fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meravigli

El Menabon. Calendario 2023

El Menabon. Calendario 2023

AA. VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 12

Coloratissimo calendario, con riproduzioni di splendidi quadri dedicati alla città di Milano, ma anche proverbi, gustose ricette tipiche e notizie curiose sui vecchi mestieri meneghini. Un imperdibile appuntamento annuale! Da regalare e regalarsi! In abbinamento a El Menabon 2023, l'Almanacco Milanese 2023.
12,90

Porta Ticinese. Così era Milano

Porta Ticinese. Così era Milano

Bruno Pellegrino

Libro: Copertina morbida

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato, racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Ticinese, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. Il sestiere di Porta Ticinese - nel cui ambito venne distinto nell'Ottocento quello di Porta Genova - si svolgeva grosso modo intorno al tracciato dell'odierna via Torino e, dopo il Carrobbio, del corso e borgo di Porta Ticinese: lunga dirittura su cui, per secoli, si snodarono i solenni cortei che accompagnavano l'ingresso in città di arcivescovi e regnanti.
25,00

Porta Orientale. Così era Milano

Porta Orientale. Così era Milano

Bruno Pellegrino

Libro: Copertina morbida

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato, racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Orientale, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. La Porta Orientale, che ancora nell'Ottocento riuniva gli attuali territori delle Porte Venezia, Monforte e Vittoria (già Tosa), si dipana attorno al lungo e arcuato tracciato Vittorio Emanuele-Venezia e vanta i due più vasti templi cittadini: il Duomo e la chiesa della Passione.
25,00

La Scala si racconta. Storia, personaggi, aneddoti

Luigi Inzaghi, Isabella Inzaghi

Libro: Libro rilegato

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 208

"La Scala si racconta" e ci racconta: è un prisma che riflette le evoluzioni della politica, del costume, talvolta persino dell'economia, a partire dalla sua fondazione. Questo volume restituisce il fascino e la complessità di un teatro che è stato palcoscenico privilegiato per i grandi compositori dai primi dell'800 a oggi, terra di conquista contesa dalle grandi case editrici musicali, casa di grandi direttori d'orchestra, di registi e scenografi leggendari, delle voci più celebri. Un racconto limpido, lineare, cui si intrecciano un importante apparato iconografico e una ricca scelta di approfondimenti, che attinge alle più varie fonti documentali, offrendo un gustoso campionario di aneddoti e curiosità.
33,00 31,35

Giulia Samoyloff. La Leonessa di Milano

Giulia Samoyloff. La Leonessa di Milano

Tito Livraghi

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il 30 gennaio 1828, in corso di Porta Orientale, si incrociano tre personaggi che non si conoscono e che daranno vita a tre storie parallele. Uno è la contessa russa Giulia Samoyloff, appena giunta a Milano (è imparentata coi Litta, una delle casate più note e blasonate del capoluogo lombardo), dove si fermerà per vent’anni in un sontuoso palazzo nella contrada di Borgo Nuovo: ricchissima, bellissima, eccentrica, diventerà subito il riferimento della società mondana. Il secondo è un medico della Cà Granda, che gli appassionati lettori di Tito Livraghi hanno già incontrato nei suoi precedenti romanzi. E poi c’è Luigia, una popolana, che vive in una grande casa di ringhiera in contrada Isara. Con loro interagiscono innumerevoli personaggi realmente esistiti e altrettanti le cui esistenze sono del tutto verosimili. La cronologia degli eventi riguardanti la storia della città è precisa, e giunge fino alla vigilia delle Cinque Giornate.
15,00

Storia de Milan dal 1896 fina ai dì d’incoeu contada su dal Meneghin alla Cecca

Renato Manicardi

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 176

Libera interpretazione di 120 anni di storia di Milano ispirata dalla "Storia de Milan" scritta (nel 1896) da Camillo Cima, della quale ha l’ambizione di costituirne il seguito, senza peraltro pretendere di eguagliarne il livello. La cronologia inizia appunto dal 1896 e avrebbe dovuto terminare nel 2015, l’anno di Expo, ma poi è arrivata fino al 2020, anno in cui un periodo della storia di Milano (e non solo) si chiude per aprirne uno nuovo, ancora tutto da immaginare. Il racconto è in forma di dialogo tra Meneghino e la sua compagna, la Cecca, ed è scritto in un milanese che si richiama alla grafia usata dai più noti e tradizionali autori, a cominciare dal Porta e poi Cherubini, Arrighi, il nostro Cima, fino alla più recente grammatica di Claudio Beretta.
19,00 18,05

Borghi milanesi del Naviglio piccolo. Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago

Borghi milanesi del Naviglio piccolo. Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago

Edo Bricchetti, Alessandra Bricchetti

Libro: Libro rilegato

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 160

"I cinque borghi che gravitano attorno al Naviglio Martesana (Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago) sono come un sillabario aperto su passaggi urbanistici e sociali della città. Se le autorità municipali non si fossero "sbarazzate" in tutta fretta del vestito d'acque che Milano si era cucita addosso e che le aveva assicurato benessere e fortune economiche, saremmo oggi qui a raccontare un'altra storia e non già quella di quartieri "periferici" ansimanti sul limitare della metropoli. La presente pubblicazione si sofferma su questi ultimi attimi di vita "periferici", cercando di ragionare sul senso da dare a una quotidianità più a misura d'uomo. Quei borghi sono come un libro aperto da sfogliare senza pregiudizi e da cui trarre insegnamenti utili per non trovarci a dover rimpiangere, un domani, di non aver saputo leggere nelle cose, nelle memorie, nella gente, i passaggi della nostra stessa esistenza". (Prefazione di Roberto Biscardini)
33,00

Andar per monumenti. Le statue milanesi non stanno a guardare

Andar per monumenti. Le statue milanesi non stanno a guardare

Giuseppe Cozzi, Pino Landonio

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Andar per monumenti" è un censimento accurato, corredato da una ricchissima documentazione fotografica, delle oltre 140 statue che ornano le piazze e i parchi di Milano: testimoni silenziose, ma ricche di fascino e di memorie, di epoche diverse della nostra città. Riscoprire la loro storia, gustarne i particolari, coglierne il significato sarà un utile esercizio per guardare con occhi diversi a ospiti così taciturni e immobili, che pure hanno sempre qualcosa da dire, per risvegliare i nostri ricordi o riaccendere le nostre intelligenze. «Il patrimonio costituito dagli oltre 140 monumenti di eroi, persone d'ingegno, grandi milanesi, patrioti, artisti e letterati presentava un peccato originale… imperdonabile - scrivono gli Autori nella prefazione: nessuno, proprio nessuno, era dedicato a una donna! Questo, almeno, sino al giorno prima in cui il libro è andato in stampa, quando, anche sull'onda del dibattito animato dalle anticipazioni del nostro lavoro, il 15 settembre 2021, è stata inaugurata la statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, protagonista del Risorgimento italiano.»
17,00

Passeggiando per Milano

Passeggiando per Milano

Raffaele Bagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 160

Nelle dense e godibili pagine di Raffaele Bagnoli, profondo e appassionato conoscitore della metropoli e delle sue tradizioni, lo “spazio del cuore” e la memoria sono protagonisti e guide di un viaggio emozionale per le strade di Milano, tra storia, aneddoti e folclore, di un itinerario che riesce a stupire a ogni tappa: personaggi, dialetto, architettura, fede, politica, luoghi noti o angoli misteriosi diven tano gli ingredienti di una vera e propria cavalcata nei ricordi della città.
17,00

Margherita Pusterla

Cesare Cantù

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 448

"Margherita Pusterla" di Cesare Cantù venne pubblicato per la prima volta nel 1838 (due anni prima della versione definitiva de "I promessi sposi" del Manzoni), con immediato grande favore di pubblico, come testimoniano le decine e decine di edizioni. La tragica storia della nobile e bella protagonista, condannata a morte, nel 1341, dal potente e crudele cugino Luchino Visconti, non poteva che appassionare i lettori di allora, ma col tempo l'interesse nei confronti di questo classico della letteratura italiana svanì, anche perché la prosa ottocentesca del Cantù crea oggettivamente qualche ostacolo. Quella che viene qui proposta è un'edizione curata dalla scrittrice e medievalista milanese Ada Grossi, che ha anche fatto un lavoro di "addomesticamento" del testo originale, permettendo al lettore di oggi di assaporare fino in fondo una bella storia vera, cui se ne intrecciano altre parallele, componendo un affresco del Trecento lombardo.
17,00 16,15

Il grande libro dei proverbi milanesi

Eugenio Restelli

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 208

"I proverbi fallen minga!" La piuù importante raccolta di proverbi milanesi (ben 2500! suddivisi in 74 capitoli a seconda dell'argomento) "ordinati e spiegati" da Eugenio Restelli - pubblicata per la prima volta, con grandissimo successo, nel 1885 - in un'edizione dal ricco apparato iconografico a colori, con le tavole dei "mestee de Milan" della Civica Raccolta Achille Bertarelli e riproduzioni di particolari del ciclo degli Arazzi Trivulzio disegnati dal Bramantino.
17,00 16,15

Brianza a tavola

Brianza a tavola

Martino Vaona, Agostina Carnevale Maffè

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 160

La cucina brianzola merita senz'altro un capitolo a parte nel panorama gastronomico italiano, sia in omaggio alle sue storiche e autorevoli origini sia in virtù dell'originalità delle sue innumerevoli ricette e della grande varietà di prodotti tipici che offre a piene mani il cosiddetto "giardino di Milano". In appendice, un gustosissimo dizionario gastronomico italiano-brianzolo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.