fbevnts | Pagina 388
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore

Case a catalogo. Temi, progetti e prototipi italiani (1932-1962)

Laura Greco, Francesco Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

La produzione di case unifamiliari basate sull'assemblaggio a secco di componenti prefabbricati vive in Italia sviluppi fondamentali nel periodo che va dalla Fiera Campionaria di Milano del 1932 alla Prima Mostra della Prefabbricazione del 1962, contribuendo alla transizione dalla costruzione tradizionale a quella industrializzata grazie a un'esperienza di nicchia, forgiatasi tra sperimentazione autarchica, ricostruzione postbellica e trasformazioni indotte dal boom economico. Le analisi fin qui svolte sull'argomento hanno interessato i casi maggiori, la produzione delle aziende e dei progettisti più noti; è invece ancora parziale la ricomposizione del fenomeno nel quadro delle pratiche costruttive italiane del Novecento. Questo volume, sulla base dei materiali d'archivio di progettisti, produttori e committenti, propone la lettura del tema della casa prefabbricata all'italiana alla luce della cornice nazionale e degli influssi esteri, approfondendo tre stagioni chiave della vicenda: le costruzioni smontabili per le colonie in Africa Orientale; le case d'emergenza per la ricostruzione; le case vacanze negli anni del boom economico. Emerge così, in uno scenario di prove di industrializzazione, una via italiana alla piccola casa prefabbricata che avanza sulle tracce di una mass-customization ante litteram, culturalmente accreditata dai progettisti, e tecnicamente assecondata da un tessuto produttivo artigianale pronto a traghettare la sua produzione verso un regime di protoindustrializzazione, validato da brevetti e da prototipi ispirati talvolta dall'ideologia funzionalista della cellula abitativa, più spesso dal pragmatismo imprenditoriale della vendita a catalogo di soluzioni flessibili.
22,00 20,90

I figli del Corsaro, valdesi di mare

Mario Cignoni

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

Durante il Risorgimento, nel 1853, Giovanni Cignoni, di Rio Marina all'isola d'Elba, capitano della marineria velica, accolse la fede evangelica. Fu una svolta di lunga durata e ricca di sviluppi. La sua vicenda e le storie della sua famiglia sono narrate e documentate in questo volume. Antichi lupi di mare, corsari con tesoro e cannoni, capitani marittimi con la Bibbia, armatori di una flotta leggendaria, magnati del carbone, a volte spiegarono le ali sulla cresta dell'onda e altre vennero quasi inghiottiti nel vortice dei marosi, per poi riaffiorare e ripartire di nuovo.
20,00 19,00

Italia nostra. Volume Vol. 513

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 32

EDITORIALE Ripartiamo dalla nostra storia Antonella Caroli OPINIONE Il futuro ha un cuore antico che va rispettato Luca Carra DOSSIER Le energie rinnovabili non sono tutte uguali Roberto Cuneo Le imprese verso l'economia circolare Edoardo Croci Autonomia differenziata e tutela del paesaggio e dei beni culturali Consiglio Regionale Veneto di Italia Nostra Fotovoltaico, "Le mani sulle campagne" Oreste Rutigliano IL RACCONTO Le città di fondazione Antonella Caroli Le città nuove dell'Agro pontino A cura di Maria Teresa Accatino e Carlo Boldrighini L'Eridania di Forlì, un patrimonio della città Sezione di Forlì DOSSIER Cultura e turismo, alcune considerazioni di merito Ebe Giacometti Villa Italia a Tarabya Diana Barillari ATTIVITÀ E CAMPAGNE Un 2022 ricco di campagne e iniziative Flavia Corsano I nostri libri.
5,00 4,75

Tuning and temperament: practice vs science. 1450-2020

Patrizio Barbieri

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 592

50,00 47,50

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Federculture per i dipendenti delle Imprese della Cultura, del Turismo, dello Sport e del Tempo Libero

Federculture

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Le Parti firmatarie del presente contratto collettivo nazionale di lavoro (qui di seguito il "CCNL"), individuano nel settore della cultura, dei servizi per la cultura, del turismo, dello sport, del tempo libero, della formazione (qui di seguito, il "Settore"), gestiti in modo imprenditoriale da Aziende, Imprese, Società, Istituzioni ed Enti che aderiscono a Federculture, uno strumento qualificante, non solo per la crescita culturale, sociale e civile ma anche per lo sviluppo economico del Paese. In particolare, la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale, di cui è ricco l'intero territorio, attraverso strumenti di promozione e gestione adeguati alle nuove esigenze economiche e sociali, può favorire il riequilibrio tra Nord e Sud e tra aree territoriali che presentano diversi livelli di sviluppo ed occupazione. Le Parti dichiarano, quindi, che il presente CCNL tende a favorire l'obiettivo degli Enti e delle Imprese di garantire migliori livelli di offerta dei servizi culturali, turistici, sportivi e, in generale, del tempo libero in termini di estensione delle attività, qualità, accessibilità, sicurezza, adeguatezza dei costi rispetto alle prestazioni. La definizione di uno specifico CCNL per il personale dipendente del Settore rappresenta, dunque, uno dei fattori determinanti per una più ottimale gestione dei beni e dei servizi dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, privatizzati o dati in concessione nonché dei Privati, nei settori di rilevanza prevalentemente sociale, ma che tuttavia devono rispondere ad obiettivi di efficienza, qualità ed economicità.
16,00 15,20

The last Kings of Rome. The Etruscan dynasty that ruled the Eternal City

Silvio Sposito

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 352

40,00 38,00

In principio fu lo stoccafisso

Erminia Gerini Tricarico, Francesco Maria Spanò

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 110

Quasi sempre con la quarta di copertina l'editore si gioca il presente e il futuro del libro e ogni parola andrebbe pensata e pesata. Ma gli autori - come scoprirà chi, abboccando all'amo, avrà la ventura di leggerne le pagine - amano correre il rischio di uscire dagli schemi tradizionali e lasciarsi andare. Non fino al punto però di scrivere che questa è la "storia del Pesce che ha cambiato il mondo". Purtroppo lo ha fatto prima Mark Kurlanski, autore di una delle più complete monografie sull'argomento. Il coup de foudre è scoccato a entrambi leggendo lo slogan "il Pesce che unì l'Europa" coniato da Otello Fabris, storico della gastronomia del Medioevo e del Rinascimento. Europeisti della prima ora, gli autori medesimi hanno scoperto che quello che li ha spinti a scrivere sul merluzzo - con una malcelata preferenza per lo "stoccafisso" - è proprio quel filo sottile che, attraverso "l'apparentamento di una moltitudine di ricette che si sono sviluppate lungo le vie commerciali dello stoccafisso" contribuisce come e forse più dei trattati, a costruire un comune sentire, necessario per superare i particolarismi e costruire insieme la Grande casa d'Europa. Tra i tanti fili non poteva mancare quello artistico e gli autori hanno voluto rendere omaggio ai Paesi che sono stati la 'culla' di questo breve trattato serio e irriverente - ma che cela una storia più vasta di antichi commerci, di sconosciute vicende politiche, di curiose culture popolari e appassionanti esplorazioni navali - offrendo al lettore un apparato iconico-illustrativo, frutto di minuziose ricerche di quadri poco noti dell'epoca d'oro della pittura fiamminga, che potrebbero aumentare di numero alla prossima… edizione.
16,00 15,20

Giancarlo Limoni. La memoria della neve

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 48

"Giancarlo Limoni, La memoria della neve" è la mostra che inaugura la nuova sede di ARATRO, Galleria Gino Marotta-Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell'Università degli Studi del Molise, a Campobasso, che riapre, dopo la pandemia, in un grande spazio espositivo. L'antologica, curata da Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio, ripercorre alcuni tratti salienti degli ultimi venticinque anni di lavoro di Giancarlo Limoni (Roma, 1947), protagonista della Nuova Scuola Romana degli anni Ottanta e della pittura italiana contemporanea. La memoria della neve raccoglie opere di grandissimo formato, con un nucleo speciale dedicato alla serie dei Quadri bianchi, dove il pittore lega le sue immagini del giardino alle aperture verso il paesaggio, in una combinazione generata dal bianco di una neve irreale e da un'armonia di colori velati e vibranti, germinazioni di piante e di fiori che crescono e premono sotto la coltre lattescente. Giancarlo Limoni, tuttavia, partendo dalla sua ricerca personale e poetica, ha dato vita a quadri segnati anche da una visione innovativa e profetica del nostro presente e di quello che potrebbe essere il nostro futuro, minacciato dalla catastrofe ecologica che grava su terre dove non nevica più, dove i ghiacciai si sciolgono e dove l'acqua scaturita dalle nevi sembra sempre più rara e preziosa. Il catalogo comprende i testi del Rettore dell'Università degli Studi del Molise Luca Brunese; della Delegata al Polo Museale di Ateneo Paola Fortini; di Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio (direttore e curatore di ARATRO) e di Fabio Sargentini, il grande gallerista de L'Attico di Roma che collabora con Limoni da quasi quarant'anni. Il volume contiene anche cinque poesie di Roberto Deidier e Sonia Gentili, docenti ordinari di letteratura italiana alle Università di Palermo e Roma Sapienza, che hanno fatto dialogare i loro versi con la pittura di Giancarlo Limoni.
14,00 13,30

Pagine letterarie in TV. Rosso veneziano e Un anno di scuola

Daniela De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 80

Il libro analizza uno sceneggiato e un film per la tv degli anni Settanta, visti come esempi paradigmatici della televisione impegnata di quel periodo. Si tratta di un’opera firmata da Marco Leto e di un’altra di cui fu autore Franco Giraldi.
20,00 19,00

Medicine and oncology. An illustrated history. Volume Vol. 10

Massimo Lopez

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 200

Dopo secoli di ipotesi e congetture sulla natura del cancro, oggi sappiamo che si tratta di una malattia genetica, nel senso che è causata dall’alterazione di alcuni geni. Il percorso che ha condotto a questa conclusione è iniziato nella seconda metà del secolo XIX con la teoria dell’evoluzione prospettata da Charles Darwin e la formulazione delle leggi sulla trasmissione dei caratteri ereditari a opera di Gregorio Mendel. È stata però la scoperta nel 1953 della struttura a doppia elica del DNA a costituire il punto di svolta decisivo che, favorendo lo sviluppo della biologia molecolare, ha innescato una serie di ricerche sulle caratteristiche genetiche dei tumori, che hanno consentito di chiarire i meccanismi fondamentali alla base della loro genesi e progressione. Oggi siamo a conoscenza del ruolo di oncogeni, geni oncosoppressori, geni riparatori del danno al DNA, fattori di crescita, recettori, oncoproteine non recettoriali, vie di trasduzione dei segnali, microambiente che circonda il tumore e fattori epigenetici. Ma queste informazioni apparirebbero aride senza la conoscenza degli eventi che le hanno motivate, dell’impegno e della perseveranza dei ricercatori nel condurre studi lunghi e difficili, delle loro intuizioni, gioie e frustrazioni, della loro capacità di mettere insieme tasselli disparati per dare un senso alle cose. È un racconto tra i più affascinanti in oncologia, che si è dipanato attraverso percorsi complicati, spesso però terminati con l’assegnazione del “Premio dei premi” – il Nobel – a giovani ed entusiasti ricercatori. Questo racconto è delineato nel volume X di medicina e oncologia con appassionata partecipazione dell’autore, che è riuscito a rendere facilmente comprensibili anche i concetti più complicati, servendosi spesso di illustrazioni altamente rappresentative.
90,00 85,50

Disegnare idee immagini. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 65

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini Breaking News Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini Breaking News Mario Trimarchi Disegnare serve a capire meglio le cose Drawing helps us understand things better Maria Teresa Bartoli Un disegno che aspettava di essere decifrato: la tavoletta di Euclide-Bramante nella Scuola di Atene A drawing waiting to be deciphered: Euclid-Bramante's tablet in the School of Athens Alessandra Avella, Pasquale Argenziano, Alice Palmieri Il Tumulo Campana nella necropoli di Cerveteri: itinerari di un rilevamento archeologico e appunti per una strategia di valorizzazione culturale The Campana Tumulus in the necropolis in Cerveteri: itineraries of an archaeological survey and notes for a cultural enhancement strategy Rossella Salerno Testo scritto, immaginazione, forme di rappresentazione. Tecniche grafico-narrative per il progetto Written text, imagination, forms of representation. Graphic-narrative design techniques Giulia Pellegri, Sara Eriche, Michela Scaglione, Martina Castaldi, Francesca Salvetti Il disegno della città: via XX Settembre a Genova. Innovazione tecnologica e pluristilismo Drawing the city: Via XX Settembre in Genoa. Technological innovation and multiple styles Andrea Rolando, Alessandro Scandiffio Leggere, interpretare, configurare i paesaggi complessi. Disegnare mappe, schemi e schizzi nel territorio tra Torino e Milano Interpreting, understanding and configuring complex landscapes. Drawing maps, diagrams and sketches in the area between Turin and Milan Adriana Caldarone, Tommaso Empler, Alexandra Fusinetti Valorizzare i paesaggi di guerra. Un Virtual Historic Environment per il patrimonio elbano della Seconda guerra mondiale Enhancing war landscapes. A Virtual Historic Environment for Elba's Second World War heritage Antonino Saggio, Gaetano De Francesco La Cattedrale del 1943 di Giuseppe Terragni. Studi e ricostruzione del progetto The Cathedral designed in 1943 by Giuseppe Terragni. Studies and reconstruction of the Project.
15,00 14,25

Le Marche. L'unicità delle molteplicità

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 156

L'unicità delle molteplicità, titolo scelto per questa esposizione allestita nella prestigiosa cornice capitolina di Palazzo Poli, ben esprime l'identità delle Marche, l'unica regione che ancora si declina al plurale, ma che nella sua pluralità sa essere unica. Unica nel rappresentare insieme il paesaggio mozzafiato, scorci e borghi disseminati tra le montagne, le colline e il mare, l'eccellenza del saper fare e del saper essere, anche attraverso i prodotti del territorio e l'enogastronomia, un prezioso patrimonio frutto di una lunga tradizione culturale, artistica e manifatturiera. In particolare, l'intento dell'organizzatore della mostra, è quello di raccontare le Marche attraverso alcuni dei prestigiosi personaggi che la nostra regione ha saputo esprimere nell'arco dei secoli, figure conosciute in tutto il mondo, ciascuna per le proprie abilità, che hanno saputo lasciare un segno.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.