fbevnts | Pagina 19
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Graphe.it

Tradimento e traditori nella Tarda Antichità

Tradimento e traditori nella Tarda Antichità

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2017

pagine: 280

Ci sono infiniti tipi di tradimento nel passato e nel presente. Nella cultura occidentale i tradimenti di Bruto, Cassio e Giuda sono proverbiali, ma ci sono altri casi famosi. Per renderci conto di quanto l'uomo abbia spesso considerato disdicevole e, addirittura, disgustosa la condotta dei traditori basterebbe pensare alla collocazione loro assegnata dal sommo Poeta nell'Inferno: nel nono cerchio, in mezzo al ghiaccio, sferzati sena fine dalle raffiche di vento, gelide anch'esse, prodotte dalle ali di Lucifero. Ma poi che cosa è «tradimento»? E chi sono i «traditori»? Tentare una definizione dell'uno e degli altri è operazione complessa ma necessaria, qualora si vogliano studiare. A rischio di apparire banali, si deve pur dire che la storia viene scritta dai vincitori, quindi da coloro che hanno sconfitto i cosiddetti «traditori», avendone dapprima subito l'azione. Va altresì osservato che la storia va analizzata in prospettiva ben più ampia e complessa rispetto al periodo in questione. Di conseguenza, si va al di là di una vittoria che potremmo definire parziale. Ogni essere umano tenta di imporre la propria verità sugli altri. Egli però riesce a offrire soltanto un contributo limitato al periodo storico in cui ha operato. Pertanto, la sua sarà soltanto una verità parziale. Uno studio che abbia come titolo Tradimento e traditori nella tarda antichità non può che avere un approccio interdisciplinare. Quando, infatti, si trattano argomenti che inevitabilmente interessano giustizia, ambizione, morale, pericolosissima è la china cui ci si può avvicinare. D'altronde sempre quando si analizza approfonditamente l'animo umano si rischia di perdersi travolti dalla faziosità che anche il più esperto degli storici (o di studiosi di qualsiasi ambito) è preda. Nostro obiettivo precipuo è stato quello di collegare e coordinare competenze diverse, utili a ricostruire anche una storia della mentalità popolare nel mondo tardoantico, tenendo conto soprattutto delle fonti storiche o giuridiche in nostro possesso.
24,50

Animot. L'altra filosofia. Volume 6

Animot. L'altra filosofia. Volume 6

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2016

pagine: 156

Di animali è piena la psicoanalisi, dall'uomo dei lupi di Freud alla mantide religiosa di Lacan. E però l'animale psicoanalitico è, in realtà, un animale per niente bestiale. Per la psicoanalisi l'animale è un'allegoria, un simbolo, il rappresentante di altro. L'animale di fatto non c'è. Questo numero di «Animot. L'altra filosofia» prova a reimmettere l'animale-animale nella psicoanalisi. Seguendo il suggerimento di Deleuze e Guattari, la psicoanalisi deve diventare la pratica del divenire-animale.
15,00

Animot. L'altra filosofia. Volume 5

Animot. L'altra filosofia. Volume 5

AA. VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2016

pagine: 134

Siamo a metà dell'Ottocento quando Charles Darwin annotava sui suoi Taccuini storie di creature viventi legate in un'unica rete che aveva i contorni della storia, "qualcosa che potrebbe rivoltare l'intera metafisica, perché significa che l'uomo e gli animali, compagni fratelli in dolore, malattia, morte e sofferenza e fame dalla nostra origine essi probabilmente condividono un comune antenato". I temi dell'amore e della sessualità - potenti propulsori delle vicende dei viventi - rappresentano un altro punto di incontro tra animali umani e non umani. Gli stati mentali e i comportamenti che una creatura vivente riesce a mobilitare per favorire la riproduzione sono quanto di più prezioso esso possa restituire all'evoluzione in cambio del regalo di essere stato selezionato. II numero di Animot Amor, ch'a nullo amato... amar bestiale esplora questo aspetto del mondo naturale, dando vita a racconti e ritratti di animali che amano e sono amati.
15,00

Animot. L'altra filosofia. Volume 2

Animot. L'altra filosofia. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: 111

L'animalità è l'entità teorica su cui si giocano tutte le grandi sfide culturali e filosofiche del nostro tempo. A partire dall'animalità abbiamo costruito, in opposizione, la nostra idea di umanità: un'opposizione distorta da una stereotipata immagine degli animali non umani e dall'idea, assurda, che gli animali siano entità generiche e non singolari. Animot, come suggerisce la parola coniata da Jacques Derrida per pluralizzare e ridare volto agli animali, è una rivista semestrale che esplora il tema dell'animalità alla luce degli Animal Studies, in un dialogo tra filosofia e architettura, scienze naturali e storia dell'arte, teoria politica e letteratura. L'animalità diventa, dunque, chiave di lettura di un'infinita gamma di questioni teoriche che assumono una luce nuova e inaspettata. Non si tratta di ripensare, attraverso le diverse angolazioni da cui osservare l'animalità, il nostro rapporto con gli animali non umani ma, innanzitutto, la nostra idea di umanità e la nostra essenza animale; da questa prospettiva, tutta la filosofia e la cultura, assumono un diverso aspetto, crocevia essenziale per la vita che verrà e che siamo in grado di immaginare.
15,00

Tensioni sociali nella tarda antichità nelle province occidentali dell'impero romano. Atti del 1º Convegno internazionale (Roma, 29 novembre 2013)

Tensioni sociali nella tarda antichità nelle province occidentali dell'impero romano. Atti del 1º Convegno internazionale (Roma, 29 novembre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: 168

La Tarda Antichità nella Pars occidentis del mondo romano è stata caratterizzata da forte tensione sociale dovuta a una situazione socio-economica e culturale ormai trasformata, almeno rispetto ai primi due secoli dell'età imperiale. Questo volume raccoglie gli Atti del I convegno internazionale che ha voluto approfondire la caratteristica delle suddette tensioni per dare un quadro della situazione socio-economica della Tarda Antichità soprattutto per quanto concerne le province dell'Africa romana, della Hispania e delle Gallie. Scrive il curatore nella prefazione: "Ci sembra opportuna una riflessione sulle vicende a cavallo del secolo IV per le forti somiglianze con l'attualità. Il primo decennio del XXI secolo sta infatti riproponendo circostanze simili a quelle del passato, come sovente capita nella storia umana. Affrontare eventi non inediti per la storia umana può, pertanto, risultare anche confortante se non altro perché sappiamo che i problemi che abbiamo davanti non sono irrisolvibili. Sappiamo anche che porteranno da qualche parte e, a volte, non dalla parte desiderata".
24,50

Animot. L'altra filosofia. Volume 3

Animot. L'altra filosofia. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: 140

L'animalità è l'entità teorica su cui si giocano tutte le grandi sfide culturali e filosofiche del nostro tempo. A partire dall'animalità abbiamo costruito, in opposizione, la nostra idea di umanità: un'opposizione distorta da una stereotipata immagine degli animali non umani e dall'idea, assurda, che gli animali siano entità generiche e non singolari. Animot, come suggerisce la parola coniata da Jacques Derrida per pluralizzare e ridare volto agli animali, è una rivista semestrale che esplora il tema dell'animalità alla luce degli AnimaiStudies, in un dialogo tra filosofia e architettura, scienze naturali e storia dell'arte, teoria politica e letteratura. L'animalità diventa, dunque, chiave di lettura di un'infinita gamma di questioni teoriche che assumono una luce nuova e inaspettata. Non si tratta di ripensare, attraverso le diverse angolazioni da cui osservare l'animalità, il nostro rapporto con gli animali non umani ma, innanzitutto, la nostra idea di umanità e la nostra essenza animale; da questa prospettiva, tutta la filosofia e la cultura, assumono un diverso aspetto, crocevia essenziale per la vita che verrà e che siamo in grado di immaginare.
15,00

Il dio Pan

Il dio Pan

Roberto Marchesini

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: 51

Una raccolta di racconti in cui dominano immagini tratte dal mondo della natura, capaci di riportare ai sensi la magia della sfera vivere. Gli odori, i colori e i sapori, anche quando questi sono appena percettibili, si fondono con il tessuto narrativo stemperandosi fino ad assurgere a immagine "pura" della natura, libera da ogni forma di violenza dell'antropocentrismo. Ma "Il dio Pan" è anche narrazione dell'effimero, della dolcezza, del distacco, del rifiuto e della cattività. Infatti, l'eterno conflitto tra amare e possedere sembra trovare una soluzione, un pacato abbandono naturalistico. È così che il dio Pan può amare, pur senza tenere ciò che desidera. È proprio la forza del suo amore a sprigionare quell'energia vitale che muta l'aspetto dell'oggetto prima desiderato, poi amato e, infine, dissipato. Ne scaturisce un inno alla pluralità della natura, alla tensione metafisica che ogni più piccola creatura introduce nell'universo.
10,00

Animot. L'altra filosofia. Volume 2

Animot. L'altra filosofia. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il numero di Animot "Architettura e animali. Linguaggi, modelli, autorialità" esplora il tema dell'animalità in relazione ad alcuni punti nodali delle pratiche e delle teorie architettoniche. L'ipotesi su cui si basa il numero è che gli animali non umani, come del resto molti tra quelli umani, usufruiscano dell'architettura senza sceglierla né contestarla, ma spesso ispirandola o determinandone la forma e la funzione. Esplorando i luoghi fisici e teorici di tale discorso, si intende tracciare un possibile sviluppo per una storia dell'architettura "altra" che possa comprendere molte architetture "rimosse" proprio perché destinate alla eliminazione, alla contenzione e allo sfruttamento degli animali. "Architettura e animali. Linguaggi, modelli, autorialità", inoltre, si prefigge di portare alla luce, alcune riflessioni teoriche sull'animalità e l'architettura che allacciano il tema degli studi animali alla ricerca su cui si concentrano attualmente storia e teoria dell'architettura. Una speciale sezione è dedicata alla tecnologia dei sistemi auto-organizzati e alla metafora morfogenetica nella teoria del design digitale.
15,00

Il pane carasau. Storie e ricette di un'antica tradizione isolana

Il pane carasau. Storie e ricette di un'antica tradizione isolana

Antonella Serrenti, Susanna Trossero

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2014

pagine: 111

È nostro desiderio parlarvi di un antico pane tipico sardo, composto da semplici e pochi ingredienti quali una manciata di farina lavorata senza l'utilizzo del lievito di cui abitualmente facciamo uso, e schiacciata a lungo per ottenere uno spessore incredibilmente sottile; attualmente accompagna cibi, stuzzichini e salse anche nella Penisola e risulta essere molto apprezzato dai "continentali": si tratta del pane carasau, conosciuto anche con il nome di carta da musica - nome non attribuitogli dai sardi - per via delle sue sottilissime sfoglie e del suono che producono grazie alla loro tipica croccantezza. "Su pani fattu in domu", "il pane fatto in casa", quello che racconta storie infinite, che nasce in seno a una famiglia e che vaga di casa in casa, dentro bisacce o sull'altare del parroco, che richiede un intero corredo di canestri e di preziosi teli di lino bianco, che sopravvive a più di una stagione, e che prima ancora d'esistere è parte di un'idea che nasce coltivando, trebbiando, setacciando.
7,50

Animot. L'altra filosofia. Volume 1

Animot. L'altra filosofia. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'animalità è l'entità teorica su cui si giocano tutte le grandi sfide culturali e filosofiche del nostro tempo. A partire dall'animalità abbiamo costruito, in opposizione, la nostra idea di umanità: un'opposizione distorta da una stereotipata immagine degli animali non umani e dall'idea, assurda, che gli animali siano entità generiche e non singolari. "Animot", come suggerisce la parola coniata da Jacques Derrida per pluralizzare e ridare volto agli animali, è una rivista semestrale che esplora il tema dell'animalità alla luce degli "Animal Studies", in un dialogo tra filosofia e architettura, scienze naturali e storia dell'arte, teoria politica e letteratura. L'animalità diventa, dunque, chiave di lettura di un'infinita gamma di questioni teoriche che assumono una luce nuova e inaspettata. Non si tratta di ripensare, attraverso le diverse angolazioni da cui osservare l'animalità, il nostro rapporto con gli animali non umani ma, innanzitutto, la nostra idea di umanità e la nostra essenza animale; da questa prospettiva, tutta la filosofia e la cultura, assumono un diverso aspetto, crocevia essenziale per la vita che verrà e che siamo in grado di immaginare.
15,00

Un'arte per l'altro. L'animale nella filosofia e nell'arte

Un'arte per l'altro. L'animale nella filosofia e nell'arte

Leonardo Caffo, Valentina Sonzogni

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2014

pagine: 123

È possibile ripercorrere la storia dell'arte alla luce di un nuovo paradigma del rapporto uomo-animale? Questa è la sfida lanciata da Leonardo Caffo e Valentina Sonzogni che, in questo denso epistolario, affrontano la questione dell'antispecismo confrontandosi con i concetti chiave della filosofia e della cultura occidentale. Un tema complesso e delicato, un'inedita lettura del pensiero animalista contemporaneo che gli autori approfondiscono in molti aspetti, offrendo al lettore l'opportunità di maturare una nuova percezione degli animali non umani. Il testo è arricchito da un denso apparato iconografico, base visiva indispensabile per osservare con occhi nuovi la prospettiva specista che emerge dalla storia dell'arte.
10,00

Naturalmente infertile

Naturalmente infertile

Luisa Musto, Stefania Tosca

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2014

pagine: 112

Dietro i nickname Alessia81, Flory, Miao, Shuomi, Zerlina e tanti altri, si celano i volti di donne, donne diverse per età, situazione familiare ed estrazione sociale, ma accomunate da un desiderio, quello di diventare madre, e da un problema, quello dell'infertilità. Queste donne si sono incontrate sul forum Strada per un sogno, fondato da Luisa Musto e Stefania Tosca, e queste sono le loro storie. Tra divorzi, viaggi all'estero, delusioni, alti e bassi, hanno attraversato, sostenendosi a vicenda, il percorso della procreazione medicalmente assistita. La battaglia è dura: c'è chi vince e c'è chi perde ma, come in tutte le vicende che riguardano la vita, "la speranza è l'ultima a morire".
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.