fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

OCD

Devozione al Santo Volto e preghiere di riparazione

Devozione al Santo Volto e preghiere di riparazione

Maria di san Pietro e della sacra Famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2023

pagine: 92

Un'agile raccolta delle preghiere al Santo Volto scritte da suor Maria di san Pietro e della sacra Famiglia, carmelitana scalza di Tours. "Cerco Veroniche che, adorandomi notte e giorno, applichino sulla mia fronte insanguinata il velo del loro amore".
4,00

«Sia luce!» Itinerario biblico-teologico dalle tenebre alla luce

Angela Maria Lupo

Libro: Libro rilegato

editore: OCD

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il nostro itinerario biblico-teologico dalle tenebre alla luce mira a far sì che ognuno viva pienamente la chiamata a diventare Luce. Ponendo l'attenzione sull'asse simbolico di luce e tenebre, il percorso intende illuminare il cammino dei credenti affinché possano aumentare la luce che è in loro o rigettare le tenebre che li avvincono e poter così passare dalle tenebre alla luce. Che cos'è la luce? E le tenebre? Sembrerebbe che i due vocaboli siano diametralmente in opposizione come lo sono la vita e la morte. Entrambe le realtà sono invece sovrapponibili, inafferrabili e indefinibili. Si può infatti essere pervasi da una luce tenebrosa o da una tenebra luminosa! La tenebra, come la luce, non esiste per essere semplicemente evitata, ma per essere trasformata in luce.
20,00 19,00

Come essere carmelitani scalzi oggi. Meditando la «Dichiarazione sul carisma carmelitano-teresiano»

Come essere carmelitani scalzi oggi. Meditando la «Dichiarazione sul carisma carmelitano-teresiano»

Saverio Cannistrà

Libro: Libro rilegato

editore: OCD

anno edizione: 2023

pagine: 128

Vengono qui pubblicate le meditazioni che padre Saverio Cannistrà ha tenuto al Carmelo Secolare della Provincia Veneta a Roverè Veronese dal 24 al 28 agosto 2022. A partire dalla riflessione sulla differenza tra essere nel Carmelo e diventare Carmelitani, il discorso si approfondisce meditando attorno alla parola "vocazione", una parola che dice chiamata, ovvero parola di Dio rivolta proprio a me, parola di Dio personalizzata.
12,00

Salita del Monte Carmelo

Salita del Monte Carmelo

Giovanni della Croce (san)

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2023

pagine: 416

La "Salita del Monte Carmelo" e la "Notte oscura" sono due capolavori di san Giovanni della Croce intimamente connessi. La Notte dice oscurità avvolgente, solitudine, silenzio, attesa passiva. La Salita indica sforzo, cammino aspro, difficoltà, iniziativa. Tuttavia prevale l'unità, che è data dall'esperienza fondamentale comune: nel complesso, il dittico Salita-Notte costituisce una visione grandiosa del cammino spirituale, dall'inizio alla fine. La figura del monte dà il titolo, la simbologia e in parte anche lo schema generale al libro della Salita. La metafora indica un punto elevato di difficile accesso e lo sforzo richiesto per ascendervi, ma ancor più il luogo elevato dove Dio si rivela e l'uomo si incontra con Dio: l'Oreb, il Sinai, il Carmelo... L'opera è presentata in una nuova traduzione, più fedele al testo originale spagnolo, con introduzione e note del grande studioso sanjuanista Federico Ruiz.
18,00

Le Carmelitane di Compiègne Dalla ghigliottina al Cielo

Le Carmelitane di Compiègne Dalla ghigliottina al Cielo

Gabriele Della Balda

Libro: Libro rilegato

editore: OCD

anno edizione: 2023

pagine: 256

Le Carmelitane di Compiègne furono testimoni e messaggere di pace quando salirono al patibolo cantando, il 17 luglio 1794. La loro ostinazione nel vivere il proprio impegno religioso fu percepita dai loro accusatori come un fanatismo insopportabile, quando esse vi vedevano invece il segno semplice e vero della loro fedeltà a Cristo e all'impegno particolare e totale verso di Lui. Accettando la procedura per equipollenza e rilanciando così il processo di canonizzazione delle sedici Carmelitane, papa Francesco conferma che la loro testimonianza è di grande attualità per la Francia e per il mondo intero.
18,00

Oblique venature. Dialoghi di spirito e parola

Oblique venature. Dialoghi di spirito e parola

Ennio Laudazi

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2023

pagine: 208

«Il passato e il presente degli scrittori e dei poeti (come dei teologi, dei pittori, dei musicisti, ecc.) è nostro, ci appartiene come patrimonio. Se attraverso la lettura e la riflessione dei loro "vecchi" articoli e studi siamo invitati ad apprendere la lezione è perché la cultura abbia valore di testimonianza, in forza del meraviglioso principio dei vasi intercomunicanti». Studi su Ungaretti, Silone, Eliot, Bernanos, Rilke, Hopkins, Pavese, Caproni, Merini, Giovanni della Croce e Teresa d'Avila.
16,00

Verso la Pasqua incanto. Per cantare insieme l'amicizia con Gesù

Verso la Pasqua incanto. Per cantare insieme l'amicizia con Gesù

Laura Buttafarro

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2023

pagine: 24

Il libro è pensato per svolgere con i bambini un percorso educativo verso la Pasqua. Il tema principale è l'amicizia con Gesù: Gesù cerca i suoi amici da sempre, da quando ha cominciato la sua missione, toccando i cuori e svelandosi a poco a poco; ora che è risorto dalla morte ed è vivo, vuole essere nostro amico e ogni giorno cerca ognuno di noi. Il percorso si snoda in 7 passi affrontati con brani di vangelo ma soprattutto con canzoni. Ognuno di essi, vangelo o canto che sia, è illustrato nei dettagli in modo che il bambino possa godere della bellezza dei colori e della simpatia delle rappresentazioni e affrontare il tema in maniera adatta a lui. Per dare maggiormente l'idea del "percorso" il libro è tutto attraversato da una strada volontariamente lasciata bianca, senza colore, che dovrà essere colorata insieme ai bambini mano a mano che si affrontano i temi. Sono stati inoltre pensati degli specifici lavoretti da svolgere sul libro e sono stati aggiunti degli adesivi da attaccare in modo che il bambino possa personalizzarlo e per Pasqua portarlo a casa. Prefazione di Silvio Cattarina. Età di lettura:6 anni.
9,00

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum». Volume 2

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum». Volume 2

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2022

pagine: 224

PROLUSIONE La preghiera come anima della teologia. Sul rapporto tra riflessione teologica e prassi spirituale Kurt Cardinale Koch Il cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani, esamina il rapporto tra riflessione teologica e il vissuto spirituale, soprattutto la preghiera. Ricorda che la nostra domanda fondamentale non può essere «quale posto occupa la preghiera nella teologia», ma piuttosto dobbiamo interrogare «quale posto abbia e debba avere la teologia nella preghiera». ARTICOLI Suffering with Jesus in The Interior Castle: The Christological Implications of Suffering in the Seventh Morada John-Mary Winter, ocd L'articolo fa emergere come in santa Teresa d'Avila la sofferenza che permea tutti i livelli dell'esperienza umana non scompare al centro dell'anima, ma viene accompagnata da un profondo senso di pace che deriva dall'intimà unione con la sofferenza di Cristo. L'ermeneutica agapica e nuziale della notte di Thérèse di Lisieux Robert Cheaib Non la notte oscura sanjuanista, sostiene l'autore, offre la chiave ermeneutica più adatta per comprendere il senso dell'esperienza dell'oscurità di fede, vissuta da santa Teresa di Lisieux nell'ultima tappa della sua vita terrena, ma l'amore a cui la Santa stessa fa riferimento. Manoscritti ed edizioni di S. Maria Maddalena de' Pazzi Chiara Vasciaveo La storica Chiara Vasciaveo esegue una comparazione tra fonti manoscritte ed edizioni dei Colloqui di santa Maria Maddalena de' Pazzi. L'accurato studio del processo in cui i pensieri di questa Santa sono stati tramandati ed editi, favorisce proprio la loro comprensione. La Trinité divinisatrice dans quelques sermons de Jean Tauler Denis Chardonnens, ocd L'autore analizza l'insegnamento sull'azione divinizzatrice della Trinità nell'intimo dell'anima, presente nei sermoni di uno dei più significativi rappresentanti della mistica renana. L'uomo che porta nel fondo dell'anima l'immagine trinitaria, è chiamato a trovare il compimento della sua identità in comunione con Dio Trinità, diventando per grazia ciò che Dio è per natura. Teologia sponsale di Christoph Lebreton. Elaborazione sistematica di alcuni elementi presenti negli scritti del Martire di Tibhirine Margherita D'Aquino L'autrice analizza gli elementi di teologia sponsale presenti negli scritti di Christophe Lebreton, uno dei sette monaci trappisti del monastero di Tibhirine, martirizzati nel 1996. Già da alcuni anni studiosa degli scritti di quest'affascinante figura spirituale, offre nel suo contributo uno sguardo ben fondato e allo stesso tempo innovativo sulla spiritualità vissuta in chiave sponsale.
20,00

Natale inCanto. Mamma, fammi vedere cosa canti

Natale inCanto. Mamma, fammi vedere cosa canti

Laura Buttafarro

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2022

pagine: 16

Questo libro è dedicato a tutte le mamme e i papà, le sorelle e i fratelli grandi, le zie, gli zii e gli amici più cari... È tempo di cantare! I bambini ci guardano e vogliono sentirci cantare... Nei grovigli della storia che stiamo attraversando hanno bisogno di sentirci cantare...Per dire loro che la speranza c'è... Per dire loro che la vita c'è... Per dire loro: «Il Signore della vita si è fatto uomo proprio per te». Questo è un bellissimo regalo di Natale! Età di lettura: da 4 anni.
7,00

Maria di san Pietro e della Sacra Famiglia. Carmelitana di Tours

Maria di san Pietro e della Sacra Famiglia. Carmelitana di Tours

Suor Marie Pascale

Libro: Libro rilegato

editore: OCD

anno edizione: 2022

pagine: 128

Perrine Eluère (1816-1848), in religione suor Maria di san Pietro e della Sacra Famiglia, entra al Carmelo di Tours nel 1839. Conosciuta soprattutto come l'ispiratrice di un'Opera di Riparazione delle bestemmie con la lode del Nome di Dio e la devozione al Volto Santo, fu anche messaggera dell'amore e della misericordia del Cuore di Gesù, e della potenza dell'invocazione del suo Santo Nome. Sperimentò l'amore materno di Maria ed ebbe grandi illuminazioni sul suo ruolo di Redentrice e la sua missione di Mediatrice per la nostra santificazione. Per molti aspetti, annuncia santa Teresa di Gesù Bambino, che ha letto la sua vita e l'ha amata. Questo libro non ha la presunzione di essere una "Vita" di suor Maria di san Pietro, intende piuttosto evocare gli aspetti principali della sua personalità, della sua spiritualità e del suo messaggio, lasciandole il più possibile la parola. Malgrado le grandi differenze di sensibilità religiosa tra la sua epoca e la nostra, suor Maria si rivela viva e molto vicina a noi. E su diversi punti addirittura all'avanguardia sul suo tempo, come del resto tutti i profeti che, nei secoli, sono un tutt'uno con la loro epoca e insieme ne anticipano il futuro. Per chi vuole conoscere questa Carmelitana di Tours, Messaggera dell'amore e della misericordia del Cuore di Gesù, della potenza e dell'invocazione del suo Santo Nome.
14,00

Rivista di vita spirituale. Volume Vol. 4

Rivista di vita spirituale. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2022

pagine: 144

Una voce del Carmelo Teresiano d'Italia.
11,00

Lettere. Volume Vol. 3

Lettere. Volume Vol. 3

Edith Stein

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2022

pagine: 436

Interamente ricomposto, l'epistolario della Stein con il filosofo Roman Ingarden. Il gran numero di lettere indirizzate da Edith Stein a Roman Ingarden e l'interesse che esse offrono hanno suggerito ai curatori della nuova collana delle Opere Complete tedesche (ESGA) di raccoglierle in un volume unico, che viene qui tradotto, come di consueto, con i ricchi apparati di note dell'edizione tedesca. Cronologicamente, queste lettere a Ingarden si situano per la massima parte nello stesso arco di tempo del volume Lettere 1 (1916-1933) - soltanto 4 lettere su 162 sono posteriori al 14 ottobre 1933, data dell'ingresso di Edith Stein al Monastero delle Carmelitane Scalze di Colonia. Il particolare legame di amicizia tra Edith Stein e Roman Ingarden dà a queste lettere un tono tutto particolare, sia che in esse si tratti di eventi personali, sia che in esse si tratti di problematiche più ampie, come quelle relative alla svolta idealistica del maestro Husserl e ai rapporti tra i suoi allievi di Gottinga e quelli di Friburgo, o al nascente interesse di Edith Stein per la metafisica. Emergono inoltre in queste lettere la partecipazione appassionata di Edith Stein agli eventi bellici e le ragioni del suo breve impegno politico, vi sono registrate le sue riflessioni sul senso della storia e sul ruolo dei popoli, nonché il suo interesse per la persona, che non verrà mai meno; non da ultimo, viene alla luce il suo intimo dibattere le "questioni religiose" e il suo confronto con Ingarden sulla sua avvenuta conversione, di fronte alla quale egli assume un atteggiamento a tratti ostile a tratti più aperto.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.