fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Idrovolante Edizioni

8 settembre. I segreti svelati. Indagini e retroscena sui giorni dell'armistizio

Paolo Ghibaudo

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2023

L’opera, avvalendosi della più ricca raccolta sull’argomento esistente in Italia e incrociando tutte le fonti disponibili, racconta e analizza i fatti salienti legati all’8 settembre 1943 sviluppatisi tra Roma e Algeri. Introdotta da un riassunto dei numerosi tentativi falliti di contatto con gli Alleati, racconta giorno per giorno dal 27 agosto al 9 settembre le vicende, i personaggi e gli intrighi che portarono al disastro dell’8 settembre. Il volume si concentra successivamente, per la prima volta in assoluto, sui documenti conosciuti che permettono di ricostruire autori e genesi delle “note” redatte all’epoca da parte dei generali Roatta, Carboni e Rossi, e definire una volta per tutte cosa davvero sapessero i vertici militari italiani dello sbarco alleato di Salerno e del concomitante annuncio armistiziale.
17,00 16,15

Alessandro Blasetti. Il padre dimenticato del cinema italiano

Enrico Petrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2023

Alessandro Blasetti è un padre del cinema. A malapena però si ricordano i titoli di qualcuno dei suoi film: La corona di ferro, La cena delle beffe, Quattro passi tra le nuvole. Eppure senza Blasetti il grande schermo per come lo conosciamo non esisterebbe. Fu mente e braccio della rinascita del cinema italiano alla fine degli anni ’20. Come regista fu precursore del neorealismo (almeno in due occasioni distinte), del low fantasy, del cinema a episodi, dei documentari d’exploitation e della fantascienza distopica televisiva. Ideò la Scuola Nazionale di Cinematografia. Fu maestro dei “piani sequenza”, quando ancora nessuno sapeva cosa fossero, e scopritore di talenti dietro e davanti alla macchina da presa, da Alida Valli a Pietro Germi. Eppure rimane sullo sfondo della Storia. Era il regista con gli stivali nelle caricature degli anni ’30 e in quelle del dopoguerra (Steno lo definì affettuosamente cowboy del Quadraro). Ma forse Blasetti fu proprio come il Gatto della favola, che prese il nostro cinema orfano, per portarlo alla grandezza che gli spettava.
18,00 17,10

Memorie di guerra aerea

Francesco Baracca

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

Francesco Baracca è l'asso degli assi, il più grande pilota della storia d'Italia. Le sue imprese durante la Prima guerra mondiale oltre ad avere i crismi dell'eroismo raccontano una storia fatta di ardimento, di patriottismo e di amore per la vita fatta basato sul disprezzo della morte. Nelle trincee della Grande Guerra, i soldati italiani trascorrevano i momenti peggiori rinfrancati dalla presenza del "cavallino rampante" che cavalcava le nubi tenendoli al riparo dalle offese dal cielo. Oggi, dopo quasi un secolo, le incredibili storie dei duelli aerei vinti da Baracca rivivono in questo volume che raccoglie comunicati, bollettini, decorazioni. Ma soprattutto le toccanti lettere che Baracca indirizzò alla madre che da Lugo di Romagna seguiva da lontano la vita del figlio diventare leggenda.
18,00 17,10

Il dominio dell'aria

Giulio Douhet

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il dominio dell’aria è un libro scritto da Giulio Douhet nel 1921 e narra dell’utilizzo dell’aviazione da guerra, a partire dalle prime esperienze del bombardamento dal cielo, effettuate dagli austroungarici nel luglio del 1849 durante l’assedio di Venezia. Il volume ebbe una grande influenza sui contemporanei ed è ancora oggi oggetto di studi nell’ambito aeronautico-militare. Il generale Douhet continuò negli anni a riflettere sugli utilizzi degli aeromobili in ambito bellico che comprendono anche la controversa teoria del “terrore aereo”, antesignana dei bombardamenti strategici. In ogni caso, l’introduzione dell’aviazione da guerra ha rivoluzionato la strategia militare e ha reso possibile una maggiore precisione e velocità di attacco, oltre che un maggiore controllo del campo di battaglia da parte dei comandanti.
18,00 17,10

Voli per il mondo

Arturo Ferrarin

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2023

Il 3 luglio 1928, anno trionfale per la carriera del giovane pilota Arturo Ferrarin e per il maggiore Carlo Del Prete, su un Savoia Marchetti S.64 decollano da Guidonia Montecelio (Roma) con destinazione Bahia in Brasile, distante 8.200 km. Il 5 luglio il velivolo, giunto al termine dell’autonomia, compie un atterraggio di fortuna sulla spiaggia di Touros vicino Porto Natal, conquistando così il record del mondo di volo in linea retta con il riconoscimento del compimento di 7.188 km (circa 8.000 effettivi) in 49h 19m ed il primato di distanza senza scalo da Montecelio (Roma) a Touros (Brasile) di 7.666 km in 58 h 37 min ad una velocità media di circa 168 Km/h. Appena rientrato in Italia Ferrarin viene insignito della medaglia d’oro al valore aeronautico e raccoglie le sue esperienze nel libro "Voli per il mondo" (Milano 1929), dedicato alla memoria proprio del fido compagno di viaggio Del Prete. Il libro, per la prima volta riedito, è ricco di uno stile retorico com’era tipico di quei tempi, ma allo stesso tempo contribuisce a fornire interessanti notizie sul mondo dell’aviazione dell’epoca.
18,00 17,10

Essere donne in un mondo di femministe. La parità di genere secondo la destra

Cristina Di Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 216

Nel 2022 Giorgia Meloni ha vinto le elezioni e si è insediata a Palazzo Chigi diventando la prima donna premier della storia d'Italia. Il suo percorso, che parte da lontano ed è completamente svincolato da quote rosa e altri elementi che non sono legati al merito e all'impegno militante, è legato all'evoluzione, a destra, dell'universo femminile in chiave non ideologica. In politica e non solo. In "Essere donne in un mondo di femministe. La parità di genere secondo la destra", Cristina Di Giorgi ripercorre la lunga storia di quante, a partire dalla nascita del MSI, hanno scelto di schierarsi da quella che in molti consideravano (e considerano tutt'ora) "la parte sbagliata", anche e forse soprattutto per le donne. La destra invece ha dimostrato di avere le carte in regola per far emergere figure femminili di valore ed esprimere concetti circa il tema della "parità di genere" ben più incisivi e condivisibili rispetto a quelli cari all'ultraprogressismo e al femminismo tossico.
17,00 16,15

A Roma non si muore

Bianca Penna

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2022

La scrittrice Isabella Valenti si gode il successo della sua ultima pubblicazione. In una Roma in cui il passato e il presente si confondono, pregna di spettri e misteri, si scontrerà insieme a Vittorio Cantelmo, il suo editore, con personaggi ambigui che vogliono a tutti i costi censurare il suo romanzo controverso. Nella bellezza esoterica di una città senza tempo, Isabella dovrà fare una scelta: ritirare il suo libro e lasciar andare ciò in cui crede o combattere per le sue idee pagando un prezzo molto alto.
17,00 16,15

Le aquile di Zeythun

Roberto Sciahinian

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2022

Turchia 1895. Il sultano Abdul Hamid vuole reprimere i movimenti di protesta delle minoranze armene, guidate dal partito socialdemocratico Hnchak, che mirano a ottenere le riforme previste dal trattato di Berlino del 1878. Ciò che teme è che possa ripetersi quanto già accaduto nei Balcani a causa dell’indipendentismo slavo. Decide quindi di adottare una politica di feroce rappresaglia per scoraggiare ogni aspirazione innovatrice, approfittando anche della “morbidezza” delle proteste delle nazioni europee. Interi villaggi vengono così rasi al suolo e la popolazione armena massacrata. L’occasione è propizia per chiudere vecchi conti ancora aperti con Zeythun, una indomita città armena arroccata sui monti della Cilicia. Un esercito di cinquantottomila uomini viene così inviato per annientarla, e vendicare la bruciante sconfitta che l’esercito turco aveva subito nel 1862, anno della prima ribellione di Zeythun. I turchi erano convinti che avrebbero distrutto la città nel giro di pochi giorni, ma la resistenza della città minò clamorosamente le loro certezze.
23,00 21,85

Spagna veloce e toro futurista. Poema parolibero seguito dalla teoria delle parole in libertà

Filippo Tommaso Marinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2022

Il poema parolibero “Spagna veloce e toro futurista” è del 1931 e raccoglie le esperienze vissute da Filippo Tommaso Marinetti nel viaggio di dodici giorni che lo scrittore futurista compì nel febbraio 1928 nella penisola iberica, dunque parte integrante della produzione matura marinettiana, spiccatamente futurista ma, allo stesso tempo, legata al valore simbolista che ha sempre accompagnato il corpus letterario del padre fondatore di questa avanguardia.
14,00 13,30

L'altro Turati. Storia di Augusto, segretario del PNF

Riccardo Luciani

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 138

Il saggio in questione intende approfondire la complessa figura di Augusto Turati, segretario del Partito Nazionale Fascista dal 1926 al 1930. Considerato da Renzo De Felice come “il migliore tra i segretari del PNF”, la parabola di Augusto Turati è interessante sotto diversi punti di vista, politici, programmatici ed umani. L’opera intende partire proprio dai fattori umani, che lo videro in pochissimi anni passare dalla carica più importante all’interno del Partito al confino forzato nell’isola di Rodi dove, lasciata la politica, si dedicò all’attività agricola e a quella narrativa. Vittima di una campagna scandalistica ordita da tutti i nemici che si era fatto durante gli anni di potere, Turati non recriminò mai nulla e nulla chiese al Governatore dell’Egeo, al Partito o al Duce. Dietro le sue dimissioni, giocò non poco l’astio che nutriva Roberto Farinacci nei suoi confronti. Rientrato in Patria nel 1938 e dedicandosi solo all’attività di consulente legale, dopo la guerra fu processato e condannato, nonostante non abbia preso parte alla RSI. Ottenne l’amnistia nel 1946.
14,00 13,30

Il paese dell'eroica felicità. Usi e costumi giapponesi

Pietro Silvio Rivetta

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 184

Ogni pagina di questo volume rivela al lettore un lembo e un aspetto sconosciuti del Giappone, nonostante che tanto sia stato scritto sul Paese del Sol Levante. Si possono infatti contar sulle dita di una mano gli Europei che conoscano fluidamente l’idioma nipponico, la lingua più complicata e difficile tra tutte le lingue esistenti: fra questi, Pietro Rivetta è stato forse il primo della sua epoca capace, al tempo stesso, di essere scrittore vivace ed osservatore acuto. Se, sotto lo pseudonimo di «Toddi», egli ha riscosso in Italia una diffusa notorietà nella prima metà del Novecento, non minore è quella che, con il suo vero nome, egli ha avuto presso il pubblico giapponese per i suoi articoli pubblicati in giornali locali e persino come poeta nipponico. Questo volume, uscito in prima edizione nel 1941, è rimasto sepolto nei meandri della storia per oltre ottant’anni. Idrovolante Edizioni lo ripropone oggi nella versione integrale dell’epoca.
18,00 17,10

Don Chisciotte e il nostro tempo

Ramiro Ledesma Ramos

Libro: Copertina morbida

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2022

Con "Don Chisciotte e il nostro tempo" che Idrovolante propone per la prima volta in lingua italiana, Ramiro Ledesma Ramos, poco meno che ventenne all'epoca in cui scrisse l'opera, sognava di far risorgere la Spagna riempiendola della brezza ortale di Don Chisciotte, che, cavalcando Ronzinante, porta in dote alle persone la gioia della vita e del bene come fosse per lui una crociata, scagliando strali di luce in un mondo dove regnano le ombre. Quella di Ramos Ledesma, nell'analisi e nella considerazione del Cavaliere errante, è una apologia della gioventù intesa come condizione umana in cui l'ardore e il coraggio possono e devono spingere a compiere azioni che potrebbero essere considerate folli ma solo da chi il vigore della giovinezza l'ha ormai perduto. Ramos Ledesma, provvede così a rovesciare totalmente l'assunto di base del Grande Libro, asserendo che Don Chisciotte non sia affatto pazzo, ma che al contrario senza quelle prerogative che lo resero Cavaliere errante sarebbe solo un ordinario hidalgo come tutti gli altri. Un monito alle giovani generazioni a non accettare supinamente una attualità piena di ingiustizie. A costo di rischiare di subire lo stigma sociale.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.