fbevnts | Pagina 65
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LetteraVentidue

30-40. 30 architetti siciliani under 40. Ediz. italiana e inglese

30-40. 30 architetti siciliani under 40. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 200

"30minore40" è la ricognizione di trenta tra i migliori architetti siciliani under 40. Emerge, per la prima volta, una generazione che non recide i legami con il territorio ed è cosmopolita, complessa, vitale: come testimonia anche il lavoro di numerosi studi che si sono trasferiti in altre realtà regionali o nazionali. Un caso all'interno del panorama architettonico italiano e una sorpresa per chi pensa che l'architettura siciliana sia riducibile a pochi stereotipi figurativi o a qualche formula accademica.
18,00

Architetture per l'ospitalità in Sicilia. Ediz. italiana e inglese

Architetture per l'ospitalità in Sicilia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 108

Il volume raccoglie le opere di cinque progettisti siciliani. Strutture moderne per l'ospitalità, attente al contesto e al tempo stesso estranee alla cattiva cultura degli stereotipi neosiculi, neovernacolari, neomediterranei.
20,00

Barclay&Crousse. Segnali di vita tra i due deserti. Ediz. italiana e spagnola

Barclay&Crousse. Segnali di vita tra i due deserti. Ediz. italiana e spagnola

Francesco Cacciatore, Fabrizio Foti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 96

La costa desertica peruviana: una lunghissima linea sul Pacifico che si estende da nord a sud per circa 2400 km, scandita da un sistema regolare di oasi trasversali. Ogni traccia della presenza dell'uomo è spesso occultata da questa natura estrema. Anche le rovine precolombiane, che di rado si incontrano ai margini delle oasi, appaiono come tracce astratte di una natura geometrizzata. La condizione geografica dell'intero Perù è tale da replicare, sia alla grande sia alla piccola scala, analoghe condizioni insediative. Ogni sua porzione si distingue nettamente dal paesaggio desertico a cui si contrappone, che sia l'immensa distesa oceanica, l'impervio altopiano andino o l'impenetrabile foresta pluviale. Tutti gli insediamenti umani, città o edifici, si configurano spesso come strategiche isole di confine tra due frammenti di deserto. In questa radicale condizione si inserisce il lavoro che Sandra Barclay e Jean Pierre Crousse sviluppano dalla fine degli anni '90 fino ad oggi. Dieci case, progettate e costruite sulla costa pacifica, esprimono chiaramente le straordinarie potenzialità architettoniche insite in questo contesto.
18,00

Sebastiano Monaco. Nel contesto della pittura siciliana del secondo Settecento

Sebastiano Monaco. Nel contesto della pittura siciliana del secondo Settecento

Fina S. Barbagallo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 96

"...rappresenta il personaggio più di rilievo e di più decisiva personalità dell'ambiente pittorico catanese della seconda metà del secolo. La sua formazione è legata quasi sicuramente ad Ignazio Paternò, principe di Biscari, alla cui influenza deve forse le caratteristiche più affascinanti del suo linguaggio pittorico". (C. Siracusano, La pittura del Settecento in Sicilia, Roma 1986)
10,00

Interni. Metodi, azioni, tattiche [della ricerca]
9,90

Akrai urban lab. Il ruolo del progetto nella costruzione della città e del territorio
20,00

Monumental need-Necessità monumentale

Monumental need-Necessità monumentale

Beniamino Servino

Libro

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 464

35,00

Resistente-Widerstandsfähig. Costruire senza il verbo avere

Resistente-Widerstandsfähig. Costruire senza il verbo avere

Pietro Giorgio Zendrini

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 96

"Ho cercato nel corso di questi anni di esercitare il mestiere dignitosamente nel tentativo di mettere in opera quello che qui suggerisco come "costruire senza il verbo avere"; se rivolgo poi lo sguardo all'indietro alle cose fatte ed alla ricerca di senso prodotta, vedo e riconosco le "sterpaglie" cresciute nel mio piccolo campo come opere di un raccoglitore (saccheggiatore) di frammenti, di un onesto "bricoleur". È così che ho sempre inteso il mio lavoro, come continua messa in opera di frammenti, frammenti già dati, ricomposti e alcune volte ordinati; credo che questo atteggiamento provenga dalla mia formazione di autodidatta e dall'insofferenza verso le concettualizzazioni, e anche riconosco, dall'ostinato tentativo di pervenire alla "giusta intuizione"; per cui forse, il procedere per strappi, da "ladro" trova la misura nelle parole del Maestro Engaku Taino: "Ruba pure quello che vuoi, ti appartiene", ed il "rubare" credo stia tutto nella nostra condizione umana."
9,90

Città della poesia. Una ricerca di [sopra]vivenza

Città della poesia. Una ricerca di [sopra]vivenza

Davide Vargas

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Allora ho pensato alla poesia. L'unica cosa che tiene dentro il passato il presente e il futuro. Non mescolati, ma proprio tutt'uno. Quindi sono qui ed ora. La poesia ce lo fa vedere. È come quando uno di noi si mette davanti al mare e al massimo riesce a dire tre parole sensate. Montale davanti allo stesso mare tira fuori poesie indimenticabili. Chi è più dentro la realtà? E poi dicono che i poeti hanno la testa tra le nuvole. La poesia trasforma la realtà. Crea realtà. Unica. Altro non è che proiezione di sé. Quello che ci vuole per trasformare le città che viviamo. O fondarle. Che è la stessa cosa. La città della poesia è utopia e realtà al tempo stesso. Certamente una cosa concreta. Ogni uomo può attraversarla e viverla. In ogni uomo che sia vigile la città della poesia fa nascere il seme della costruzione. Nuovi pensieri. Nuovi stili di vita. Così si "realizza" la città della poesia. È un pensiero e un sentimento. Ogni uomo è poeta. Un po'. La città della poesia è ovunque."
14,00

Hervé Brugoux. Architetture in Madagascar. Ediz. italiana e francese

Hervé Brugoux. Architetture in Madagascar. Ediz. italiana e francese

Laura Marino

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 112

"Mentre nei paesi più ricchi il processo costruttivo si è frammentato in una serie di competenze diverse, spesso difficilmente relazionate tra di loro, Laura Marino con partecipata precisione fa scoprire al lettore un campo problematico vasto e complesso, i cui momenti riescono, comunque, a essere ancora controllabili nel loro insieme dall'architetto, ed evidenzia come in alcuni paesi che stanno oggi emergendo con sempre maggiore decisione sulla scena globale appare ancora possibile concepire un edificio nella sua completezza. In questo modo non appare difficile vivere di nuovo la realizzazione di un manufatto in modo organico e totale, facendo del costruire un momento essenziale dell'esperienza umana dello spazio inteso come l'emblema primario della comunità." (Prefazione di Laura Thermes)
18,00

Architectura simplex

Beniamino Servino

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 112

"Rappresentazione per esempi di un [possibile] approccio semplice al progetto di architettura. Con brevi note didascaliche. Rivolto a chi ne ha [dell'architettura] una grande conoscenza. O nessuna. È un percorso a zigo zago tra gli estremi. Sulla trascrizione dei testi. Sulla tradizione e sulla traduzione. Ma soprattutto sul tradimento. È un racconto popolare trasmesso con le parole di un rapsòdo. Sugli archetipi e sulla geometria. Sulla forma, questa sconosciuta. Sulla scala degli oggetti e sugli elementi ricorrenti. Sul vocabolario privato e su un lessico familiare. Sulla autobiografia di un autore."
12,00 11,40

What's up. 15 young european architects. Ediz. italiana e inglese

What's up. 15 young european architects. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2012

pagine: 208

Quindici studi di giovani architetti europei espongono i loro lavori più significativi e ragionano sulle condizioni contemporanee della produzione del progetto. Una generazione pragmaticamente ancorata nel presente affronta la transizione verso una differente situazione esistenziale, più collaborativa e sociale: verso una architettura in grado di superare l'ossessione per l'autorappresentazione individuale, per la ricerca linguistica e formale, e partecipare a costruire una ecologia dell'interazione.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.