Mimesis
Il mio orizzonte. Il valore dell'orientamento nelle dis-abilità cognitivo relazionali. Atti del Convegno (Varese, 23-25 ottobre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 474
In questo volume sono raccolti gli atti del sesto Convegno Nazionale "Il mio orizzonte. Il valore dell’orientamento nelle disabilità cognitivo relazionali", svoltosi a Varese, presso l’Università degli Studi dell’Insubria, dal 23 al 25 ottobre del 2024. La pubblicazione, che fa seguito ad altri quattro precedenti volumi, scaturisce dal desiderio di lasciare una testimonianza del lavoro di ricerca che studiosi e differenti operatori nel settore della disabilità, e non solo, hanno posto in atto per poter condividere idee, buone prassi e anche eventuali criticità presenti nel percorso educativo e riabilitativo dedicato a bambini e giovani con disabilità cognitivo-relazionali. La raccolta dei saggi presenti nel volume rappresenta il risultato di una straordinaria collaborazione interdisciplinare (ed anche transdisciplinare) presentando argomenti che spaziano dalla Medicina alla Filosofia, dalla Scuola al Cinema, dalla Psicopedagogia al Volontariato, dal Lavoro all’Arte, dalla Legislazione allo Sport, dall’Architettura al tema del “dopo di noi”, per citarne solo alcuni. L’obiettivo comune dei diversi relatori presenti al convegno e anche autori di questo testo, è stato proprio quello di individuare gli strumenti utili per la realizzazione di una vita il più autonoma possibile e appagante per le persone con disabilità. Lo strumento indispensabile per raggiungere questo scopo, tema cardine del simposio e di questo volume, è l’orientamento che viene delineato non solo come strategia, ma anche come valore educativo per le persone più fragili, affinché diventino costruttori del loro progetto di vita.
La Gianna. La normale vita della partigiana Giovanna Vallini
Roberto Vallini, Rossella Traversa
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 168
Nata all’inizio del Novecento, cresciuta in una famiglia di anarchici, la Gianna ha attraversato la storia del XX secolo con passione e determinazione. Abbandonata la scuola per aiutare la famiglia, sposa Agenore Vallini, un antifascista che sarà arrestato e condannato a 12 anni di carcere dal Tribunale speciale. Tra mille peripezie cresce un figlio e, quando nel 1943 Badoglio libera i prigionieri politici, Gianna e suo marito si impegnano nella lotta clandestina a Milano. Diversi momenti illustrano cosa abbia significato essere partigiani in città: la solidarietà nei gruppi di Difesa delle donne, l’assistenza ai gappisti come staffetta, la diffusione di materiale di propaganda e l’assistenza al marito, uno dei tre dirigenti del Partito Comunista clandestino milanese. Sacrifici e coraggio, rischiando in prima persona la vita. Dopo la Liberazione e la nascita di Roberto, l’abnegazione e la militanza continuano a far parte della sua esistenza, fino alla fine. Queste pagine nascono a partire da un suo racconto e si concludono con le testimonianze di chi ha condiviso molti momenti di militanza.
Geografie delle crisi. Dati, logistica e urbanizzazione del mondo
Simonetta Armondi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 142
Il volume mostra come logistica e digitalizzazione non possano essere ridotte a meri settori produttivi o a semplici infrastrutture tecnologiche, bensì vadano intese come processi economici e politici di natura trans-scalare, in grado di incidere profondamente sulla configurazione delle geografie contemporanee, sempre più vulnerabili a crisi di varia natura. Tali processi generano forme specifiche di spazialità, che si concretizzano nella materialità delle infrastrutture di trasporto e stoccaggio delle merci, nei data center, nel consumo di risorse ambientali e nelle pratiche di sfruttamento del lavoro, nonché nei conflitti territoriali connessi alla loro espansione. Tutti questi elementi sollecitano una riflessione critica sul ruolo e sulle responsabilità dell’azione pubblica.
Il disagio delle ombre. Saggio su Dante
Piergiorgio Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 136
Nella Commedia emerge il conflitto che attraversa le ombre in relazione al mondo lasciato, al progetto interrotto, alla sconfitta. È un disagio che può essere letto come quello di ciascuno. La poesia di Dante è attenta al balbettio, alla fragilità di chi parla, allo smarrimento del senso. Per questo anticipa la psicoanalisi. Tra parola poetica e parola analitica vi è un legame che nasce dalla frequentazione di un unico campo. Di qui il confronto con alcune tesi di Jacques Lacan a cui è riconducibile l’impianto teorico del libro. Leggere la Commedia richiede l’oblio di ogni frequentazione scolastica e l’abbandono all’ascolto dei versi. Eliot, Pound, Beckett, Mandel’štam, Borges e Jabès leggono il poema nella lingua italiana ascoltando il suono dei versi senza anteporvi il commento. Anche al lettore contemporaneo la Commedia si presenta come un poema scritto in una lingua straniera, segnata da una lontananza che tuttavia la rende prossima al nostro disagio.
Geografie parallele. Lo studio e l'insegnamento della geografia nelle Università di Pavia e di Milano dall'Unità al secondo dopoguerra
Giuseppe Rocca, Guglielmo Scaramellini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 422
L’espressione “geografie parallele” indica le forme che caratterizzano lo studio e l’insegnamento della materia nelle università di Pavia e di Milano dall’Unità d’Italia a metà Novecento. La definizione del quadro giuridico e operativo dell’antico Ateneo di Pavia e dell’Accademia Scientifico-Letteraria di Milano si deve all’applicazione della Legge Casati (1859), che prevede specifiche norme per le due università lombarde (nonché per il futuro Politecnico di Milano). Le due facoltà letterarie competono però nell’attrazione di docenti, studenti e risorse finanziarie, tanto che ognuna delle due rischia la soppressione per consentire la sopravvivenza dell’altra. Soltanto la Legge Coppino (1879) ripristina la piena funzionalità della facoltà pavese e un modus vivendi fra i due atenei, che – ora sì – possono procedere per vie parallele evitando reciproche interferenze, anche grazie all’aumento degli studenti, alla presenza di docenti di livello adeguato e alla maggiore disponibilità di risorse economiche.
L'incandescente. Il grande racconto della Terra, della vita, dell'uomo
Michel Serres
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 296
Nel “Grande Racconto” in cui si tessono la storia umana e le metamorfosi cosmiche, Michel Serres chiama “ominescenza” la nuova condizione dell’uomo, tappa della sua evoluzione naturale e culturale. Nel descrivere la combinazione del vivente con la storia cosmica, l’autore mette in gioco le discipline che interagiscono nel Grande Racconto (astrofisica, geologia, chimica, genetica, biotecnologie, antropologia, storia) e dà vita a un umanismo non antropocentrico. In quest’ottica, la figura dell’umano “incandescente” esprime la sua totipotenza – la proprietà delle cellule di svilupparsi in un intero organismo – che racchiude un’universalità aperta a tutte le possibili specificità. Serres delinea così un umanismo che inserisce la storia culturale dell’umanità nella dinamica evolutiva della specie e nel racconto cosmico, offrendo una prospettiva antropologica e filosofica originale, immersa in quella cultura scientifica della quale egli è stato tra i maggiori promotori e divulgatori. Chiude il libro un progetto pedagogico, derivato dall’impegno di Serres nell’UNESCO.
Tempo e marea. La lunghissima vita dei paesaggi
Fiona Stafford
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 382
Scoiattoli rossi tra i rami, stormi d’oche selvatiche che sorvolano viadotti arrugginiti, giardini botanici rigogliosi: Fiona Stafford ci guida in un affascinante pellegrinaggio attraverso i paesaggi del Regno Unito, intrecciando natura, storia e letteratura. Ogni luogo diventa una soglia tra il visibile e l’invisibile, da cui affiorano vite sommerse, tracce del passato e futuri immaginati. Come “draghi addormentati”, gli inceneritori riposano accanto a querce antiche, mentre distese di papaveri si aprono nei pressi di vecchi aeroporti militari abbandonati. Da queste apparenti dissonanze, l’autrice spinge lo sguardo oltre: lungo gli antichi sentieri di Celia Fiennes, sulle spiagge abitate dai fantasmi dei marinai dell’Invincibile Armata, nella campagna percorsa dai versi terreni di John Clare, fino all’isola di Staffa, dove il folklore scozzese si tramanda da secoli. Se Wordsworth si lamentava della perdita della capacità di cogliere l’aura dei luoghi – “come sentirla, sempre di fretta e mettendo fretta?” –, "Tempo e marea" è un invito a rallentare, a lasciarsi attraversare dai paesaggi e ad ascoltare ciò che, sottovoce, ancora sanno raccontare.
Essere giusti con Heidegger. Cronistoria di una svolta
Maurizio Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 168
È avvenuta una svolta nel pensiero di Martin Heidegger? E, se sì, dove è possibile collocarla? È questo l’interrogativo centrale che emerge da "Essere giusti con Heidegger", testo essenziale per comprendere l’itinerario di pensiero del filosofo tedesco e la genesi della sua opera più importante, "Essere e tempo". La svolta, infatti, è già presente nel progetto di "Essere e tempo", perché la reinterpretazione del problema dell’essere deve passare necessariamente da un cambio di prospettiva: dalla chiarificazione del tempo come orizzonte trascendentale dell’essere alla chiarificazione dell’essere come soluzione dell’enigma del tempo. In questo senso, e paradossalmente, la svolta non si è mai verificata – o, se si è verificata, non ha mai avuto termine.
La violenza dell'interpretazione
Piera Aulagnier
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 450
La violenza dell’interpretazione è considerata un’opera magistrale sulla relazione genitori-bambino e per l’analisi e l’originalità di alcuni concetti introdotti nel trattamento delle psicosi. In linea con alcune indicazioni anche di Lacan, dobbiamo considerare come né il bambino né i suoi genitori conoscano cosa desidera quel Sé ancora tutto da formare che è l’infante. Ecco dunque la violenza dell’interpretazione: una proiezione dei propri narcisismi, delle proprie fobie, dei propri desideri. E’ l’equilibrio o meno dell’incontro a condizionare nel bambino, in modo determinante, il processo di differenziazione tra Sé e non-Sé e la possibilità di apertura alla percezione dell’“altro”.
La scuola tradita. Il fallimento del neoliberismo e come uscirne
Mario Pomini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 148
La recentissima riforma Valditara del 2024 è il quarto tentativo di riformare la scuola superiore dopo Berlinguer (2000), Moratti (2003) e Renzi (2015). Tutte queste riforme sono fallite. Ancora oggi la scuola superiore italiana è quella disegnata dai due filosofi idealisti, Croce e Gentile, nel lontano 1923. Le riforme hanno abbracciato una concezione neoliberista dell’istruzione che, seppure con diversi gradi e differenti sfumature, è stata letale. La deriva neoliberista e pseudo-aziendalistica ha trovato sostenitori sia a destra sia a sinistra, creando una innaturale saldatura ideologica. Ciò non ha trasformato la scuola democratica in una palestra meritocratica, come i proponenti millantavano. Anzi i problemi di sempre, carenza di fondi e sclerosi burocratica, sono diventati ancora più acuti nella scuola dell’autonomia, vuoto orpello retorico. La fallimentare esperienza americana della School Choice poteva pur insegnare qualcosa. Le riforme hanno fallito perché hanno ignorato il fulcro dell’attività scolastica, cioè i docenti, considerati spesso come un ostacolo sulla via del necessario cambiamento e non come una risorsa fondamentale. La scuola superiore italiana può, e deve, cambiare in meglio e velocemente. Le proposte ci sono – alcune sono discusse proprio in questo libro –, ma è necessario superare vecchi pregiudizi ormai anacronistici.
Anna Kuliscioff. Intrecci di vita e di politica
Maurizio Punzo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 284
Anna Kuliscioff ha svolto un ruolo politico determinante per la storia del socialismo e della stessa Italia liberale. Vi ha contribuito sia direttamente, partecipando alla vita del Partito socialista fin dalla sua fondazione, sia attraverso il dialogo costante con Filippo Turati, compagno di vita e di lotta, che ha sempre tenuto conto delle sue analisi acute e dei suoi fruttuosi consigli. Convinta che il riformismo fosse la strada maestra per l’affermazione del socialismo, Anna ha saputo cogliere, prima fra tutti, i mutamenti della società e dello stesso movimento socialista. E ha saputo esporre, con la forza delle sue osservazioni, l’avversione verso lo sterile rivoluzionarismo dei massimalisti e verso una strategia basata più sugli equilibri parlamentari che sulle lotte dei lavoratori e delle lavoratrici. D’altronde Anna Kuliscioff si è sempre battuta per il riconoscimento della piena parità politica ed economica delle donne, e quindi per la conquista del suffragio universale per entrambi i sessi. Nonostante la malattia, contratta durante i lunghi periodi trascorsi in carcere nella sua avventurosa gioventù rivoluzionaria, Anna ha lottato fino all’ultimo per difendere le ragioni della libertà e del socialismo, opponendosi con rigorosa intransigenza all’avanzata del fascismo.
Socialismo di Metà-Terra. Un piano per salvarci dall’estinzione dal cambiamento climatico e dalle pandemie
Troy Vettese, Drew Pendergrass
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 244
In questo libro ambizioso e avvincente, Troy Vettese e Drew Pendergrass propongono la via del Socialismo Half-Earth per superare la crisi planetaria. Le politiche concrete di questo socialismo prevedono il rinselvatichimento di metà del pianeta, il veganismo obbligatorio, le quote energetiche e il passaggio rapido a sistemi di energia rinnovabile, ma un gioco di simulazione basato sul libro (e disponibile gratuitamente su https://play.half.earth/) permetterà a ciascuno di immaginare soluzioni alternative. Socialismo Half-Earth va oltre il catastrofismo climatico, accende nuovi dibattiti ed elabora nuove modalità di organizzazione, chiamando in causa la nostra immaginazione utopica.