Menabò
Via Spalato. Storie e sogni dal carcere di Udine
Maurizio Battistutta
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2019
André Suarès. Coscienza critica dell'Europa
Franco De Merolis
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2019
pagine: 172
Poeta e saggista, storico e critico, autore drammatico e musicologo, André Suarès (1868-1948) è stato uno dei pilastri della "Nouvelle Revue Francaise", con Gide, Claudel, Valery. Moralista intransigente, ha assunto posizioni nette nei confronti delle ipocrisie del proprio tempo, a cominciare dall'Affaire Dreyfus, denunciando le false prove addotte dai politici. Ritrattista eccelso ha dedicato numerose pagine a uomini illustri del presente e del passato. Appassionato conoscitore delle città italiane, verso le quali nutriva una vera adorazione, ha scritto Rome, cantico dedicato alla capitale d'Italia e Le Voyage du condottiere, un capolavoro del secolo XX, composto di tre libri, dedicati a Firenze, Venezia, Siena. Tornato alla luce della notorietà, è considerato oggi fra i più autorevoli scrittori europei del XX secolo.
Un gettone di memoria. 23 voci per Ottaviano Giannangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2019
pagine: 196
Ventitré testimonianze vengono raccolte per celebrare Ottaviano Giannangeli (1923-2017), uno tra i maggiori letterati abruzzesi del secondo Novecento, che ha toccato i campi più svariati della cultura, dall'attività didattica alla scrittura poetica, dallo studio del dialetto e del folklore alla critica letteraria, dalla composizione musicale allo studio del canto tradizionale abruzzese. Nomi come G. Rosato, P. Civitareale, C. Savastano, G. Oliva, L. Sergiacomo, M. Giammarco, P. Gibellini, S. Ramat, F. Brevini e M. Della Sciucca (solo per citarne alcuni) hanno versato il proprio gettone di memoria per contribuire alla sopravvivenza di quella civiltà culturale di cui Giannangeli resta il figlio più illustre.
L'autoeducazione del maestro. Vita di Umberto Postiglione
Edoardo Puglielli
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2019
pagine: 262
Umberto Postiglione (Raiano, 1893-1924), è stato dirigente del movimento operaio e anarchico nel continente americano, giornalista, pedagogista, educatore e poeta, con una solida preparazione basata sugli studi della filosofia classica tedesca, del pensiero politico di Reclus e Kropotkin, della filosofia di Waldo Emerson, della pedagogia di Omar Dengo, della teologia di Tagore e del cristianesimo di Lev Tolstoj. Sulla base degli studi esistenti e di numerose fonti d'archivio e giornalistiche, il volume contribuisce a tracciare il complesso itinerario polito e intellettuale di questo uomo straordinario.
Antiche mappe e carte geografiche d'Abruzzo
Ezio Mattiocco, Maurizio Pace
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2019
pagine: 196
Un corposo volume che illustra l'intera raccolta delle mappe e delle carte geografiche d'Abruzzo passate sotto i torchi delle stamperie di mezza Europa tra il XVI e il XVII secolo, circa settanta testimonianze raccolte da due appassionati collezionisti e studiosi di cartografia. Precedute da "Note sull'origine e sviluppo della cartografia attraverso i secoli" e da una presentazione generale delle "Mappe e carte geografiche generali e particolari dell'Abruzzo", le 70 tavole sono accompagnate da una approfondita scheda di presentazione. Prefazione di Franco Farinelli.
Le chiese ortonesi dall'antichità ai nostri giorni
Elio Giannetti
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2019
pagine: 320
Una dettagliata ricostruzione storica degli edifici religiosi presenti in Ortona a Mare (CH) nel corso di 15 secoli a partire dalla prima testimonianza risalente all'anno 599. Per le distruzioni patite ad opera dei Normanni (1075) , dei Turchi (1566), del secondo conflitto mondiale, molte chiese andarono distrutte. Nella pubblicazione si evidenzia, con immagini fotografiche e disegni e stampe dei secoli scorsi, quanto fossero valide sotto il profilo artistico alcune chiese presenti nel territorio ortonese.
Crecchio. Immagini e frammenti
Lucia Scoccia
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2019
pagine: 250
Lavoro di ricerca svolto da Lucia Scoccia (già autrice di Cari benedetti figli, ed. Menabò) per dare un'immagine della Crecchio antica, attenta a disegnarne, con la pignoleria di chi va a controllare i numeri delle particelle catastali, botteghe, case, palazzi, strade, vicoli e piazzette, vicoli ciechi e dirupi nei pressi del Castello, giardini e orti. E il quadro si anima di donne, bambini, falegnami, fabbri, artigiani. Su tutti dominano i signori, i politici, le guardie e i briganti. A leggere lo "stato delle anime" degli inizi del 1800 e del 1818 molti dati interessanti vengono in luce e fa impressione il numero di ferite violente riportate nell'elenco stilato da uno dei medici del paese (per la maggior parte inferte a donne). Il libro,pertanto, non è destinato ai soli abitanti di Crecchio, ma a tutti quelli che vogliono vivere e studiare la vita di un paese abruzzese dell'800.
Dentro gli occhi i girasoli
Beatrice Ricottilli
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2019
pagine: 82
"Si tratta di 19 quadri o brevi racconti in prosa poetica, visti il ritmo e le immagini. Nel più puro stile francescano l'autrice ha scelto la strada di un eremitaggio che non è autoesclusione dal mondo ma riappropriazione di una realtà sensoriale che, per la maggior parte delle persone, si sta isterilendo. Lei si spegne con la luna e si riaccende col sole. E non esiste uccello, animale, pianta o fiore di cui non conosca precisamente la vita e le abitudini al riflesso delle stagioni; conoscenza "sul campo" rafforzata da una precisa cultura zoologica e botanica. Il suo sguardo, da sempre proiettato oltre le più effimere percezioni, le permette di rivalutare, con una memoria tanto esatta da rendere, con pennellate brevi ma decise, vivissima la narrazione, gli eventi e le persone che ne hanno formato l'infanzia: il lavoro della terra, la coltivazione, che dall'accezione più pratica giunge a quella spirituale, vera chiave d'interpretazione del suo stile letterario e della sua persona".
Storia dell'Abruzzo in età spagnola
Romano Canosa
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2019
pagine: 280
Con l'entrata delle truppe spagnole a Napoli, all'inizio del 500, ebbe avvio iI dominio spagnolo in Abruzzo, che durò per più di due secoli. Le ricerche d'archivio dello storico Romano Canosa, che ha svolto le sue indagini negli archivi italiani e spagnoli, mettono in evidenza gli aspetti negativi (il brigantaggio, le angherie dei feudatari sulle comunità, la corruzione nei pubblici uffici) del governo spagnolo in Abruzzo, ma anche quelli positivi (i traffici marittimi costanti, la transumanza regolata da leggi ben precise, alcune produzioni di eccellenza).
Gabriele D'Annunzio e la critica francese
Franco De Merolis
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2019
pagine: 272
Man mano che giungono in Francia le opere di d'Annunzio, le brumose prevenzioni che si addensavano sul poeta abruzzese iniziano a diradarsi e inizia per lui un cursus honorum prestigioso.Il soggiorno francese di d'Annunzio (1910-1915) avviene in un periodo culturale e artistico intenso, ricco di valori innovativi.Gli interventi critici di Theodore de Wizewa ed Eugène de Vogué gli aprono i convegni e i salotti prestigiosi della capitale e la sua personalità conquista i "maitres à penser" dell'epoca.
San Vito. Mare, marinai, barche, vele
Pietro Cupido
Libro: Libro rilegato
editore: Menabò
anno edizione: 2019
pagine: 530
Un testo, scrigno di foto, documenti, testimonianze antiche e recenti sulla vita del paese di San Vito, un centro marinaro esistente già prima dei Romani nel tratto chietino della costa abruzzese. Il lavoro si basa essenzialmente sulle fonti orali dei nonni e degli avi, inserite nella macrostoria degli ultimi secoli. L'autore ha praticato i mestieri del mare e ha frequentato gli ultimi marinai della sua terra e pubblica notizie e dati che andrebbero altrimenti persi per sempre. Presentazione di Vito Moretti.