo della nostra società, è arricchita da una parte dedicata alla tutela giurisdizionale dei diritti, utile per comprendere i rapporti che intercorrono tra «diritto» e «processo» in una visione unitaria dell'ordinamento giuridico. L'opera contiene, infine, una serie di esercizi sotto forma di casi e questioni per l'autocontrollo della preparazione.
Interculturalismo. Lessico comparato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 712
Obiettivo principale del volume è indagare, attraverso il metodo giuridico comparato, le diverse forme di gestione del pluralismo culturale nella cornice dell'evoluzione del costituzionalismo e delle forme di Stato, oltre i modelli assimilazionista e multiculturale. Dal punto di vista delle scienze giuridiche, tali modelli sono ancora strutturati sulle idee-chiave di Stato-Nazione, monismo delle fonti di produzione e della giurisdizione, cittadinanza nazionale. Invece, nuove formule giuridiche di gestione della diversità si riscontrano in alcuni ordinamenti del Sud del mondo, dove si sperimenta una forma di Stato auto-definita dalla Costituzione come "interculturale" (Ecuador e Bolivia). La formula del dizionario offre un agile strumento per l'approfondimento dei singoli concetti del lessico del pluralismo culturale e propone un approccio interdisciplinare su alcuni lemmi-chiave quali interculturalismo e pluralismo giuridico. Il volume rappresenta il risultato finale del progetto di ricerca PRIN 2017 "Dal pluralismo giuridico allo Stato interculturale. Statuti personali, deroghe al diritto comune e limiti inderogabili nello spazio giuridico europeo", al quale hanno partecipato le Università di Bologna, Perugia, Roma LUMSA e Trento.
L'estromissione della parte nel processo di cognizione
Piergiuseppe Lai
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 464
Il codice di procedura civile italiano, al pari di altre codificazioni europee, conosce e regola alcune situazioni processuali che consentono al giudice di ordinare l'estromissione di una parte dal giudizio. L'istituto che ne sancisce presupposti, modalità di attuazione ed effetti descrive una vicenda all'apparenza contrapposta all'intervento, fenomeno quest'ultimo che si verifica quando un soggetto (formalmente) estraneo al giudizio assume, durante il suo corso, la qualità di parte ora affiancandosi ora contrapponendosi alle parti originarie. Tuttavia, mentre l'ampliamento soggettivo del giudizio può vantare una disciplina articolata e una solida e copiosa elaborazione dottrinale, con riferimento all'estromissione il legislatore non ha inteso regolare il fenomeno secondo un modello unitario, attraverso norme generali, ma si è limitato a trattarlo incidentalmente nel corpo di singolari vicende processuali quali l'assunzione del processo ad opera del garante (art. 108 c.p.c.), la lite tra pretendenti (art. 109 c.p.c.) e l'intervento del successore a titolo particolare nel diritto controverso (art. 111 c.p.c.). Il volume, premessi alcuni cenni storici e comparatistici, affronta l'analisi delle singole fattispecie previste dal codice di rito, dal codice civile e dalle leggi speciali, dalla quale emergono gli elementi necessari per impostare una costruzione unitaria dell'istituto.
Elementi di arbitrato commerciale internazionale
Andrea Atteritano, Giovanni Zarra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il Manuale nasce dalla diffusa esigenza di un testo scientifico in lingua italiana che illustri i fondamenti teorici e, congiuntamente, i vantaggi e risvolti pratici dell'arbitrato commerciale internazionale. Partendo dall'analisi delle fonti dell'arbitrato, il Manuale prende in considerazione - in ottica comparata e senza trascurare l'imprescindibile dimensione dei conflitti di leggi che caratterizzano l'intera disciplina dell'arbitrato internazionale - questioni relative alla validità ed efficacia della clausola arbitrale, all'arbitrabilità, alla legge applicabile alla sostanza delle controversie e alla procedura dinnanzi agli arbitri, per poi arrivare all'analisi dei motivi di annullamento del lodo e del diniego del suo riconoscimento. Non è, infine, tralasciata la questione dell'interazione tra l'arbitrato commerciale internazionale e le fonti di diritto internazionale privato dell'Unione europea.
Il contraddittorio anticipato e la libertà su cauzione
Mattia Giangreco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 152
Con la recente legge 9 agosto 2024, n. 114 (c.d. Riforma Nordio), è stato introdotto il contraddittorio preventivo per l'adozione delle misure cautelari. L'operatività della riforma, tuttavia, è stata limitata esclusivamente ad alcuni reati e per il perseguimento delle sole esigenze cautelari di cui all'art. 274, comma 1, lett. c) c.p.p., lasciando invariata la disciplina previgente, sul contraddittorio differito, in tutte le altre ipotesi residuali. Attraverso l'analisi del ruolo della libertà personale e del principio del giusto processo nella Costituzione e nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, emergono i limiti del vigente doppio binario cautelare, ancora troppo sbilanciato in favore del contraddittorio differito. Nel ricercare un modello più garantista, il lavoro introduce il tema dell'istituto della libertà su cauzione, analizzato in chiave funzionale e comparatistica con il bail inglese, di cui si offre uno studio sistematico. Emerge, così, la possibilità di immaginare un modello alternativo a quello attuale, mediato dall'introduzione dell'istituto della libertà su cauzione, le cui funzioni andrebbero oltre la tradizionale ottica cautelare.
The application of the blockchain technology
Fabio Zambardino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 384
The book delves into a comprehensive analysis of the defining characteristics of blockchain technology, offering a nuanced exploration of how this groundbreaking innovation is reshaping and revolutionizing traditional legal frameworks. It affords particular emphasis to smart contracts, providing an in-depth examination of their structure and functionality, while also shedding light on real-world applications that leverage blockchain across various sectors. In doing so, the book underscores the regulatory challenges inherent in this rapidly evolving field, elucidating the critical issues and complexities confronted by lawmakers as they endeavor to craft suitable and effective legal regulations.
Genitorialità e successioni nelle famiglie ricomposte
Maurizio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il fenomeno delle c.d. famiglie ricomposte solleva importanti interrogativi con riferimento ai rapporti patrimoniali che possono instaurarsi tra «figlio unilaterale» e c.d. «genitore sociale». In caso di disgregazione della famiglia, la posizione del genitore sociale assume, nel superiore interesse del minore, una particolare significatività nella dimensione relazionale ed affettiva, implicando la contestuale attivazione degli obblighi di assistenza della prole di cui all'art. 30 cost., con l'insieme dei diritti e dei doveri ascrivibili al concetto di genitorialità. Viene indagata la consistenza di tali diritti e doveri, intesi come proiezione patrimonialistica della genitorialità, quale «rapporto» (affettivo, educativo, associativo e comunitario) fondato sulla reciproca solidarietà, morale e materiale che, accedendo al nucleo affettivo in cui si forma e sviluppa la personalità umana, trascende i limiti derivanti dalla biologia e dagli status. Nel contempo si affrontano alcuni problemi derivanti dalla perdita di coordinamento sistematico che il nuovo assetto della genitorialità induce rispetto alla normativa successoria, preconizzando linee guida di una riforma del sistema della successione necessaria, ispirate al mantenimento (con adeguati adattamenti) e non all'abolizione del sistema. Particolare attenzione è dedicata alla recente giurisprudenza di legittimità e costituzionale che ha riconosciuto rilevanza giuridica a situazioni di fatto tradizionalmente ignorate dal diritto, come la convivenza more uxorio, viceversa oggi fatta assurgere a paradigma per la qualificazione delle convivenze meritevoli di tutela.
Il finanziamento da parte di terzi nell'arbitrato internazionale commerciale e d'investimento
Giuliana Lampo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 352
In una situazione di incertezza economica a livello globale che ha caratterizzato gli ultimi due decenni, il crescente ricorso all'arbitrato internazionale quale meccanismo di risoluzione delle controversie commerciali e d'investimento e gli elevati costi a esso associati hanno determinato un notevole incremento della domanda di servizi di finanziamento del contenzioso. Gli strumenti di condivisione del rischio economico di soccombenza, tuttavia, se da un lato sono in grado di facilitare l'accesso alla giustizia da parte di soggetti non dotati di risorse adeguate, rischiano di scuotere le fondamenta dell'arbitrato. Essi, infatti, determinano il coinvolgimento nel procedimento di un terzo non parte della convenzione arbitrale e che, però, può controllarne la conduzione e trarre profitto dal suo esito. In questo quadro, il volume nasce dall'esigenza, sempre più avvertita in giurisprudenza e in dottrina, di analizzare l'impatto del finanziamento da parte di terzi sul procedimento arbitrale internazionale, al fine di comprendere quali siano gli strumenti su cui gli arbitri possono contare per gestire il fenomeno e, al contempo, valutare criticamente le strategie di regolamentazione adottate da un numero sempre maggiore di Stati, organizzazioni internazionali e istituzioni arbitrali.
Tutela della libertà e contrasto delle pandemie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 180
Il volume raccoglie i risultati del progetto intitolato "Tutela delle libertà e contrasto delle pandemie. Scienza e diritto per la definizione di strategie per il contenimento delle situazioni di contagio", finanziato nell'àmbito delle linee di ricerca Horizon Seeds promosse dall'Ateneo di Bari. Alla realizzazione hanno contribuito farmacisti, giuristi, aziendalisti e studiosi di marketing, impegnati nell'approfondimento, anche a livello comparativo, delle tematiche legate alle campagne di vaccinazione anti-Covid. Ciò nell'intento di individuare modelli efficienti di prevenzione e contenimento dei fenomeni di contagio pandemico, in armonia con i valori della società democratica. Lo studio muove da alcune evidenze in tema di vaccinazione: il dato scientifico incide sull'adozione di una misura terapeutica, quale quella vaccinale, emendabile in conseguenza degli aggiornamenti disponibili; la comunicazione, e quindi il marketing, è spesso decisiva per il raggiungimento delle finalità perseguite dal legislatore, soprattutto lì dove s'intenda evitare l'imposizione di obblighi socialmente discussi, benché astrattamente ammissibili in considerazione della sussistenza di un interesse generale alla diffusione del vaccino su scala nazionale e in presenza di tollerabili conseguenze negative di carattere temporaneo. È in questo contesto che si colloca il dibattito senza tempo tra il diritto del singolo ad autodeterminarsi e il potere dello Stato di comprimerlo in presenza di precisi presupposti e comunque entro determinati limiti, in una logica dialettica tra pubblico e privato che caratterizza non solo la specifica tematica della salute - che, ai sensi dell'art. 32 cost., è «fondamentale diritto dell'individuo», nonché, soprattutto, «interesse della collettività» -, ma anche ogni altra forma di espressione individuale, non solo sul piano della persona - ove la solidarietà è diritto del singolo ed allo stesso tempo dovere di tutti -, ma anche sul piano del patrimonio, ove la proprietà è riconosciuta e tutelata per la sua funzione sociale e non quale valore in sé.